Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
ma poi il bello è che costa di piu questo porting che il gioco originale quando uscì 15 anni fa. Prezzi folli.
Per il prezzo, magari è l'adeguamento dei costi attuali di mercato, o magari perché gli hanno messo dentro anche le cose del 3ds..
 
Fare un port di questo tipo richiede una manciata di persone e in questo caso fatto pure da un team esterno, non ruba risorse allo sviluppo di un gioco nuovo.
E non è vero che l'uscita di un port, significhi allora che un nuovo capitolo non arriverà, perchè oltre ad avere poco senso ci sono anche esempi che smentiscono ciò

Se un gioco nuovo non è ancora uscito ci possono essere tante motivazioni dietro:
-Il progetto di un DK3D fatto da Activision che era stato avviato nel 2016 venne cancellato da Activison per la poca fiducia verso Nintendo Switch.
-Retro Studios, gli sviluppatori dei country del periodo Wii e Wii U, sono al lavoro su Prime 4.
-Arrivati a questo punto, anche se ci fosse un capitolo pronto, tanto vale tenerlo cross gen con Switch 2.

Nintendo non ha uno studio fisso dedicato alla IP, ci sono rumor sul fatto che volevano fare un gioco a seguito di assunzioni avvenute a fine 2019/inizio 2020, però 5 annetti per fare un gioco (tra l'altro c'è stata anche l'aggravante covid) ci vogliono e anche ne uscisse uno nuovo l'anno prossimo è ancora presto per un suo annuncio.
 
Dk return serve per la combo con il parco giochi. Il prossimo lo vedo quasi certo per switch 2 e se sarà retrocompatibile, anche questo lo do per scontato, si crea un continuo di saga
 
Il vero problema di DK returns è che è stato affidato ad un team esterno non esattamente top di gamma e che facendo delle comparazioni, la remaster ha dei problemi.
Nulla toglie però che non possano essere risolti.

La questione prezzo è sempre la stessa storia, criticabilissima ma non incoerente o dovuta a chissà quali motivazioni specifiche.
 
Il vero problema di DK returns è che è stato affidato ad un team esterno non esattamente top di gamma e che facendo delle comparazioni, la remaster ha dei problemi.
Nulla toglie però che non possano essere risolti.

La questione prezzo è sempre la stessa storia, criticabilissima ma non incoerente o dovuta a chissà quali motivazioni specifiche.
Gli unici problemi notati stanno quasi tutti sui particellari, è probabile che mentre stavano facendo il trailer ci stavano ancora lavorando.
Confido che per il lancio sia tutto risolto
 
Gli unici problemi notati stanno quasi tutti sui particellari, è probabile che mentre stavano facendo il trailer ci stavano ancora lavorando.
Confido che per il lancio sia tutto risolto
Particellari, saturazione e qualche problema sulle ombre da quel che ricordo, ma in alcuni livelli si è notata perfino la mancanza di alcuni assets sugli sfondi. Ma al contempo c'è anche del buon lavoro sui modelli ad esempio.
 
bel colpo per capcom...

daje, vieni a sviluppare Astral Chain 2 e Bayonetta 4 :ivan:
Post automatically merged:

comunque non so come prendere la notizia, DMC perde il suo papà, e sebbene sia curioso di vederlo alle prese con nuovi progetti, mi spaventa anche il futuro di una delle migliori serie action di sempre :(
 
Particellari, saturazione e qualche problema sulle ombre da quel che ricordo, ma in alcuni livelli si è notata perfino la mancanza di alcuni assets sugli sfondi. Ma al contempo c'è anche del buon lavoro sui modelli ad esempio.
Il wii e il wii u avevano un supporto limitato alla scala rgb mentre switch ha la scala completa, quindi qualche differenza sui colori potrebbe starci.
Vero che mancava anche qualche assets :asd:
Però dai, esce a inizio anno nuovo.
 
Boh raga, uno dei motivi per cui ricorderò switch è sicuramente per i molteplici porting..
 
Boh raga, uno dei motivi per cui ricorderò switch è sicuramente per i molteplici porting..
Nintendo ha pubblicato oltre 140 titoli su Switch, e le esclusive inedite sono comunque numericamente superiori a quelle di qualsiasi altra console in commercio
 
Boh raga, uno dei motivi per cui ricorderò switch è sicuramente per i molteplici porting..
Ma perchè ti concentri troppo su di loro.
Qualche giorno fa feci un listato e tra il centinaio di giochi usciti (alcuni li ho fusi tipo i 4 set labo, altri minori su eshop li ho esclusi, parlo principalmente quindi di titoli distributi) ci sono:
-70 giochi nuovi circa
-10 port Wii U
-9 remastered di giochi per console passate (alcuni con enormi lavori dietro come Metroid Prime Remastered o Xenoblade Definitive Edition molto vicini al concetto di remake)
-10 Remake totali, dove il gioco è stato rifatto completamente da zero.

70% giochi nuovi, 30% riproposizioni alcune molto semplici, altri invece con un ottimo lavoro dietro.
E alcuni titoli sono stati convertiti in enormi espansioni per i giochi base, quando in passato li avrebbe rilasciati standalone su 3DS per esempio.

Abbiamo avuto Pikmin 3 Deluxe e dopo ci hanno dato Pikmin 4, abbiamo avuto NSMBU DX e poi Wonder...
 
Ma perchè ti concentri troppo su di loro.
Qualche giorno fa feci un listato e tra il centinaio di giochi usciti (alcuni li ho fusi tipo i 4 set labo, altri minori su eshop li ho esclusi, parlo principalmente quindi di titoli distributi) ci sono:
-70 giochi nuovi circa
-10 port Wii U
-9 remastered di giochi per console passate (alcuni con enormi lavori dietro come Metroid Prime Remastered o Xenoblade Definitive Edition molto vicini al concetto di remake)
-10 Remake totali, dove il gioco è stato rifatto completamente da zero.

70% giochi nuovi, 30% riproposizioni alcune molto semplici, altri invece con un ottimo lavoro dietro.
E alcuni titoli sono stati convertiti in enormi espansioni per i giochi base, quando in passato li avrebbe rilasciati standalone su 3DS per esempio.

Abbiamo avuto Pikmin 3 Deluxe e dopo ci hanno dato Pikmin 4, abbiamo avuto NSMBU DX e poi Wonder...
ma poi avrei capito le lamentele sul 70-30 se Nintendo avesse pubblicato 10 giochi in tutta la gen, ma ne ha pubblicati una tonnellata :rickds:
 
Boh raga, uno dei motivi per cui ricorderò switch è sicuramente per i molteplici porting..
È l' andazzo generale del mercato, secondo me ti sei fissato troppo su questa cosa.
Possiamo trovarlo stucchevole senza dubbio ma l' importante è valutare la quantità di roba inedita che continua ad uscire
 
Fino a quando la roba vecchia è da contorno a quella nuova, direi che ci stanno pure questi richiami al passato.
Prendendo solo in esame il 2024, su 12 progetti 1 è una collection, 2 remake e poi c'è quel maledetto porting di Luigi 2, forse è lui quello di troppo.
C'è un buon bilancio, poi se sono giochi vecchi di generazioni, possono rivelarsi graditi ritorni.
 
È l' andazzo generale del mercato, secondo me ti sei fissato troppo su questa cosa.
Possiamo trovarlo stucchevole senza dubbio ma l' importante è valutare la quantità di roba inedita che continua ad uscire
Che poi tutto sommato anche le altre console passate hanno avuto le riproposizioni.
Poi logico che il fenomeno si sia un po' espanso, anche grazie agli store digitali secondo me.
 
Che poi tutto sommato anche le altre console passate hanno avuto le riproposizioni.
Poi logico che il fenomeno si sia un po' espanso, anche grazie agli store digitali secondo me.
poi, banalmente, internet ha permesso ai publisher ed agli sviluppatori di conoscere molto meglio i gusti del pubblico. Ed è venuto fuori un mondo di nostalgici che vogliono giocare e rigiocare sempre gli stessi giochi (me in primis) :asd: Quindi negli ultimi anni si sono buttati in molti su questo filone della riproposizione, anche andando a ripescare roba morta e sepolta. Penso al comunicato di argonauts di questi giorni, dove affermano che essere venuti a conoscenza di una fetta di appassionati di Croc li ha spinti a rimasterizzare il titolo.
Il fenomeno, di per sé, non è né negativo né positivo, bisogna sempre analizzare i singoli casi. In ogni caso, io non mi sento in un mondo dove porting e remaster hanno sostituito le buone idee inedite, per quanto in molti casi si sveli un po' troppo l'intenzione di capitalizzare brutalmente sulla nostalgia :asd:
 
poi, banalmente, internet ha permesso ai publisher ed agli sviluppatori di conoscere molto meglio i gusti del pubblico. Ed è venuto fuori un mondo di nostalgici che vogliono giocare e rigiocare sempre gli stessi giochi (me in primis) :asd: Quindi negli ultimi anni si sono buttati in molti su questo filone della riproposizione, anche andando a ripescare roba morta e sepolta. Penso al comunicato di argonauts di questi giorni, dove affermano che essere venuti a conoscenza di una fetta di appassionati di Croc li ha spinti a rimasterizzare il titolo.
Il fenomeno, di per sé, non è né negativo né positivo, bisogna sempre analizzare i singoli casi. In ogni caso, io non mi sento in un mondo dove porting e remaster hanno sostituito le buone idee inedite, per quanto in molti casi si sveli un po' troppo l'intenzione di capitalizzare brutalmente sulla nostalgia :asd:
Per certi versi ti do assolutamente ragione
Per altri non mi dispiace avere una console dove (astrattamente) c'è tutto.
Una specie di enciclopedia.
Poi uno è libero di comprare o meno una riproposizione.
Per esempio io ho preso Ace Combat 7 perché non l'avevo mai giocato.
Ma non ho preso Luigi Mansion 2 perché l'avevo giocato e rigiocato al tempo (anche basta).
Non so se queste riproposizioni tolgono poi molto spazio al "nuovo" ma giocando poco, anche se escono 4 giochi nuovi all'anno per me sono molti (addirittura a volte non riesco a finirli neanche se sono troppo lunghi).
Quindi non faccio molto caso alla quantità.
Ma mi rendo conto che per la maggior parte i miei ritmi di gioco non fanno testo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top