- Iscritto dal
- 11 Gen 2012
- Messaggi
- 64,203
- Reazioni
- 19,868
Offline
Bowser Fury è un esperimento a mio avviso molto interessante, mi sembra una idea nata da "Come sarebbe un Mario World se ogni livello fosse integrato nella mappa dei livelli"
Dopo diciamo l'ambizione si ferma li, nel senso che oltre alla sua fase di prototipo non ci va. Prende come base 3D World rimanendo quindi limitato al suo engine, sfruttando secondo me molto bene i poteri di quel gioco e l'idea di un boss che attacca l'intera mappa.
Lato sviluppo poi è comunque ambizioso per la console, in portatile su Switch 1 andava a 30fps e lo sviluppo era stato affidato alla divisione americana NST che prima di quel periodo si era fermata a fare da supporto ad un paio di progetti indie esclusivi e port di titoli come Captian Toad e Mario Maker 1 su 3DS.
Già Mario Kart World secondo me strizza l'occhio a quello che un mondo di gioco aperto del Mondo dei Funghi può mostrare a livello di ambizione del world design (posto che un Kart Racer ha ben altri design di un Platform)

Dopo diciamo l'ambizione si ferma li, nel senso che oltre alla sua fase di prototipo non ci va. Prende come base 3D World rimanendo quindi limitato al suo engine, sfruttando secondo me molto bene i poteri di quel gioco e l'idea di un boss che attacca l'intera mappa.
Lato sviluppo poi è comunque ambizioso per la console, in portatile su Switch 1 andava a 30fps e lo sviluppo era stato affidato alla divisione americana NST che prima di quel periodo si era fermata a fare da supporto ad un paio di progetti indie esclusivi e port di titoli come Captian Toad e Mario Maker 1 su 3DS.
Già Mario Kart World secondo me strizza l'occhio a quello che un mondo di gioco aperto del Mondo dei Funghi può mostrare a livello di ambizione del world design (posto che un Kart Racer ha ben altri design di un Platform)