Il cavaliere oscuro - Il ritorno

Pubblicità
la storia delle impronte, e' la reappresentazione della scalata di nolan sullo specchio la cui cima riflette il volto di Bay, infatti come questo insegna, quando non sai come uscire dai guai cosa fai ??? crei una cosa completamente implausibile, tanto e' un film e lo spettatore e' stupido

 
Non so a voi ma tutta sta sapienza cinematografica di Legion sta sulle palle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
 
Ma non esiste al mondo!
Se le transazioni si autorizzassero con le impronte sarebbe la fine, facilissime da rubare (non c'è bisogno di catwoman). Per le transazioni finanziarie si usano codici di alto livello, questo pezzo è peggio dello smacchiatore! E ribadisco che si porta via TANTISSIMO tempo, è estremamente grave. Una toppa della sceneggiatura, che copra un'altra toppa (l'idea stessa dell'attacco a wall street), che serve a far diventare Cotillard presidente.

Bah.

Io credevo che le impronte fossero servite a Bane per scoprire la vera identità di Bruce Wayne :kep88: perchè come te non sono riuscito a trovare un nesso con il fallimento in borsa... cioè quello non è mica dovuto al virus trasmesso nella sede della borsa con quella sorta di tablet? cosa cazz c'entrano le imponte?
 
Ultima modifica da un moderatore:
e te l'ho detto. il suo scopo era scoprire dove fosse il reattore e quindi era necessario che Bruce le cedesse il controllo.
Comunque è abbastanza implausibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' implausibile anche che Bane non riesca a costruire una bomba atomica con le sue mani, o a rubarne una, considerando le risorse di cui dispone.

E non sono neppure dettagliucci di poco conto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io credevo che le impronte fossero servite a Bane per scoprire la vera identità di Bruce Wayne :kep88: perchè come te non sono riuscito a trovare un nesso con il fallimento in borsa... cioè quello non è mica dovuto al virus trasmesso nella sede della borsa con quella sorta di tablet? cosa cazz c'entrano le imponte?
Ma le impronte Selina le ha rubate a Bruce Wayne, non a Batman. Questo è un altro quesito senza risposta: come ha fatto Bane a conoscere l'identità di Batman??


Non so a voi ma tutta sta sapienza cinematografica di Legion sta sulle palle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma di quale sapienza cinematografica stai parlando? Io sono uno spettatore normale, esattamente come tutti voi.

E faccio le mie considerazioni..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma le impronte Selina le ha rubate a Bruce Wayne, non a Batman. Questo è un altro quesito senza risposta: come ha fatto Bane a conoscere l'identità di Batman??



Ma di quale sapienza cinematografica stai parlando? Io sono uno spettatore normale, esattamente come tutti voi.

E faccio le mie considerazioni..

può darsi, e dico può darsi, che gliel'abbia detto Talia che a sua volta l'ha saputo dal padre.

e a questo punto faccio una domanda io:

la chiaccherata con Ra's come va interpretata? era una proiezione di quello vero che quindi è ancora vivo (e immortale)? era l'immaginazione di Bruce?
 
Ultima modifica da un moderatore:
la chiaccherata con Ra's come va interpretata? era una proiezione di quello vero che quindi è ancora vivo (e immortale)? era l'immaginazione di Bruce?
Era decisamente lui. E' chiarissimo, da come si è svolto il dialogo, che non era l'immaginazione di Bruce ma la proiezione di Ras in attesa di reincarnarsi in un pozzo di Lazzaro (ovviamente Nolan rinnegherebbe tutto, ma noi sappiamo che è così). Ed è la PRIMA concessione che Nolan fa - in tre film - alla mitologia originale del fumetto. Per me è una delle scene simbolo di questo terzo capitolo, anche perché lo svolgimento è esemplare.

La presenza di Neeson è anche la prova che davvero Nolan ha portato la troupe in India (con uno sperpero di denaro ben oltre i limiti della decenza) solo per girare quell'inquadratura

di Bruce che esce dalla buca.
Perché Neeson evidentemente fino in India non c'è andato, quindi anche le scene dentro la buca sono state riprese in Usa. Non so se considerare Nolan uno snob arricchito del caxxo come Soderbergh o un genio perfezionista.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Era decisamente lui. E' chiarissimo, da come si è svolto il dialogo, che non era l'immaginazione di Bruce ma la proiezione di Ras in attesa di reincarnarsi in un pozzo di Lazzaro (ovviamente Nolan rinnegherebbe tutto, ma noi sappiamo che è così). Ed è la PRIMA concessione che Nolan fa - in tre film - alla mitologia originale del fumetto. Per me è una delle scene simbolo di questo terzo capitolo, anche perché lo svolgimento è esemplare.

La presenza di Neeson è anche la prova che davvero Nolan ha portato la troupe in India (con uno sperpero di denaro ben oltre i limiti della decenza) solo per girare quell'inquadratura di Bruce che esce dalla buca. Perché Neeson evidentemente fino in India non c'è andato, quindi anche le scene dentro la buca sono state riprese in Usa. Non so se considerare Nolan uno snob arricchito del caxxo come Soderbergh o un genio perfezionista.
secondo me una cosa del genere stona un po' in un contesto che Nolan si è sforzato tanto di mantere realistico

 
Era decisamente lui. E' chiarissimo, da come si è svolto il dialogo, che non era l'immaginazione di Bruce ma la proiezione di Ras in attesa di reincarnarsi in un pozzo di Lazzaro (ovviamente Nolan rinnegherebbe tutto, ma noi sappiamo che è così). Ed è la PRIMA concessione che Nolan fa - in tre film - alla mitologia originale del fumetto. Per me è una delle scene simbolo di questo terzo capitolo, anche perché lo svolgimento è esemplare.

La presenza di Neeson è anche la prova che davvero Nolan ha portato la troupe in India (con uno sperpero di denaro ben oltre i limiti della decenza) solo per girare quell'inquadratura di Bruce che esce dalla buca. Perché Neeson evidentemente fino in India non c'è andato, quindi anche le scene dentro la buca sono state riprese in Usa. Non so se considerare Nolan uno snob arricchito del caxxo come Soderbergh o un genio perfezionista.

ue non esagerare, andare in india per fare solo un inquadratura non e' sto gran sperpero di quattrini in confronto alle numerose sequenze inutili del film evitabili di computer grafica ecc, anzi un registra coi controcazzi ti direbbe proprio il contrario di quello che hai detto, pensa alla follia dei vari registi come herzog con la sue navi o a quella di visconti che era del parere che per girare una scena dell'ottocento tutti gli oggetti in scena dovevano essere dell'ottocento perche' questo contribuiva all'atmosfera e all'immersione dell'attore nel ruolo.

Cioe' ogni grande registra dovrebbe avere un pizzico di pazzia a modo suo ^^

 
Io credevo che le impronte fossero servite a Bane per scoprire la vera identità di Bruce Wayne :kep88: perchè come te non sono riuscito a trovare un nesso con il fallimento in borsa... cioè quello non è mica dovuto al virus trasmesso nella sede della borsa con quella sorta di tablet? cosa cazz c'entrano le imponte?
Esatto. Anche io ho pensato da subito a entrambe le non-ipotesi. Già il fatto che avvenimenti del genere siano così confusi da l'idea della sceneggiatura.

infatti come questo insegna, quando non sai come uscire dai guai cosa fai ??? crei una cosa completamente implausibile, tanto e' un film e lo spettatore e' stupido
sto pensando la stessa cosa. Ma ri-ripeto, il problema non sono le implausibilità in sé, ma che si portino via così tanto tempo e così male.

Ma le impronte Selina le ha rubate a Bruce Wayne, non a Batman. Questo è un altro quesito senza risposta: come ha fatto Bane a conoscere l'identità di Batman??
Mistero dei misteri ;p

Era decisamente lui. E' chiarissimo, da come si è svolto il dialogo, che non era l'immaginazione di Bruce ma la proiezione di Ras in attesa di reincarnarsi in un pozzo di Lazzaro (ovviamente Nolan rinnegherebbe tutto, ma noi sappiamo che è così). Ed è la PRIMA concessione che Nolan fa - in tre film - alla mitologia originale del fumetto. Per me è una delle scene simbolo di questo terzo capitolo, anche perché lo svolgimento è esemplare.

La presenza di Neeson è anche la prova che davvero Nolan ha portato la troupe in India (con uno sperpero di denaro ben oltre i limiti della decenza) solo per girare quell'inquadratura di Bruce che esce dalla buca. Perché Neeson evidentemente fino in India non c'è andato, quindi anche le scene dentro la buca sono state riprese in Usa. Non so se considerare Nolan uno snob arricchito del caxxo come Soderbergh o un genio perfezionista.
Comunque io spettatore X che non seguo Batman del primo spoiler non posso capirne nulla. Ho guardato la pagina wiki del personaggio in questione, con i parenti vari. E' scritta meglio della parte di sceneggiatura riservata a

Talia
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quella singola scena in India mi ha fatto proprio orrore. E' sbagliata proprio la rappresentazione spaziale che Nolan ha dato

della prigione
, e quella scena è la ciliegina sulla torta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
secondo me una cosa del genere stona un po' in un contesto che Nolan si è sforzato tanto di mantere realistico
Secondo me bisogna partire da un assunto: Nolan con Batman (quello vero, non il suo) ci ha sempre fatto a cazzotti. Sì, ha diretto Begins scritto da Goyer, ma già allora si capiva che Nolan voleva fare tutt'altro, e se è venuto fuori un film su Batman è solo per merito di un'ingerenza pressoché nulla dei fratelli Nolan in sede di scrittura. Ragion per cui in seguito ha silurato Goyer e ha chiesto al fratello un "thriller alla Micheal Mann molto crepuscolare il cui protagonista è un miliardario in pigiama scuro". Batman è un semplice pretesto commerciale che ha permesso a Nolan di farsi consegnare 200 milioni di dollari dalla Warner per realizzare un thriller/noir postmoderno che nulla aveva a che fare con Batman. Ha addirittura tolto il nome dell'eroe dal titolo, ha fatto delle scelte molto apocrife, al limite della blasfemia (tipo eliminare la Batcaverna) per mettere bene in chiaro che "no, se cercate un film su Batman guardatevi quelli di Burton, i miei sono thrilleroni veloci pieni di gente che si veste in modo strano". E voi sapete che io sono uno che se ne frega dell'attinenza al materiale originale, però qui è una semplice questione di causa/effetto. Il Batman di Nolan poteva benissimo essere anche il Punitore, poteva essere un vigilante a caso e nessuno si sarebbe accorto della differenza (escludendo Begins, in cui la differenza è lampante e molto chiara). Questa non è una reinvenzione di Batman, non lo è mai stata, questo è un modo diverso di fare film supereroistici, ovvero escludendo del tutto la parte supereroistica. In Rises più che mai.

E francamente stupisce realizzare che, pur essendo questa la visione del supereroe Nolaniana, Rises è il film che più di tutti attinge a piene mani dal fumetto. Certo, cambia molti presupposti, elimina il conflitto interiore di Batman (che nel fumetto è un soggetto borderline, non del tutto sano di mente, mentre nel film è vittima delle circostanze e stanco della vita), politicizza il film fino a farlo diventare proto-fascista (perché questo è un film fascistoide, parliamoci chiaro), però azzecca un bilanciamento adeguato tra le sue esigenze estetiche e velleità di realismo e il minimo di mitologia fumettistica che in DK era stata completamente esclusa quasi con ripugnanza.

Ragion per cui il dialogo tra Wayne e Ras deve esser visto come concessione fumettistica al fan, e può essere interpretata diversamente a seconda di chi guarda. L'avventore parvenu che non conosce il fumetto lo vedrà come un dialogo interiore di Wayne, chi ha letto i fumetti invece riconosce la dialettica del Ras originale, legge tra le righe e sa che, alla fine, in quell'immenso istante Nolan si è spostato in un campo da gioco completamente diverso dal solito. Il problema è che avrebbe dovuto farlo più spesso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ue non esagerare, andare in india per fare solo un inquadratura non e' sto gran sperpero di quattrini in confronto alle numerose sequenze inutili del film evitabili di computer grafica ecc, anzi un registra coi controcazzi ti direbbe proprio il contrario di quello che hai detto, pensa alla follia dei vari registi come herzog con la sue navi o a quella di visconti che era del parere che per girare una scena dell'ottocento tutti gli oggetti in scena dovevano essere dell'ottocento perche' questo contribuiva all'atmosfera e all'immersione dell'attore nel ruolo.Cioe' ogni grande registra dovrebbe avere un pizzico di pazzia a modo suo ^^
Ok ma se.. a caso.. Marc Forster chiedesse alla Warner di spostare la troupe fino a Jakarta per girare un frame è già tanto se non lo licenziano :rickds:

Cioè, per una singola scena di 4 secondi è una cosa inaudita dai, io non ho mai sentito di una cosa del genere.

Comunque mica mi lamentavo, è indicativo del potere che Nolan ha in Warner, ben maggiore di quello che gli si attribuisce.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cioè, per una singola scena di 4 secondi è una cosa inaudita dai, io non ho mai sentito di una cosa del genere.
Fra l'altro a camera fissa. Una stupidaggine da fare in digitale.

 
Nolan avrà potere in Warner, ma non credo sia assoluto. Altrimenti Bane non sarebbe stato ridoppiato ma avrebbero lasciato la versione originale e se la gente non capisce ciò che viene detto c@zzi suoi

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

 
Secondo me bisogna partire da un assunto: Nolan con Batman (quello vero, non il suo) ci ha sempre fatto a cazzotti. Sì, ha diretto Begins scritto da Goyer, ma già allora si capiva che Nolan voleva fare tutt'altro, e se è venuto fuori un film su Batman è solo per merito di un'ingerenza pressoché nulla dei fratelli Nolan in sede di scrittura. Ragion per cui in seguito ha silurato Goyer e ha chiesto al fratello un "thriller alla Micheal Mann molto crepuscolare il cui protagonista è un miliardario in pigiama scuro". Batman è un semplice pretesto commerciale che ha permesso a Nolan di farsi consegnare 200 milioni di dollari dalla Warner per realizzare un thriller/noir postmoderno che nulla aveva a che fare con Batman. Ha addirittura tolto il nome dell'eroe dal titolo, ha fatto delle scelte molto apocrife, al limite della blasfemia (tipo eliminare la Batcaverna) per mettere bene in chiaro che "no, se cercate un film su Batman guardatevi quelli di Burton, i miei sono thrilleroni veloci pieni di gente che si veste in modo strano". E voi sapete che io sono uno che se ne frega dell'attinenza al materiale originale, però qui è una semplice questione di causa/effetto. Il Batman di Nolan poteva benissimo essere anche il Punitore, poteva essere un vigilante a caso e nessuno si sarebbe accorto della differenza (escludendo Begins, in cui la differenza è lampante e molto chiara). Questa non è una reinvenzione di Batman, non lo è mai stata, questo è un modo diverso di fare film supereroistici, ovvero escludendo del tutto la parte supereroistica. In Rises più che mai.E francamente stupisce realizzare che, pur essendo questa la visione del supereroe Nolaniana, Rises è il film che più di tutti attinge a piene mani dal fumetto. Certo, cambia molti presupposti, elimina il conflitto interiore di Batman (che nel fumetto è un soggetto borderline, non del tutto sano di mente, mentre nel film è vittima delle circostanze e stanco della vita), politicizza il film fino a farlo diventare proto-fascista (perché questo è un film fascistoide, parliamoci chiaro), però azzecca un bilanciamento adeguato tra le sue esigenze estetiche e velleità di realismo e il minimo di mitologia fumettistica che in DK era stata completamente esclusa quasi con ripugnanza.

Ragion per cui il dialogo tra Wayne e Ras deve esser visto come concessione fumettistica al fan, e può essere interpretata diversamente a seconda di chi guarda. L'avventore parvenu che non conosce il fumetto lo vedrà come un dialogo interiore di Wayne, chi ha letto i fumetti invece riconosce la dialettica del Ras originale, legge tra le righe e sa che, alla fine, in quell'immenso istante Nolan si è spostato in un campo da gioco completamente diverso dal solito. Il problema è che avrebbe dovuto farlo più spesso.
tralasciando per un momento la tua premessa, che a mio parere è un po' esagerata, concordo con te sul fatto che Nolan abbia girato quella scena lasciando (o delegando) agli spettatori il compito di interpretarla, ma il modo in cui l'ha fatto mi lascia cmq dei dubbi. mi riferisco in particolare alla sparizione di Ra's alla fine del dialogo. quando ho visto quell'effetto fantasma mi sono detto "WTF". è una cosa che stona tantissimo con tutto il resto, sia che si trattasse di una proiezione che di un ricordo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
tralasciando per un momento la tua premessa, che a mio parere è un po' esagerata, concordo con te sul fatto che Nolan abbia girato quella scena lasciando (o delegando) agli spettatori il compito di interpretarla, ma il modo in cui l'ha fatto mi lascia cmq dei dubbi. mi riferisco in particolare alla sparizione di Ra's alla fine del dialogo. quando ho visto quell'effetto fantasma mi sono detto "WTF". è una cosa che stona tantissimo con tutto il resto, sia che si trattasse di una proiezione che di un ricordo.
cavolo se è vero. Effetto bruttissimo. Mi vengono in mente una marea di modi alternativi.

 
Ma quindi secondo te DK e DRK sono film su Batman? Sono bei film, ma di Batman non c'è niente. Zero.
Il secondo no,il terzo sì e non capisco perchè tu continui a dire il contrario...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque ora state facendo troppo i puntigliosi,addirittura criticare lo "smacchiatore" perchè possono esistere archivi cartacei..Maddai basta,che discorsi sono?..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' un film eh,non la realtà....

 
Ok ma se.. a caso.. Marc Forster chiedesse alla Warner di spostare la troupe fino a Jakarta per girare un frame è già tanto se non lo licenziano :rickds:Cioè, per una singola scena di 4 secondi è una cosa inaudita dai, io non ho mai sentito di una cosa del genere.

Comunque mica mi lamentavo, è indicativo del potere che Nolan ha in Warner, ben maggiore di quello che gli si attribuisce.

Marc Foster e' molto considerato invece , son sicuro che arrivera' anche lui ad allungare pretese, viene dai videoclip come gondry e jonze, pero' si differenziava piu' per fotografia e montaggio a contrario dell'infinita fantasia degli altri due , lo seguo sin da quando ha fatto il video di sic transit gloria dei brand new ( ero giovincello e mi aveva stregato), ed ha fatto una scalata della madonna piu' che meritata.

Ha tutte le carte in regola per battere le tappe , nonostante abbia girato un blockbuster e' di tutt'altra stoffa.

Son daccordo sul potere che ha Nolan sulla warner, alla fine e' sicuramente il regista che negli ultimi tempi gli ha fatto incassare piu' dindini. Pero' ora il contratto e' terminato ed ha abbastaza soldi per autoprodursi e gli voglio veder fare follie, a sue spese e non col **** parato

Nolan avrà potere in Warner, ma non credo sia assoluto. Altrimenti Bane non sarebbe stato ridoppiato ma avrebbero lasciato la versione originale e se la gente non capisce ciò che viene detto c@zzi suoi
quello che hai scritto non ha senso

 
Ultima modifica da un moderatore:
Marc Foster e' molto considerato invece , son sicuro che arrivera' anche lui ad allungare pretese, viene dai videoclip come gondry e jonze, pero' si differenziava piu' per fotografia e montaggio a contrario dell'infinita fantasia degli altri due , lo seguo sin da quando ha fatto il video di sic transit gloria dei brand new ( ero giovincello e mi aveva stregato), ed ha fatto una scalata della madonna piu' che meritata.Ha tutte le carte in regola per battere le tappe , nonostante abbia girato un blockbuster e' di tutt'altra stoffa.

Son daccordo sul potere che ha Nolan sulla warner, alla fine e' sicuramente il regista che negli ultimi tempi gli ha fatto incassare piu' dindini. Pero' ora il contratto e' terminato ed ha abbastaza soldi per autoprodursi e gli voglio veder fare follie, a sue spese e non col **** parato

quello che hai scritto non ha senso
Avrai ragione tu, ma per favore argomenta. Nolan voleva il primo tipo di doppiaggio e aveva detto che non l'avrebbe cambiato. Così poi non è stato, dopo le lamentele di chi aveva visto il primo trailer. Non credo l'abbia cambiato di sua volontà

 
Avrai ragione tu, ma per favore argomenta. Nolan voleva il primo tipo di doppiaggio e aveva detto che non l'avrebbe cambiato. Così poi non è stato, dopo le lamentele di chi aveva visto il primo trailer. Non credo l'abbia cambiato di sua volontà


anche io preferivo il primo doppiaggio nel quale non si capiva quasi un *****, ma si sarebbe lamentata sicuramente molta più' gente, ma dato che e' un film confezionato per accalappiare la gente si punta sempre sulla cosa meno complicata.

Ma poi cosa vuol dire "non credo", stai cercando di capire cosa gira nella testa di Nolan?

Poi tu hai scritto di mettere i sottotitoli per uno che parla in inglese con una maschera che gli distorce la voce, mica sta parlando in dialetto, perché' mai dovrebbe essere sottotitolato, poi negli altri paesi lo distribuisci con tutti che parlano in italiano tranne lui che sta in inglese coi sottotitoli??? e' un assurdità, sarebbe un obrobrio

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top