I nostri 10 giochi Switch preferiti

  • Autore discussione Autore discussione Magico
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
aaa allora se è riconosciuto oggettivamente (da chi non si sa poi, dalla critica? allora stiamo freschi...) cambia tutto

1 sub quest e 1 personaggio fatto decente non cambiano il discorso sul fatto che ci siano molti jrpg fatti decisamente meglio lato personaggi e storia

ma pure il level design e le mappe di gioco tutta sta caratterizzazione nn l'ho vista...c'è il deserto, c'è il ghiaccio...mi pare un gioco di mario...e sono tutte mappe piccolissime e risicate

stories 2 sto ancora a 1/3 di gioco ma anche togliendo lui, ci sono altri jrpg superiori...dq11 è un gioco da 7 a dire tanto e trovarlo nelle classifica come miglior jrpg a discapito di altri solo per il nome praticamente

è super sopravvalutato
vabbe non mi hai dato spiegazioni approfondite per farmi credere il contrario...
A patto che il gioco l'ho giocato e per quanto mi riguarda è un titolo da 9.

E comunque la varietà di location in un jrpg è una delle cose piu importanti...le cittadine poi sono tutte stupende e caratterizzate. Ci sono ANCHE il deserto e ilghiaccio. QUindi se un gioco ha il deserto e il ghiaccio sono un gioco di mario. GIusto, si tratta di "feature"esclusive della serie mario. QUalunque altro gioco che ha il deserto è un gioco di mario .
Le mappe non sono grosse ma questo vale uguale per moltissimi altri jrpg
QUindi mi pare che stai facendo solo due pesi e due misure citando aspetti che si trovano in questo modo se non peggio anche in altri jrpg che mi citi

Se dqxi non ti ha garbato allora preparati perche stories 2 non ha nessun personaggio origianle,nessuno spunto di trama, location spoglie e infinitamente meno originali (dungeon creati quasi proceduralmente, tutti ripetitivi).
 
vabbe non mi hai dato spiegazioni approfondite per farmi credere il contrario...
A patto che il gioco l'ho giocato e per quanto mi riguarda è un titolo da 9.

E comunque la varietà di location in un jrpg è una delle cose piu importanti...le cittadine poi sono tutte stupende e caratterizzate. Ci sono ANCHE il deserto e ilghiaccio. QUindi se un gioco ha il deserto e il ghiaccio sono un gioco di mario. GIusto, si tratta di "feature"esclusive della serie mario. QUalunque altro gioco che ha il deserto è un gioco di mario .
Le mappe non sono grosse ma questo vale uguale per moltissimi altri jrpg
QUindi mi pare che stai facendo solo due pesi e due misure citando aspetti che si trovano in questo modo se non peggio anche in altri jrpg che mi citi

Se dqxi non ti ha garbato allora preparati perche stories 2 non ha nessun personaggio origianle,nessuno spunto di trama, location spoglie e infinitamente meno originali (dungeon creati quasi proceduralmente, tutti ripetitivi).
e che devo dirti...magari alla fine mi delude pure stories 2...resta il fatto che dq11 è tutto tranne che un capolavoro
 
Non è che i jrpg devono sempre essere culi e tette.

Dq xi non ha mappe giganti ma sono tutte fantastiche, ben caratterizzate e diverse l'una dall'altra, e quasi "da fiaba"...perfette per lo stile del gioco e della serie.

Avevo qualche dubbio, ma con queste due semplici frasi mi hai venduto il gioco. Grazie
 
Finalmente posso fare la mia top 22 (conterò solo esclusive, temporali o meno, first o meno).

22. BOXBOY! + BOXGIRL!
Questa è una di quelle saghe non di seconda fascia, ma di terza, quarta e forse anche quinta, che Nintendo ritira spesso fuori. Un puzzle game intelligente, rilassato e dallo stile e le musiche adorabili. Longevo, con multiplayer e con una lore inaspettatamente interessante e macabra, come da tradizione HAL. Consigliatissimo, costa meno di 10 euro.

21. CRUIS'N BLAST
Mi ha riportato alla mente la spensieratezza ed il divertimento puro ed incondizionato di altre epoche, i pomeriggi passati col sorriso stampato sulla faccia e poche pretese. Non mi divertivo così con un racing game cafone da molto tempo, forse da Excite Truck.
Un gioco che mi richiamerà a sé ciclicamente, fossero anche 3-4 ore ogni mese, per tutta la gen, o anche oltre.

20. SUSHI STRIKER: THE WAY OF SUSHIDO!
Anche qui cito un gioco che non si è filato nessuno, un po' perché mi piace consigliare titoli che solitamente non appaiono in queste classifiche, ed un po' perché penso che sia onestamente sottovalutato. Una storia assurda e divertentissima, un cast memorabile, simpatia a cannonate, un gameplay folle ma divertentissimo, tanta cura nei menù, ed una sorprendente longevità. E poi i puzzle game su Switch rendono alla grande.

19. MARVEL ULTIMATE ALLIANCE 3
Forse qualcuno non concorderà con questa posizione, ma MUA3 mi ha tenuto incollato quotidianamente per svariate ore al giorno fino all'arrivo di FE3H e anche qualcosina oltre. Un gameplay action-gdr di spessore, una selezione di cast al bacio, ottima longevità e cutscenes di assoluta qualità; il tutto puntellato da un cuore multiplayer in co-op online e locale che innalza il divertimento portandolo su vette notevoli. Consigliato tutt'oggi per i fan degli action caciaroni.

18. WARIO WARE: GET IT TOGETHER!
Cafone, spassoso, chiassoso, sporco nel senso di non lavato.
In una parola: WARIO.
Divertente in singolo, imprescindibile in multi.
Durerà a lungo nella mia console grazie alle sfide settimanali e le rimpatriate tra birre e patatine.

17. MARIO + RABBIDS: KINGDOM BATTLE
Uno spin-off che dai primi leak sembrava a tutti un'accoppiata improbabilissima che avrebbe dato i natali ad una porcata, ed invece si è tramutata in una "nuova" IP strategica carismatica e curatissima, tanto da non sembrare "apocrifa" ma alla stregua di un First party vero e proprio. Brava Ubisoft Milano, bravo Danielone nazionale, si aspetta trepidamente il secondo capitolo!

16. PAPER MARIO: THE ORIGAMI KING
Un gioco che sprizza cura e amore da ogni poro ed ogni dettaglio. Ancora una volta IS ha dimostrato che si può fare un grandissimo Paper Mario anche senza ricorrere alla formula RPG, come già avevano dimostrato con l'ottimo Color Splash per Wii U. Qui siamo ancora un gradino sopra, un Adventure tra i migliori per Switch, e non solo, con boss fight stimolanti, art style sublime e musiche meravigliose.

15. FAMICOM DETECTIVE CLUB: The Missing Heir + The Girl Who Stands Behind
Il 2021 è l'anno del riscatto di Sakamoto. Non solo ci ha regalato il proseguo di Fusion dopo 19 anni, ma è riuscito anche a riportare alla luce Famicom Detective Club, saga addirittura mai edita in occidente, con un remake graficamente e stilisticamente di pregevole fattura.
Un'atmosfera elegante e misteriosa, un intreccio non astruso ma al contempo mai banale, una storia che scorre e si lascia seguire deliziati. Entrambi i titoli sono delle bellissime VN di altri tempi, uno spaccato sulla storia del genere e anche sul passato di Nintendo.
Eleganti è l'aggettivo che più li descrive.

14. MONSTER HUNTER RISE
Il primo titolo della serie che ho finalmente digerito e apprezzato molto dopo svariati tentativi in passato. Sarà che è stato l'unico che ho giocato quasi sempre assieme ad un amico, sarà il maggior dinamismo, sarà che finalmente ci ho capito qualcosa - ancora poco, un passo alla volta - sarà lo stile grafico più Japan del solito, sarà quel che sarà.
Fatto sta che tra le mani mi è capitato un gioco con un gameplay sopraffino, tecnicamente notevole e, soprattutto, stimolante e divertente. E per me, questo è tutto ciò che realmente conta.

13. NO MORE HEROES 3
Il miglior No More Heroes ludicamente parlando, con un combat system finalmente di qualità che strizza l'occhio alle migliori produzioni Grasshopper in tal senso. FU è un villain SUBLIME, destinato a diventare iconico, con un carattere veramente sfaccettato e ben approfondito anche nel rapporto con i suoi sottoposti alieni.
Musiche a dir poco sensazionali rendono il tutto ancora più epico e godibile, così come le boss fight, impeccabili a livello di game design. Unica nota negativa, non tutti i villain che si affrontano sono caratterizzati con il livello di cura a cui ci ha abituato Suda coi precedenti capitoli, macchia che viene comunque spazzata via da un finale semplicemente egregio. NMH3 chiude (?) il cerchio con un altro colpo vincente, ascrivendo di diritto Travis Touchdown all'Olimpo dei personaggi più cult ed iconici della storia recente del gaming. Scusate se è poco.

12. LUIGI'S MANSION 3
Ecco un altro Adventure con la A maiuscola. Anche lui tra i migliori della generazione con ogni probabilità. Un titolo curatissimo, figlio di quella vecchia scuola che sa rinnovarsi e rimanere intramontabile. La genialità in crescendo di certi piani della magione lascia spesso estasiati, rendendo una continua sorpresa un titolo che è fantastico da giocare quanto lo è da guardare.
Bentornato Luigi, ci eri mancato!

11. ANIMAL CROSSING: NEW HORIZONS
Che dire del titolo che mi ha accompagnato durante i mesi più solitari della mia vita?
È stato il mio primo vero AC, e sebbene non possa paragonarlo ad altri capitoli e sia ben conscio del fatto che al lancio avesse numerose mancanze, non posso che riconoscere che avrà sempre un posto nel mio cuore per quello che ha rappresentato in quel periodo.
Ora si attende il maxi update e Happy Home Paradise!

10. TRAVIS STRIKES AGAIN: NO MORE HEROES
Indeciso sino all'ultimo se invertirlo con NMH3 come posizione, alla fine ho deciso di premiare quello più ingiustamente bistrattato.
TSA ha non solo il pregio di aver dato i natali a quel BS più rifinito e sfaccettato che è infine sbocciato nel terzo capitolo, ma anche e soprattutto quello di aver rappresentato il riscatto di Suda, il liberarsi dalle catene dei grossi publisher e delle limitazioni artistiche. Un concentrato di genialità su così tanti livelli da essere faticoso da seguire persino per i fan più accaniti.
La ciliegina sulla torta è il suo elegantissimo lavoro di collegamento di tutto il SudaVerse ed anche della vita lavorativa di Suda stesso. Cuore e passione a livelli tra i più alti che abbia mai intravisto.
La critica è troppo ignorante e limitata per comprendere certe opere.
Chapeau Goichi.

9. THE LEGEND OF ZELDA: LINK'S AWAKENING
È stato il primo titolo che ho potuto giocare dopo due mesi di ospedale in seguito ad un improbabile calvario post-operatorio che mi ha fatto quasi morire di setticemia.
Ed è stato come tornare a rivivere partendo dalle piccole cose e dalle mie passioni.
Non potevo (ri)cominciare da un titolo migliore.
L'art design, le musiche, l'atmosfera, tutto dannatamente bello.
Un gioco BELLO.

8. SPLATOON 2
Amore ed odio, almeno inizialmente, per questo secondo capitolo della nuova IP Nintendo che in assoluto amo di più.
Col passare dei mesi il titolo si è arricchito e migliorato costantemente, fino a raggiungere una completezza ed una qualità invidiabili. Inutile spendere parole sullo stile stupendo e sul gameplay fresco ed innovativo che questa saga ha portato in un panorama di shooters che qualche anno fa era un po' troppo grigio e adagiato su sé stesso.
La Octo Expansion ha poi dato al gioco quel qualcosa in più che gli era sempre mancato: una difficile e stimolante sfida arcade in single player.
Il 2022 sarà sempre troppo lontano.

7. FIRE EMBLEM THREE HOUSES
Ho adorato tutto di questo gioco, poco da dire. Trama, cast, gameplay, stile, musiche e persino le attività del monastero, quei piccoli slice of life che ti facevano empatizzare (o innamorare lol) dei vari personaggi (donzelle).
Ho il rammarico di non aver fatto tutte le run e aver missato il DLC, ma il 2019 fu un anno di uscite a raffica, perdonatemi.
Imprescindibile nella softeca di qualunque nintendaro.

6. ARMS
Ero tentato dal metterlo in top 5, e il mio cuore lo mette tranquillamente lì o anche più su. Una nuova IP picchiaduro che ha ribaltato gli stilemi classici del genere, trovando una strada sua, unica e peculiare, per un gioco perfetto da fruire sia ad un livello superficiale che ad un livello profondo ed "hardcore".
Nelle mie circa 200 ore di gioco ho avuto modo di conoscere un sacco di gente - specie nel lockdown 2020, dove lo ripresi in mano scoprendo una meravigliosa community discord di pro player e aficionados del gioco, anche grazie alla nuova vitalità infusa dall'annuncio di Min Min in Smash - e ho avuto modo di confrontarmi con i migliori player al mondo di Arms, qualche volta vincendo anche.
Easy to learn, hard to master, la quintessenza del game design Nintendo in riferimento agli arcade.
Acclamerei un Arms 2 come la seconda venuta del Messia.

5. SUPER MARIO ODYSSEY
Vibes da Mario 64 per tutta la durata di questa meravigliosa avventura.
Odyssey è un capolavoro senza sé e senza ma, un gioco che non invecchierà mai e che siede di diritto tra i titani della storia del gaming. Non c'è veramente molto altro da dire.

4. XENOBLADE CHRONICLES 2
Il miglior gameplay della serie, un cast incredibile, una storia emozionante, un universo fantastico. XC2 è semplicemente l'ennesima dimostrazione che in Monolith Soft sanno solo sfornare capolavori.
Per me un pelo dietro a Xenoblade X che, forse essendo stato il mio primo Xeno e anche grazie ai mech e ad un certo tipo di setting, mi ha lasciato un pelino di più.
Poi ragazzi Pyra. Ma di che parliamo dai.
Devo ancora fare Torna pure.

3. ASTRAL CHAIN
Il mio action nipponico preferito di sempre. Per me chi non lo apprezza non ne capisce, non ho molto altro da aggiungere.
Setting che personalmente adoro, gameplay fresco e diverso dal solito, musiche divine, epicità stellare, boss fight micidiali, longevità invidiabile, e quell'anima ibrida Adventure/rpg che dona un più ampio respiro all'opera.
Mastodontica beltà.

2. THE LEGEND OF ZELDA: BREATH OF THE WILD
Il più vasto e profondo parco giochi videoludico della storia del media. Le possibilità offerte sono infinite, la cura maniacale, lo spessore incalcolabile, la sua magia irreplicabile.
Il più importante gioco di sempre? Sì.

1. METROID DREAD
Un level design scalpellato da Donatello, affrescato da Michelangelo, progettato da Leonardo, steso a mano da un amanuense.
Questo è Dread.
Un capolavoro senza tempo che sa umiliarti e farti sentire Dio nell'arco di minuti.
Una secchiata di lore dal valore storico immenso.
Questo è Dread.
Il ritorno vero della cacciatrice di taglie più forte dell'intero universo.
Il miglior Metroid di sempre.
Questo è Dread.
 
Ultima modifica:
Neanche li ho 10 giochi, appena ci arrivo posto una lista anch'io. :asd:
 
So di aver lasciato fuori esclusive del calibro di Smash Ultimate, XenoDE, Yoshi, Mario Maker 2, Octopath, Bravely ed altri giocati troppo poco o missati, così come multipiattaforma ed indie di assoluto spessore (TW3, Doom, Valkyria Chronicles, Hades, HK, Ori, DQXI, e tanti altri), e questo la dice lunghissima sulla qualità della line up Switch
Post automatically merged:

Ho dimenticato persino Famicom Detective Club, che non solo è in classifica, ma anche più su di alcuni :sard:

poi modifico
Post automatically merged:

Ho dimenticato anche Wario Ware :asd:
Forse devo rivedere le ultime posizioni
 
Ultima modifica:
Finalmente posso fare la mia top 20 (conterò solo esclusive, temporali o meno, first o meno).

20. CRUIS'N BLAST
Mi ha riportato alla mente la spensieratezza ed il divertimento puro ed incondizionato di altre epoche, i pomeriggi passati col sorriso stampato sulla faccia e poche pretese. Non mi divertivo così con un racing game cafone da molto tempo, forse da Excite Truck.
Un gioco che mi richiamerà a sé ciclicamente, fossero anche 3-4 ore ogni mese, per tutta la gen, o anche oltre.

19. BOXBOY! + BOXGIRL!
Questa è una di quelle saghe non di seconda fascia, ma di terza, quarta e forse anche quinta, che Nintendo ritira spesso fuori. Un puzzle game intelligente, rilassato e dallo stile e le musiche adorabili. Longevo, con multiplayer e con una lore inaspettatamente interessante e macabra, come da tradizione HAL. Consigliatissimo, costa meno di 10 euro.

18. SUSHI STRIKER: THE WAY OF SUSHIDO!
Anche qui cito un gioco che non si è filato nessuno, un po' perché mi piace consigliare titoli che solitamente non appaiono in queste classifiche, ed un po' perché penso che sia onestamente sottovalutato. Una storia assurda e divertentissima, un cast memorabile, simpatia a cannonate, un gameplay folle ma divertentissimo, tanta cura nei menù, ed una sorprendente longevità. E poi i puzzle game su Switch rendono alla grande.

17. MARVEL ULTIMATE ALLIANCE 3
Forse qualcuno non concorderà con questa posizione, ma MUA3 mi ha tenuto incollato quotidianamente per svariate ore al giorno fino all'arrivo di FE3H e anche qualcosina oltre. Un gameplay action-gdr di spessore, una selezione di cast al bacio, ottima longevità e cutscenes di assoluta qualità; il tutto puntellato da un cuore multiplayer in co-op online e locale che innalza il divertimento portandolo su vette notevoli. Consigliato tutt'oggi per i fan degli action caciaroni.

16. MARIO + RABBIDS: KINGDOM BATTLE
Uno spin-off che dai primi leak sembrava a tutti un'accoppiata improbabilissima che avrebbe dato i natali ad una porcata, ed invece si è tramutata in una "nuova" IP strategica carismatica e curatissima, tanto da non sembrare "apocrifa" ma alla stregua di un First party vero e proprio. Brava Ubisoft Milano, bravo Danielone nazionale, si aspetta trepidamente il secondo capitolo!

15. PAPER MARIO: THE ORIGAMI KING
Un gioco che sprizza cura e amore da ogni poro ed ogni dettaglio. Ancora una volta IS ha dimostrato che si può fare un grandissimo Paper Mario anche senza ricorrere alla formula RPG, come già avevano dimostrato con l'ottimo Color Splash per Wii U. Qui siamo ancora un gradino sopra, un Adventure tra i migliori per Switch, e non solo, con boss fight stimolanti, art style sublime e musiche meravigliose.

14. MONSTER HUNTER RISE
Il primo titolo della serie che ho finalmente digerito e apprezzato molto dopo svariati tentativi in passato. Sarà che è stato l'unico che ho giocato quasi sempre assieme ad un amico, sarà il maggior dinamismo, sarà che finalmente ci ho capito qualcosa - ancora poco, un passo alla volta - sarà lo stile grafico più Japan del solito, sarà quel che sarà.
Fatto sta che tra le mani mi è capitato un gioco con un gameplay sopraffino, tecnicamente notevole e, soprattutto, stimolante e divertente. E per me, questo è tutto ciò che realmente conta.

13. NO MORE HEROES 3
Il miglior No More Heroes ludicamente parlando, con un combat system finalmente di qualità che strizza l'occhio alle migliori produzioni Grasshopper in tal senso. FU è un villain SUBLIME, destinato a diventare iconico, con un carattere veramente sfaccettato e ben approfondito anche nel rapporto con i suoi sottoposti alieni.
Musiche a dir poco sensazionali rendono il tutto ancora più epico e godibile, così come le boss fight, impeccabili a livello di game design. Unica nota negativa, non tutti i villain che si affrontano sono caratterizzati con il livello di cura a cui ci ha abituato Suda coi precedenti capitoli, macchia che viene comunque spazzata via da un finale semplicemente egregio. NMH3 chiude (?) il cerchio con un altro colpo vincente, ascrivendo di diritto Travis Touchdown all'Olimpo dei personaggi più cult ed iconici della storia recente del gaming. Scusate se è poco.

12. LUIGI'S MANSION 3
Ecco un altro Adventure con la A maiuscola. Anche lui tra i migliori della generazione con ogni probabilità. Un titolo curatissimo, figlio di quella vecchia scuola che sa rinnovarsi e rimanere intramontabile. La genialità in crescendo di certi piani della magione lascia spesso estasiati, rendendo una continua sorpresa un titolo che è fantastico da giocare quanto lo è da guardare.
Bentornato Luigi, ci eri mancato!

11. ANIMAL CROSSING: NEW HORIZONS
Che dire del titolo che mi ha accompagnato durante i mesi più solitari della mia vita?
È stato il mio primo vero AC, e sebbene non possa paragonarlo ad altri capitoli e sia ben conscio del fatto che al lancio avesse numerose mancanze, non posso che riconoscere che avrà sempre un posto nel mio cuore per quello che ha rappresentato in quel periodo.
Ora si attende il maxi update e Happy Home Paradise!

10. TRAVIS STRIKES AGAIN: NO MORE HEROES
Indeciso sino all'ultimo se invertirlo con NMH3 come posizione, alla fine ho deciso di premiare quello più ingiustamente bistrattato.
TSA ha non solo il pregio di aver dato i natali a quel BS più rifinito e sfaccettato che è infine sbocciato nel terzo capitolo, ma anche e soprattutto quello di aver rappresentato il riscatto di Suda, il liberarsi dalle catene dei grossi publisher e delle limitazioni artistiche. Un concentrato di genialità su così tanti livelli da essere faticoso da seguire persino per i fan più accaniti.
La ciliegina sulla torta è il suo elegantissimo lavoro di collegamento di tutto il SudaVerse ed anche della vita lavorativa di Suda stesso. Cuore e passione a livelli tra i più alti che abbia mai intravisto.
La critica è troppo ignorante e limitata per comprendere certe opere.
Chapeau Goichi.

9. THE LEGEND OF ZELDA: LINK'S AWAKENING
È stato il primo titolo che ho potuto giocare dopo due mesi di ospedale in seguito ad un improbabile calvario post-operatorio che mi ha fatto quasi morire di setticemia.
Ed è stato come tornare a rivivere partendo dalle piccole cose e dalle mie passioni.
Non potevo (ri)cominciare da un titolo migliore.
L'art design, le musiche, l'atmosfera, tutto dannatamente bello.
Un gioco BELLO.

8. SPLATOON 2
Amore ed odio, almeno inizialmente, per questo secondo capitolo della nuova IP Nintendo che in assoluto amo di più.
Col passare dei mesi il titolo si è arricchito e migliorato costantemente, fino a raggiungere una completezza ed una qualità invidiabili. Inutile spendere parole sullo stile stupendo e sul gameplay fresco ed innovativo che questa saga ha portato in un panorama di shooters che qualche anno fa era un po' troppo grigio e adagiato su sé stesso.
La Octo Expansion ha poi dato al gioco quel qualcosa in più che gli era sempre mancato: una difficile e stimolante sfida arcade in single player.
Il 2022 sarà sempre troppo lontano.

7. FIRE EMBLEM THREE HOUSES
Ho adorato tutto di questo gioco, poco da dire. Trama, cast, gameplay, stile, musiche e persino le attività del monastero, quei piccoli slice of life che ti facevano empatizzare (o innamorare lol) dei vari personaggi (donzelle).
Ho il rammarico di non aver fatto tutte le run e aver missato il DLC, ma il 2019 fu un anno di uscire a raffica, perdonatemi.
Imprescindibile nella softeca di qualunque nintendaro.

6. ARMS
Ero tentato dal metterlo in top 5, e il mio cuore lo mette tranquillamente lì o anche più su. Una nuova IP picchiaduro che ha ribaltato gli stilemi classici del genere, trovando una strada sua, unica e peculiare, per un gioco perfetto da fruire sia ad un livello superficiale che ad un livello profondo ed "hardcore".
Nelle mie circa 200 ore di gioco ho avuto modo di conoscere un sacco di gente - specie nel lockdown 2020, dove lo ripresi in mano scoprendo una meravigliosa community discord di pro player e aficionados del gioco, anche grazie alla nuova vitalità infusa dall'annuncio di Min Min in Smash - e ho avuto modo di confrontarmi con i migliori player al mondo di Arms, qualche volta vincendo anche.
Easy to learn, hard to master, la quintessenza del game design Nintendo in riferimento agli arcade.
Acclamerei un Arms 2 come la seconda venuta del Messia.

5. SUPER MARIO ODYSSEY
Vibes da Mario 64 per tutta la durata di questa meravigliosa avventura.
Odyssey è un capolavoro senza sé e senza ma, un gioco che non invecchierà mai e che siede di diritto tra i titani della storia del gaming. Non c'è veramente molto altro da dire.

4. XENOBLADE CHRONICLES 2
Il miglior gameplay della serie, un cast incredibile, una storia emozionante, un universo fantastico. XC2 è semplicemente l'ennesima dimostrazione che in Monolith Soft sanno solo sfornare capolavori.
Per me un pelo dietro a Xenoblade X che, forse essendo stato il mio primo Xeno e anche grazie ai mech e ad un certo tipo di setting, mi ha lasciato un pelino di più.
Poi ragazzi Pyra. Ma di che parliamo dai.
Devo ancora fare Torna pure.

3. ASTRAL CHAIN
Il mio action nipponico preferito di sempre. Per me chi non lo apprezza non ne capisce, non ho molto altro da aggiungere.
Setting che personalmente adoro, gameplay fresco e diverso dal solito, musiche divine, epicità stellare, boss fight micidiali, longevità invidiabile, e quell'anima ibrida Adventure/rpg che dona un più ampio respiro all'opera.
Mastodontica beltà.

2. THE LEGEND OF ZELDA: BREATH OF THE WILD
Il più vasto e profondo parco giochi videoludico della storia del media. Le possibilità offerte sono infinite, la cura maniacale, lo spessore incalcolabile, la sua magia irreplicabile.
Il più importante gioco di sempre? Sì.

1. METROID DREAD
Un level design scalpellato da Donatello, affrescato da Michelangelo, progettato da Leonardo, steso a mano da un amanuense.
Questo è Dread.
Un capolavoro senza tempo che sa umiliarti e farti sentire Dio nell'arco di tempo di minuti.
Una secchiata di lore dal valore storico immenso.
Questo è Dread.
Il ritorno vero della cacciatrice di taglie più forte dell'intero universo.
Il miglior Metroid di sempre.
Questo è Metroid.
Vabbè.

:ryan:
 
Il topic del buon vecchio lover/hater Ken andava rivitalizzato :campione:

Solo che mi sono fatto prendere la mano dal voler suggerire giochi atipici che alla fine ho sbagliato la mia vera classifica personale :asd:

Poi la aggiusto e al massimo faccio delle "honorable mentions" per quelli che scivoleranno fuori dalla top 20 :asd:
 
Il topic del buon vecchio lover/hater Ken andava rivitalizzato :campione:

Solo che mi sono fatto prendere la mano dal voler suggerire giochi atipici che alla fine ho sbagliato la mia vera classifica personale :asd:

Poi la aggiusto e al massimo faccio delle "honorable mentions" per quelli che scivoleranno fuori dalla top 20
Ma infatti è fake, con quell’arms solo al sesto posto. Come hai detto tu stesso: “Segui il tuo istinto, Wolf” :asd:

oh ma adesso stai bene?

detto ciò… è esattamente il tipo di classifica commentata che mi piace leggere: titoli del cuore, outsiders, storie personali dietro ad ogni esperienza videoludica.. bello bello bello. Bravo Wolfins:ivan:
 
Finalmente posso fare la mia top 22 (conterò solo esclusive, temporali o meno, first o meno).

22. BOXBOY! + BOXGIRL!
Questa è una di quelle saghe non di seconda fascia, ma di terza, quarta e forse anche quinta, che Nintendo ritira spesso fuori. Un puzzle game intelligente, rilassato e dallo stile e le musiche adorabili. Longevo, con multiplayer e con una lore inaspettatamente interessante e macabra, come da tradizione HAL. Consigliatissimo, costa meno di 10 euro.

21. CRUIS'N BLAST
Mi ha riportato alla mente la spensieratezza ed il divertimento puro ed incondizionato di altre epoche, i pomeriggi passati col sorriso stampato sulla faccia e poche pretese. Non mi divertivo così con un racing game cafone da molto tempo, forse da Excite Truck.
Un gioco che mi richiamerà a sé ciclicamente, fossero anche 3-4 ore ogni mese, per tutta la gen, o anche oltre.

20. SUSHI STRIKER: THE WAY OF SUSHIDO!
Anche qui cito un gioco che non si è filato nessuno, un po' perché mi piace consigliare titoli che solitamente non appaiono in queste classifiche, ed un po' perché penso che sia onestamente sottovalutato. Una storia assurda e divertentissima, un cast memorabile, simpatia a cannonate, un gameplay folle ma divertentissimo, tanta cura nei menù, ed una sorprendente longevità. E poi i puzzle game su Switch rendono alla grande.

19. MARVEL ULTIMATE ALLIANCE 3
Forse qualcuno non concorderà con questa posizione, ma MUA3 mi ha tenuto incollato quotidianamente per svariate ore al giorno fino all'arrivo di FE3H e anche qualcosina oltre. Un gameplay action-gdr di spessore, una selezione di cast al bacio, ottima longevità e cutscenes di assoluta qualità; il tutto puntellato da un cuore multiplayer in co-op online e locale che innalza il divertimento portandolo su vette notevoli. Consigliato tutt'oggi per i fan degli action caciaroni.

18. WARIO WARE: GET IT TOGETHER!
Cafone, spassoso, chiassoso, sporco nel senso di non lavato.
In una parola: WARIO.
Divertente in singolo, imprescindibile in multi.
Durerà a lungo nella mia console grazie alle sfide settimanali e le rimpatriate tra birre e patatine.

17. MARIO + RABBIDS: KINGDOM BATTLE
Uno spin-off che dai primi leak sembrava a tutti un'accoppiata improbabilissima che avrebbe dato i natali ad una porcata, ed invece si è tramutata in una "nuova" IP strategica carismatica e curatissima, tanto da non sembrare "apocrifa" ma alla stregua di un First party vero e proprio. Brava Ubisoft Milano, bravo Danielone nazionale, si aspetta trepidamente il secondo capitolo!

16. PAPER MARIO: THE ORIGAMI KING
Un gioco che sprizza cura e amore da ogni poro ed ogni dettaglio. Ancora una volta IS ha dimostrato che si può fare un grandissimo Paper Mario anche senza ricorrere alla formula RPG, come già avevano dimostrato con l'ottimo Color Splash per Wii U. Qui siamo ancora un gradino sopra, un Adventure tra i migliori per Switch, e non solo, con boss fight stimolanti, art style sublime e musiche meravigliose.

15. FAMICOM DETECTIVE CLUB: The Missing Heir + The Girl Who Stands Behind
Il 2021 è l'anno del riscatto di Sakamoto. Non solo ci ha regalato il proseguo di Fusion dopo 19 anni, ma è riuscito anche a riportare alla luce Famicom Detective Club, saga addirittura mai edita in occidente, con un remake graficamente e stilisticamente di pregevole fattura.
Un'atmosfera elegante e misteriosa, un intreccio non astruso ma al contempo mai banale, una storia che scorre e si lascia seguire deliziati. Entrambi i titoli sono delle bellissime VN di altri tempi, uno spaccato sulla storia del genere e anche sul passato di Nintendo.
Eleganti è l'aggettivo che più li descrive.

14. MONSTER HUNTER RISE
Il primo titolo della serie che ho finalmente digerito e apprezzato molto dopo svariati tentativi in passato. Sarà che è stato l'unico che ho giocato quasi sempre assieme ad un amico, sarà il maggior dinamismo, sarà che finalmente ci ho capito qualcosa - ancora poco, un passo alla volta - sarà lo stile grafico più Japan del solito, sarà quel che sarà.
Fatto sta che tra le mani mi è capitato un gioco con un gameplay sopraffino, tecnicamente notevole e, soprattutto, stimolante e divertente. E per me, questo è tutto ciò che realmente conta.

13. NO MORE HEROES 3
Il miglior No More Heroes ludicamente parlando, con un combat system finalmente di qualità che strizza l'occhio alle migliori produzioni Grasshopper in tal senso. FU è un villain SUBLIME, destinato a diventare iconico, con un carattere veramente sfaccettato e ben approfondito anche nel rapporto con i suoi sottoposti alieni.
Musiche a dir poco sensazionali rendono il tutto ancora più epico e godibile, così come le boss fight, impeccabili a livello di game design. Unica nota negativa, non tutti i villain che si affrontano sono caratterizzati con il livello di cura a cui ci ha abituato Suda coi precedenti capitoli, macchia che viene comunque spazzata via da un finale semplicemente egregio. NMH3 chiude (?) il cerchio con un altro colpo vincente, ascrivendo di diritto Travis Touchdown all'Olimpo dei personaggi più cult ed iconici della storia recente del gaming. Scusate se è poco.

12. LUIGI'S MANSION 3
Ecco un altro Adventure con la A maiuscola. Anche lui tra i migliori della generazione con ogni probabilità. Un titolo curatissimo, figlio di quella vecchia scuola che sa rinnovarsi e rimanere intramontabile. La genialità in crescendo di certi piani della magione lascia spesso estasiati, rendendo una continua sorpresa un titolo che è fantastico da giocare quanto lo è da guardare.
Bentornato Luigi, ci eri mancato!

11. ANIMAL CROSSING: NEW HORIZONS
Che dire del titolo che mi ha accompagnato durante i mesi più solitari della mia vita?
È stato il mio primo vero AC, e sebbene non possa paragonarlo ad altri capitoli e sia ben conscio del fatto che al lancio avesse numerose mancanze, non posso che riconoscere che avrà sempre un posto nel mio cuore per quello che ha rappresentato in quel periodo.
Ora si attende il maxi update e Happy Home Paradise!

10. TRAVIS STRIKES AGAIN: NO MORE HEROES
Indeciso sino all'ultimo se invertirlo con NMH3 come posizione, alla fine ho deciso di premiare quello più ingiustamente bistrattato.
TSA ha non solo il pregio di aver dato i natali a quel BS più rifinito e sfaccettato che è infine sbocciato nel terzo capitolo, ma anche e soprattutto quello di aver rappresentato il riscatto di Suda, il liberarsi dalle catene dei grossi publisher e delle limitazioni artistiche. Un concentrato di genialità su così tanti livelli da essere faticoso da seguire persino per i fan più accaniti.
La ciliegina sulla torta è il suo elegantissimo lavoro di collegamento di tutto il SudaVerse ed anche della vita lavorativa di Suda stesso. Cuore e passione a livelli tra i più alti che abbia mai intravisto.
La critica è troppo ignorante e limitata per comprendere certe opere.
Chapeau Goichi.

9. THE LEGEND OF ZELDA: LINK'S AWAKENING
È stato il primo titolo che ho potuto giocare dopo due mesi di ospedale in seguito ad un improbabile calvario post-operatorio che mi ha fatto quasi morire di setticemia.
Ed è stato come tornare a rivivere partendo dalle piccole cose e dalle mie passioni.
Non potevo (ri)cominciare da un titolo migliore.
L'art design, le musiche, l'atmosfera, tutto dannatamente bello.
Un gioco BELLO.

8. SPLATOON 2
Amore ed odio, almeno inizialmente, per questo secondo capitolo della nuova IP Nintendo che in assoluto amo di più.
Col passare dei mesi il titolo si è arricchito e migliorato costantemente, fino a raggiungere una completezza ed una qualità invidiabili. Inutile spendere parole sullo stile stupendo e sul gameplay fresco ed innovativo che questa saga ha portato in un panorama di shooters che qualche anno fa era un po' troppo grigio e adagiato su sé stesso.
La Octo Expansion ha poi dato al gioco quel qualcosa in più che gli era sempre mancato: una difficile e stimolante sfida arcade in single player.
Il 2022 sarà sempre troppo lontano.

7. FIRE EMBLEM THREE HOUSES
Ho adorato tutto di questo gioco, poco da dire. Trama, cast, gameplay, stile, musiche e persino le attività del monastero, quei piccoli slice of life che ti facevano empatizzare (o innamorare lol) dei vari personaggi (donzelle).
Ho il rammarico di non aver fatto tutte le run e aver missato il DLC, ma il 2019 fu un anno di uscire a raffica, perdonatemi.
Imprescindibile nella softeca di qualunque nintendaro.

6. ARMS
Ero tentato dal metterlo in top 5, e il mio cuore lo mette tranquillamente lì o anche più su. Una nuova IP picchiaduro che ha ribaltato gli stilemi classici del genere, trovando una strada sua, unica e peculiare, per un gioco perfetto da fruire sia ad un livello superficiale che ad un livello profondo ed "hardcore".
Nelle mie circa 200 ore di gioco ho avuto modo di conoscere un sacco di gente - specie nel lockdown 2020, dove lo ripresi in mano scoprendo una meravigliosa community discord di pro player e aficionados del gioco, anche grazie alla nuova vitalità infusa dall'annuncio di Min Min in Smash - e ho avuto modo di confrontarmi con i migliori player al mondo di Arms, qualche volta vincendo anche.
Easy to learn, hard to master, la quintessenza del game design Nintendo in riferimento agli arcade.
Acclamerei un Arms 2 come la seconda venuta del Messia.

5. SUPER MARIO ODYSSEY
Vibes da Mario 64 per tutta la durata di questa meravigliosa avventura.
Odyssey è un capolavoro senza sé e senza ma, un gioco che non invecchierà mai e che siede di diritto tra i titani della storia del gaming. Non c'è veramente molto altro da dire.

4. XENOBLADE CHRONICLES 2
Il miglior gameplay della serie, un cast incredibile, una storia emozionante, un universo fantastico. XC2 è semplicemente l'ennesima dimostrazione che in Monolith Soft sanno solo sfornare capolavori.
Per me un pelo dietro a Xenoblade X che, forse essendo stato il mio primo Xeno e anche grazie ai mech e ad un certo tipo di setting, mi ha lasciato un pelino di più.
Poi ragazzi Pyra. Ma di che parliamo dai.
Devo ancora fare Torna pure.

3. ASTRAL CHAIN
Il mio action nipponico preferito di sempre. Per me chi non lo apprezza non ne capisce, non ho molto altro da aggiungere.
Setting che personalmente adoro, gameplay fresco e diverso dal solito, musiche divine, epicità stellare, boss fight micidiali, longevità invidiabile, e quell'anima ibrida Adventure/rpg che dona un più ampio respiro all'opera.
Mastodontica beltà.

2. THE LEGEND OF ZELDA: BREATH OF THE WILD
Il più vasto e profondo parco giochi videoludico della storia del media. Le possibilità offerte sono infinite, la cura maniacale, lo spessore incalcolabile, la sua magia irreplicabile.
Il più importante gioco di sempre? Sì.

1. METROID DREAD
Un level design scalpellato da Donatello, affrescato da Michelangelo, progettato da Leonardo, steso a mano da un amanuense.
Questo è Dread.
Un capolavoro senza tempo che sa umiliarti e farti sentire Dio nell'arco di tempo di minuti.
Una secchiata di lore dal valore storico immenso.
Questo è Dread.
Il ritorno vero della cacciatrice di taglie più forte dell'intero universo.
Il miglior Metroid di sempre.
Questo è Metroid.
Ormai avevo scritto il commento anche a giochi che sarebbero finiti fuori, quindi TOP 22 e fuck :rickds:
Post automatically merged:

Ma infatti è fake, con quell’arms solo al sesto posto. Come hai detto tu stesso: “Segui il tuo istinto, Wolf” :asd:

oh ma adesso stai bene?

detto ciò… è esattamente il tipo di classifica commentata che mi piace leggere: titoli del cuore, outsiders, storie personali dietro ad ogni esperienza videoludica.. bello bello bello. Bravo Wolfins:ivan:
Arms è chiaramente al primo per me, almeno fino al 9 ottobre 2021 :sisi:
Post automatically merged:

Comunque sì, ora sto benissimo, solo qualche ernia rimasta a causa della degenza lunga.
Ci hanno provato, ma finché non esce F-Zero non posso mica morire :ohyess:
 
Ormai avevo scritto il commento anche a giochi che sarebbero finiti fuori, quindi TOP 22 e fuck :rickds:
Post automatically merged:


Arms è chiaramente al primo per me, almeno fino al 9 ottobre 2021 :sisi:
Post automatically merged:

Comunque sì, ora sto benissimo, solo qualche ernia rimasta a causa della degenza lunga.
Ci hanno provato, ma finché non esce F-Zero non posso mica morire :ohyess:
Ma che cazz… meno male va’… che sei pure giovanotto:iwanzw:

a proposito di f/zero: ci sarebbe un capitan falcon che smasha di ginocchio in modo divinamente b@stardo.. su sù, c’è uno smash da fondere :asd:
 
Ma che cazz… meno male va’… che sei pure giovanotto:iwanzw:

a proposito di f/zero: ci sarebbe un capitan falcon che smasha di ginocchio in modo divinamente b@stardo.. su sù, c’è uno smash da fondere :asd:
Sto aspettando il nuovo periodo di magra Nintendo, sarebbe stato perfetto da fondere nel 2020, ma mi sono ributtato su Arms :ivan:

Uno di sti giorni lo metto su comunque
 
1) Smash Bros Ultimate: poco da fare, tolto Botw è la vera killer application della console. Contenuti infiniti, cura maniacale, gameplay pulitissimo. è il primo titolo che consiglierei anche per il rapporto qualità/prezzo. Un gioco che dura per l'intero ciclo della console.
2) Hollow Knight: Mi ha rapito e coinvolto dall'inizio alla fine. Ore ed ore di scoperta e meraviglia. Il suo essere forse eccessivamente chiacchierato non gli toglie un briciolo di valore, ovviamente.
3) Super Mario Odyssey: non il mio Mario del cuore, non mi ha del tutto rapito ma rimane un'avventura eccezionale. Pad alla mano è una goduria. Rimane imprescindibile.

4) Metroid Dread
5) Link's Awakening: un remake visivamente splendido di un gioco eterno, che era un capolavoro anche con quei due pixel sparuti.
6) Luigi's Mansion 3: un parco giochi irresistibile in pieno stile Nintendo. Lo stile un po' generico ed edulcorato rispetto al primo episodio è compensato da un gameplay che ti impedisce di staccarti dalla console fino all'ultimo collezionabile.
7) Spelunky 2: crudele, assuefacente, graniticamente hardcore. Forse meno elegante del primo episodio, forse non necessario, ma non perde un briciolo del magnetismo tipico della serie. Lo consiglio sempre caldamente.
8) Baba is You: altro gioco crudele nella sua anima da rompicapo brillante e sorprendente. Un indie eccezionale che si gioca a fatica, per l'impegno mentale e la concentrazione che richiede, ma che regala tante soddisfazioni ogni volta che si trova una soluzione.

Dai, ne ho trovati 7 :sisi:

Dread andrà sicuramente in classifica ma va prima concluso.
Botw non c'è perché sono un raro esemplare che lo ha giocato su wii u.
Aggiorno e metto Metroid Dread in quarta posizione :sisi:
Un ritorno in grande stile, per il metroid più appagante di tutta la saga 2D
 
Anche io ho adorato arms. Mai compreso le sciocche ironie sul gioco: artisticamente sembra un titolo bello uscito dalla softeca dreamcast, chiunque ci giochi si racapezza in due secondi, a livelli alti è una sfida feroce che mette alla prova i riflessi. Veramente un gioiellino (e pg dlc gratis furono la la ciliegina sulla torta)
 
Se avessi giocato BotW su switch dove lo piazzeresti?
Primo posto :sisi:
Un gioco sorprendente, che mi ha spinto ad accendere la console per tre anni, anche soltanto per scoprire angoli in cui non ero mai stato. Un diamante grezzo che verrà probabilmente superato dai suoi successori, ma le prime ore/giornate di gioco sono tra le esperienze più impattanti della mia storia videoludica
 
Primo posto :sisi:
Un gioco sorprendente, che mi ha spinto ad accendere la console per tre anni, anche soltanto per scoprire angoli in cui non ero mai stato. Un diamante grezzo che verrà probabilmente superato dai suoi successori, ma le prime ore/giornate di gioco sono tra le esperienze più impattanti della mia storia videoludica
Madonna tutto vero :bruniii:
Post automatically merged:

Anche io ho adorato arms. Mai compreso le sciocche ironie sul gioco: artisticamente sembra un titolo bello uscito dalla softeca dreamcast, chiunque ci giochi si racapezza in due secondi, a livelli alti è una sfida feroce che mette alla prova i riflessi. Veramente un gioiellino (e pg dlc gratis furono la la ciliegina sulla torta)
Finalmente un buon intenditore :ivan:
Come anche iaCCHe e Luca.Lampard. :hype:
 
Wolf la tua lista mi da tante soddisfazioni :bruniii:
Famicom.... Sushido..... :bruniii:
Le perle nascoste vanno sempre lucidate per essere mostrate ai profani :ivan:
Post automatically merged:

Se Arms è piaciuto anche a te sei automaticamente in lista intenditori :sisi:
Post automatically merged:

Wolf la tua lista mi da tante soddisfazioni :bruniii:
Famicom.... Sushido..... :bruniii:
P.S. attendo Bond :sadfrog:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top