Il cavaliere oscuro - Il ritorno

Pubblicità
Vorrei dire la mia a riguardo, precisando che è un commento personale e che potrebbe essere in disaccordo con la maggioranza. Allora prima di tutto mi paro il cu.lo dicendo che è un ottimo film ma che non mi ha stupito quanto il secondo capitolo. E vi spiego perchè.

Prima di tutto l'antagonista. Prima di parlare di lui volevo dire qualcosa sul Joker. E' praticamente l'opposto di Bane, o così mi è sembrato, carismatico, ben delineato psicologicamente tanto che da subito capisci che è eccezionale. Psicopatico fino al midollo e geniale. Riesce a mettere a soqquadro Gotham con l'astuzia piuttosto che con la forza. Non voglio spoilerare nulla quindi mi fermerò qui.

Invece Bane è una montagna di muscoli, si capisce subito che lui e la sua milizia conquisteranno Gotham, o almeno è facilmente intuibile. Già il fatto di portare una maschera, mette un lucchetto sulla parte recitativa che è lasciata al doppiatore. E qui ragazzi, il doppiatore di Bane (Timi) ha veramente cannato. Cioè ha talmente esagerato la cadenza strascicando le parole per (immagino) essere più fedele possibile a Tom Hardy che ha snaturato il personaggio, in alcuni passaggi è addirittura grottesco. Se è difficile con una maschera coinvolgere lo spettatore nel film, immedesimandolo nell'intreccio e nella serie di eventi catastrofici che si susseguiranno (cosa che il Joker faceva benissimo, ti teneva incollato allo schermo...praticamente non vedevi l'ora che tornasse per sentirlo parlare), con il doppiaggio italiano questo è venuto meno. Se poi consideriamo i monologhi.

Oddio i monologhi, il secondo punto del terzo film. Bane ha parlato parecchio nel film, parlava dei suoi scopi, della società abbietta e ti tanto altro, i discorsi sul bene e sul male che c'erano anche sul Cavaliere Oscuro, ben inteso, ma qui sono onnipresenti, passano 10 minuti e tac! Eccone un altro. E per quanto possano essere ben scritti, che due balle, senza offesa. ;p

E' sempre una mia opinione e se considerate che a me il doppiaggio di Bane proprio non mi va giù, ascoltare questi monologhi è stato pensante. Ci possono anche stare e non dico di no, solo li avrei leggermente tagliati.

Per il resto il film eccelle anche se la storia l'ho trovata un po' troppo lineare. Effetti speciali, regia, sonoro, musiche tutto ottimo compreso il finale.

Inoltre una nota di merito a Micheal Caine, che attore!

 
Ultima modifica da un moderatore:
secondo me i due di Burton,specie il primo,erano anche meglio di questi di Nolan,piu fedeli all'uomo pipistrello degli inizi,piu oscuri,gotici,batman di Burton,lo si vede solo di notte(come deve essere),parla pochissimo,ed è cupo ed oscuro,inoltre i nemici dei batman di Burton,sono una spanna sopra a quelli di questa trilogia,che si solleva solo grazie al grande joker interpretato da ledger,ma la catwoman della Pfeiffer,ad esempio è di gran lunga superiore a quella proposta qua da Nolan....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ho letto solo ora...si guarda sono d'accordo su tutto,tra l'altro aldilà della prova ottima del compianto Ledger avremo sempre il dubbio che sia anche stata sopravvalutata dall'onda dell'emozione per la sua improvvisa morte,perchè confrontandolo con il Joker di Nicholson io li metto perlomeno alla pari...io direi che il primo Batman di Burton è superiore a Begins ma Il cavaliere oscuro è una spanna sopra al secondo capitolo di Burton,che commise un errore madornale,virare il film troppo sulle tematiche dark freak a lui tanto care.

Intendiamoci film godibilissimo Walken e De Vito villan strepitosi ma forse un pò troppo Burtoniani.

Poi i due di Burton li amo particolarmente perchè li vidi al cinema,contrariamente a quelli di Nolan,ricordo che l'ingresso in scena di Batman nel primo film fù accolto quasi da ovazione del resto si attendeva un film decente su di lui da tipo 50 anni.....

 
Ultima modifica:
Devo ringraziare Nolan perchè mi ha fatto passare 150 minuti di divertimento,alla fine è "Rocky 3" reso in maniera più dark.Con Bane al posto di Mister T. Grazie Nolan per la Cotillard e la Hathaway:sisi:

 
Devo ringraziare Nolan perchè mi ha fatto passare 150 minuti di divertimento,alla fine è "Rocky 3" reso in maniera più dark.Con Bane al posto di Mister T. Grazie Nolan per la Cotillard e la Hathaway:sisi:

E per il Fernet Branca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Bellissimo il paragone Mr T e Bane cmq....ci stà

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi permetto di rispondere ad alcune opinioni:

x gattomatto: veramente il Batman di T.Burton, a parte l'estetica e qualche flebile richiamo a The Killing Joke, non ha niente dei fumetti batmaniani. La versione di Nolan, per quanto si prende comunque le sue licenze, è la saga più fedele al personaggio finora.

Riflettendo con mio padre, l'impressione è che queste scene(in Rises) siano state girate dalla troupe e non da Nolan stesso, perché mancano proprio i suoi tipici movimenti di camera e il taglio di montaggio che spesso da alle scene d'azione.
Errato, Nolan gira personalmente tutte le sue scene, e casomai non lo hai riconosciuto perchè fondamentalmente è una scena nuova per lui, in cui ha voluto riprendere un combattimento in maniera molto più frenetica e con molti primi piani.

E soprattutto, lo dico in generale, Nolan NON ERA COSTRETTO a fare un terzo film, non c'era nessun contratto, lo ha girato perchè voleva chiudere personalmente la trilogia, piuttosto che lasciare che i produttori la affidassero a qualcun altro.

Riguardando il primo inoltre ho notato altri difetti clamorosi della sceneggiatura: come per esempio le diverse citazioni riguardo all'età della setta delle ombre e alla personalità di Ras al Ghul, contraddette pesantemente nel terzo episodio.
contraddette in cosa esattamente!?

perfino plasmando il personaggio del Joker con caratteristiche che poco hanno a che fare con quello del fumetto.
Non proprio, per caratterizzazione e modo di agire/pensare quello di Ledger è il Joker più vicino all'originale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
x gattomatto: veramente il Batman di T.Burton, a parte l'estetica e qualche flebile richiamo a The Killing Joke, non ha niente dei fumetti batmaniani. La versione di Nolan, per quanto si prende comunque le sue licenze, è la saga più fedele al personaggio finora.
Veramente la saga di Nolan è distantissima da quelle del fumetto e il film di Burton rispecchia l'epoca di quel tempo o comunque qualche anno prima, ergo per i tempi era molto più fedele di quanto non lo sia mai stata la trilogia di Nolan.

Non proprio, per caratterizzazione e modo di agire/pensare quello di Ledger è il Joker più vicino all'originale.
Rispetto tutte le opinioni ci mancherebbe, ma da lettore di lunga data del fumetto di Batman mi sento di dissentire e di molto da questo tuo pensiero, diciamo che il Joker da fumetto bisogna prenderlo un po' dal ciclo narrativo e soprattutto da chi viene scritto, ma il più fedele e canonico tra quello di Nicholson e quello di Ledger è assolutamente il primo; il secondo è parecchio distante, al massimo si può dire che nella sua logica illogica può esserci qualche somiglianza, ma che per caratterizzazione e modo di agire/pensare sia quello più vicino all'originale proprio no, ma assolutamente secondo me.

Poi per carità se tu la pensi così niente di male, come già detto ognuno la vede a modo suo, ma personalmente dissentisco da queste tue due opinioni.

:blbl:

 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Anche io ho sempre pensato che quello di Burton fosse il più simile al fumetto, per questo mi piace più di quello di Nolan, che invece vuole dargli una connotazione realistica ad ogni costo

Burton l'ha girato in quel modo proprio perchè era un appassionato del fumetto da ragazzo, ha cercato di far prendere vita al fumetto (stesso dicasi per lo Spiderman di Raimi)

 
Ultima modifica da un moderatore:
I Batman di Burton non sono assolutamente fedeli, non scherziamo.

Dove s'è mai visto Batman che sulla Batmobile ci monta i gatling e ammazza un sacco di nemici? Ripeto, non scherziamo.

Il Joker di Nicholson più fedele a quello del fumetto? Dove? Forse solo nell'estetica. Forse.

Io preferisco la Trilogia di Nolan, visto che ha una marea di rimandi alla versione cartacea, seppur mostri un Batman sotto un'altra ottica (e a me è piaciuto un casino).

Oltre questo, sono film di altissimo spessore, con una sceneggiatura superba e con un cast spaziale.

 
Bho....io di fumetto nella trilogia di Nolan c'ho visto zero, ma proprio zero. Cioè per me se a Bruce Wayne togli la tuta che lo identifica in Batman e gli metti una giacca di pelle nera e gli occhiali scuri può diventare pure Blade non vedo differenze

La cosa che ha contraddistinto sempre Batman è anche il tono surreale delle vicende e dell'aspetto degli antagonisti (Ledger forse è quello che si avvicina di più a questa mia idea, ma per me Nicholson gli dà ancora 2 piste, ma non per niente, proprio perchè è più bravo come attore)

Invece in questo di Nolan deve essere per forza tutto freddo, tutto algido, tutto ipotizzabile....e mi và a cozzare con l'opera che nasce da un fumetto....c'è poco da fare....e infatti il terzo è una raccolta di incongruenze che non finiscono più....già i primi 2 sono più accettabili...anzi il secondo è proprio un buon film, ma capolavori.....per me nessun cinecomic è un capolavoro....

Ecco per me l'ideale di Batman è quello del cartone degli anni 90 (La miglior versione di Batman MAI REALIZZATA), per esempio io guardando quello mi identifico subito coi film di Burton, non con quelli di Nolan:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La Trilogia di Nolan ha rimandi al fumetto (Year One, Knightfall, i primi che mi vengono in mente), non ho detto che è fedele.

Quelli di Burton non mi piacciono proprio, Keaton come Bruce Wayne non si può vedere, Nicholson è okay, però, come Joker, Ledger è stato su un livello superiore, idem per Anne Hathaway nei panni di Catwoman che asfalta quella della Pfeiffer. Nota di merito per il Pinguino che m'è piaciuto davvero tantissimo, De Vito ha dato il meglio di se per quell'interpretazione. Ecco, l'unica cosa che salvo dei Batman di Burton sono il Pinguino e le musiche, il resto, PER ME, è inguardabile.

 
Io della trilogia di Nolan non sopporto varie cose:

-I dialoghi (Pieni zeppi di frasi pronte per essere quotate su Facebook)

-La ricerca del realismo (salvo poi far girare il protagonista vestito da pipistrello)

-Le mazzate (coreografie imbarazzanti)

-Plot Hole (che puoi farli se mi vuoi fare un cinecomics, non se punti al mega realismo)

E varie altre cose minori.

I Batman di Burton dal canto loro c'hanno una regia fantastica, un dark gothic assurdamente azzeccato(la miglior Gotham City di sempre), personaggi ben costruiti (un Keaton che porta i fiori nel luogo in cui i suoi sono morti, tenendosi tutto il dolore dentro e rimanendo in silenzio mi vale 100 volte di più di "Cadiamo per rialzarci Bruce" "Papà non te li compro più i baci perugina"), cattivi veramente belli (Il Joker di Nicholson è magistrale. "Non picchierai mica uno con gli occhiali?") e Danny Elfman

http://www.youtube.com/watch?v=wgpmdqUEQRM

 
Suvvia ragazzi i migliori film su Batman mai realizzati sono quelli di Schumacher //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Detto ciò, io adoro alla stessa maniere il Batman di Burton e quello di Nolan, per il semplice fatto che i due registi hanno un approccio molto diverso nei riguardi del personaggio e del mondo di Batman in generale, e quindi io non trovo abbia molto senso compararli... Il Joker di Nicholson è pazzesco, ma direi la stessa cosa per quello di Ledger; non saprei dire quale dei due preferisco, mi piacciono entrambi proprio perchè sono personaggi piuttosto diversi. Comunque secondo me sia i film di Burton che quelli di Nolan hanno i loro rimandi al fumetto. Il primo clamoroso che mi viene in mente per Nolan è Anno Uno per esempio... Mentre si il Joker di Nicholson è molto simile al fumetto, quantomeno come aspetto estetico ma anche come caratterizzazione.. Però per esempio tutta la storia del pinguino è inventata, così come il personaggio di Max Schreck che nei fumetti nemmeno esiste.. Insomma per me i film dei due registi sono entrambi ottimi, ognuno per le particolarità che li distingue

 
idem per Anne Hathaway nei panni di Catwoman che asfalta quella della Pfeiffer.
Perdonami gouki, capisco i tuoi gusti e che preferisici i film di nolan, ma oggettivamente la hataway è il personaggio più inutile dei film di nolan, c'avresti potuto tranquillamente mettere una persona a caso. La vecchia catwoman è semplicemente perfetta.

 
Ultima modifica:
Perdonami gouki, capisco i tuoi gusti e che preferisici i film di nolan, ma oggettivamente la hataway è il personaggio più inutile dei film di nolan, c'avresti potuto tranquillamente mettere una persona a caso. La vecchia catwoman è semplicemente perfetta.
Insomma.

Catwoman con Nolan è molto più fedele ai fumetti perchè è forte grazie agli allenamenti, invece di avere i poteri.

 
Perdonami gouki, capisco i tuoi gusti e che preferisici i film di nolan, ma oggettivamente la hataway è il personaggio più inutile dei film di nolan, c'avresti potuto tranquillamente mettere una persona a caso. La vecchia catwoman è semplicemente perfetta.
Io preferisco la Hathaway, in quanto è più fedele.

 
Entrambi hanno qualche richiamo al fumetto per forza di cose, sono Batman, ma nei film di Burton per quell'epoca il tutto è più fedele; basta partire proprio da Gotham City; cupa, buia, sporca, gotica lo si sente anche solo a vederla, mentre quella di Nolan sembra un misto tra New York e Metropolis.

Il Joker di Burton è gogliardico, irriverente, ma cattivo fino al midollo, battute pungenti da humor nero come è stato il Joker del fumetto per tanti anni e come lo è ancora oggi; quello di Ledger è un delinquente metropolitano travestito col cervello un po' picchiato.

Qua non bisogna difendere il proprio film preferito dicendo "no è questo quello più vicino al fumetto perchè si!", io preferiscoi Batman di Nolan, ma è evidente per chi legge i fumetti di Batman da tanti anni e non al massimo dall'altro ieri che se proprio bisogna avvicinare un film ad essi quello più ispirato è il Batman di Burton non di certo quello di Nolan, che poi come film in se sia superiore è un altro paio di maniche.

Discorsi come la Catwoman migliore di uno o dell'altro non c'entra nulla con questo discorso, per questo quando si parla di avvicinamento al fumetto bisogna essere distaccati dal film che più vi piace; la Catwoman di Nolan è inutilissima ai fini del film (ok è stra gnocca, ma non c'entra), ma questo poco c'entra nel discorso affinità al fumetto.

:blbl:

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top