Bentrovati nel
Bollettino Indie 2.0 di
Spazio PC! La rubrica di sezione completamente dedicata ai titoli più interessanti provenienti dal mondo dello sviluppo indipendente.
Perché 2.0?
Dopo aver analizzato i primi tre numeri del
Bollettino, ci si è resi conto che fin troppi dei titoli inseriti nella lista di un mese finivano per essere rimandati e, nel contempo, moltissimi altri studi pubblicavano il proprio gioco con pochissimo preavviso, non permettendo così di inserirli nel numero del mese. Tutto ciò rendeva poco esaustivo il bollettino.
Per tale motivo, da questo numero il
Bollettino Indie avrà una nuova struttura ed una nuova periodicità, più consona ai nuovi criteri adottati per selezionare i titoli da inserire. Da questo numero, infatti, il bollettino non sarà più un appuntamento mensile bensì
quindicinale (il secondo e quarto venerdì del mese) e non si dedicherà più ai titoli non ancora pubblicati ma a tutti i titoli usciti, e quindi
già disponibili, nel periodo di riferimento!
Questa nuova impostazione dovrebbe rendere il bollettino più utile, più preciso e completo e più avvincente.
Sperando che i cambiamenti vi piacciano, vi auguriamo una buona lettura!
-----------------------------------------------------------

SUNLESS SKIES
FAILBETTER GAMES
Dopo il successo su Kickstarter ed un periodo in Early Access che in alcuni fasi ha fatto temere il peggio, è arrivato nella sua versione definitiva
Sunless Skies. Il titolo ci riporta nel mondo di
Fallen London e funge a tutti gli effetti da seguito di
Sunless Sea, del quale riprende fedelmente la struttura, andando però ad ampliare e migliorare ogni aspetto che lo caratterizzava. Come suggerisce il titolo, Sunless Skies abbandona l'ambientazione marittima del suo predecessore per spostare l'azione nello spazio. Il giocatore si troverà ad esplorare un universo aperto a bordo della propria
locomotiva a vapore, avendo la possibilità di imbattersi in vagoni nemici, città, accampamenti e in un folto cast di strani personaggi. Fondamentale in Sunless Skies è la scelta di posizionare al centro l'universo di gioco e non il giocatore, il quale si troverà a viaggiare in un universo pre-esistente, con le proprie fazioni, le proprie storie e i propri intrighi politici ai quali il giocatore potrà decidere se prendere parte o meno e, in caso affermativo, da che parte schierarsi e di chi diventare amico o nemico. Sunless Skies è stato accolto da recensioni entusiastiche e sembra proprio che il titolo dei
Failbetter Games abbia soddisfatto le aspettative di tutti i fan della saga.

SUBNAUTICA BELOW ZERO
UNKNOWN WORLDS ENTERTAINMENT
Subnautica Below Zero è il seguito standalone del grande successo indie
Subnautica. Allo stato attuale, la struttura del gioco resta pressoché invariata ed il giocatore si troverà ad esplorare l'ambiente marino, trovare risorse, scoprire creature ed esplorare nuovi biomi. A differenza del precedente capitolo, Below Zero dovrebbe avere una componente
narrativa molto più strutturata ed una
protagonista meglio caratterizzata, con più
dialoghi doppiati. Il titolo, pur piacevole, è ancora in stato
embrionale ed è consigliato solo a chi ha giocato ed apprezzato Subnautica e vuole supportare lo sviluppo di questo seguito che, stando alle dichiarazioni degli sviluppatori, dovrebbe arrivare in versione definitiva fra
non meno di un anno.

WARGROOVE
CHUCKLEFISH
Wargroove si presenta a tutti gli effetti come il seguito spirituale di Advance Wars, il titolo strategico uscito in passato su console Nintendo. Il giocatore si troverà a gestire uno scontro tra fazioni, ciascuna composta da diversi tipi di unità e strutture, ognuna con proprie caratteristiche, propri punti di forza e debolezze, unità contro cui ha maggiore effetto e altre da cui è invece meglio tenersi a distanza. Un ruolo importante nello svolgimento della battaglia hanno i
comandanti, delle speciali unità con caratteristiche potenziate rispetto alle unità tradizionali ma la cui morte comporta l'immediata
sconfitta e che vanno, quindi, utilizzati con estrema cautela ed intelligenza strategica dacché il loro uso può essere decisivo nell'esito dello scontro. Il titolo offre una lunga campagna per
giocatore singolo ed un comparto
multigiocatore, che supporta il
cross-play tra PC, Nintendo Switch ed Xbox One, fino a quattro giocatori, oltre ad un
editor di livelli. Il tutto accompagnato da una
pixel art di ottima fattura. Il titolo ha riscosso un buon successo tra la critica e potrebbe soddisfare la voglia di chi cerca su PC uno strategico a turni simile ad Advance Wars e Fire Emblem.

PRAEY FOR THE GODS
NO MATTER STUDIOS
Praey for the Gods adotta come marchio di fabbrica la propria ispirazione. Il titolo infatti ha moltissimi punti in comune con
"Shadow of the Colossus", lavoro di Fumito Ueda uscito per console Sony nel 2005, e non cerca sicuramente di nasconderlo. Come nella produzione del Team ICO, il giocatore vestirà i panni di un avventuriero che si aggira per una landa desolata, in questo caso innevata, alla ricerca di
colossi da affrontare e sconfiggere. Raggiunto il colosso di turno avrà inizio la battaglia che, ancora seguendo gli stilemi del gioco di Ueda, si svolge individuando i
punti deboli presenti sul corpo del colosso e cercando, a quel punto, di raggiungerli utilizzando gli strumenti che si hanno a disposizione per poi distruggerli, evitando di essere scaraventati a terra dal colosso. Il titolo è attualmente in
Early Access, con uno sviluppo previsto di 6-12 mesi, e potrebbe soddisfare chi cerca un'avventura simile al già citato Shadow of the Colossus, a cui però sembra mostrare una
fedeltà forse anche eccessiva.

UNRULY HEROES
MAGIC DESIGN STUDIOS
I
Magic Design Studios sono situati a
Montpellier, location significativa perché sede di moltissime case di sviluppo, tra cui il noto studio di
Ubisoft che ha dato i natali a titoli del calibro di Beyond Good & Evil e
Rayman Legends, ed è proprio da lì che provengono moltissime delle professionalità che hanno lavorato ad
Unruly Heroes. Il titolo è un
action platform in 2D ispirato al folklore asiatico e, nello specifico, al classico della letteratura cinese
"Il viaggio in Occidente". Il giocatore si troverà a guidare Sanzang, Wukong, Kihong e Sandmonk, quattro personaggi con caratteristiche ed abilità differenti. Le diverse tipologie di personaggio tra cui è possibile continuamente scegliere durante l'avventura permettono di adoperare quattro approcci completamente differenti durante gli
scontri e costringono a dover capire qual è l'abilità necessaria per raggiungere determinati angoli della mappa durante le fasi
platform. Il gioco può anche essere affrontato in
co-op locale fino a quattro giocatori, nel cui caso, come facilmente intuibile, ogni giocatore vestirà i panni di uno dei quattro personaggi. Oltre al solido gameplay, il titolo vanta uno stile artistico davvero superlativo, che rimanda decisamente ai lavori di quello che era il progetto Ubi Art, e delle animazioni di ottima fattura. Acquisto caldamente consigliato per tutti i fan degli ultimi due capitoli di Rayman.

JON SHAFER'S AT THE GATES
CONIFER GAMES
At The Gates è un progetto nato su Kickstarter nel 2013 e che ha visto finalmente la luce nel mese in corso. Come facilmente intuibile dal titolo, dietro il progetto c'è
Jon Shafer, il lead designer di
Civilization V, sviluppato da Firaxis e pubblicato da 2K nel 2010. At the Gates, come da tradizione di Shafer, è uno
strategico 4X le cui basi sono simili a quelle di Civilization e in cui il giocatore si troverà a vestire i panni di un
signore barbarico il cui compito sarà quello di fondare e far prosperare una civiltà che possa coesistere con l'
impero Romano, ormai in fase di disfacimento. Al centro del gioco vi è proprio il rapporto che il giocatore sceglierà di mantenere nei confronti dei
Romani, potendo decidere se accoglierne gli usi e i costumi, "
romanizzando" la propria civiltà, o se rifiutarne l'influenza e cercare di combatterli. Inoltre, il titolo promette una mappa varia e dinamica, in cui le
stagioni e le condizioni atmosferiche possono fungere da vantaggio per la propria civiltà o per i nemici, un sistema di
professioni basato su alberi di abilità, una struttura basata su tratti ed ambizioni, diversa per ogni clan, e delle meccaniche
survival e
rogue-like. Anche se il titolo sembra non essere ancora del tutto completo e molte delle sue caratteristiche chiave saranno probabilmente aggiunte il seguito, Jon Shafer's At the Gates potrebbe essere una piacevole sorpresa per gli appassionati.
Appuntamento a venerdì 22 febbraio!
L'ultima edizione del bollettino la trovate anche ai primi due post del topic. Al terzo post trovate invece, come sempre, l'archivio dei numeri precedenti. Ancora buona lettura!