Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
The European Union has set a new regulation for handheld games consoles such as the Nintendo Switch and Steam Deck and will require them to have replaceable batteries from 2027. This will almost certainly apply to the successor to the Switch, if Nintendo takes that a similar route with its next generation hardware and also whatever Valve is cooking up next. Games Industry says that manufacturers will be required to make batteries accessible for consumers “using commercially available or specialised tools, and provide instructions and safety information.” Android Central also says that tablets and phones will be required to have replaceable batteries by 2027.

Revisione di switch 2 già in progettazione :asd:
 
Sono veramente curioso di vedere se al Direct di Settembre avremo effettivamente Prime2HD, e se davvero annunceranno roba nuova su Zelda. La prima cosa non mi stupirebbe, la seconda mi lascerebbe davvero sorpreso con TotK che macina ancora come un matto.
zaza che succede? Non vedo Prime 4 nel tuo post
 
zaza che succede? Non vedo Prime 4 nel tuo post
Green ormai ho accettato che Prime 4 non sia il gioco di Novembre...

Ma di Dicembre........ :morty:

Battute scemotte a parte: se spezzano i Prime e li usano come shadowdrop dei prossimi Direct, Prime 4 potrebbe davvero essere un titolo da fine 2024, magari insieme a Switch2.
 
Quel design è così stupido che potrebbe pure essere vero :rickds:

Se non fosse che la promozione è fatta solo con giochi vecchi :asd:
Post automatically merged:

Tra l'altro è un fake dichiarato... un designer su Instagtram l'ha creata cioè sotto la luce del sole uno fa un fake mockup e ci sono degli stronzi che la spacciano come notizia.

No non sto capendo, non so se è suo o se pure lui lo ha ripostato e basta :asd:

Comunque è carina l'idea
 
Ultima modifica:
Del leak della console (Switch 2) proposta da noto portale concorrente che ne pensate?
Talmente fake che non ne parla nessun altro :dsax:

Detto ciò con la nuova legge approvata è facile pensare che Nintendo debba già ora rivedere la progettazione di switch2, perché se avesse pensato di lanciare un'altra console con batteria non sostituibile dovrebbe comunque cessare la produzione, almeno su suolo europeo, di quel modello entro il 2027 per sostituirlo con un modello che preveda uno sportello, dei connettori ad hoc ed uno spazio extra per infilare e sfilare, con probabile aumento (piccolo) della profondità del vano e/o forse riduzione della dimensione della batteria, altro tassello che fa pensare che il lancio di switch2 non sia così vicino (di certo non abbastanza vicino da avere già console inscatolate pronte per essere immesse sul mercato come la foto del presunto leak suggerirebbe)
 
Nintendo: Oh beh, più copie per il giappone


zeldcdi.gif
 
Be' ma WWHD e TPHD saranno i DLCs di TotK, easy. :morty:
 
A differenza di Nintendo se vendono una console in perdita oltre a recuperare col software e servizi possono sempre recuperare da altri settori, nintendo solo console e giochi fa.
Aggiungiamo che nvidia non è la compagnia più economica del settore, anzi
Ancora roba detta e ridetta, e siamo a 3 :asd:
L'affermazione sopra ormai è davvero poco aderente alla realtà. Non si lanciano più le console con quella logica, anche se magari può scapparci una leggera perdita il primo anno. Comunque anche senza andare in perdita il margine c'è. Sony poteva uscirsene con PS5 solo con blu-ray a 550 euro e rimaneva comunque un prezzo più che interessante al lancio.

Se fosse vero riconfermeremmo che sono masochisti. Solo dei pazzi andrebbero ancora di nvidia se ci fosse un'alternativa più economica.

Sì ma tu ragioni da produttore, non da venditore.
Quando fai uscire roba nuova ovviamente costa di più (senza contare che le compagnie anno dopo anno cercando di alzare i prezzi per vedere gli acquirenti fin dove sono disposti ad arrivare), mentre la serie precedente che sai che ti rimarrà in magazzino fino al riciclaggio inizi a svenderlo e se tu compagnia acquirente devi fare un prodotto appetibile anche per quanto riguarda il prezzo puoi benissimo decidere di prendere qualcosa di meno recente e farci pure su una cresta maggiore
Non che non costa di più! Le logiche da prodotto commerciale, del tipo la roba nuova me la paghi di più perché è nuova, buttatela via. Non conta nulla per un produttore di console che sigla contratti da miliardi.
Ci sarà un motivo se tutti i produttori che funzionano cercano l'hardware più nuovo che riescono a ottenere. Le prestazioni che puoi raggiungere con il vecchio chip le puoi ottenere con una nuova architettura o un nuovo processo produttivo usando meno transistor.
Chiaramente c'è un grosso asterisco in ballo, perché una nuova architettura può essere un flop (vedi rdna3) e un processo produttivo in risk production lo lasci ai produttori smartfogn, in più c'è il trend dell'aumento del costo del silicio, ma fino ai 5 nm non ha quasi mai senso andare di vecchia tecnologia. Anche qui con un asterischino, ma inutile divagare troppo.
 
Su Twitter è partito da leaker Pokemon, l’hashtag Tomorrow…

cavolate o qualcosa di realmente possibile? Precisamente da Centro leaks
 
Su Twitter è partito da leaker Pokemon, l’hashtag Tomorrow…

cavolate o qualcosa di realmente possibile? Precisamente da Centro leaks
Centro leaks non sa mai una sega, l'unica possibilità è che abbia rubato da altri
 
Non che non costa di più! Le logiche da prodotto commerciale, del tipo la roba nuova me la paghi di più perché è nuova, buttatela via. Non conta nulla per un produttore di console che sigla contratti da miliardi.
Il fatto che le grandi compagnie siglino contratti da miliardi coi singoli pezzi venduti ognuno a prezzo parecchio inferiore di quello al dettaglio non significa che magicamente tutti i prodotti costino uguale.
Se invidia decide che chip 1 costa X e chip 2 costa Y non è che siglando un accordo entrambi i chip costeranno Z e nintendo potrà scegliere qualsiasi cosa sul catalogo, tanto la paga uguale, ma ad esempio che il chip scelto costerà che so, la metà.
Così non fosse punterebbero sempre tutti al miglior prodotto disponibile sul mercato, cosa che invece non avviene perché ci sono dei costi che non possono/vogliono essere abbattuti così velocemente
Post automatically merged:

Se fosse vero riconfermeremmo che sono masochisti. Solo dei pazzi andrebbero ancora di nvidia se ci fosse un'alternativa più economica.
Ma le alternative certo che ci sono, è ovvio :asd:
In fondo nvidia non è riuscita a sfondare nel mercato mobile non di certo per le prestazioni, quanto per consumi e costi, il fatto è che ste alternative più economiche sono fondamentalmente anche meno prestazionali (almeno sull'uso prolungato, sul picco sono tutti buoni a fare numeroni) e porrebbero anche nintendo nel fastidioso scenario in cui la retrocompatibilità, per quanto comunque ovviamente possibile, sarebbe meno immediata (quindi meno economica).
Alla fine se ricordo bene ti sei lamentato parecchio di amd e l'alternativa migliore quella sarebbe, altra roba da smatphone la vedo solo come un passo indietro.
Nintendo è rimasta un po' indietro, è rimasta con IBM poco prima che le concorrenti la sbolognassero, è passata a nvidia poco prima che le concorrenti la sbolognassero, ad ibm fregavacazzi perché aveva già deciso di abbandonare la produzione di chip e sviluppo dell'architettura power e lavorava (al ribasso) su commissione, nvidia invece si tiene stretta nintendo perché senza di lei uscirebbe dal mercato gaming portatile e relegherebbe i tegra al solo mercato automotive più qualcosina in campo medico, uno smacco per una famiglia di chip nati inizialmente per telefoni e dispositivi portatili in generale, un ammissione di incapacità nel mantenere bassi i consumi ed i costi, inoltre senza una vetrina come una portatile di successo è difficile che qualcuno in futuro decida di acquistare un tegra a basso consumo, per cui a loro sta bene portare avanti il progetto alle condizioni di nintendo (almeno finché le vendite sono queste), la quale sappiamo benissimo essere molto accorta sul lato costi, o almeno così era fino alla precedente gestione, magari ora le cose sono cambiate.
In ogni caso ad oggi sia a nintendo che a nvidia fa comodo mandare avanti la partnership, al netto dei costi
 
Ultima modifica:
fare puoi fare tutto, le scelte e le possibilità sono molteplici, dipende sempre tutto da quale range di prezzo vorranno scegliere in nintendo.

tutti bravi a dire "ci vorrebbe..." poi voglio vedere se vi tirano fuori una console da 800 euro :asd:

finite le carenze di scorte si cominciano già a trovare le console sony e ms fortemente scontate, ps5 l'altro giorno l'ho vista a 450, entrare in gamba tesa nella gen con una console, per quanto bella, estremamente costosa potrebbe essere una scelta cara per nintendo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top