Il problema di fondo è che la gente sul forum mischia starfox e fzero per far sembrare le vendite del secondo meno peggio di quel che sono

I primi 2 capitoli di Star Fox hanno venduto bene, poi tra stravolgimenti, spin off e controlli cancerogeni, tutti tra l'altro su console con base installata molto limitata hanno ammazzato la serie
Fzero è partito più basso ed ha finito che non se l'è inculato proprio nessuno, non siamo sullo stesso livello.
Come detto a Starfox serve solo un capitolo alla N64 fatto come dio comanda e con le battaglie anche online non solo offline, a Fzero invece serve una modifica profonda al gameplay perché così com'è annoiava velocemente 30 anni fa, figuriamoci oggi, è troppo limitato
Ma non se lo è inculato più nessuno perché sono quasi vent'anni che non c'è un nuovo capitolo. Metroid veniva richiesto dalla massa, o dalla solita nicchia della "sacra triade Nintendo", che è nella testa mia e di altri 4 vecchiacci? Eppure Dread ha saputo catturare la curiosità di un nuovo pubblico, forte certamente della grande attenzione di cui godono oggi i metroidvania, sia chiaro.
Che modifica profonda al gameplay ci vuole per un racing game? Mario kart ha avuto modifiche profonde?
Certo, se dovesse tornare avrebbe sicuramente bisogno di novità (come accaduto a mk nel corso degli anni), ma già il GX aveva una modalità single player più profonda di quella di un mario kart, ad esempio.
I titoli multiplayer difficilmente si stravolgono nella loro struttura, campano della reiterazione dello stesso semplice concetto.
Poi è chiaro, mk vive anche del suo essere pop, accessibile e caciarone e del franchise di Mario. F Zero non sarebbe mai pop come mk.
Sì, il discorso sulla infrastruttura online mi trova d'accordo: quello mi sembra un problema non di poco conto per un titolo del genere.
Riguardo a Starfox, non credo sia il caso di guardare quanto abbia venduto un titolo su una console di un'altra epoca. La forza di F Zero starebbe potenzialmente nel multiplayer, quella di Starfox, nel suo essere uno shooter arcade su binari, ad oggi non la vedo. Secondo me quel franchise si merita un trattamento come quello che stava ricevendo su game cube, dove provavano a capire come renderlo nuovamente interessante e fresco, ma con scarsi risultati all'epoca.
Poi c'è anche la possibilità che nessuna delle due saghe abbia necessariamente bisogno di tornare eh. Se non si riesce a trovare una quadra tra tutte le esigenze, possono anche rimanere in cantina. È un peccato perché secondo me il potenziale lo hanno entrambe le serie.