Il futuro di Playstation 5 è un buco nero al momento

  • Autore discussione Autore discussione WonderRed93
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Voglio essere molto sincero: della grafica mi frega molto relativamente oggigiorno. A me interessa il gameplay, interessa il modo in cui i giochi divertono. Ecco perchè non mi è mai importato della potenza di una console Nintendo, perchè i suoi giochi mi hanno sempre fatto divertire. Sfortunatamente c'è un sacco di gente che non la vede allo stesso modo, e vede il tipo di giochi dei first party di Sony come l'unico e incontestabile "sinonimo di videogioco" e denigrano i videogiochi Nintendo come "pagliacciate per bambini piccoli" e la cosa mi da estremamente sui nervi. Ed è proprio per questo che non volevo tirare in ballo i First Party Nintendo in questo topic: per evitare che ci si accanisse su questa cosa anche qui (ed è anche per questo che mi preoccupa il fatto che Super Mario Bros Wonder e Spider Man 2 escono lo stesso giorno, perchè ho paura che s'infiammi la guerra tra le due "fazioni" in una maniera peggiore di quanto non lo sia già stata, ma questa è un'altra storia).

Ad ogni modo, vi chiedo di chiudere la faccenda Nintendo in questo topic per favore. Volevo discutere della questione First Party di Sony senza tirare in ballo altri argomenti.
ma no, dai, puoi stare tranquillo, qui per fortuna di utenti beceri ce ne sono pochi, si può citare Nintendo senza leggere commenti osceni, se non davvero in pochissimi casi :asd:

detto questo, sì... che c'entra Nintendo qui? meglio evitare
 
Capisco la preoccupazione -legittima - per l'output first party, ma sulla console escono praticamente tutti i third in sviluppo sul mercato.
Ci sono tante vie di mezzo.
Vero, a volte sembra che si gioca solo alle esclusive :asd:. Capisco che con i multi non ci fai Console War, ma ad una certa anche sticazzi.

Edit: aggiungiamoci il supporto incondizionato dei Jappo con produzioni di ogni taglia.
 
Ultima modifica:
Varietà che nasce dalla possibilità di tirare su un titolo main con il budget di un indie per le console current gen, solo che sia i titoli Switch che quelli PS/Xbox vengono venduti allo stesso prezzo. Quanti stanno lavorando su Mario Wonderland? Quanti lavorano su Princess Peach? Dubito che siano numeri comparabili con i team più piccoli di MS e Sony, questo perchè Switch non richiede un certo tipo di standard tecnologico e qualità di assett che sì, costano risorse economiche e temporali (in particolare lato ottimizzazione streaming dati, senza considerare il motion cap e il lato registico di cui Sony è ammiraglia), e questo permette di avere tanti "piccoli" team in grado di svariare su più generi. Sony e MS non possono presentarsi al grande pubblico con titoli del genere (personalmente lo vorrei, tanti indie ad alto budget), Xbox e PS sono nate per spingere dove N non fa. Se alla userbase di queste due console bastassero davvero dei progetti più compatti e meno esosi stati sereno che avremmo un output di tutto rispetto in stile Nintendo. (la qualità chiaramente è da verificare)
Post automatically merged:


Ma te mi sa stai leggendo un topic a parte perchè qua nessuno ha offeso giochi N e nessuno ha detto che sono pagliacciate per bambini piccoli :asd: Leggiamo meglio.
su questo non sono tanto d'accordo... ovvio che il discorso vada parametrato (la console cazzuta del 90/96/2001 non richiedeva gli investimenti delle macchine cazzute odierne, né ecomici né di tempo o personale), però secondo me Nintendo ha proprio nel dna il fatto di differenziare molto la portata dei propri progetti e lo faceva anche quando proponeva hardware almeno molto buoni, se non proprio all' avanguardia.
Sony la vedo invece col progetto grosso più nel proprio dna a partire dalla gen di PS3.
poi ovvio che ci siano le eccezioni, e ci mancherebbe anche, ma appunto i giochi che non hanno i famosi "altissimi valori produttivi" mi paiono appunto più eccezioni che altro.
in tutto questo comunque chissene, le terze parti coprono qualsiasi problema, o presunto tale, su PS.
al limite può essere problematico per chi vuole vedere Sony nello specifico con un output maggiore/migliore (a seconda dei gusti), ma questo discorso cade nella sfera della preferenza personale piuttosto che nell' ambito di una valutazione un po' più oggettiva del parco titoli della console
 
Varietà che nasce dalla possibilità di tirare su un titolo main con il budget di un indie per le console current gen, solo che sia i titoli Switch che quelli PS/Xbox vengono venduti allo stesso prezzo. Quanti stanno lavorando su Mario Wonderland? Quanti lavorano su Princess Peach? Dubito che siano numeri comparabili con i team più piccoli di MS e Sony, questo perchè Switch non richiede un certo tipo di standard tecnologico e qualità di assett che sì, costano risorse economiche e temporali (in particolare lato ottimizzazione streaming dati, senza considerare il motion cap e il lato registico di cui Sony è ammiraglia), e questo permette di avere tanti "piccoli" team in grado di svariare su più generi. Sony e MS non possono presentarsi al grande pubblico con titoli del genere (personalmente lo vorrei, tanti indie ad alto budget), Xbox e PS sono nate per spingere dove N non fa. Se alla userbase di queste due console bastassero davvero dei progetti più compatti e meno esosi stati sereno che avremmo un output di tutto rispetto in stile Nintendo. (la qualità chiaramente è da verificare)
Post automatically merged:


Ma te mi sa stai leggendo un topic a parte perchè qua nessuno ha offeso giochi N e nessuno ha detto che sono pagliacciate per bambini piccoli :asd: Leggiamo meglio.
Budget di un indie... dai per favore.
Lato ottimizzazione streaming dei dati? Cos'è esclusiva solo di Sony? :asd: Perchè adattare un mondo Open World a 3 livelli senza caricamenti con una fisica complessa attraverso migliaia di combinazioni possibili in 18GB di memoria cos'è? I giochi Nintendo sono talmente ottimizzati lato dati che titoli anche come Xeno3 stanno in 14GB con transizioni fluide tra cutscene e gameplay (e anche per questo titolo posso citarti motion capture e regia top).
Poi non tutti i giochi sono Zelda o Xeno, ma infatti tra i pesi massimi non mancano comunque progetti più compatti che comunque aiutano a tenere un certo ritmo.

Non tiriamo scuse come "la fanbase vuole questo" perchè altrimenti titoli come Sifu, Kena (ma anche Stray inserisco) non sarebbero stati accolti così bene.
 
su questo non sono tanto d'accordo... ovvio che il discorso vada parametrato (la console cazzuta del 90/96/2001 non richiedeva gli investimenti delle macchine cazzute odierne, né ecomici né di tempo o personale), però secondo me Nintendo ha proprio nel dna il fatto di differenziare molto la portata dei propri progetti e lo faceva anche quando proponeva hardware almeno molto buoni, se non proprio all' avanguardia.
Sony la vedo invece col progetto grosso più nel proprio dna a partire dalla gen di PS3.
poi ovvio che ci siano le eccezioni, e ci mancherebbe anche, ma appunto i giochi che non hanno i famosi "altissimi valori produttivi" mi paiono appunto più eccezioni che altro.
in tutto questo comunque chissene, le terze parti coprono qualsiasi problema, o presunto tale, su PS.
al limite può essere problematico per chi vuole vedere Sony nello specifico con un output maggiore/migliore (a seconda dei gusti), ma questo discorso cade nella sfera della preferenza personale piuttosto che nell' ambito di una valutazione un po' più oggettiva del parco titoli della console
Ma che N abbia sempre avuto questa indole è assolutamente vero, ma col GC ha claudicato, tant'è che è solo circoscrivendo bene dimensione dei progetti e budget (eccetto per i due big che si oocupano di Zelda e Mario Main) che ha trovato la quadra anche lato sostenibilità.
Infatti come dici tu Sony ha iniziato a pensare più sul progetto grosso proprio quando ha voluto tentare di essere la locomotiva tecnologica (cosa che con Ps2 non era e l'output si vedeva.... Ape Escape...). Quando decidi di esserlo sei anche costretto a supportare la tesi, costruisci tutto il tuo marketing e la tua mission attorno all'evoluzione tecnologica, non puoi certamente lavorare con la filosofia Nintendo. Il resto è storia di un enorme palla di neve che si è via via sempre ingigantita.
 
Ma che N abbia sempre avuto questa indole è assolutamente vero, ma col GC ha claudicato, tant'è che è solo circoscrivendo bene dimensione dei progetti e budget (eccetto per i due big che si oocupano di Zelda e Mario Main) che ha trovato la quadra anche lato sostenibilità.
Infatti come dici tu Sony ha iniziato a pensare più sul progetto grosso proprio quando ha voluto tentare di essere la locomotiva tecnologica (cosa che con Ps2 non era e l'output si vedeva.... Ape Escape...). Quando decidi di esserlo sei anche costretto a supportare la tesi, costruisci tutto il tuo marketing e la tua mission attorno all'evoluzione tecnologica, non puoi certamente lavorare con la filosofia Nintendo. Il resto è storia di un enorme palla di neve che si è via via sempre ingigantita.
Un po' loro, un po' Luigi/Profess/Preside/Bidello e non si poteva tornare indietro:asd:
 
Budget di un indie... dai per favore.
Lato ottimizzazione streaming dei dati? Cos'è esclusiva solo di Sony? :asd: Perchè adattare un mondo Open World a 3 livelli senza caricamenti con una fisica complessa attraverso migliaia di combinazioni possibili in 18GB di memoria cos'è? I giochi Nintendo sono talmente ottimizzati lato dati che titoli anche come Xeno3 stanno in 14GB con transizioni fluide tra cutscene e gameplay (e anche per questo titolo posso citarti motion capture e regia top).
Poi non tutti i giochi sono Zelda o Xeno, ma infatti tra i pesi massimi non mancano comunque progetti più compatti che comunque aiutano a tenere un certo ritmo.

Non tiriamo scuse come "la fanbase vuole questo" perchè altrimenti titoli come Sifu, Kena (ma anche Stray inserisco) non sarebbero stati accolti così bene.

Non capisco cosa vi offende tanto nel dire che metà produzioni (ad essere buoni) N hanno il budget di un indie. Indie non è un offesa, è un termine che si può utilizzare per stimare il semplice costo di una produzione. Per quanto mi riguarda ci camperei solo con gli indie ad alto budget. Everspace 2, mio personale candidato goty, è un indie e tecnicamente oblitera ogni produzione N (apparte forse Zelda, se girasse in 4k).
Chiaramente i due tre pesi massimi che sforano di brutto il budget medio dell'output N non sarebbero da citare, essendo appunto eccezioni.
 
Budget di un indie... dai per favore.
Lato ottimizzazione streaming dei dati? Cos'è esclusiva solo di Sony? :asd: Perchè adattare un mondo Open World a 3 livelli senza caricamenti con una fisica complessa attraverso migliaia di combinazioni possibili in 18GB di memoria cos'è? I giochi Nintendo sono talmente ottimizzati lato dati che titoli anche come Xeno3 stanno in 14GB con transizioni fluide tra cutscene e gameplay (e anche per questo titolo posso citarti motion capture e regia top).
Poi non tutti i giochi sono Zelda o Xeno, ma infatti tra i pesi massimi non mancano comunque progetti più compatti che comunque aiutano a tenere un certo ritmo.

Non tiriamo scuse come "la fanbase vuole questo" perchè altrimenti titoli come Sifu, Kena (ma anche Stray inserisco) non sarebbero stati accolti così bene.
Però occhio a citare proprio Zelda, che non a caso il titolo più complesso uscito ad oggi su Switch, e forse Ninty in generale, che ha voluto 6 anni di sviluppo e chissà quante risorse, quindi volendo dimostrando il punto che se facesse solo giochi così complessi, anche lei avrebbe output minori.

Comunque come dici, son diciamo da PS4 lo sviluppo, infatti i titoli Ninty medio-grossi si possono permettere ancora un ciclo di sviluppo di 3-4 anni, come era una gen fa, al contrario quello grossi che vuole fare Sony, ma qualsiasi AAA, meno di 4-6 anni non lo fai uscire, purtroppo. Un po' come Zelda.

In tutto questo comunque inutile dire sia colpa di Sony, essendosi fissati solo sui giochi grossi e non concepire più uno Sly 5 fatto in 4 anni magari, o qualsiasi altro gioco che non sia enorme, gigante. Magari ci fosse la filosofia Nonary a guidarli, come alla fine era in epoca PS3 e meno presente, ma presente, in epoca PS4, ora sparita.
 
Esatto il primo punto, non far vedere nulla di nulla di nulla, anche ripeto per le cose scontate come tsushima, è il punto su cui riflettere
Ma finché i numeri saranno dalla parte di Gianni e Pinotto continueranno così
Del resto hanno più volte dimostrato come della fanbase se ne fottano...finché le cose andranno bene

Certo, ci sta tutto quel che dici
Ma avendo 0 informazioni non sappiamo se i fantomatici 10 gaas li vedremo in 3-5-7 anni
Così come non sappiamo bend che fa, cory già detto, ND, bluepoint
Si sa 0 di tutto
Da quello che ho capito sul tipo di gaas che stanno cercando Jimbo e soci vogliono un destiny-like, roba che tieni su 10 anni ad espansioni e micro. Non è il problema di quanto dilazionati vogliono farli uscire, non c’è proprio spazio imho per tutti sti gaas sul mercato :asd: e tutto indipendentemente dalla qualità del prodotto. Poi magari non ci ha capito niente nessuno di noi e sono tutti f2p o venduti a prezzo budget come helldivers, senza aspettative e vada come vada. Io ho la sensazione che vogliano la macchina stampa soldi, che si autofinanzia il gioco e lo studio e gonfia le tasche di Sony. E da non cascare nel tranello che i soldi dei gaas vanno a finanziare la roba single o sperimentale :asd:
 
Non capisco cosa vi offende tanto nel dire che metà produzioni (ad essere buoni) N hanno il budget di un indie. Indie non è un offesa, è un termine che si può utilizzare per stimare il semplice costo di una produzione. Per quanto mi riguarda ci camperei solo con gli indie ad alto budget. Everspace 2, mio personale candidato goty, è un indie e tecnicamente oblitera ogni produzione N (apparte forse Zelda, se girasse in 4k).
Ma perchè non è vero e si parla solo per ignoranza sull'argomento.

Everspace 2 è un esempio per dimostrare quanto sia piuttosto inutile definire il budget in base alla grafica di un titolo, perchè al giorno d'oggi con le tecnologie che abbiamo è relativamente facile raggiungere certi livelli anche con team bassi.
 
Ma perchè non è vero e si parla solo per ignoranza sull'argomento.

Everspace 2 è un esempio per dimostrare quanto sia piuttosto inutile definire il budget in base alla grafica di un titolo, perchè al giorno d'oggi con le tecnologie che abbiamo è relativamente facile raggiungere certi livelli anche con team bassi.

Vabbene Polmo, quando avrai voglia in futuro illuminami sui costi dei first Nintendo, utilizzando però una comune tecnica statistica: si eliminano le code. Niente Zelda o Xeno a supportare la tesi dei costi alti come su PS/Xbox/PC :asd:
 
Frega poco dei budget. Nintendo spende meno e questo le permette di avere una pipeline di titoli costante e continua dove gli anni peggiori risultano comunque coperti. La qualità infatti di certo non manca proprio perchè budget e qualità nelle arti creative non vanno di pari passo.

Io sogno una Sony che investe nello stesso modo in cui investe Nintendo. Ma so anche che la sua fambase non è pronta a questo perchè si son fatte le pulci al trailer dello showcase di Spiderman 2 per la fottutissima acqua.
 
Ma Nintendo ci è anche mezza costretta a rimpolpare la sua line up con progetti minori, per non far rimpiangere i vari third che non escono
 
Vabè il focus del topic è andato a puttane, chiedo scusa, prossima volta non rispondo ai meme. :ahsn:
 
Ma Nintendo ci è anche mezza costretta a rimpolpare la sua line up con progetti minori, per non far rimpiangere i vari third che non escono
Ma anche questa è una scusa più teorica che reale perchè Switch, post SNES, credo sia la console con il supporto third party migliore e allo stesso tempo han martellato coi first secondo uno schema costante che prevedeva un grosso titolo di richiamo all'anno :asd:

Tolta la parentesi covid che ha sbarellato un po' tutto e tutti :asd:
 
Vabè il focus del topic è andato a puttane, chiedo scusa, prossima volta non rispondo ai meme. :ahsn:
Comunque chiaro che se di parla di Sony allora si prenda in esame le altre 2 HH, quindi i commenti "Evviva Ninty" sin naturali, il che non vuol dire che si campi solo di quello, ma appunto stiamo parlando di un messaggio che non porta nulla alla discussione, e che andava ignorato e basta. :asd:

Sul campare di Ninty è soggettivo, credo che ci sia chi ci riesce. ace :allegri:
 
Però occhio a citare proprio Zelda, che non a caso il titolo più complesso uscito ad oggi su Switch, e forse Ninty in generale, che ha voluto 6 anni di sviluppo e chissà quante risorse, quindi volendo dimostrando il punto che se facesse solo giochi così complessi, anche lei avrebbe output minori.

Comunque come dici, son diciamo da PS4 lo sviluppo, infatti i titoli Ninty medio-grossi si possono permettere ancora un ciclo di sviluppo di 3-4 anni, come era una gen fa, al contrario quello grossi che vuole fare Sony, ma qualsiasi AAA, meno di 4-6 anni non lo fai uscire, purtroppo. Un po' come Zelda.

In tutto questo comunque inutile dire sia colpa di Sony, essendosi fissati solo sui giochi grossi e non concepire più uno Sly 5 fatto in 4 anni magari, o qualsiasi altro gioco che non sia enorme, gigante. Magari ci fosse la filosofia Nonary a guidarli, come alla fine era in epoca PS3 e meno presente, ma presente, in epoca PS4, ora sparita.
Ma infatti Zelda l'ho citato per la questione ottimizzazione di memoria, cosa che Nintendo fa comunque con tutti i suoi giochi, pure Astral Chain che è cosviluppato assieme ai Platinum, hanno cercato di fare meno caricamenti possibili in ogni capitolo di gioco.

Dopo concordo, Nintendo non produce un quantitativo di giochi che richiede 1000+ persone per gioco, ma trovo anche che certe IP con Switch hanno tranquillamente raggiunto un certo livello che anche su una console Next Gen non sarebbe cambiato più di tanto.
Per dire Pikmin 4 nei crediti sono segnate 500 persone circa (sicuramente sono di più in quanto certi studi di outsourcing sono solo nominati come azienda), un ipotetico Pikmin 5 su Switch 2, pensando ad una macchina simile Series S a livello di rendering, il progresso tecnico ci sarà senza necessitare chissà quanta manovalanza in più. (Anche perchè in Pikmin 4 hanno trovato i settaggi High di Unreal Engine e nonostante le texture siano rimaste quelle di base, perchè in fase di build vengono scalate automaticamente in base alle impostazioni e quindi noi consumatori abbiamo accesso solo ad un livello di dettaglio, e ci sono migliorie generali).

Poi Nintendo ha un metodo di lavoro tutto suo nel gestire i team, ha un processo molto ottimizzato.
 
Vabè il focus del topic è andato a puttane, chiedo scusa, prossima volta non rispondo ai meme. :ahsn:
Ma secondo me invece è importante fare una comparazione. Perchè Sony ha un problema di costi che vuole coprire facendo quello che non sa fare (i GaaS) quando invece nel tempo la sua mole di IP se le è fatte su cui investire. Con i soldi per tirare su un GaaS li spendi in progetti di Japan Studios, uno Sly di merda e un Motostorm schifoso e io non ci credo mai nella vita che non ti ricopri l'investimento e non fai crescere le rispettive IP. Sony si è messa in questa posizione svalutandole in epoca PS3 cagando fuori seguiti su seguiti che non portavano poi molto all'esperienza e progetti affidati a sviluppatori un po' così (Sly 4 o Modnation Racer) che han prodotto flop. Cioè eran giochi mediocri ma buttare via l'intero patrimonio dell'IP che sta dietro è uno spreco. Per inseguire cosa? Al momento il nulla.

Quindi per me mettere in evidenza un modello come quello di Nintendo e fare un raffronto su come potrebbe Sony adattarlo a sé stessa, dovrebbe essere una cosa che dovrebbe fare la compagnia delle indie che sta comandando alla baracca e prendere seriamente in considerazione la cosa. Secondo me noi ne godremmo tutti.
 
Ma Nintendo ci è anche mezza costretta a rimpolpare la sua line up con progetti minori, per non far rimpiangere i vari third che non escono
mmm, sì e no secondo me.
Nintendo i progetti minori li ha sempre fatti, pure quando aveva il pieno supporto third sulle sue console vincenti.
e se possiamo ritenere che nes e snes non valgano perché appartenenti ad altre ere geologiche :asd:, è andata così pure sulle portatili (tenendo presente quel che voleva dire in quegli anni pieno supporto third per una portatile, s'intende)

è proprio una questione di filosofia di sviluppo portata avanti organicamente fin da quando si sono messi a fare videogiochi, tant'è che il fatto che ormai da qualche gen, almeno su home, non potrebbe comportarsi diversamente secondo me diventa irrilevante
 
Infatti io ho sempre penalizzato questo puntare ai polpettoni da parte di sony, cosi facendo hai una minore copertura e porti meno varietà, oltre a far morire saghe minori.
Se tra un Gow e un gran turismo mi piazzi un patapon o ape escape, la gente può solo ringraziare, ma l'utenza sony si è convinta che va bene cosi, quindi alzo le mani.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top