Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Madonna e che puntacazzista! :rickds:
Post automatically merged:


La cosa buona è che se Platinum ha comprato l'IP è perché lo sfrutterà ancora.
Il primo mi piacque, lo avrei fatto finire giusto un po' prima.
Beh avevi chiesto se Nintendo avesse mai venduto alcuni dei suoi assets fisici o intellettuali citando un caso mai avvenuto :asd:
 
Comunque spero davvero che il nuovo Mario non sia open world come mi è capitato di leggere in giro
 
Odyssey ha già ampliato le mappe per permettere un grado di esplorazione maggiore rispetto al passato e Bowser's Fury sa proprio di esperimento su cui farsi i muscoli per capire un approccio di questo tipo.
Spingendo spingendo sul sandbox, non è difficile pensare che si arrivi all'open world.
Fosse davvero così aspetterei di vederlo prima di bocciarlo a prescindere.
 
Odyssey ha già ampliato le mappe per permettere un grado di esplorazione maggiore rispetto al passato e Bowser's Fury sa proprio di esperimento su cui farsi i muscoli per capire un approccio di questo tipo.
Spingendo spingendo sul sandbox, non è difficile pensare che si arrivi all'open world.
Fosse davvero così aspetterei di vederlo prima di bocciarlo a prescindere.
Io sono curioso. Non immagino dove si vada a parare con un mario open world, dove a parti le fasi platform devi inserire anche tanti collezionabili e power up per tenere vivo l’interesse..
 
Ma poi di Platform 3D open world non mi pare ne siano usciti (Frontier mi sembra sia ancora a macro aree), sarebbe sicuramente un approccio innovativo al genere e già con Bowser Fury dove si è semplicemente riciclato meccaniche base di 3D World pare avere enorme potenzialità.
 
Io sono curioso. Non immagino dove si vada a parare con un mario open world, dove a parti le fasi platform devi inserire anche tanti collezionabili e power up per tenere vivo l’interesse..
visivamente io penso a come è stato rappresentato il regno dei funghi nel film, ad esempio. Certo, il discorso collectathon va capito, perché in Odyssey per me non lo hanno gestito benissimo e qui si rischia di portare quel concetto all'estremo.
Spero abbiano ragionato su questa cosa.
 
Ma poi di Platform 3D open world non mi pare ne siano usciti (Frontier mi sembra sia ancora a macro aree), sarebbe sicuramente un approccio innovativo al genere e già con Bowser Fury dove si è semplicemente riciclato meccaniche base di 3D World pare avere enorme potenzialità.
Ma il genere ha proprio bisogno di un OW o seguiamo solo la moda del momento?

Mi pare che si cerchi di ficcare sto OW anche quando non necessario
 
visivamente io penso a come è stato rappresentato il regno dei funghi nel film, ad esempio. Certo, il discorso collectathon va capito, perché in Odyssey per me non lo hanno gestito benissimo e qui si rischia di portare quel concetto all'estremo.
Spero abbiano ragionato su questa cosa.
Esatto, tanto i collezionabili quanto i power up devono essere ben dosati e ben gestiti.
In Zelda hanno trovato i korogu, la gestione dei cuori e della stamina, ma in un platform è sicuramente più difficile. :sisi:
 
Ma il genere ha proprio bisogno di un OW o seguiamo solo la moda del momento?

Mi pare che si cerchi di ficcare sto OW anche quando non necessario
Non mi pare Nintendo lavori alla ricerca di seguire la moda del momento :asd:

Se Nintendo ha idee per realizzare un Platform 3D Open World, anche per innovare un genere, perchè non farlo?
 
Non mi pare Nintendo lavori alla ricerca di seguire la moda del momento :asd:

Se Nintendo ha idee per realizzare un Platform 3D Open World, anche per innovare un genere, perchè non farlo?
Perché sarebbe forzato, secondo me non ne ha bisogno (ed Astro é lí a dimostrarlo, titolo che ho trovato superiore ad Odissey)
 
Ma il genere ha proprio bisogno di un OW o seguiamo solo la moda del momento?

Mi pare che si cerchi di ficcare sto OW anche quando non necessario
riconosco che quello dell'OW sia un trend attuale spesso stucchevole, però a parte ricordarci con chi abbiamo a che fare, se pensiamo al sandbox non è che possiamo rimanere tutta la vita intorno alla stessa cosa. Già Odyssey era un M64 più "grosso", più ampio. Spingendo spingendo è là che facilmente va a finire il sandbox. Chiaramente se Nintendo ritiene che possa essere una scelta efficace ci avrà visto del potenziale per dare nuova linfa alla serie. è Mario, figurati se non si muovono in punta di piedi.
Detto questo, io credo che in ogni caso rimarrebbero pure i livelli più classici, magari nascosti nei tubi.
Comunque Bowser's Fury vi ha fatto schifo? Vi è sembrato così fuori posto? Tolta la gimmick di Bowser.
 
A me non ha fatto impazzire, soprattutto a causa della meccanica di Bowser.
sì, su quella sono d'accordo. Però proprio perché mi ritrovavo a voler gironzolare e mi sentivo costretto in una meccanica a tempo :asd:
Se togli quella non è mica male. E parliamo ovviamente di un'unghia di quello che sarebbe un concept ex novo.
 
sì, su quella sono d'accordo. Però proprio perché mi ritrovavo a voler gironzolare e mi sentivo costretto in una meccanica a tempo :asd:
Se togli quella non è mica male. E parliamo ovviamente di un'unghia di quello che sarebbe un concept ex novo.
Si, se togli quella, che spero venga tolta in un futuro episodio, l’esperienza si rivela interessante, il tutto è piacevole da esplorare ed è divertente. Ecco, dovessero giungere ad un nuovo capitolo tutto così, sarei interessato. Però magari su più mappe (quindi forse non open word) :asd:
 
A me non ha fatto impazzire, soprattutto a causa della meccanica di Bowser.
Beh la meccanica di Bowser è confinata a solo quella esperienza. Però era interessante avere una minaccia che ti modificava il mondo di gioco per quei momenti
 
anche a me Bowser's fury non ha convinto, in particolare non mi piaceva quella perenne sensazione di essermi perso qualcosa quando si sbloccava la possibilità di avanzare. Questo mi è pesato molto di più rispetto ad una impostazione sandbox perché in questo caso so che ho un livello specifico che devo eventualmente spolpare in ogni angolo.

Non boccio però l'idea a priori, vorrei verificarla "sul campo", se fanno le cose bene potrebbe essere una ventata di novità per il genere.
 
Si, se togli quella, che spero venga tolta in un futuro episodio, l’esperienza si rivela interessante, il tutto è piacevole da esplorare ed è divertente. Ecco, dovessero giungere ad un nuovo capitolo tutto così, sarei interessato. Però magari su più mappe (quindi forse non open word) :asd:
no ma non tornerà mai, soprattutto in un intero episodio. Quella secondo me è la tipica meccanica one shot, come tante ce ne sono. Funziona per quella specifica situazione ma non è riproponibile.
Io penso che fosse anche una idea carina, non la condanno. Solo in generale non era la mia tazza di tè.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top