Il futuro di Playstation 5 è un buco nero al momento

  • Autore discussione Autore discussione WonderRed93
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma secondo me invece è importante fare una comparazione. Perchè Sony ha un problema di costi che vuole coprire facendo quello che non sa fare (i GaaS) quando invece nel tempo la sua mole di IP se le è fatte su cui investire. Con i soldi per tirare su un GaaS li spendi in progetti di Japan Studios, uno Sly di merda e un Motostorm schifoso e io non ci credo mai nella vita che non ti ricopri l'investimento e non fai crescere le rispettive IP. Sony si è messa in questa posizione svalutandole in epoca PS3 cagando fuori seguiti su seguiti che non portavano poi molto all'esperienza e progetti affidati a sviluppatori un po' così (Sly 4 o Modnation Racer) che han prodotto flop. Cioè eran giochi mediocri ma buttare via l'intero patrimonio dell'IP che sta dietro è uno spreco. Per inseguire cosa? Al momento il nulla.

Quindi per me mettere in evidenza un modello come quello di Nintendo e fare un raffronto su come potrebbe Sony adattarlo a sé stessa, dovrebbe essere una cosa che dovrebbe fare la compagnia delle indie che sta comandando alla baracca e prendere seriamente in considerazione la cosa. Secondo me noi ne godremmo tutti.
Mah, giochi come Sky 4 erano tutt'altro che mediocre, anzi una delle situazioni a cui applaudo all'epoca, e i progetti piccoli come quelli Japan Studio spesso molto buoni, insieme ad altri molto meno, erano poco cagati dall'utenza, che nell'immaginario da giocatori più casual non ha mai fatto breccia, forse solo in quello appassionato, ma manco visto che il non supporto dei Japan ha portato alla fine dello studio stesso, colps comunque condivisa da utenza, sviluppatori stessi e dirigenza che ha portato alla loro chiusura.

Poi discorso complicato, perché comunque Sony nei giochi minori per forza di cose aveva un output claudicante come qualità, lontana da Ninty, che erano sempre almeno buoni con le eccezioni mediocri o insufficienti, e quelli stessi buoni di Sony spesso ignorati dall'epoca PS3 in avanti, che si è trasformata e cambiata purtroppo, e Sony con loro, che ha portato dall'epoca PS2 dove anche un Jak vendeva a una che se ora se ne uscisse con un gioco della saga fatto bene, e pure pompato, che probabilmente non andrebbe minimamente bene, in quanto purtroppo l'utenza vuole ed abituata ad altro. :dsax:

Infatti io ho sempre penalizzato questo puntare ai polpettoni da parte di sony, cosi facendo hai una minore copertura e porti meno varietà, oltre a far morire saghe minori.
Se tra un Gow e un gran turismo mi piazzi un patapon o ape escape, la gente può solo ringraziare, ma l'utenza sony si è convinta che va bene cosi, quindi alzo le mani.
Tu sicuramente l'ha penalizzati pure in epoca PS3 dove lo faceva uscire, solo non come piacciono a te o come quelli che fa Ninty. :asd:

Sul resto, invento una situazione e mi convinco di quella. L'utenza Sony appassionata vorrebbe quello che hai detto, mentre si casual di questo non gliene frega nulla perché semplicemente neanche lo tengono presente sto concetto, e probabilmente manco gli interesserebbe uscisse oggi un Ape Escape 4.
 
L'epoca ps3 è stata forse quella più produttiva per sony, avendo anche la controparte psp.
Se un titolo non mi piace non nego la sua esistenza, dico non mi interessa ma sony ha fatto il suo dovere
 
C'è da dire che la generazione Ps3/360/wii è stata in generale pessima per quella tipologia di IP a basso/medio budget, soprattutto di stampo orientale. Ma con la passata generazione e l'inizio della.diffusione degli indie che sarebbe esploso dopo un paio di anni, trovo che il pubblico ora tenda tranquillamente apprezzare quella tipologia di opere, senza considerare I nuovi metodi comunicativi delle aziende che a costi ridotti hai marketing più efficace.

Dopo oh, qualche volta può capitare che un determinato gioco non raggiunga il successo magari sperato, ma ai sono viste tante serie crescere di successo.
 
Tu sicuramente l'ha penalizzati pure in epoca PS3 dove lo faceva uscire, solo non come piacciono a te o come quelli che fa Ninty. :asd:

Sul resto, invento una situazione e mi convinco di quella. L'utenza Sony appassionata vorrebbe quello che hai detto, mentre si casual di questo non gliene frega nulla perché semplicemente neanche lo tengono presente sto concetto, e probabilmente manco gli interesserebbe uscisse oggi un Ape Escape 4.
Sony lato first party nell´era Ps3 faceva uscire piu´ titoli di Nintendo con il suo Wii per dire eh
diciamo che oggi hanno tagliato buona parte di queste produzioni ed e´ un peccato su questo
ma sinceramente non prenderei come esempio Nintendo vista la diversita´ dei titoli in uscita e i loro rispettivi budget per ogni titolo
 
Mah, giochi come Sky 4 erano tutt'altro che mediocri, e i progetti piccoli come quelli Japan Studiò spesso molto buoni, insieme ad altri molto meno, erano poco cagati dall'utenza, che nell'immaginario da giocatori più casual non ha mai fatto breccia, forse solo in quello appassionato, ma manco visto che il non supporto dei Japan ha portato alla fine dello studio stesso, colps comunque condivisa da utenza, sviluppatori stessi e dirigenza che ha portato alla loro chiusura.

Poi discorso complicato, perché comunque Sony nei giochi minori per forza di cose aveva un output claudicante come qualità, lontana da Ninty, che erano sempre almeno buoni con le eccezioni mediocri o insufficienti, e quelli stessi buoni di Sony spesso ignorati dall'epoca PS3 in avanti, che si è trasformata e cambiata purtroppo, e Sony con loro, che ha portato dall'epoca PS2 dove anche un Jak vendeva a una che se ora se ne uscisse con un gioco della saga fatto bene, e pure pompato, che probabilmente non andrebbe minimamente bene, in quanto purtroppo l'utenza vuole ed abituata ad altro. :dsax:
Ovviamente Japan per me ha prodotto le cose migliori di sempre di Sony perchè Locoroco, Patapon, Gravity Rush e compagnia cantante sono titoli bellissimi azzoppati da sequel che erano rilasciati a stretto giro e non portavano davvero in là la serie. Dei veri e propri more of the same nell'accezione che molti con la bava alla bocca vorrebbero oggi affibiare a quello o quell'altro titolo.

Per il resto. Siam d'accordo che l'utenza è abituata ad altro. Ma quell'altro glielo dai comunque e di certo non è abituata a dei gaas.
Mah, giochi come Sky 4 erano tutt'altro che mediocre, anzi una delle situazioni a cui applaudo all'epoca, e i progetti piccoli come quelli Japan Studio spesso molto buoni, insieme ad altri molto meno, erano poco cagati dall'utenza, che nell'immaginario da giocatori più casual non ha mai fatto breccia, forse solo in quello appassionato, ma manco visto che il non supporto dei Japan ha portato alla fine dello studio stesso, colps comunque condivisa da utenza, sviluppatori stessi e dirigenza che ha portato alla loro chiusura.

Poi discorso complicato, perché comunque Sony nei giochi minori per forza di cose aveva un output claudicante come qualità, lontana da Ninty, che erano sempre almeno buoni con le eccezioni mediocri o insufficienti, e quelli stessi buoni di Sony spesso ignorati dall'epoca PS3 in avanti, che si è trasformata e cambiata purtroppo, e Sony con loro, che ha portato dall'epoca PS2 dove anche un Jak vendeva a una che se ora se ne uscisse con un gioco della saga fatto bene, e pure pompato, che probabilmente non andrebbe minimamente bene, in quanto purtroppo l'utenza vuole ed abituata ad altro. :dsax:
Piano. Sai bene cosa penso dei Japan, non mi riferisco a loro.

Mi riferisco a Motorstorm Apocalypse, LBP3 (forse era pure PS4), Uncharted 3, Killzone 3, GoW Ascension,...

A quel tempo si faceva un ampio riuso degli asset per contenere i costi, lo facevan tutti ma Sony ci ha davvero dato giù pesante tanto che ha praticamente segato quelle serie in toto.
 
C'è da dire che la generazione Ps3/360/wii è stata in generale pessima per quella tipologia di IP a basso/medio budget, soprattutto di stampo orientale. Ma con la passata generazione e l'inizio della.diffusione degli indie che sarebbe esploso dopo un paio di anni, trovo che il pubblico ora tenda tranquillamente apprezzare quella tipologia di opere, senza considerare I nuovi metodi comunicativi delle aziende che a costi ridotti hai marketing più efficace.

Dopo oh, qualche volta può capitare che un determinato gioco non raggiunga il successo magari sperato, ma ai sono viste tante serie crescere di successo.
Il problema di fondo è che, se Iacche nominava il fatto dell'acqua, come metro per capire l'utenza, dall'altra c'è anche che ormai da Sony ci di aspetti altro, anche le altre utenze, e che nel momento in cui esce un Sackboy, un platform dignitosissimo e fatto più che discretamente, questo non solo viene ignorato, ma viene anche preso per il culo come robetta, da tutti tipo, cosa che succede anche ora, e che ha afflitto pure Returnal in maniera minore.

Poi fortunatamente, soprattutto Returnal, le vendite sembrano essere state dignitose o più che dignitose, ma vero che c'è un atteggiamento un po' così verso i prodotti Sony che non siano AAAA, che al momento neanche farà più sembra.
 
No ma infatti. Parliamo di Returnal bollato come roba minore e magari a livello di budget lo è pure ma è l'esperienza più bella che si possa avere su PS5. Senza star lì a fare archeologia. Ma pure Demon's Souls e Miles Morales non credo siano sti progetti quadrupla A. Cioè al tempo della progettazione di PS5 qualcuno in quella direzione ci stava andando e sfido chiunque a non adorare i primi anni di PS5.
 
C'è da dire che la generazione Ps3/360/wii è stata in generale pessima per quella tipologia di IP a basso/medio budget, soprattutto di stampo orientale. Ma con la passata generazione e l'inizio della.diffusione degli indie che sarebbe esploso dopo un paio di anni, trovo che il pubblico ora tenda tranquillamente apprezzare quella tipologia di opere, senza considerare I nuovi metodi comunicativi delle aziende che a costi ridotti hai marketing più efficace.

Dopo oh, qualche volta può capitare che un determinato gioco non raggiunga il successo magari sperato, ma ai sono viste tante serie crescere di successo.
Intendi il mercato low-mid budget sovvenzionato dalle big?
Perchè il mercato indie è nato, si è sviluppato ed è esploso in quella generazione con titoli che sono stati fondamentali per l'industria.
 
Intendi il mercato low-mid budget sovvenzionato dalle big?
Perchè il mercato indie è nato, si è sviluppato ed è esploso in quella generazione con titoli che sono stati fondamentali per l'industria.
Senza Journey, quel mercato non sarebbe mai nato
 
Ovviamente Japan per me ha prodotto le cose migliori di sempre di Sony perchè Locoroco, Patapon, Gravity Rush e compagnia cantante sono titoli bellissimi azzoppati da sequel che erano rilasciati a stretto giro e non portavano davvero in là la serie. Dei veri e propri more of the same nell'accezione che molti con la bava alla bocca vorrebbero oggi affibiare a quello o quell'altro titolo.

Per il resto. Siam d'accordo che l'utenza è abituata ad altro. Ma quell'altro glielo dai comunque e di certo non è abituata a dei gaas.
Non credo che i sequel, soprattutto di Patapon, abbiano ammazzato la serie, quanto che fuori da PSP, o portatile, probabilmente non avrebbero avuto senso per Sony, troppo piccoli anche per il periodo PS3 dove puntava su roba minore, basti vedere come dei mini LocoRoco siano usciti su PS3, ma in maniera del del tutto defilata e solo su Store a pochi spiccioli.

Potevano puntarci su Vita, ma hanno puntato su altro o non puntato affatto, sappiamo come abbia sbagliato tutto, quindi lasciamo perdere.

Infatti ci lamentiamo tutti di Sony perché ha cambiato ulteriormente, dal puntare tutto dai giochi a cui ci avevano abituati tutti e aveva fatto la fortuna degli ultimi decenni ad anche altro, i GaaS, non a caso.
.

Piano. Sai bene cosa penso dei Japan, non mi riferisco a loro.

Mi riferisco a Motorstorm Apocalypse, LBP3 (forse era pure PS4), Uncharted 3, Killzone 3, GoW Ascension,...

A quel tempo si faceva un ampio riuso degli asset per contenere i costi, lo facevan tutti ma Sony ci ha davvero dato giù pesante tanto che ha praticamente segato quelle serie in toto.
Aspe piano pure tu, stai facendo in mischione. Non puoi mettere nello stesso calderone un Uncharted 3, na anche Ascension, e un Ape Escape Move, altro errore rincorrere Wii con giochi di merda, o i Wonderbooks, veri errori dell'epoca, questo che ti piaccia o meno il gioco citato, che puro gusto personale.
Tra l'altro, non mi puoi citare Uncharted e dire che hanno segato la serie, o lo stesso Ascension, che è stato propedeutico al cambio di saga, che comunque ci fosse stato o meno la serie dopo il 3 sarebbe stata messa probabilmente in stan-by comunque e rebootata.
Mi sembra che tu c'è l'abbia molto con i MOTS.

Comunque anch'io amo i Japan, ma è inevitabile pensare come anche loro non siano mai riusciti dopo PS3 a creare un qualcosa che prendesse l'utenza, anche per via del problema Jappo dell'epoca, e di come l'utenza non lo seguisse anche quando faceva bene, e di come anche Sony non abbia cercato di raddrizzarli a volte o li abbia costretti a fare cazzate.

No ma infatti. Parliamo di Returnal bollato come roba minore e magari a livello di budget lo è pure ma è l'esperienza più bella che si possa avere su PS5. Senza star lì a fare archeologia. Ma pure Demon's Souls e Miles Morales non credo siano sti progetti quadrupla A. Cioè al tempo della progettazione di PS5 qualcuno in quella direzione ci stava andando e sfido chiunque a non adorare i primi anni di PS5.
Ed qui è l'errore, che si sta ripetendo. Vederla già cone roba più piccola di un GOW, che lo fa apparire meno interessante ad ogni occhi persino di noi appassionati, aldilà del genere, perché guardando il video alla fine c'è tutti, grafica, trans, effetti particellari fighi e tutti, però lo vediamo come più piccoli, è proprio una cosa psicologica.

Che poi in parte vero, è un gioco dal budget minore di un GOW, ma sempre stesso campionato, ovvero AAA, ignorando il termine non ancora ufficioso di AAAA, che però ancora adesso viene visto come AA.
 
Senza Journey, quel mercato non sarebbe mai nato
Super Meat Boy o Castle Crashers sono anche antecedenti.
Hotline Miami è anche del 2012 ed è stato senza ombra di dubbio uno dei titoli importanti della decade passata (anche a livello musicale :asd: )
Poi, ovvio, il mercato indie ha avuto un boost anche grazie al crowfunding, tipo Star Citizen :trollface: o Shadowrun Returns, Wasteland etc.
 
Non credo che i sequel, soprattutto di Patapon, abbiano ammazzato la serie, quanto che fuori da PSP, o portatile, probabilmente non avrebbero avuto senso per Sony, troppo piccoli anche per il periodo PS3 dove puntava su roba minore, basti vedere come dei mini LocoRoco siano usciti su PS3, ma in maniera del del tutto defilata e solo su Store a pochi spiccioli.

Potevano puntarci su Vita, ma hanno puntato su altro o non puntato affatto, sappiamo come abbia sbagliato tutto, quindi lasciamo perdere.

Infatti ci lamentiamo tutti di Sony perché ha cambiato ulteriormente, dal puntare tutto dai giochi a cui ci avevano abituati tutti e aveva fatto la fortuna degli ultimi decenni ad anche altro, i GaaS, non a caso.

Aspe piano pure tu, stai facendo in mischione. Non puoi mettere nello stesso calderone un Uncharted 3, na anche Ascension, e un Ape Escape Move, altro errore rincorrere Wii con giochi di merda, o i Wonderbooks, veri errori dell'epoca, questo che ti piaccia o meno il gioco citato, che puro gusto personale.
Tra l'altro, non mi puoi citare Uncharted e dire che hanno segato la serie, o lo stesso Ascension, che è stato propedeutico al cambio di saga, che comunque ci fosse stato o meno la serie dopo il 3 sarebbe stata messa probabilmente in stan-by comunque e rebootata.
Mi sembra che tu c'è l'abbia molto con i MOTS.

Comunque anch'io amo i Japan, ma è inevitabile pensare come anche loro non siano mai riusciti dopo PS3 a creare un qualcosa che prendesse l'utenza, anche per via del problema Jappo dell'epoca, e di come l'utenza non lo seguisse anche quando faceva bene, e di come anche Sony non abbia cercato di raddrizzarli a volte o li abbia costretti a fare cazzate.
Eh io non concordo sul fatto che Locoroco o Patapon siano troppo piccoli o non andatti. Anzi con il dualsense quei due titoli avrebbero perfettamente senso per sfruttarne le caratteristiche. Solo che esteticamente sono lontani dal canone unico che sta fissando Sony per le sue produzioni e non è possibile nemmeno immaginarseli.

Sui MotS, non sono contro, sono contro al tentativo stupro che è stato compiuto a certe saghe portate avanti nonostante non fossero rette da idee forti di gameplay o di narrativa: Uncharted 3 ha portato a un travaglio per farci arrivare Uncharted 4; Ascension ha portato a ripensare tutta la serie fi GoW. Son stati fatti perchè c'avevan il know how lì, c'avevan il tempo e l'han cagati fuori. In qiegli anni era una costante ma ripeto, non di Sony ma di tutti (visto che è in ballo, pure Nintendo solo che lo nascondeva producendo un titolo per home e uno per console portatile) e ancora oggi di Ubisoft. Ma ha depotenziato il valore di certe IP che o se lo son ripreso con cambi di direzione o sono rimaste abbandonate
 
Ma anche questa è una scusa più teorica che reale perchè Switch, post SNES, credo sia la console con il supporto third party migliore e allo stesso tempo han martellato coi first secondo uno schema costante che prevedeva un grosso titolo di richiamo all'anno :asd:

Tolta la parentesi covid che ha sbarellato un po' tutto e tutti :asd:

Re4 remake, dead space remake, baldur’s gate 3, Diablo 4, street fighter 6, armored core, dead island 2, Star Wars, hogwarts, così a memoria, più altra roba che deve uscire. Non manca il supporto tra port, alcune uscite in contemporanea e valanghe su valanghe di indie (anche esclusivi). Che mi si venga a dire che è una console super supportata dai third no, ti perdi il mondo :asd: poi che sia una tendenza di Nintendo da sempre ok, che abbia senso continuare a farlo è anche per questo, sopratutto se Zelda ci metti 6 anni a buttarlo fuori. Ha molto più bisogno Nintendo di progetti minori di quanto non ne abbia Sony per dire, dal solo punto di vista aziendale. Che da giocatore come politica faccia schifo concordo, ci metterei la firma domani per avere una Line up stile Nintendo piuttosto che pochi blockbuster mirati hit or miss
 
Eh io non concordo sul fatto che Locoroco o Patapon siano troppo piccoli o non andatti. Anzi con il dualsense quei due titoli avrebbero perfettamente senso per sfruttarne le caratteristiche. Solo che esteticamente sono lontani dal canone unico che sta fissando Sony per le sue produzioni e non è possibile nemmeno immaginarseli.

Sui MotS, non sono contro, sono contro al tentativo stupro che è stato compiuto a certe saghe portate avanti nonostante non fossero rette da idee forti di gameplay o di narrativa: Uncharted 3 ha portato a un travaglio per farci arrivare Uncharted 4; Ascension ha portato a ripensare tutta la serie fi GoW. Son stati fatti perchè c'avevan il know how lì, c'avevan il tempo e l'han cagati fuori. In qiegli anni era una costante ma ripeto, non di Sony ma di tutti (visto che è in ballo, pure Nintendo solo che lo nascondeva producendo un titolo per home e uno per console portatile) e ancora oggi di Ubisoft. Ma ha depotenziato il valore di certe IP che o se lo son ripreso con cambi di direzione o sono rimaste abbandonate
Appunto, già hai detto dei motivi per cui potrebbero essere troppo piccoli, oltre che per le meccaniche in se, geniali, ma semplici. Poi vabbè, oggigiorno pure un Crash 4 viene visto come inferiore i con pochi contenuti, non meritevole dei 70€ ma da vendere massimo a 50€, quindi figurati, tanto da considerare il genere vendibile solo se, a prescindere, il gioco platform Y venga venduto a massimo 40€, altrimenti gli utenti non lo cagano, e forse manco vidi riuscire nell'intento di vendere.

Purtroppo l'unica console e utenza s cui si riesce a vendere il genere è quella Ninty.

Parlare di stupro con Unchy 3, quando solo capitolo inferiore al 2, e travaglio, quando ha avuto il 4 normale tempo di sviluppo Unchy 3>TLOU>Unchy4 senza nessun travaglio in mezzo, visto che ND sa fare solo un progetto alla volta, purtroppo ancora adesso, la trovo abbastanza mal posizionato come visione. Non direi proprio che ha depotenziato l'IP, che anzi col 4, ben migliore del 3 e ottimo, in molti ha portato a pensare, adesso non all'epoca, non abbia più nulla da dire, e che per il 5 ci sia bisogno di un cambio, non all'epoca, che col 3 un 4 comunque molto atteso, stessa cosa che in realtà si diceva in parte dopo GOW3, anche prima di Ascension e che riconfermo, visto che non contenti uscì anche Ghost of Sparta su PSP, un capitolo ottimo ma MOTS, e che confermo la saga dovesse cambiare per molti. Anche qui, inutile dire stupro è un parolone, riservato a cose come Fino Crisis 2, DMC2 o Deus Ex 2, e che eviterei. Lo stesso svalutare la saga, forse l'hanno fatto giochi come un FF13, il cui contraccolpo fu enorme, e che continua in parte anche oggi, o cose come gli ultimi GOW o Halo.
 
Ultima modifica:
Sui MotS, non sono contro, sono contro al tentativo stupro che è stato compiuto a certe saghe portate avanti nonostante non fossero rette da idee forti di gameplay o di narrativa: Uncharted 3 ha portato a un travaglio per farci arrivare Uncharted 4; Ascension
WTF?
Capisco Ascension
ma Uncharted 3 e´ satato un titolo generalmente inferiore al 2(personalmente nemmeno) ma e´ stato comunque un titolo amato,seguito e voluto
 
Intanto quella cagata di trailer di Marathon by Bungie ha oltre 20 milioni di views nel solo trailer ufficiale
 
Infatti io ho sempre penalizzato questo puntare ai polpettoni da parte di sony, cosi facendo hai una minore copertura e porti meno varietà, oltre a far morire saghe minori.
Se tra un Gow e un gran turismo mi piazzi un patapon o ape escape, la gente può solo ringraziare, ma l'utenza sony si è convinta che va bene cosi, quindi alzo le mani.
Il problema è che quelli che tu chiami "sonari" in realtà non lo sono. Buona parte dell'utenza attuale è composta o da gente che ha inziato a giocare negli ultimi quindici anni, quindi a partire dalla settima gen, o da delusi provenienti da Xbox post-X360. Quindi gente che non sa cosa siano Ape Escape, Everybody's Golf, Parappa, Patapon, Syphon Filter ecc.. Aggiungi che anche la dirigenza attuale non c'entra nulla con la PS pre-settima gen (andrei oltre e direi che non c'entrano nulla con i videogiochi)...
I sonari della prima ora sono diventati ospiti in casa propria. Più o meno come i nintendari su Wii, solo che quella è stata una parentesi breve e comunque c'era una dirigenza che aveva ben chiaro quali fossero le proprie origini.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top