Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
e ri tiro in ballo il castello di hyrule che è la cosa che più si avvicina, e che più mi ha esaltato, a quello che vorrei nei prossimi giochi, invece che un solo castello una serie di "castellI" esplorabili a quel livello
doveva esserci la fortezza di Akkala così :dsax:
 
Per quanto riguarda l'esplorazione, per me devono solo unire le caverne e i sacrari di Totk in un'unica soluzione, così potremmo avere varietà ambientale ben integrata nell'overworld, combinata a enigmi variegati con una bella ricompensa. E se nel mezzo ci mettono pure delle Quest legate ai vari npc, penso potremmo toccare vette inimmaginabili.
 
Ultima modifica:
Nah, io mi aspetto già annuncino ai TGA del 2026.
Ci hanno 6/7 anni per fare il seguito di Breath of the wild e hanno pure rivisto il 70% del mappa. Uno Zelda next gen con mappa nuova meno di 8 anni non si fa. Considerando che è uscito nel 2023, un'annuncio e improbabile prima del 2027.
 
Ci hanno 6/7 anni per fare il seguito di Breath of the wild e hanno pure rivisto il 70% del mappa. Uno Zelda next gen con mappa nuova meno di 8 anni non si fa. Considerando che è uscito nel 2023, un'annuncio e improbabile prima del 2027.
Considera che TOTK era già finito nei primi mesi del 2022.
La pre-produzione del nuovo sarà partita in quel periodo, con 3 anni attuali sul groppone.

Quasi 5 a dicembre 2026, e 6 annetti pieni alla release. Dubito vogliano far passare nuovamente così tanti anni per il nuovo titolo, ma si vedrà.
 
Ci hanno 6/7 anni per fare il seguito di Breath of the wild e hanno pure rivisto il 70% del mappa. Uno Zelda next gen con mappa nuova meno di 8 anni non si fa. Considerando che è uscito nel 2023, un'annuncio e improbabile prima del 2027.
Impensabile otto anni. Hanno creato un engine apposito per Botw, e molto probabilmente lo useranno per questo Zelda.

Questo, combinato allo sforzo di Furukawa di ampliare i diversi team, aumenterà di molto la velocità di produzione. Secondo me lo annunciano nel 2026.
 
Impensabile otto anni. Hanno creato un engine apposito per Botw, e molto probabilmente lo useranno per questo Zelda.

Questo, combinato allo sforzo di Furukawa di ampliare i diversi team, aumenterà di molto la velocità di produzione. Secondo me lo annunciano nel 2026.
La cosa buffa è che TotK ha un engine diverso da BotW :draper:
Anche se quello di TotK si tratta di uno sforzo posto uniformare ad un unico motore le produzioni interne.
 
Comunque TOTK venne annunciato nel 2019 per poi uscire nel 2023.
BOTW fu menzionato per la prima volta nel famoso direct di gennaio 2013, con primo teaser ufficiale nel 2014 e uscita nel 2017.

Non mi sorprenderebbe se pure il nuovo capitolo venisse annunciato 3/4 anni prima, anche solo con un teaser generico "ora in sviluppo per Switch 2".
 
Sono reduce da una lunga e piacevole run con AC: Valhalla e devo dire che l'impostazione di gestione dei filoni narrativi non mi è dispiaciuta per nulla e a mio avviso Aonuma e co. dovrebbero guardare in quella direzione.
Semplicemente hai diversi hub centrali da cui far partire le varie missioni che sono ora interconnesse nel filone narrativo principale, ora legate a filoni propri (il mondo divino). L'ho trovata una struttura semplice e ben congeniata, che non inficia minimamente nella costruzione open world e riduce la linearità unicamente alle intenzioni del giocatore.


Vi metto anche un'interessante analisi di Zeltik sugli scenari ipotetici nel prossimo Zelda e devo dire che sono abbastanza d'accordo con quanto sostiene, in particolare narrazione e ritorno al vecchio registro musicale. Divergo da lui unicamente su un punto, lui è completamente stufo di Hyrule come ambientazione, non l'accetterebbe nemmeno se rivisitata nei secoli e nella struttura, mentre per quanto mi riguarda se dovessero rivoluzionarla non ci sarebbero problemi di sorta.


 
Sono reduce da una lunga e piacevole run con AC: Valhalla e devo dire che l'impostazione di gestione dei filoni narrativi non mi è dispiaciuta per nulla e a mio avviso Aonuma e co. dovrebbero guardare in quella direzione.
Semplicemente hai diversi hub centrali da cui far partire le varie missioni che sono ora interconnesse nel filone narrativo principale, ora legate a filoni propri (il mondo divino). L'ho trovata una struttura semplice e ben congeniata, che non inficia minimamente nella costruzione open world e riduce la linearità unicamente alle intenzioni del giocatore.
Non ho giocato AC: Valhalla, ma da come lo descrivi mi sembra la struttura di BotW e TotK paro paro :azz:
Hai i tuoi eventi catastrofici nelle varie parti di Hyrule, ti dirigi nell'ordine e nel modo che vuoi, conosci i vari personaggi e i loro problemi, li risolvi e passi nell'area successiva. Per poi convergere in un punto che nel caso di BotW era il finale e in TotK l'evento al castello che dopo continua a proseguire.
 
Non ho giocato AC: Valhalla, ma da come lo descrivi mi sembra la struttura di BotW e TotK paro paro :azz:
Hai i tuoi eventi catastrofici nelle varie parti di Hyrule, ti dirigi nell'ordine e nel modo che vuoi, conosci i vari personaggi e i loro problemi, li risolvi e passi nell'area successiva. Per poi convergere in un punto che nel caso di BotW era il finale e in TotK l'evento al castello che dopo continua a proseguire.
no, sono strutture profondamente diverse.

In AC c'è una narrazione principale molto lunga che si dipana in vari capitoli che possono essere approcciati con qualsiasi ordine (certo hanno gradi di difficoltà difformi e conviene usare un metro scalare rispetto alle proprie abilità acquisite) ma che intercetta dei momenti di unione nei quali accadono situazioni che devono per forza andare in quella maniera.
In Botw e Totk la narrazione è principalmente veicolata dai ricordi, su cui non mi dilungo ma la cui mia posizione critica conosci bene, e dalle fasi di avvicinamento e post dungeon, le quali non hanno alcun senso di progressione, sono 4 fasi costruite con gli stessi stilemi narrativi: c'è una criticità, la risolvi e vedi quel poco che succede, non c'è alcuna interazione reciproca tra i filoni narrativi che sono infatti estremamente ripetitivi e anche per questo brevi e poco coinvolgenti.

Poi in AC hai addirittura diversi filoni narrativi, in uno cambi persino personaggio e vivi una storia completamente diversa
(sei Odino che lotta per posticipare il Valhalla)
 
I Negozi non sanno nulla di specifico, sono tra gli ultimi a venire informati.

(tutti i negozi grossi si stanno preparando alla finestra Late May-Mid June)
 


:eucube:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top