Le aziende pianificano con mesi d'anticipo, non a quarto in corso, che poi quando lanci qualcosa a fine dell'anno fiscale giusto per far sembrare l'anno migliore il mese che ne beneficia maggiormente è quello di aprile che vede il lancio ancora bello fresco ed alti numeri, quindi imho l'analisi è sbagliata, ma il risultato è corretto, nel senso che se salti gli ultimi giorni di marzo non hai la necessità di lanciare i prodotti ai primi di aprile, qualche giorno fa poca differenza sui bilanci, se salta marzo ci sono molteplici ragioni ed il quel caso potrebbero tranquillamente slittare a maggio/giugno.
Quando non hai bilanci da far quadrare e necessità finanziarie il focus va tutto sull'immagine ed il perfezionamento del prodotto, quindi possono rimandare di 2-3-6 mesi o quanti vogliono loro, l'importante è che il prodotto esca completo, ed il software giù ottimizzato, non come Wii U con l'uscita rushata ed incompleta + giochi in condizioni pietose, o Switch guscio vuoto e tanti problemi di assemblaggio trainata a calci da Zelda, qui per la prima volta dopo decenni hanno la possibilità di fare tutto con calma ed uscire quando gli pare, pure il 15 d'agosto se vogliono e se vogliono puntare a superare PS2 benvenga, anche questo migliora l'immagine della compagnia.
"Vi presentiamo il successore della console più venduta di sempre" fa figo come presentazione