Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma infatti l'esclusività dellenterze parti nuda e cruda non ha mai avuto davvero senso e più scelta si da, meglio è.
Se invece parliamo di Nintendo che va da qualcuno e produce lei allora ok, altrimenti l'esclusiva da mezzo che impreziosisce l'offerta mi diventa un limite.
Poi ognuno ha le sue ragioni e fa come gli conviene per esempio Hades 2 immagino che l'esclusività sia data dall'aver scelto come console di riferimento Switch2 e tra il marketing che gli offrono e il fatto di non fare 3 versioni mentre ancora stai tirando su il gioco, aiuti
Ecco, questa è un'altra cosa ancora. Sono quei progetti (come Bayonetta 3) che non esisterebbero senza la commissione dall'alto, oppure il supporto finanziario o vetrina agli eventi/pubblicità che spesso è a carico dell'editore e aiuta nelle vendite. Questa è la parte buona dell'industria che vorrei sempre più spesso vedere, da tutti gli attori in gioco. Quella brutta sono le dinamiche che in passato si facevano per togliere dlc, dare contenuti aggiuntivi come skin esclusive, gioco online frammentato...
Poi certo, le conversioni richiedono risorse e team dedicato (interno o esterno) e anche quello è giustissimo che venga privilegiata magari prima una piattaforma.
Per Forza Horizon ad esempio PG si appoggia a Panic Button, e Rockstar... beh, deve venderci la versione ps5/xbox, pc, next gen. TLOU idem, perché non puoi farne uno nuovo ogni 4 anni. E' stato spiegato per questi titoli enormi fa parte del gioco, sempre nella ricerca della crescita infinita: come fai ad allargare l'utenza che in precedenza ti ha acquistato il prodotto? Rivendendogli un'altra versione.
Dinamiche alla base anche degli aggiornamenti hardware, versioni enthustiast/pro, edizioni colorate e quant'altro. Almeno i colori sono belli: i pixel aggiuntivi... beh, un po' meno
P.S: e come remake c'è tutta la gen ps3/360 che avrebbe spesso bisogno di una ripulita, senza scomodare titoli ancora attuali (forbidden west coff coff). E Bloodborne
Annunciato 8 anni fa, dopo anni ricominciano lo sviluppo e SI scusano e affidano hai retro studios.
Poi sikenzio per 4 anni e shadowdroppano Metroid Prime remastered, di per se una stupenda sorpresam peccato che lo vendono a prezzo budget, quando lavori pigri come donkey country returns e Luigi mansion 2 vengono venduti a prezzo pieno con molta piû pubblicità.
Dread é statonun successo, ma stiamo parlando di un metroivenia genere veranente popolare al giorno d'oggi.
Annunciato 8 anni fa, dopo anni ricominciano lo sviluppo e SI scusano e affidano hai retro studios.
questo non è segnale di un trattamento superficiale. Purtroppo non ci avevano visto lungo con la scelta del team, può succedere. Mi interessa di più quello che è accaduto dopo, e cioè il fatto che abbiano preso quel che rimaneva di Retro Studios e abbiano investito sul team con tantissime assunzioni per rifarlo da zero. Chiamalo un pessimo trattamento, quando le aziende non si fanno problemi a cancellare i giochi e a fare ciaone a tutti
Poi non puoi dire "eh ma lo hanno rifatto solo per non perderci la faccia, è un fatto". Non è un fatto, non lo sappiamo né tu e né io che discussioni ci sono state internamente a Nintendo.
Poi sikenzio per 4 anni e shadowdroppano Metroid Prime remastered, di per se una stupenda sorpresam peccato che lo vendono a prezzo budget, quando lavori pigri come donkey country returns e Luigi mansion 2 vengono venduti a prezzo pieno con molta piû pubblicità.
Il silenzio credo sia dovuto al fatto che Nintendo si fosse scottata col caso della cancellazione e che abbia deciso di mostrarlo solo ed esclusivamente quando ne valesse la pena, mentre il prezzo budget non è probabilmente la causa del suo insuccesso però, anzi han fatto benissimo. è vero che lo hanno comunicato all'acqua di rose e che potevano gestirla diversamente ma intanto non parliamo di uno shadowdrop, quanto di un annuncio inserito in una carrellata di un direct senza particolare focus. Il problema non sono i 40 euro di Prime, ma i 60 di Luigi e DK Returns
Detto questo, Prime 1 che è un gioco meraviglioso, non è tuttavia un titolo così evidentemente in grado di attirare chissà che numeri, ammettiamolo. Distribuirei le colpe tra la comunicazione e la natura stessa del titolo, che per noi vecchietti è parte fondamentale della Sacra Triade, ma che in realtà è una IP abbastanza di nicchia, che a me sembra Nintendo stia a conti fatti trattando come altre IP meno blasonate, quelle sulle quali vuol puntare ma non fino al punto di trasformarle in qualcosa di più esteso, come invece sembra stia avvenendo con Pikmin.
Ora, al netto della comunicazione maldestra e bizzarra e agli strani casi delle remaster mai arrivate, stiamo parlando di una delle migliori generazioni per Metroid. Due Prime e un Metroid 2D di grande qualità al quale hanno pure collegato tutto il marketing sulla revisione hardware, è una situazione che onestamente non si vedeva dal Game Cube per Metroid.
Infine, parliamo del trattamento riservato a Prime 4 nell'ultimo direct: è vero che invece di perdere 20 minuti sugli add on switch 2 del fottuto Mario Party, sarebbe stato per tutti più interessante vedere meglio Prime 4, ma alla fine se il gioco esce a dicembre o giù di lì, niente di nuovo sotto il sole. La priorità erano MK World e Bananza, Prime 4 avrà il suo spazio a breve come qualsiasi altro titolo Nintendo.
Scusa, lo so che hai difficoltà a leggere post lunghi, ma se dobbiamo discutere dobbiamo discutere. O ti rispondo "ok" o ti rispondo davvero
Annunciato 8 anni fa, dopo anni ricominciano lo sviluppo e SI scusano e affidano hai retro studios.
Poi sikenzio per 4 anni e shadowdroppano Metroid Prime remastered, di per se una stupenda sorpresam peccato che lo vendono a prezzo budget, quando lavori pigri come donkey country returns e Luigi mansion 2 vengono venduti a prezzo pieno con molta piû pubblicità.
Dread é statonun successo, ma stiamo parlando di un metroivenia genere veranente popolare al giorno d'oggi.
il "milioncino" però lo ha fatto (e superato ormai credo abbondantemente) proprio Prime Remastered, che è stato appunto shadowdroppato senza un minimo di hype e zero marketing.
credo sia legittimo aspettarsi che Prime 4 faccia meglio, con all'attivo già due trailer (3 con quello gameplay del Treehouse, 4 potenzialmente con teaser trailer 2017) e un marketing che vuoi o non vuoi arriverà per spingere il gioco nei mesi finali pre-release, o nemmeno questo è considerato plausibile?
SMT V però su Switch era qualcosa ai limite dell'ingiocabile. So che potrà essere vista come una unpopular opinion, ma personalmente preferisco che tutto arrivi quanto più possibile sul dispositivo che preferisci per mille cavoli tuoi. Anche a costo di una esclusività temporale, o quello che per pure esigenze commerciali sono scelte che vanno comprese e rispettate.
Post automatically merged:
Provo a spiegarmi: tutto quello che arriva da Nintendo è legato alle sue console. Perché è il suo modello di business, come viene portato avanti lo sviluppo ottimizzando tempi e risorse, perché è l'unica che per esigenze di quando doveva con le proprie forze spingere interamente la macchina, ha creato qualcosa di unico in tutta l'industria (per qualità e quantità).
Per questo chiunque negli anni è stato giocatore multipiattaforma (che, nel limite delle proprie possibilità, è sempre la scelta migliore) da Nintendo ha avuto indietro tanto, anche nella parentesi Wii U. Adesso sono in stato di grazia, per quanto tremendamente aggressivi sotto certe forme di controllo, utenza e dev. Su questo devono un pochino trovare un equilibrio, perché davvero sarebbe la perfezione negli anni che ci sono davanti.
Le esclusive in passato sono state spesso progetti a perdere, lasciati correre per identità di brand, lustro alla macchina, cose così. Pensiamo ai titoli di Ueda, a tutta Japan Studio; e buoni/ottimi successi commerciali di critica e pubblico che hanno spinto sempre più in là l'asticella: traguardi tecnici e creativi unici che, forti della loro componente di sviluppo chiusa, hanno portato a massimizzarne la versione finale. Uncharted/TLOU, Halo/Gears, MGS, i titoli R*
C'è poi tutta quella parte di grandi successi che sono stati per secoli esclusive soltanto perché la macchina era di successo (la serie di Ridge Racer, Burnout, Final Fantasy, Dragon Quest, PES) ma in un rapporto sempre eccellente verso il consumatore.
C'erano diversi modi di interagire con quello che si vedeva sullo schermo, con controller dalla conformazione e disposizione dei tasti tutta diversa.
Adesso è tutto software che può teoricamente girare ovunque, con performance diverse. L'unica barriera rimasta è quindi quella puramente commerciale, e in cambio di: nulla
capisco il tuo punto di vista, dal mio però faccio due considerazioni su quel che dici...
anzitutto, per quanto Nintendo abbia numericamente un ottimo output ogni anno, non tutti i giochi possono riuscire di alto livello o anche solo essere di mio gusto.
inoltre, giocoforza se si vuole mantenere (perché poi? vabbè) il ritmo di un'uscita al mese, nel calderone devono finire remake e remaster, che non amo di per sé e, essendo cliente Nintendo da una vita e non particolarmente attento ai miglioramenti tecnologici, non vedo motivo di ricomprare, fatta eccezione per rari casi
avere delle esclusive third, per me che ho anche ps5 e prendo lì i giochi third party per diversi motivi (arrivano tutti, arrivano prima, riescono meglio, tendenzialmente costano meno) , aumenterebbe il numero di ragioni per essere ripagato di tutti i soldi spesi per l' hardware, oltre ai giochi Nintendo e indie.
questo discorso per switch 2 in particolare.
in generale, finché non si può arrivare (se mai ci si arriverà) alla piattaforma unica, tenderò ad essere multipiattaforma...
ed anche per la "seconda" scelta vorrei poter dire di averla fatta per un numero significativo (che certamente va contestualizzato alla situazione odierna e non va paragonato alle gen di 30 o anche solo 15 anni fa) di giochi che trovo solo lì, non semplicemente per giocare meglio (o dove sono abituato) a quel che potrei giocare ovunque
capisco il tuo punto di vista, dal mio però faccio due considerazioni su quel che dici...
anzitutto, per quanto Nintendo abbia numericamente un ottimo output ogni anno, non tutti i giochi possono riuscire di alto livello o anche solo essere di mio gusto.
inoltre, giocoforza se si vuole mantenere (perché poi? vabbè) il ritmo di un'uscita al mese, nel calderone devono finire remake e remaster, che non amo di per sé e, essendo cliente Nintendo da una vita e non particolarmente attento ai miglioramenti tecnologici, non vedo motivo di ricomprare, fatta eccezione per rari casi
avere delle esclusive third, per me che ho anche ps5 e prendo lì i giochi third party per diversi motivi (arrivano tutti, arrivano prima, riescono meglio, tendenzialmente costano meno) , aumenterebbe il numero di ragioni per essere ripagato di tutti i soldi spesi per l' hardware, oltre ai giochi Nintendo e indie.
questo discorso per switch 2 in particolare.
in generale, finché non si può arrivare (se mai ci si arriverà) alla piattaforma unica, tenderò ad essere multipiattaforma...
ed anche per la "seconda" scelta vorrei poter dire di averla fatta per un numero significativo (che certamente va contestualizzato alla situazione odierna e non va paragonato alle gen di 30 o anche solo 15 anni fa) di giochi che trovo solo lì, non semplicemente per giocare meglio (o dove sono abituato) a quel che potrei giocare ovunque
Penso sia tutto legato a due questioni: la prima, se Nintendo vuole davvero diventare la Disney dei videogiochi, curando le su molte IP con progetti medio/grandi come fatto per DK e attenzioni particolari... beh, siamo fregati. Avremo un output superiore a quello già infinito della prima Switch (che lì però ha giovato la riscoperta del catalogo che era pronto da Wii U, mentre qui a parte gli upgrade tecnici non avremo) di qualità mediamente alta; nella loro idea di un gioco al mese, tanti ovviamente saranno progetti minori e tappabuchi (per fortuna, direi!).
La seconda è una cosa soggettiva invece: nella famiglia che deve acquistare un solo dispositivo, per necessità o scelta, magari si valuta quella Nintendo per X motivi. Sarebbe bello vi arrivasse tutto, anche con calma, così tu venditore hai la possibilità di distribuire il gioco, e tu cliente se vuoi puoi avere accesso a qualcosa che ti piace invece magari di rimanere tagliato fuori. Oppure dal poter giocare in mobilità quello che ti piace, senza prendere un altro handheld. Ridondanza.
Se sono utente multipiattaforma, per cosa utilizzo Switch 2? Risponderei per quello che posso giocare SOLO lì, e per quello che voglio giocare lì.
Questo può avvenire magari per convenienza (ma in genere sappiamo che avviene il contrario), tempismo di uscita o, essenzialmente, per la caratteristiche uniche della macchina. In primis la sua portabilità.
Tutto il resto riguarda unicamente (a chi interessa) cose come la qualità dello schermo, il comfort di gioco, coltivare il proprio account, modalità di gioco online, amici che hanno preso il gioco x su Switch e quindi si vuole giocare insieme, etc.
Essere multipiatta ha sempre permesso di prendere il meglio, infatti quello che cerco di dire sempre noi dovremmo essere appassionati di videogiochi e non di un pezzo di silicio, tutto il resto sono considerazioni che mi fanno sorridere pensando magari a chi preferisce lo stereo Sony e chi quello Yamaha per ascoltare la stessa musica. Invece di concentrarsi sul contenuto, che al netto delle differenze, è però consumabile ovunque.
Le esclusive terze... vanno fatti accordi. Su PlayStation 2 arrivavano tutti perché era in tutte le case. Poi quella cosa si è persa. E per come è cambiato il mercato, sarà sempre più difficile vederne, si basa tutto sull'interesse e opportunità (reciproche). Siamo soltanto agli inizi e sicuramente lo sorprese saranno tante, così come i motivi per essere soddisfatti. Fuori da Nintendo non so quanti prodotti unici arriveranno, come non saprei dirlo sulle altre piattaforme, ormai è tutto molto universale, i soldi devono metterli e ad un pubblico potenziale maggiore corrispondono più possibilità. Sarebbe bello avere tanta competizione in questo senso, ma temo sia più una questione nostalgica, anche se con The Duskbloods comunque è stata una bella sorpresa (poi ne capiremo il peso).
Il gioco purtroppo è molto legato alla parte tecnologica per le sue prestazioni, ma di certo diventa difficile giustificare l'acquisto di più macchine ai prezzi attuali. E il tempo è purtroppo ancora più limitato. Altro che game pass: ci vorrebbe la Stanza dello Spirito e del Tempo di Dragon Ball...
il "milioncino" però lo ha fatto (e superato ormai credo abbondantemente) proprio Prime Remastered, che è stato appunto shadowdroppato senza un minimo di hype e zero marketing.
credo sia legittimo aspettarsi che Prime 4 faccia meglio, con all'attivo già due trailer (3 con quello gameplay del Treehouse, 4 potenzialmente con teaser trailer 2017) e un marketing che vuoi o non vuoi arriverà per spingere il gioco nei mesi finali pre-release, o nemmeno questo è considerato plausibile?
Ma sarei felicissimo se Nintendo desse un po' più di considerazione al brand, perché è pesante dover aspettare 19 anni per un nuovo capitolo ancora.
E prego che faccia anche le remastered del 2 e del 3, anche se me le aspettavo nel 2024 per ingannare l'attesa del 4 e di switch2 e invece niente, ho ancora l'amaro in bocca.
mi aspetto anche io un focus maggiore sui third e credo anche che in questa situazione (in cui molti annunci anche vociferati hanno mancato per ora l'appello) sia anche sacrosanto, senza contare che ci sono ancora da dare le date di titoli come FF7R ed Elden Ring, così come mostrare il gameplay di Duskbloods.
voglio finalmente vedere il supporto di Microsoft coi suoi titoli Xbox, avere Halo o Gears in handheld sarebbe veramente uno spettacolo, idem titoli come Hifi Rush, Forza Horizon 5 o Avowed che secondo me si sposerebbero molto bene con la console, ma chiaramente non mi aspetto tutti questi annunci insieme, mi basta veramente che mi droppino Halo
poi chiaramente più info, trailer e date di roba già nota N (Air Ride, Prime 4, Tomodachi, Rythm Heaven e purtroppo anche HW) e infine almeno un annuncio grosso First (Star Fox in tal senso sarebbe perfetto) con in aggiunta il vociferato Galaxy 2 e magari qualche shadowdrop NSO (specie GC)
capisco il tuo punto di vista, dal mio però faccio due considerazioni su quel che dici...
anzitutto, per quanto Nintendo abbia numericamente un ottimo output ogni anno, non tutti i giochi possono riuscire di alto livello o anche solo essere di mio gusto.
inoltre, giocoforza se si vuole mantenere (perché poi? vabbè) il ritmo di un'uscita al mese, nel calderone devono finire remake e remaster, che non amo di per sé e, essendo cliente Nintendo da una vita e non particolarmente attento ai miglioramenti tecnologici, non vedo motivo di ricomprare, fatta eccezione per rari casi
avere delle esclusive third, per me che ho anche ps5 e prendo lì i giochi third party per diversi motivi (arrivano tutti, arrivano prima, riescono meglio, tendenzialmente costano meno) , aumenterebbe il numero di ragioni per essere ripagato di tutti i soldi spesi per l' hardware, oltre ai giochi Nintendo e indie.
questo discorso per switch 2 in particolare.
in generale, finché non si può arrivare (se mai ci si arriverà) alla piattaforma unica, tenderò ad essere multipiattaforma...
ed anche per la "seconda" scelta vorrei poter dire di averla fatta per un numero significativo (che certamente va contestualizzato alla situazione odierna e non va paragonato alle gen di 30 o anche solo 15 anni fa) di giochi che trovo solo lì, non semplicemente per giocare meglio (o dove sono abituato) a quel che potrei giocare ovunque
Abbiamo vissuto la storia mentre la si faceva.
Mi sono perso la console war Atari/Colecivision, ci ho capito poco di quella NES/SMS ma ho vissuto l'intero spettro di emozioni con tutte le altre.
a titolo di curiosità leggendo le richieste, che ogni tanto faccio anch'io
vedo che ci sono serie più o meno storiche che non hanno fatto breccia nei cuori nintendari: non vedo praticamente mai citati infatti pilotwings, excite e wave race...
e ci hanno tolto la voglia di chiedere anche solo il porting di mother 3