Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Infatti il cloud di Nintendo è gestito da Ubitus Inc.saran pur maturi i tempi per la tecnologia, ma non per Nintendo
che è già tanto se ha un' "infrastruttura online"
quindi se ne riparla tra almeno una decina di anni
Per quanto non sopporti nemmeno il gaming via cloud, il mio discorso era più che altro riferito all'inserimento della parte hardware dedicata per le sim e la connessione dati via 4/5g. Non la userebbe nessuno e dovresti sempre stare attento al traffico dati per non sforare (e già in full hd consuma parecchi gb). Questa della sim con connessione dati è una feature che non ha richiesto letteralmente nessuno e che spero nintendo non pensi nemmeno di implementare, sono tutti costi aggiuntivi di cui non abbiamo bisogno su una switch "pro" onestamente.È il futuro che ti piaccia o no.
Ed è l'unico modo che ha Switch per non restare troppo indietro con le concorrenti.
PSVita aveva il modello con la connessione dati. Adesso che c'è il 5G, i tempi sono ancora più maturi.
Preferiresti che uscisse Switch 2 piuttosto? Se invece uscisse semplicemente un modello con connessione dati, le nostre Switch non sarebbero da buttare perché potremmo comunque giocare a tutto.
ovviamente intendo con una switch pro solo docked o comunque in "modalità dock" e con gli stessi identici giochi di ora, stesso framerate ma a 4k, forse non è così impensabile. O sì?La pro è gia tanto se avrà, in qualche forma, il 4K![]()
Tutta la roba grossa è spostata nel 2021. Il titolo grosso di chiusura dell'anno si presume sia Hyrule WarriorsMa a questo punto per dicembre non c'è nulla? Non ci credo completamente, secondo me prossimamente sganceranno una bombetta.
ti dico un mario odyssey a 4k, mica un cyberpunkRecuperato adesso il Direct. Sono molto curioso di vedere come andranno questi titoli cloud. Piaccia o meno, l'industria sta prestando sempre più attenzione allo streaming e un'apertura di Nintendo in questo senso la vedo principalmente come una cosa positiva.
Avere, per esempio, l'accesso al Game Pass di Microsoft sarebbe davvero niente male e risolverebbe l'ormai atavico problema di Nintendo lato terze parti. Chiaro che la tecnologia deve ancora raggiungere una certa stabilità... Staremo a vedere.
Sinceramente chi parla di 4K nativo su Switch mi lascia un po' perplesso. È una risoluzione che sarà pienamente supportata solo con le console next-gen - e non senza sforzi - mentre dal chiacchierato nuovo modello di Switch imho è lecito aspettarsi migliorie tecniche più modeste.
Il 4k Nativo richiede troppe risorse e si preferisce bloccare il gioco automaticamente il gioco a 30 fotogrammi al secondo anche nella next-gen, specialmente con il ray tracing,per adesso è possibile solo su pc ottenere performance decenti, spendendo un bel di soldi.ti dico un mario odyssey a 4k, mica un cyberpunk![]()
Al momento nella next gen va quasi tutto a 60/4K ma senza ray tracing, con questo a 30/4K, invece se vuoi ray tracing e 60 il tutto va a 1080p. Quasi tutti i giochi al momento ti lasciano scegliere queste modalità e i 60 frame in 4K sembrano essere la base o la costante, solo pochi giochi hanno il tutto bloccato a 30 come Watch Dogs Legion, che usa i Ray Tracing di default e non ha nessuna modalità di scelta, non a caso sembra ottimizzato su tutte le piattaforme non al massimo, e i 2K al momento non se ne neanche mai parlato forse (l'unica volta con la demo dell'UE5 che manco è un gioco) visto che con i 120 frame vai a 1080p. Un 4K a 60 frame e ottimo e al momento si dovrebbe reggere cosi per un po' la situazione, al netto dell'incognita dell'arrivo forse del DLSS di AMD anche su console, che potrebbe rivoluzionare completamente la situazione, si spera. Insomma quello che richiede tante risorse non è il 4K quanto il ray tracing, che è un mattone enorme anche su pc che ammazza le performance come poche se usato senza DLSS a meno di hardware straordinari, anche se comunque già supportato da molti giochi ad inizio gen su console in modo dignitoso lato performance, ma è il vero elefante nella stanza.Il 4k Nativo richiede troppe risorse e si preferisce bloccare il gioco automaticamente il gioco a 30 fotogrammi al secondo anche nella next-gen, specialmente con il ray tracing,per adesso è possibile solo su pc ottenere performance decenti, spendendo un bel di soldi.
Molto ma molto meglio, avere 1440p a 120 fps come stanno adoperando molti titoli in uscita e al lancio per le prossime console, anche se pure là in futuro molti giochi non ce la faranno.
In ogni caso tutto questo non ci sarà nella prossima revisione di Switch inutile farsi illusioni, ma al massimo nella prossima console Nintendo quindi almeno 4-5 anni e manco è garantito.
Dipende ovviamente da quanto la tecnologia cloud se rivelerà efficace, ma credo che sia abbastanza scontato che nel prossimo futuro il cloud sarà per forza di cose una delle modalità di usufruire il media. E a Nintendo non credo proprio convenga starne fuori anche contando la precisa scelta di non puntare su una potenza alla pari della concorrenzaL'apertura al Cloud anche per l'occidente su Switch la trovo sia una cosa positiva che negativa...
Positiva per il fatto che Nintendo così ha modo già da ora di sperimentare sulle ultime tecnologie in questo campo e ricevere feedback dagli sviluppatori, aggiungiamo anche il fatto che titoli come Control non avrebbe mai potuto girare di base sulla console, quindi diciamo che non ha tolto lavoro ad un possibile port vero e proprio per la console...
Dall'altra appunto è il problema del Cloud in se, è una direzione che non mi piace del mercato basato sui servizi e l'impossibilità di possedere il gioco e dover essere dipendente da una connessione, vista anche la portabilità, non mi fa impazzire. Non vorrei che il fenomeno si espanda troppo
anche lì è uno spreco, visto che la differenza tra 60fps e 120fps non è apprezzabile. Per carità, non ti dico che non si veda, ma le risorse aggiuntive richieste per realizzarlo, non sono giustificate per il risultato. Vanno benissimo 60fps, per il resto che aumentino la risoluzione il più possibile per restituire una risoluzione decente, visto che un bel po' di gente ha il tv 4k ormai. E vedere giochi sgranati su ps5 non è certo la mia aspirazione, come direIl 4k Nativo richiede troppe risorse e si preferisce bloccare il gioco automaticamente il gioco a 30 fotogrammi al secondo anche nella next-gen, specialmente con il ray tracing,per adesso è possibile solo su pc ottenere performance decenti, spendendo un bel di soldi.
Molto ma molto meglio, avere 1440p a 120 fps come stanno adoperando molti titoli in uscita e al lancio per le prossime console, anche se pure là in futuro molti giochi non ce la faranno.
In ogni caso tutto questo non ci sarà nella prossima revisione di Switch inutile farsi illusioni, ma al massimo nella prossima console Nintendo quindi almeno 4-5 anni e manco è garantito.
Sì, ieriIo ci provo: hanno droppato?