Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Ma la storia di OoT è conclusa, non c'è niente da raccontare e gli eventi sono già stati descritti in ALttP, Majora/TP e WW
 
Ma la storia di OoT è conclusa, non c'è niente da raccontare e gli eventi sono già stati descritti in ALttP, Majora/TP e WW
Tanto la timeline non esiste, con tutti i casini che hanno creato non ci vuole nulla ad inventarsi qualcosa che si collochi nel mezzo.
Che so, 2 anni dopo la fine di OOT si apre un portale ed arriva Bowser che rapisce la principessa, portale che si è aperto perché in Xenoblade 4 hanno trovato una reliquia che apre le porte del multiverso, reliquia che stava nella caverna di DK sommersa dalle banane, ma Cranky c'è scivolato sopra, attivandola e spendendola altrove.

Hey il multiverso va di moda, è ora che anche Nintendo faccia la sua parte, gli ho già fornito il plot per vari dei prossimi progetti in uscita su switch2


:trollface:

Seriamente, se vogliono tornare a quel capitolo possono, ma è evidente che dopo TotK faranno qualcosa di totalmente nuovo a livello di storia e di mappa

EDIT: ah no, c'è Prime4 in arrivo, allora sarà Samus a trovarla ed attivarla, incasinando Hyrule :ahsisi:
 
Tanto la timeline non esiste, con tutti i casini che hanno creato non ci vuole nulla ad inventarsi qualcosa che si collochi nel mezzo.
Che so, 2 anni dopo la fine di OOT si apre un portale ed arriva Bowser che rapisce la principessa, portale che si è aperto perché in Xenoblade 4 hanno trovato una reliquia che apre le porte del multiverso, reliquia che stava nella caverna di DK sommersa dalle banane, ma Cranky c'è scivolato sopra, attivandola e spendendola altrove.

Hey il multiverso va di moda, è ora che anche Nintendo faccia la sua parte, gli ho già fornito il plot per vari dei prossimi progetti in uscita su switch2


:trollface:

Seriamente, se vogliono tornare a quel capitolo possono, ma è evidente che dopo TotK faranno qualcosa di totalmente nuovo a livello di storia e di mappa

EDIT: ah no, c'è Prime4 in arrivo, allora sarà Samus a trovarla ed attivarla, incasinando Hyrule :ahsisi:
Tu ci scherzi ma un dannato simil kingdom hearts N è il mio sogno da sempre
 
Ma la storia di OoT è conclusa, non c'è niente da raccontare e gli eventi sono già stati descritti in ALttP, Majora/TP e WW
Gli eventi sul lungo termine, non quelli nel breve. Se parliamo della child timeline va tutto scritto nel periodo in cui Link torna indietro. Arriva per caso a Termina nel tentativo di cercare, presumibilmente, Navi e non trovandola continua. Che accade dopo? La trova? Torna a Hyrule? e cosa accade? È evidente che continua a lottare, in TP indossa quella strana armatura, contro chi e perché? Come diventa lo spirito di TP e perché ha quell'armatura? È sua la tomba nel giardino del castello di TP? Come muore?
Essendo riemerso in forma così misteriosa in TP, un capitolo che ne vada a tracciare un fine storia mi piacerebbe non poco, anche perché si presterebbe ad un carattere tragico a cui la serie qualche volta ha strizzato l'occhio in passato, anche in OoT.


Come ho detto, non accadrà mai che Nintendo faccia davvero un seguito, non è nel suo modo di fare, ma che ci siano elementi su cui costruirlo, perché no. Anche perché come ha detto giustamente Luca, con Zelda vale davvero tutto, possono inventarsi di tutto senza aver bisogno di chissà quale coerenza
 
Ma sono tutti dettagli di trama, un elemento da sempre da sfondo in Zelda. Basterebbe fare un libro o un intervista per fornire queste info, non ci fai di certo un gioco sopra
 
Ma sono tutti dettagli di trama, un elemento da sempre da sfondo in Zelda. Basterebbe fare un libro o un intervista per fornire queste info, non ci fai di certo un gioco sopra
Sono dettagli di trama e sicuramente questi sono elementi secondari in Zelda da sempre ma che non ci si possa fare un gioco sopra non vedo perché no. Per dire, basta mettere un villain inedito che spiega il perché del ritorno al combattimento di Link ed è fatta. Poi scusa, ci puoi fare un libro e non un gioco con pochi dialoghi e poche cutscene?
 
Sono dettagli di trama e sicuramente questi sono elementi secondari in Zelda da sempre ma che non ci si possa fare un gioco sopra non vedo perché no. Per dire, basta mettere un villain inedito che spiega il perché del ritorno al combattimento di Link ed è fatta. Poi scusa, ci puoi fare un libro e non un gioco con pochi dialoghi e poche cutscene?
Ma viene detto che diventa un maestro spadaccino, non ha affrontato nessuno limitandosi a fare da insegnante alle future generazioni senza avere particolari meriti.
Link come guardia del corpo reale è uno dei mestieri più ricorrenti.
 
Un libro ufficiale con tutti i retroscena della sega, perché no.
Dal momento che loro costruiscono i giochi in base al gameplay e non per raccontare principalmente una storia, la vedo superflua come cosa.
Majora's mi va benissimo come seguito di ocarina.

Se devo essere sincero il mio desiderio di Zelda è placato grazie tokt, per questo spero più in spin off alla hyrule warriors o nel migliore dei casi un capitolo 2d
 
Un libro ufficiale con tutti i retroscena della sega, perché no
No :lebron:
Post automatically merged:

Tu ci scherzi ma un dannato simil kingdom hearts N è il mio sogno da sempre
Ma sai, io ci scherzo ma penso che prima o poi ci arriveranno, c'è smash dove se menano tutti, c'è Mario Kart che ormai non può continuare ad esistere in altro modo se non in Nintendo Kart, prima o poi faranno anche quello, così avranno anche l'occasione di riportare porzioni di quelle saghe passate su cui non vogliono più lavorare perché poco redditizie.
Poi come detto il multiverso va di moda :dsax:
Poi insomma, non so se glielo comprerei, basterebbe che non fosse una bambinata ecco :dsax:
 
Ma viene detto che diventa un maestro spadaccino, non ha affrontato nessuno limitandosi a fare da insegnante alle future generazioni senza avere particolari meriti.
Link come guardia del corpo reale è uno dei mestieri più ricorrenti.
no, l'hero shade testimonia sicuramente la partecipazione ad eventi bellicosi. Perde un occhio, indossa un'armatura distrutta da colpi e il fatto stesso che sia intrappolato in una sorta di maledizione, per quanto connessa al risentimento per non essere riconosciuto come l'eroe del tempo, apre possibili scenari di trama lontani dal classico pensionato. Oltre al fatto che ha dei figli e Link figura paterna potrebbe essere interessante da esplorare visto che si stanno provando cose molto diverse dal passato ma qui già andiamo su scenari non Nintendo.

Poi fosse per me approfondirei proprio l'elemento tragico, incentrerei questo eventuale sequel sul mancato riconoscimento come figura di eroe e di un contestuale nichilismo che porta Link ad una sorta di autodistruzione per la quale combatte non più per spirito eroico ma come condanna del destino. Un plottone da tragedia greca :asd: ovviamente è roba di cui rido sul forum eh, so che nulla di nemmeno lontanamente vicino può accadere.

Comunque, al netto di voli pindarici e a testimonianza del fatto che da dire su questo Link ce ne sarebbe davvero, c'è una webserie fatta discretamente dallo youtuber MayorLink che sta provando proprio ad affrontare questi scenari (ha un taglio diverso dalla mia idea :asd: ). Ridendo e scherzando la seguo e va avanti da anni e ormai ha collezionato penso più di dieci/quindici ore di video.
E sono buone idee, figurati Nintendo cosa può fare, infatti stiamo parlando del nulla alla fine perché se a Kyoto decidono che il Link di OoT è un alieno venuto con un Ufo da Marte e che deve tornare sul suo pianeta per combattere degli elefanti volanti provenienti da Saturno, lo fanno, ormai abbiamo capito che funziona così da quelle parti.
 
no, l'hero shade testimonia sicuramente la partecipazione ad eventi bellicosi. Perde un occhio, indossa un'armatura distrutta da colpi e il fatto stesso che sia intrappolato in una sorta di maledizione, per quanto connessa al risentimento per non essere riconosciuto come l'eroe del tempo, apre possibili scenari di trama lontani dal classico pensionato. Oltre al fatto che ha dei figli e Link figura paterna potrebbe essere interessante da esplorare visto che si stanno provando cose molto diverse dal passato ma qui già andiamo su scenari non Nintendo.

Poi fosse per me approfondirei proprio l'elemento tragico, incentrerei questo eventuale sequel sul mancato riconoscimento come figura di eroe e di un contestuale nichilismo che porta Link ad una sorta di autodistruzione per la quale combatte non più per spirito eroico ma come condanna del destino. Un plottone da tragedia greca :asd: ovviamente è roba di cui rido sul forum eh, so che nulla di nemmeno lontanamente vicino può accadere.

Comunque, al netto di voli pindarici e a testimonianza del fatto che da dire su questo Link ce ne sarebbe davvero, c'è una webserie fatta discretamente dallo youtuber MayorLink che sta provando proprio ad affrontare questi scenari (ha un taglio diverso dalla mia idea :asd: ). Ridendo e scherzando la seguo e va avanti da anni e ormai ha collezionato penso più di dieci/quindici ore di video.
E sono buone idee, figurati Nintendo cosa può fare, infatti stiamo parlando del nulla alla fine perché se a Kyoto decidono che il Link di OoT è un alieno venuto con un Ufo da Marte e che deve tornare sul suo pianeta per combattere degli elefanti volanti provenienti da Saturno, lo fanno, ormai abbiamo capito che funziona così da quelle parti.
Si ok... ma renditi conto che non solo non è roba a cui i team interni Nintendo puntano, ma sono scenari totalmente contrari alla filosofia di Zelda :asd:

Magari reputi BotW e TotK dei "non Zelda" ma le storie che stai descrivendo sono proprio totalmente lontane dai canoni della serie.

L'Hero Shade nasce dai risentimenti di non essere stato riconosciuto come un eroe e del fatto di non aver passato i suoi insegnamenti ai suoi eredi. Per questo rinasce come questa figura eterea, è uno Stalfos, è anche normale che certi elementi anatomici siano distrutti.
È in questi stato proprio perchè non è un errore ma semplicemente diventato una guardia reale qualunque.
 
Oltre al fatto che ha dei figli e Link figura paterna potrebbe essere interessante da esplorare visto che si stanno provando cose molto diverse dal passato ma qui già andiamo su scenari non Nintendo.

Poi fosse per me approfondirei proprio l'elemento tragico, incentrerei questo eventuale sequel sul mancato riconoscimento come figura di eroe e di un contestuale nichilismo che porta Link ad una sorta di autodistruzione per la quale combatte non più per spirito eroico ma come condanna del destino. Un plottone da tragedia greca :asd:
The Link of us 3

"Take this golf club, BOY! It's dangerous to go alone"
 
Io sentendo i brani di Golden sun ho iniziato a fantasticare nel seguito, ma Camelot che sta a fa?
Anche una collection mi va bene basta che resuscitano la saga
 
Io sentendo i brani di Golden sun ho iniziato a fantasticare nel seguito, ma Camelot che sta a fa?
Anche una collection mi va bene basta che resuscitano la saga
Sono tipo 30 sviluppatori, dubito siano in grado di fare RPG, anche in 2D :asd:
 
Si ok... ma renditi conto che non solo non è roba a cui i team interni Nintendo puntano, ma sono scenari totalmente contrari alla filosofia di Zelda :asd:

Magari reputi BotW e TotK dei "non Zelda" ma le storie che stai descrivendo sono proprio totalmente lontane dai canoni della serie.

L'Hero Shade nasce dai risentimenti di non essere stato riconosciuto come un eroe e del fatto di non aver passato i suoi insegnamenti ai suoi eredi. Per questo rinasce come questa figura eterea, è uno Stalfos, è anche normale che certi elementi anatomici siano distrutti.
È in questi stato proprio perchè non è un errore ma semplicemente diventato una guardia reale qualunque.
"Renditi conto"... Se avessi letto bene il mio messaggio avresti notato che l'ho detto io per primo :asd: quantomeno sul fatto che siano scenari su cui non puntano e mai punteranno, sul fatto invece che siano contrari ad una generale filosofia di Zelda assolutamente no, anzi, sarebbero un allargamento di temi che in passato sono stati solo lontanamente abbozzati ma che scavando già ci sono. Zelda ha sempre avuto un che di tragico nelle pieghe della narrazione fanciullesca di facciata, c'è anche un libro sul tema ma su YouTube trovi decine di interessanti analisi sull'argomento. Anche perché appunto sto partendo dall'assunto di esplorare quanto visto tra OoT e TP, non sto inventando nulla.

Lascerei stare il discorso Botw e Totk "non Zelda" e il paragone per il semplice motivo che se proprio si dovesse seguire quanto mi augurerei da un sequel di OoT, lo si farebbe sempre nel solco di una narrazione a più livelli che è tipica di Zelda da sempre (prima appunto di Botw e Totk, i quali poi divergono su tante e tali cose che il ragionamento non regge proprio). Difatti non vorrei mai un The last of Zelda, e rispondo anche all'altro utente, semplicemente perché la lore zeldiana è una dimensione mitopoietica che non arriva mai ad una narrazione esplicita fatta di dialoghi o cutscene infinite ma è da "leggere" nelle pieghe degli eventi e delle citazioni rappresentate.

Sull'Hero Shade, il fatto che non sia riconosciuto come un eroe e che non sia riuscito a tramandare la sua epopea è dovuto al paradosso temporale per il quale tutto è accaduto in un tempo che non esiste più quando torna nella child line. Quello che accade dopo non è dato saperlo, però il fatto che sia privo di un occhio, che sia in uniforme e che la stessa sia danneggiata e persino che sia uno Stalfos, indicano presumibilmente almeno delle ultime ore difficili, facilmente da combattente o persino da transfugo di un conflitto.
Ripeto però, tutti sti discorsi hanno valenza zero perché partivano dall'assunto che hai fatto che OoT non lascerebbe spazio per un sequel. Oggettivamente non è così considerando che possono inventarsi letteralmente qualsiasi cosa se vogliono. Poi come ti dicevo, c'è persino una webserie sul tema da decine di ore...
 
"Renditi conto"... Se avessi letto bene il mio messaggio avresti notato che l'ho detto io per primo :asd: quantomeno sul fatto che siano scenari su cui non puntano e mai punteranno, sul fatto invece che siano contrari ad una generale filosofia di Zelda assolutamente no, anzi, sarebbero un allargamento di temi che in passato sono stati solo lontanamente abbozzati ma che scavando già ci sono. Zelda ha sempre avuto un che di tragico nelle pieghe della narrazione fanciullesca di facciata, c'è anche un libro sul tema ma su YouTube trovi decine di interessanti analisi sull'argomento. Anche perché appunto sto partendo dall'assunto di esplorare quanto visto tra OoT e TP, non sto inventando nulla.

Lascerei stare il discorso Botw e Totk "non Zelda" e il paragone per il semplice motivo che se proprio si dovesse seguire quanto mi augurerei da un sequel di OoT, lo si farebbe sempre nel solco di una narrazione a più livelli che è tipica di Zelda da sempre (prima appunto di Botw e Totk, i quali poi divergono su tante e tali cose che il ragionamento non regge proprio). Difatti non vorrei mai un The last of Zelda, e rispondo anche all'altro utente, semplicemente perché la lore zeldiana è una dimensione mitopoietica che non arriva mai ad una narrazione esplicita fatta di dialoghi o cutscene infinite ma è da "leggere" nelle pieghe degli eventi e delle citazioni rappresentate.

Sull'Hero Shade, il fatto che non sia riconosciuto come un eroe e che non sia riuscito a tramandare la sua epopea è dovuto al paradosso temporale per il quale tutto è accaduto in un tempo che non esiste più quando torna nella child line. Quello che accade dopo non è dato saperlo, però il fatto che sia privo di un occhio, che sia in uniforme e che la stessa sia danneggiata e persino che sia uno Stalfos, indicano presumibilmente almeno delle ultime ore difficili, facilmente da combattente o persino da transfugo di un conflitto.
Ripeto però, tutti sti discorsi hanno valenza zero perché partivano dall'assunto che hai fatto che OoT non lascerebbe spazio per un sequel. Oggettivamente non è così considerando che possono inventarsi letteralmente qualsiasi cosa se vogliono. Poi come ti dicevo, c'è persino una webserie sul tema da decine di ore...
Ci saranno video e libri di teorie e ipotesi, ma possiamo dirle di ogni cosa e restano "teorie da fan". Posso anche teorizzare che in realtà Link della child timeline ha in realtà fatto il contadino per la casata reale e trovarci mille agganci possibili, tipo che si è sposato con Malon e ha continuato vendendo latte in quanto riusciva a comunicare con pe mucche e ottenere ampolle piene in qualsiasi momento e che si allenava con la spada nel tempo libero :asd:

Poi Link è sempre stato un personaggio senza chissà quali background, sempre per la questione del collegamento con il giocatore e vuoi farci un gioco con i suoi sentimenti come protagonista... capisci quando ti dico che non vuoi un titolo di Zelda?
Anche perchè pure il setting che hai proposto, permette ben poco spazio ad una struttura Zeldiana sia pre che post BotW, parliamo di un periodo in cui Link non è diventato l'eroe di Hyrule, quindi non è successo nessun evento che ha necessitato il risveglio di entità malvage e che ha messo in pericolo Hyrule... proprio perchè Link sarebbe divenuto nuovamente il prescelto (la fallen timeline è più una scusante per collocare i vecchi giochi, perchè potrebbe anche essere valida per altri titoli e riguarda un evento non giocato e appunto, fosse morto per quello, significherebbe comunque il seguito con AlttP).
Inoltre in una situazione del genere, elementi come dungeon per ottenere strumenti e potenziamenti per battere l'entità malvagia, mi sembra di più un Dark Souls anche come settings :asd:
 
Ultima modifica:
Comunque per me questo Link è canonico :unsisi:


In fondo chi non vandalizzava, soprattutto quella bella casa piena di vasi :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Ci saranno video e libri di teorie e ipotesi, ma possiamo dirle di ogni cosa e restano "teorie da fan". Posso anche teorizzare che in realtà Link della child timeline ha in realtà fatto il contadino per la casata reale e trovarci mille agganci possibili, tipo che si è sposato con Malon e ha continuato vendendo latte in quanto riusciva a comunicare con pe mucche e ottenere ampolle piene in qualsiasi momento e che si allenava con la spada nel tempo libero :asd:

Poi Link è sempre stato un personaggio senza chissà quali background, sempre per la questione del collegamento con il giocatore e vuoi farci un gioco con i suoi sentimenti come protagonista... capisci quando ti dico che non vuoi un titolo di Zelda?
Anche perchè pure il setting che hai proposto, permette ben poco spazio ad una struttura Zeldiana sia pre che post BotW, parliamo di un periodo in cui Link non è diventato l'eroe di Hyrule, quindi non è successo nessun evento che ha necessitato il risveglio di entità malvage e che ha messo in pericolo Hyrule... proprio perchè Link sarebbe divenuto nuovamente il prescelto (la fallen timeline è più una scusante per collocare i vecchi giochi, perchè potrebbe anche essere valida per altri titoli e riguarda un evento non giocato e appunto, fosse morto per quello, significherebbe comunque il seguito con AlttP).
Inoltre in una situazione del genere, elementi come dungeon per ottenere strumenti e potenziamenti per battere l'entità malvagia, mi sembra di più un Dark Souls anche come settings :asd:
Mi sa che non ci capiamo. Non sto minimamente parlando di teorie o ipotesi dei fan che vanno ad integrare la lore o a cercare indizi per fornire spiegazioni. Sto parlando di ben altro, di una analisi dell'opera sotto un profilo dei contenuti, "accademica" per intenderci . Sono due cose distinte che non si intrecciano. Capisco che per te sia più facile buttarla sul primo piano perché là si gioca facile ma non c'entra nulla con il tipo di analisi che stavo prospettando. Anche quando ho citato il libro, mi riferivo a "The Psychology of Zelda: Linking Our World to the Legend of Zelda Series" che non prende minimamente in esame teorie sulla lore ma è un trattato sulla psicologia dei personaggi e delle situazioni in Zelda e non è scritto da fan in senso stretto.
O per i video mi riferivo a questo genere di contributo:


Già è diverso il discorso invece quando mi parli di Link come contenitore del giocatore e che un'eccessiva spinta verso la creazione di un background potrebbe snaturarne l'essenza. In realtà, l'ho già detto e lo ripeto ma so già che serve a poco perché mi rispondi su livelli di interpretazione che ho già chiarito non appartenermi e quindi boh, anche nella mia visione non si andrebbe molto oltre i limiti di quanto già visto in passato. Perché è vero che Link è un link però nel tempo un background inevitabilmente gliel'hanno dovuto creare, si può approfondire senza esagerare e sempre con le modalità narrative di Zelda. Poi, che la mia visione di ciò che vorrei, vada ad appesantire ciò che già c'è, non c'è alcun dubbio ed è una china che può piacere come no e dipende dai gusti e bisogna anche capire quanto spirito critico si possiede come fan (fagocitare tutto solo perché c'è il marchio N di certo non ne richiede molto:asd: ).
Dire però che quanto da me eventualmente voluto sia in contrasto con Zelda in quanto tale è sbagliato perché o non si è compreso quanto stessi dicendo, e mi sa che è questo il caso, o non si conosce Zelda.
E se dovessimo tornare al paragone che hai introdotto, sicuramente la mia visione andrebbe a potenziare elementi già esistenti, e non apporterebbe una rivoluzione così profonda per come l'abbiamo già vissuta con Botw e soprattutto Totk, quindi come non ci sono state barricate in questo caso, sicuramente non ce ne sarebbero nello scenario dei miei sogni :asd:

Ps. Adesso ho ricominciato un po' a bazzicare Zelda Informer e ho notato che rispetto ai tempi di Botw, come successo a me, sono in molti a non aver gradito la svolta di Totk. Non me l'aspettavo. In molti anche lo difendono eh, lo dico per completezza.
 
Ma Totk, nonostante il giudizio unanime della critica, è un titolo controverso. Motivo per cui ad esempio non è detto che vinca il goty.
Se si sono seguite le discussioni nei mesi dopo l'uscita, e non solo qui sul forum, si è potuto osservare come vi sia stata una certa concordia sia sugli aspetti considerati lati negativi che sulle speranze per il futuro della serie.
Questo non mette in dubbio le qualità del gioco e il fatto che sia stato un successo, anche per Botw c'era concordia su certi difetti, però diciamo che in quest'ultimo caso le innovazioni facevano passare nettamente in secondo piano ogni critica, più che con il seguito probabilmente.

Ma và detto anche che la fanbase di Zelda è particolare, che essendo popolare la saga ha anche parecchi haters, e che vale sempre la regola per cui parlare è facile, ma creare un gioco attuale che rispetti certi standard invece non lo è.

Se si fa un remake o un sequel di Ocarina, mi aspetto un gioco che si avvicini al livello di quello originale, ma rapportato ai tempi moderni.
Quindi un gioco con la struttura dei vecchi Zelda, struttura che hanno probabilmente abbandonato per motivi abbastanza seri, ma grande e denso quanto un gioco attuale.
E attenzione, Nintendo non fa Zelda belli per i fan ma da 8-8 e mezzo per gli altri giocatori: dovrebbe essere il top in tutto, anche per chi non ha giocato OOT.
Quindi
-un gioco che riesce a conciliare la formula degli Zelda vecchi con le dimensioni dei giochi tripla A attuali
-che mantenga fede al suo essere un sequel o un remake, quindi sempre dungeon, oggetti e struttura a metroidvania.
-che risulti però contemporaneamente più di un inutile more of the same dal punto di vista del gameplay.
-che, si spera, approfondisca, arricchisca o chiarisca la trama originale, e mantenga una atmosfera e una cura della ost simile in proporzione, nonché la stessa densità e qualità di enigmi, nonostante il mondo molto più grande.
Queste sono le caratteristiche che mi vengono in mente di getto, e onestamente mi sembra che se riuscissero a risolvere tutti questi problemi, necessiterebbero di un lavoro paragonabile a quello necessario per creare un nuovo Zelda, per certi versi anche più complesso.
Oltretutto più inserisci meccaniche mutuate da Botw e Totk e più questo sarebbe percepito come uno snaturamento, ma contemporaneamente non farlo vorrebbe dire aver buttato al vento tutta l'esperienza fatta con questi giochi.
Il punto secondo me, in sintesi, è che se ti giochi la carta Oot 2 o Oot reimagining, al 90% come fai sbagli, e sarebbe un percorso talmente impegnativo e delicato che non vedo proprio come gli sviluppatori possano decidere di attraversarlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top