- Iscritto dal
- 11 Gen 2012
- Messaggi
- 64,125
- Reazioni
- 19,827
Offline
Naaaa anche noSì, lo è

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Naaaa anche noSì, lo è
La difference ormai è morta e sepolta da tempo, raga
potevano passare (?) le esagerate critiche a TokT, ma se anche Odyssey non ti piace comincio a credere che non ti piaccia divertirtiOdyssey peggior Mario 3D per meper quanto non lo ritenga per nulla un brutto gioco, ci mancherebbe. Anzi, è palese che sia un titolo molto meno rozzo di Sunshine nel gameplay.
Ma Sunshine di carattere ne ha tantissimo, concordo. C'è anche un chilo di nostalgia nel mucchio, l'impatto grafico che al tempo era enorme, e non mi sognerei mai di negare le giuste critiche che gli vengono mosse, però riusciva a trasportarti in un mondo esotico meraviglioso e col fludd personalmente mi son sempre divertito parecchio.
Galaxy 1 e 2 invece sono un miracolo. Il Super Mario World dell'epoca 3D![]()
Quando rientro a casa stampo il post e me lo appendo sopra al letto. Non dimenticherò mai il salto tecnico dal passare a Smash Bros N64 a quello GC, mi chiedevo sempre giocandolo "ma come potrà essere meglio di così la grafica?"Perché era l'inverno (?) del 2002 e il Gamecube era uscito da poco. Venivo da un 64 che mi aveva insegnato cos'è l'amore per una macchina, per un controller, per un'ocarina. Ero già un nintendaro marcio dentro: leggevo le riviste Sega per arrabbiarmi con i giornalisti venduti che davano votoni a quell'orrore di Sonic. Quando uscì il Gamecube mi sudavano le mani, avevo finalmente per le mani il nuovo Nintendo, il prossimo passo che rendeva il fotorealismo del 64 obsoleto; così avevo letto, ma nessuno mi aveva preparato per quello che avrei visto attaccandolo al televisore nuovo che avevo comprato per l'occasione: era magia, era reale ed era una frontiera tecnologica che non credevo possibile, altro che vrr. Tutti gli amici si sparacchiavano con la PS2 ma a me non importava (la recuperai solo più tardi) perché i minidischetti e quel controller mi facevano tremare i polsi. Passai il mio periodo videoludico migliore fra Luigi's Mansion, Wave Race, Super Smash Bros. Melee, Pikmin, Resident Evil, Burnout. Roba che non sembrava vera, che accendevi la tv e ti chiedevi dove stesse tutta quella meraviglia, come fosse possibile. Poi fu il turno di Mario, e mentre fuori cadevano le foglie dentro alla mia camera il sole brillava. Peach parlava come se fosse uscita da un film, gli specchi riflettevano un mondo vibrantissimo e un'eterna estate aveva avvolto il mio mondo: i livelli progredivano come fossero vivi, si potevano scorgere dalla distanza, quei cosi strani con le gonnelline erano buffissimi e Mario scivolava sull'acqua rispondendo alle levette del controller come se si muovesse da solo, se avesse vita. Se i salti di Mario 64 mi avevano impressionato, il fludd gli dava una nuova dimensione strategica e quando ti veniva tolto mi sentivo nudo, perso e in difficoltà. Le monete blu erano da qualche parte, aspettavano solo che le scovassi con qualche diavoleria che soltanto Nintendo poteva aver partorito. E quando la musica di Delfino Plaza ti accoglieva a ogni accensione, quando i dialoghi dei suoi abitanti ti strappavano una risata e i riflessi del sole sull'acqua ti portavano al mare, non potevi non innamorarti. Lo finii due volte di fila, con tutti e 120 i soli. Super Mario Sunshine è un'opera fatta di fretta, sbagliata in tante cose, con tanti peccati di gioventù da un'azienda che giovane non era; è forse l'opera più platealmente confusa di Nintendo, meno a fuoco e meno consistente di Mario, la più bizzarra, la più estraniante.
Super Mario Sunshine è la Nintendo Difference che i giornalisti venduti a Sega non hanno mai compreso, che chi saltava sulle casse di Crash Bandicoot non ha mai afferrato, che chi non c'era non può ricordare: è la Nintendo strana, coraggiosa, cattiva, confusa. È un ghiacciolo in piena estate
Post automatically merged:
Magari sì, ogni tanto cambio idea. Ma il primo rimane sempre Sunshine, seppellitemi con un fludd
Mi sono commosso e mi ci rispecchio alla grande. Magica era GamecubePerché era l'inverno (?) del 2002 e il Gamecube era uscito da poco. Venivo da un 64 che mi aveva insegnato cos'è l'amore per una macchina, per un controller, per un'ocarina. Ero già un nintendaro marcio dentro: leggevo le riviste Sega per arrabbiarmi con i giornalisti venduti che davano votoni a quell'orrore di Sonic. Quando uscì il Gamecube mi sudavano le mani, avevo finalmente per le mani il nuovo Nintendo, il prossimo passo che rendeva il fotorealismo del 64 obsoleto; così avevo letto, ma nessuno mi aveva preparato per quello che avrei visto attaccandolo al televisore nuovo che avevo comprato per l'occasione: era magia, era reale ed era una frontiera tecnologica che non credevo possibile, altro che vrr. Tutti gli amici si sparacchiavano con la PS2 ma a me non importava (la recuperai solo più tardi) perché i minidischetti e quel controller mi facevano tremare i polsi. Passai il mio periodo videoludico migliore fra Luigi's Mansion, Wave Race, Super Smash Bros. Melee, Pikmin, Resident Evil, Burnout. Roba che non sembrava vera, che accendevi la tv e ti chiedevi dove stesse tutta quella meraviglia, come fosse possibile. Poi fu il turno di Mario, e mentre fuori cadevano le foglie dentro alla mia camera il sole brillava. Peach parlava come se fosse uscita da un film, gli specchi riflettevano un mondo vibrantissimo e un'eterna estate aveva avvolto il mio mondo: i livelli progredivano come fossero vivi, si potevano scorgere dalla distanza, quei cosi strani con le gonnelline erano buffissimi e Mario scivolava sull'acqua rispondendo alle levette del controller come se si muovesse da solo, se avesse vita. Se i salti di Mario 64 mi avevano impressionato, il fludd gli dava una nuova dimensione strategica e quando ti veniva tolto mi sentivo nudo, perso e in difficoltà. Le monete blu erano da qualche parte, aspettavano solo che le scovassi con qualche diavoleria che soltanto Nintendo poteva aver partorito. E quando la musica di Delfino Plaza ti accoglieva a ogni accensione, quando i dialoghi dei suoi abitanti ti strappavano una risata e i riflessi del sole sull'acqua ti portavano al mare, non potevi non innamorarti. Lo finii due volte di fila, con tutti e 120 i soli. Super Mario Sunshine è un'opera fatta di fretta, sbagliata in tante cose, con tanti peccati di gioventù da un'azienda che giovane non era; è forse l'opera più platealmente confusa di Nintendo, meno a fuoco e meno consistente di Mario, la più bizzarra, la più estraniante.
Super Mario Sunshine è la Nintendo Difference che i giornalisti venduti a Sega non hanno mai compreso, che chi saltava sulle casse di Crash Bandicoot non ha mai afferrato, che chi non c'era non può ricordare: è la Nintendo strana, coraggiosa, cattiva, confusa. È un ghiacciolo in piena estate
Post automatically merged:
Magari sì, ogni tanto cambio idea. Ma il primo rimane sempre Sunshine, seppellitemi con un fludd
però la "difference" l'hanno fatta loroNemmeno qui visto che hanno seguito il trend dell'aumento prezzi![]()
E lotta insieme a noi!per me, semplicemente, o non è mai esistita o è viva ancora oggi
Si è fermata all'epoca Wiiper me, semplicemente, o non è mai esistita o è viva ancora oggi
Per quanto mi riguarda, la Nintendo Difference di Switch 2 comincia con BananzaSe non vedete la Nintendo Difference è perchè semplicemente avete un forte attaccamento nostalgico ai titoli passati oppure non avete potuto godere di svariati titoli che la mostravano all'opera.
Però oh, settimana prossima esce Bananza che è Nintendo Difference al 1000%![]()
Penso che la stragrande maggioranza delle persone questo lo direbbero senza alcun dubbio in realtàche Odissey è meglio di Sunshine
Questo discorso lo condivido, e non sto dicendo che Nintendo sia diventata uno schifo né mediocre, ci mancherebbe. Dico che di guizzi ne ho visti (Captain Toad, Arms su tutti) ma è un approccio diverso rispetto a una certa era della sua storia. È più matura, più concentrata e sicuramente più capace, ma meno strana e meno adolescente ribelle. Non è un discorso di "che bello prima, che schifo adesso", ma di "sono maturato io, sono maturati loro e siamo in una fase diversa"Considerando l'inadeguatezza della concorrenza io la difference la sento ancora di più![]()
mi ammazzoOggi alle 15 pikmin DLC su Nintendo Today?