Ufficiale Il Bollettino Indie | Consigli e notizie dal mondo indie

  • Autore discussione Autore discussione Neural
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
GBuRZbb.png

 ​

 ​

 ​


MORDHAU

TRITERNION

JqTQxg5.png

 ​

Mordhau è la nuova hit indie che, dopo aver fatto la sua comparsa relativamente dal nulla, si è imposta sul mercato vendendo oltre 500.000 copie su Steam in meno di una settimana dalla pubblicazione. Si tratta di un titolo unicamente multigiocatore ad ambientazione medievale (da molti definita simile a quella quella di Chivalry) in prima e terza persona che ci vedrà impegnati in brutali scontri all'arma bianca con (e contro) altri giocatori. Il gioco offre diverse modalità che vanno da battaglie su scala ridotta con un piccolo numero di giocatori fino all'ormai immancabile modalità Battle Royale a 64 giocatori. Vi è anche la modalità orda che ci pone contro ondate di nemici guidate dall'intelligenza artificiale accanto ad altri compagni d'arme reali. Il titolo offre diverse classi e tipologie di cavaliere, completamente personalizzabili sia nell'aspetto sia nell'armamentario che attinge da numerosissime armi di epoca medievale, tra cui spiccano quelle d'assedio come le catapulte e le balliste. Sicuramente il titolo indie del momento che potrebbe rivelarsi un ottimo acquisto per gli amanti dei giochi online.


RISE OF INDUSTRY

DAPPER PENGUIN STUDIOS

6l2vhxy.png

 ​

Rise of Industry è un titolo gestionale che ci mette nei panni di un industriale nei primi anni del ventesimo secolo. Il nostro obiettivo sarà quello di creare, sostenere ed ampliare il nostro impero, costruendo varie tipologie di fabbriche che operano in diversi settori, e decidere l'approccio più consono per raggiungere le nostre ambizioni, decidendo se indirizzare l'attività verso il commercio, la produzione o la raccolta o, magari, espandendoci in tutte e tre le direzioni. Dovremo anche occuparci di costruire una rete di trasporti tra le nostre industrie, affinché possano comunicare e scambiarsi materiali tra loro, e con le città a cui vogliamo vendere i nostri prodotti. Ogni partita ci vedrà competere con un'I.A. avversaria che cercherà di mettere freno alle nostre capitalistiche ambizioni e con una città che, di volta in volta, avrà esigenze diverse a cui noi dovremo dare risposta. Le mappe sono generate proceduralmente e offrono anche sfide a tempo per rendere più dinamica ogni partita. Vi è anche un sistema di inquinamento, con conseguenti ricadute sulla salute della popolazione circostante di cui dovremo tenere conto se non vogliamo che il nostro impero arrivi ad una brusca e disastrosa fine. Il gioco offre una presentazione grafica estremamente gradevole. Dopo un periodo in Early Access, Rise of Industry è adesso disponibile in versione completa.


FELL SEAL: ARBITER'S MARK

6 EYES STUDIOS | 1C ENTERTAINMENT

crmzYR5.png
 
WjXm2fH.png

 ​

Il futuro prossimo vedrà arrivare sul mercato un ingente numero di titoli che traggono ispirazione da classici come Final Fantasy Tactics o Tactics Ogre Fell Seal: Arbiter's Mark è il primo di questa folta schiera. Il gioco è un RPG tattico a turni dalle tinte fantasy e steampunk in cui vestiremo i panni di un agente del Consiglio Immortale, il cui compito è quello di mantenere stabilità e ordine per tutto il regno, guidando le truppe attraverso ardui combattimenti contro temibili avversari. Come già detto, il gameplay del gioco si ispira completamente a classici come FF Tactics e gli scontri sono dunque a turni e utilizzano una presentazione a griglia, sviluppandosi non solo in estensione ma anche in altezza. Potremo scegliere le nostre truppe fra oltre 30 classi disponibili, sviluppandole attraverso 300 diverse abilità e armandole con oltre 240 pezzi di armatura ed armi. Il gioco promette anche una narrativa matura ed un buon comparto artistico disegnato a mano. Un titolo potenzialmente interessante per chi ha apprezzato i classici citati in precedenza.


TALES OF THE  NEON SEA

PALM PIONEER | ZODIAC INTERACTIVE

E1MWgei.png
 ​

 ​

Tales of the Neon Sea è stato protagonista di una singolare vicenda di cui ho già parlato in passato nelle pagine della nostra sezione. Il titolo è stato creato e sviluppato da Palm Pioneer, uno studio di sviluppo che ha sede in Cina, ed è stato reso possibile grazie ad una campagna di crowdfunding su un sito che potrebbe  essere definito il Kickstarter cinese. La campagna si è conclusa con successo e la produzione del titolo è stata portata a termine. In seguito, una campagna crowdfunding per la localizzazione del titolo è comparsa a sulle pagine di Kickstarter con il titolo di Mr.Mist, pubblicata da un utente che aveva indicato come nome proprio Palm Pioneer, come lo studio di sviluppo, e messo in piedi diverse pagine social sui siti più utilizzati in occidente, anche queste a nome di Palm Pioneer. Peccato che, in seguito a numerose segnalazioni su siti videoludici cinesi, è stato evidenziato come la campagna fosse in realtà falsa e gli intenti alle sue spalle truffaldini ed illegali ed è stata quindi rimossa da Kickstarter. Il gioco ha fatto successivamente la comparsa su Kickstarter, questa volta legalmente, attraverso una campagna per la localizzazione lanciata da Zodiac Interactive, che ne ha acquisto i diritti di pubblicazione fuori dalla Cina. La raccolta fondi si è conclusa con successo ed il titolo è stato finalmente localizzato.

Tales of the Neon Sea è un'avventura vecchio stile in pixel art con ambientazione cyberpunk che ci mette nei panni di un ex-detective che ha deciso di intraprendere la carriera di investigatore privato per sopravvivere e che passa le giornate a seguire casi di poco conto e ad indulgere nei propri vizi. Questa viziosa routine però si spezza quando si trova invischiato in un omicidio i cui segni fanno pensare sia stato commesso da un pericoloso criminale che da tempo sfugge alla giustizia. Spetterà a noi trovare il colpevole scavando nei ricordi del protagonista e scoprendo le trame sottese che muovono la città cyberpunk in cui l'avventura è ambientata.

Il gioco contiene attualmente solo i primi tre capitoli, che gli sviluppatori affermano corrispondano a circa 15 ore di gioco, mentre i capitoli successivi arriveranno come update gratuito durante l'autunno.

zOPXX12.png

 ​

 ​















 ​

Il prossimo bollettino sarà pubblicato il 24 maggio!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Come al solito grazie mille Neural :fiore:

Prima o poi recupererò Descenders, non a quel prezzo però :pig:

 
Se il gioco di Detective Di fosse della stessa qualità dei film saremmo già su altissimi livelli :gab:

 
Swag and Sorcery sembra decisamente accativante! Wishlistato immediatamente, ignoravo la sua esistenza.

Vedo che sono gli stessi di Graveyard Keeper, titolo uscito meno di un anno fa... non pensavo facessero uscire un nuovo titolo così a breve.

 
Non credevo che Tales of the Neon Sea fosse "incompleto". A questo punto attendo autunno per la versione completa.

Troppa roba da comprare e tropp(issim)o poco tempo per giocarci. 

Fell Seal l'avevo già wishlistato, la grafica mi ispira parecchio, ma devo ancora vedere se il gameplay funzia per bene.

Ottimo lavoro Neural  :ahsisi:

 
Non so se amarti per tutti i titoli che sto scoprendo o odiarti per i soldi che se stanno andando. Nel dubbio, bel lavoro, come sempre!  :sisi:

 
Fell Seal instacomprato. Da 2game viene 17€ con il codice sconto. Spero sia bello almeno la metà di Tactics Ogre. Il sistema delle classi e lo stile ricordano proprio quel gioco e Final Fantasy Tactics :ahsisi:

Volevo prendere anche Swag and Sorcery, ma a quanto pare è parecchio noioso. Finisce comunque in wish con Epitasis e Descenders.

Appena posso do un'occhiata agli altri titoli

 
Da domani pare che parta il "May madness" su Fanatical.

Spero solo che non sia la solita cagata in stile mistery bundle perchè sinceramente m'ha rotto i cosiddetti

 
GBuRZbb.png

 ​

 ​


PATHOLOGIC 2

ICE-PICK LODGE | TINYBUILD

St1vtOY.png

 ​

Pathologic 2 è il nuovo capitolo del titolo survival narrativo sviluppato dai russi di Ice-Pick Lodge nel 2005 che ha guadagnato nel tempo lo status di vero e proprio cult grazie ad un seguito di appassionati che, seppur non numerosissimi, ne hanno saputo apprezzare le interessanti particolarità nonostante una presentazione tecnicamente di certo non sopraffina. Questo nuovo capitolo, che sarebbe errato definire sia seguito sia remake, si presenta piuttosto come un reimagining del primo titolo, del quale conserva numerosi elementi, come l'ambientazione, una buona parte di personaggi, il pretesto narrativo e la scansione giornaliera delle sessioni di gioco, introducendone o migliorandone però molti altri, tra cui nuovi sviluppi narrativi, una meccanica di scelte e conseguenze più stratificata e complessa, un nuovo sistema di combattimento e di progressione della malattia. È stato anche modificato il sistema di salvataggio che adesso richiede l'utilizzo di determinati punti di salvataggio posizionati in alcuni angoli della mappa. Il funzionamento complessivo del gioco sarà comunque sin da subito familiare a chi ha giocato Pathologic ed il fine ultimo rimane quello di sopravvivere alla peste, il gioco però cala il giocatore in un mondo vivo in cui si susseguono numerosi eventi che si andranno ad intrecciare con le vicende dei protagonisti. Un gioco piuttosto difficile da spiegare ma che, se confermerà la qualità del titolo del 2005, potrà rivelarsi una nuova perla che non mancherà di attirare la propria fetta di appassionati.


DRUIDSTONE: THE SECRET OF THE MENHIR FOREST

CTRL ALT NINJA

NdzgpyE.png

 ​

Druidstone è un RPG strategico realizzato dagli sviluppatori che hanno già prodotto Legend of Grimrock. Il titolo ci pone nei panni di un gruppo di avventurieri il cui compito sarà quello di scoprire la causa di una maledizione che sembra attanagliare la foresta di Menhir citata nel lungo titolo. A differenza di molti altri RPG, la campagna non è continuativa ma presenta una struttura a missioni, che andranno a comparire di volta in volta sulla mappa. Ogni missione offre uno o più obiettivi principali, ovviamente obbligatori per il suo completamento, ed una serie di obiettivi secondari i quali, se raggiunti, permettono di guadagnare ulteriori benefici. La trama del gioco viene sviluppata attraverso delle parentesi  narrative poste all'inizio e al termine di ogni missione. Come detto, il completamento di obiettivi secondari permette di acquisire numerosi oggetti quali denaro, da utilizzare presso un mercante presente nella mappa da cui è possibile acquistare armi e armature, gemme, che servono per potenziare le abilità di ogni personaggi, e altri bonus che permettono invece di espandere il tipo di mercanzia acquistabile. Tutte le missioni sono rigiocabili a piacimento ed è quindi possibili completare gli obiettivi secondari in un secondo momento, magari con personaggi meglio livellati. Il combattimento è tattico e a turni e ricalca in gran parte quanto già visto in titoli come XCOM e Divinity Original Sin, contemplando l'utilizzo di abilità attive o passive, alcune delle quali hanno un numero di utilizzi per missione limitato o prevedono alcuni turni di cooldown. Il titolo offre tre livelli di sfida e già alla difficoltà normale risulta piuttosto impegnativo. Sicuramente un acquisto da considerare se siete amanti di questo genere di giochi.


AMERICAN FUGITIVE

FALLEN TREE GAMES | CURVE DIGITAL

tqsY3t2.png

 ​

Da un team di sviluppatori con esperienza nel mondo dei titoli tripla A arriva American Fugitive, un action game single player con visual isometrica che trova la sua principale ispirazione nei film degli anni '80 e nei capitoli classici della serie GTA. Ambientato nel profondo sud rurale degli Stati Uniti, American Fugitive ci mette nei panni di Will Riley, un detenuto che, dopo essere stato ingiustamente incriminato dell'omicidio del proprio padre, evade di prigione motivato dal desiderio di giustizia e di vendetta. La storia lo porterà ad intessere rapporti con i bassifondi criminali che agiscono nell'apparentemente tranquilla contea di Redrock, legami che lo faranno ritrovare spesso e volentieri coinvolto in numerosissime attività dal lato sbagliato della legge. Il gameplay, come già detto, trae ispirazione dai capitoli classici di GTA e offre diverse tipologie di attività criminose, dalle rapine alle fughe in auto. Le prime impressioni degli utenti evidenziano che, oltre agli aspetti positivi delle produzioni open world, il gioco risente anche di alcuni dei tipici aspetti negativi, come la ripetitività di alcune attività secondarie. Comunque un titolo che potrebbe rivelarsi interessante.

zOPXX12.png

 ​















 ​

Appuntamento al 14 giugno! 
 
Questo giro i titoli sono veramente una bomba, in lista ho già Druidstone, American Fugitive, Overlanders, Conglomerate 451, Marenian Tavern Story e Thea 2  :nev:

 
Ho dato un'occhiata a Pathologic 2 e pare proprio non si siano risparmiati, sembra essere un prodotto rispettoso dell'originale e pieno di contenuti (si trovano già diverse recensioni da 40-60 ore) e dovrebbero pure uscire gli aggiornamenti con gli altri 2 personaggi :|

 
Ho dato un'occhiata a Pathologic 2 e pare proprio non si siano risparmiati, sembra essere un prodotto rispettoso dell'originale e pieno di contenuti (si trovano già diverse recensioni da 40-60 ore) e dovrebbero pure uscire gli aggiornamenti con gli altri 2 personaggi :|
Su tuo consiglio presi il primo ma purtroppo mi sono scontrato contro un muro, direi sia letteralmente che in senso figurativo lol. Purtroppo non mi era stato chiaro che era un titolo "a tempo" e non è una cosa che digerisco purtroppo. Però comunque malatissimo, in senso buono xD

 
Non sapevo che undead horse fosse uscito dall'EA, quasi quasi lo riprendo nel week end :pig:

Come al solito grazie neural

 
Su tuo consiglio presi il primo ma purtroppo mi sono scontrato contro un muro, direi sia letteralmente che in senso figurativo lol. Purtroppo non mi era stato chiaro che era un titolo "a tempo" e non è una cosa che digerisco purtroppo. Però comunque malatissimo, in senso buono xD
Sì, purtroppo ogni volta che lo consiglio devo anche sottolineare che è pieno di difetti e caratteristiche peculiari che lo rendono davvero di nicchia e pesante da giocare. Fortunatamente il 2 dovrebbe averne migliorato tanti aspetti, però lo scorrere del tempo era una caratteristica imprescindibile del gioco ed è rimasta :sisi:

 
Overlanders mi sembra un tantinello ispirato a Star Wars Racer. Il che non è affatto male!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top