Giochi Il meglio (e il peggio) giocato nel 2022 + buoni propositi per il 2023

  • Autore discussione Autore discussione Floxy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io Elden ring lo sto evitando in primis per la durata spaventosa, in secondo luogo perché mi spaventa l'idea di un gioco di ruolo pesantemente non lineare. :morristenda: Nel senso in un Dark souls essendo lineare non ci sono dubbi, ti trovi davanti un boss e sai che per procedere dovrai batterlo, che sia migliorando la tua tecnica o più banalmente livellando, ma in un mondo aperto non c'è modo di sapere se sei tu ad essere scarso o se sei semplicemente finito in un'area in cui non saresti ancora dovuto arrivare. :asd:

Comunque aspetto le vostre classifiche e verso fine mese metto pure la mia (un po' tristina quest'anno, a dir la verità :sadfrog:).
 
Eccoci arrivati ai Best of 2022!
Quest'anno ho giocato come un matto e francamente spero che l'anno prossimo io riesca a giocare ancora di più, senza mai darmi troppa fretta e godendomi ogni gioco al 100%. Dei 63 titoli finiti quest'anno solo 17 sono sopravvissuti e le scelte si sono rivelate più ardue del previsto: quest'anno ho giocato a moltissime bombe e siccome ci tengo molto alle rispettive posizioni della classifica mi ci è voluto molto per completarla, però sono soddisfatto del risultato. Avevo intenzione di scrivere un piccolo parere per ogni titolo ma francamente "sono stanco, ho fame, ho freddo e ho i piedi bagnati", per cui la lascio così com'è.
  1. The Last of Us Parte I
  2. Elden Ring
  3. Disco Elysium
  4. God of War Ragnarok
  5. Ruiner
  6. Death Loop
  7. Sifu
  8. Demon's Souls
  9. Cuphead - The Delicious Last Course-
  10. Devil May Cry 5
  11. Prey
  12. Returnal
  13. Lego Star Wars
  14. Mortal Kombat 11
  15. Death's Door
  16. Inscription
  17. Evil Genius 2
Un'uomo saggio disse che non bisogna mai dire che l'anno ormai trascorso sia stato un anno di merda, mi duole ammetterlo ma aveva schifosamente ragione per cui mi limito a dire che quest'anno sono riuscito finalmente ad avere il lavoro che ho sempre sognato riuscendo a togliermi non poche soddisfazioni. L'unica cosa che voglio davvero augurarmi per l'anno prossimo è di non essere più single :asd:
 
Ultima modifica:
Top del mio 2022:

Cyberpunk 2077
Metro Exodus

Flop del mio 2022:

New World

I miei propositi per il 2023 sono la buona uscita dei vari remake di Dead Space, RE 4 e Silent Hill, ovviamente un ottimo Final Fantasy XVI e poi il recupero di alcuni titoli che ancora mi mancano tipo Persona 5, FF VII remake e Ghostwire Tokyo
 
Io Elden ring lo sto evitando in primis per la durata spaventosa, in secondo luogo perché mi spaventa l'idea di un gioco di ruolo pesantemente non lineare. :morristenda: Nel senso in un Dark souls essendo lineare non ci sono dubbi, ti trovi davanti un boss e sai che per procedere dovrai batterlo, che sia migliorando la tua tecnica o più banalmente livellando, ma in un mondo aperto non c'è modo di sapere se sei tu ad essere scarso o se sei semplicemente finito in un'area in cui non saresti ancora dovuto arrivare. :asd:

Comunque aspetto le vostre classifiche e verso fine mese metto pure la mia (un po' tristina quest'anno, a dir la verità :sadfrog:).
è il pregio di elden ring, il gioco ti porta ad esplorare ma ti porta anche a capire se stai procedendo nella direzione giusta o meno dandoti di fatto nemici molto forti per il tuo livello, il gioco, a modo suo, ti fa' capire se stai facendo bene o meno.

rispetto a un dark souls, per me, ha anche il pregio del fatto che se arrivi in un punto dove ti accorgi di non poter procedere puoi prendere un atra strada e continuare a livellare in altre aree e a modo tuo continuare con il gioco, per poi tornare al punto in cui ti sei bloccato in maniera piu adeguata.

poi onestamente la cosa che non ci sono per forza aree precluse ti porta anche a procedere in maniera spedita e trovare quel che ti serve fin dalle prime battute di gioco

a me è successo che dopo 60 ore di gioco, in fase avanzata mi si corrompesse il salvataggio :dsax:
riprendendo in mano il gioco, conscio di quel che sapevo della mappa e dei segreti sono riuscito a recuperare, in 5 ore l'equipaggiamento, anche da aree piuttosto avanzate, e quindi riominciare il titolo in maniera soddisfacente :sisi:

è una cosa che mitiga la difficoltà rispetto ai ds o giochi del genere, ed è stata una cosa abbastanza criticata, ma a me è parsa interessante come cosa.
 
Se n'è parlato veramente poco di questo Horizon, quasi come volerlo nascondere e capisco il perché, non è piaciuto particolarmente
Eppure è un ottimo gioco, che migliora nettamente la struttura del primo

La sua sfortuna è stata uscire vicino ad Elden Ring
 
Quest'anno ho giocato così pochi titoli usciti di recente che non so neanche quanto senso abbia stilarne una classifica,ma dal momento che è comunque un momento assai divertente e mi aiuta anche a chiarirmi un pò di più le idee su quanto giocato nel corso dei mesi,ci proverò lo stesso.
L'unica discriminante nel decidere le varie posizioni è d'attribuirsi a quanto i vari giochi mi hanno coinvolto,tenendomi attaccato al pad ed allo schermo,senza necessariamente dare peso ai valori produttivi e neanche all'importanza che un gioco possa assumere all'interno del suo genere di riferimento.
Attualmente ed ormai già da un pò,sono super preso da Monster Hunter Rise: Sunbreak e probabilmente sarebbe proprio lui a contendersi una tra le prime posizioni,se non fosse che sono ancora ben lungi dal finirlo,
pertanto lo inserirò nella classifica del prossimo anno.
Quindi: escludendo MHR,non posso fare a meno di citare 2 giochi che a lungo si sono contesi la prima posizione e come per MHR fanno del gameplay il fulcro dell'esperienza,ovvero: Returnal e Dead Cells.
Alla fine ho deciso di dedicare il primo posto a Returnal semplicemente perchè a parità di coinvolgimento nel loro gameplay loop,Returnal mi ha coinvolto molto (e non l'avrei mai detto prima di giocarlo) anche
per ciò che concerne la trama e perchè l'ho trovato anche meglio bilanciato in quanto a difficoltà complessiva,con un Dead Cells che all'inizio,una volta assimilatene le meccaniche risulta un tantino troppo facile,per poi diventare eccessivamente punitivo,al limite dell'impossibile,ai livelli di difficoltà più alti (parlo degli ultimi 2).
Quest'anno ho giocato per la prima volta a Bloodborne: stupendo per quanto concerne il design delle mappe,con ambientazioni evocative,divertentissimo da giocare e sempre onesto nella difficoltà di sfida proposta. Una vera goduria dall'inizio alla fine.
Ho finalmente recuperato pure Nier: replicant e nonostante non mi abbia coinvolto come il suo sequel Automata,ne ho apprezzato enormemente la trama.
Astral Chian: complesso nelle meccaniche,appagante una volta compresone il funzionamento; come tutti gli stylish action, richiede al giocatore tanta pazienza,dedizione ed impegno,per far si che si agisca con cognizione di causa. Platinum è quasi sempre una garanzia.
Anche Miles Morales mi è piaciuto molto,nonostante non si arrivi mai,neanche lontanamente,ai livelli di complessità meccanica dei miei action preferiti (e certamente non è neanche quello l'intento dei suoi sviluppatori) l'ho trovato superiore al suo predecessore in quasi tutto e non posso non notare la,ormai consueta,finezza tipica degli studi first party di Sony,nel confezionare prodotti dall'indiscussa qualità sotto tutti i punti di vista.
Cambiamo di nuovo genere e passiamo a kingdom Battle: piacevolissimo da guardare,divertentissimo da giocare. Ha i suoi difetti ma questi non mi hanno impedito di apprezzarne i pregi,ho molto gradito anche le rilassanti fasi esplorative e quelle puzzle.
Caso un pò singolare è invece vedere Cyberpunk così in alto,onestamente ne sono io in primis sorpreso,và detto che se è dove si trova è più per "demerito" degli altri che per merito proprio,perchè si tratta di un titolo che valutato con occhio critico non può che risultare deludente sotto la quasi totalità degli aspetti,pur non volendo minimamente considerare i bug da cui rimane afflitto e la gargantuesca quanto truffaldina campagna marketing che c'è stata a sorreggerlo.
In definitiva c'è anche del buono in Cyberpunk e non è neanche tanto nascosto: Sarà che adoro il genere cui fa riferimento e ne ho gradito la narrativa,seppur troppo frammentata e ne ho apprezzato la resa visiva,nonostante i problemi con l'hdr. Probabilmente si tratta del miglior gioco di CDPR,di sicuro l'ho apprezzato molto più di The Witcher 2 e 3.
Per quanto riguarda Mario Odyssey,il discorso si complica ulteriormente e forse avrei dovuto scriverne qualcosa non appena giocato,perchè ricordo che console alla mano,mi passavano un sacco di spunti di riflessione per la mente,ormai irrimediabilmente persi, purtroppo.
Non saprei come descrivere,comprimendole in poche righe,tutte le mie perplessità.
Senza dubbio si tratta di un ottimo gioco che merita a mani basse di essere giocato da chi apprezza i platform (o i collectathon),ma non riesco a vederlo come un capolavoro,neanche lontanamente.
L'ho trovato nel complesso,piuttosto mal bilanciato in quanto a difficoltà: cioè,me lo vuoi fare facile così da assecondare la mia voglia d'escapismo,ci sto; me lo vuoi fare hardcore,così che mi ci possa infognare per bene nel tentativo di sviscerarne tutte le meccaniche,challenge accepted, ma così no: è di una facilità disarmante fino quasi alla fine,poi in alcuni livelli finali,o post game, l'hanno reso insensatamente ostico e sinceramente,per come mi si era presentato non ne sentivo affatto il bisogno.
L'ho trovato,in alcuni punti,scorretto e neanche Celeste,che pure ho finito,mi ha restituito questa sensazione.
Le meccaniche "avanzate" in genere legate a Cappy: scomodissime da utilizzare in portabilità,quasi inutilizzabili e tra l'altro davvero utili solo in sporadiche occasioni.
Le lune: ha senso infarcirmi degli ambienti di gioco,tutto sommato ristretti,di tutti quei collezionabili? Soprattutto se poi me ne richiedi così pochi per passare al mondo successivo e anche per finire il gioco?
Se mi ha intattenuto e divertito di gusto per gran parte della sua durata,l'ho concluso con un tot di disappunto.
La mia top 10 si conclude con The stick of truth: divertentissimo anche se ho preferito il suo seguito.
Come menzioni d'onore,voglio brevemente citare: TMNT Shredder's Revenge,da amante dei beat'em up 2D,nonostante alcuni PG siano palesemente più utili di altri ed un comparto multiplayer online che avrebbe necessitato di una maggiore attenzione; Little Nightmeres,una piccola perla d'atmosfera,come del resto anche Observer e Stray.
Ho escluso da questa classfica,come di consueto,i titoli già giocati/votati negli anni passati,in particolare però voglio citare Overwatch 2,che per quanto sia tra i giochi a cui ho dedicato più ore in assoluto,non riesco proprio a considerare come un nuovo capitolo ed anzi,sto valutando la possibilità di abbandonarlo per come hanno deciso di gestirlo e per i casini che mi hanno fatto con le statistiche in-game.

Di seguito la classifica completa 2022:

01. Returnal (PS5)
02. Dead Cells (PS5)
03. Bloodborne (PS4)
04. Nier Replicant ver.1.22474487139.. (PS4)
05. Astral Chain (NSW)
06. Marvel's Spider-Man: Miles Morales (PS5)
07. Mario + Rabbids Kingdom battle Gold (NSW)
08. Cyberpunk 2077 (PS5)
09. Super Mario Odyssey (NSW)
10. South Park: The Stick of Truth (PS5)

11. Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder's Revenge (PS5)
12. Tetris 99 (NSW)
13. Little nightmares (PS5)
14. Astro's Playroom (PS5)
15. Observer: System redux (PS5)
16. Stray (PS5)
17. Borderlands: The handsome collection (PS4)
18. Wolfenstein Alt History Collection (PS5)
19. Marvel's Guardians of the Galaxy (PS5)
20. Super Mario World 2: Yoshi's island (NSW)

21. Astebreed (PS4)
22. Caladrius Blaze (PS4)
23. Last Stop (PS5)
24. The dark pictures anthology: Little hope (PS5)
25. Last day of June (PS5)
26. The dark pictures anthology: Man of Medan (PS5)
27. Vader Immortal: A Star Wars vr series (PSVR)
28. Transference (PSVR)
29. Virginia (PS5)

Fuori classifica (perchè già votati negli anni precedenti):
  • Nier: Automata (PS4)
  • Deep rock galactic (PS4)
  • Overwatch (PS4)
  • Fall Guys: Ultimate Knockout (PS4)
  • Overwatch 2 (PS5) (come se si trattasse di Overwatch 1)

Ed anche per quest'anno,è tutto.

PS: ah,i buoni propositi per il prossimo anno: più che buoni propositi,spero di giocare
in egual misura su PS5,Switch e Series X,che quest'anno,mi accorgo
solo adesso di non aver proprio toccato.
Buon anno,videoludico e non,a tutti!
 
Ultima modifica:
io con Horizon FW ho chiuso con l'acquisto di robba nuova finchè non riesco a trovare a prezzi ragionevoli una PS5.

quindi tra i vari recuperi fatti quest'anno, il titolo migliore IN ASSOLUTO e anni luce distante dal resto è outer wilds.

dietro ci metto chorus che è stata una piacevole sorpresa e l'ho apprezzato di più di quello che mi sarei aspettato guardando i vari metacritic.

come flop, mi sento di citare giusto ashen, che mi ispirava tantissimo esteticamente ma che ho accanato dopo un paio d'ore perchè veramente troppo troppo derivativo dei souls (e io sono uno che i souls manco li gioca ma quel poco che conosco l'ho ritrovato ripreso pari pari, ovviamente parlando di SP)
 
quest'anno ci ho dato dentro anch'io, con più di 1000 ore complessive e per i miei standard una discreta quantità di titoli
le posizioni sono in ordine reale,


TOP:

1. Elden Ring - Il RE indiscusso per distacco.

2. Xenoblade Chronicles 2 + Torna – The Golden Country. Un'incredibile sorpresa, la storia mi ha fatto tremare più e più volte
3. Cyberpunk 2077 - Ho aspettato 2 anni per giocarlo, ne è valsa la pena.
4. Final Fantasy VII Remake. Praticamente l'unico remake che ad oggi ha avuto senso di esistere a parere mio.
5. Octopath Traveler. La parte post game impenna la qualità del gioco, bellissimo.
6. Divinity: Original Sin 2. Un must per gli amanti del genere.
7. Xenoblade Chronicles 3. Controtendenza per me non è ai livelli del 2.
8. Ghost of Tsushima: Iki Island. In linea col gioco base, quindi bellissimo.
9. Demon's Souls Remake. Un bel remake che sa di già visto (ovviamente).
10. Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion. Bel tuffo nel passato, main story veramente cortissima.

FLOP
-Pokémon Diamante Lucente. Ennesima porcheria purtroppo richiesta dal pubblico della quale non se ne sentiva assolutamente il bisogno e infatti questi sono i risultati.
-Devil May Cry 5. Bello il primo, gli altri andvano bene a 13 anni sulla ps2.. adesso non è più roba per me


Poi ci sono altri titoli che non meritano una menzione particolare diciamo.. non brutti ma sicuramente non top.
 
Di titoli che mi hanno deluso non ce ne sono stati quest'anno visto che sono andato sempre a colpo sicuro sapendo cosa comprare e di conseguenza le aspettative sono state sempre rispettate, dispiace che ho lasciato completamente nel cassetto Switch se non per un paio di pomeriggi passati sul primo Twewy, ormai ho capito che le portatili non fanno proprio più per me.

Top 5
1 - God of War Ragnarok: scontato, vince con distacco rispetto al resto
2 - Lost Judgment: miglior plot della serie alla pari con Yakuza 0 e limato qualche difettino del primo capitolo
3 - Horizon Forbidden West: un salto avanti enorme su tutto rispetto al precedente titolo (soprattutto la scrittura delle subquest ora a livelli altissim) che mi era sì piaciuto ma anche un po' scazzato in alcuni frangenti
4 - RE2 Remake: in colpevole ritardo ma finalmente ho giocato il miglior remake della generazione passata alla pari con FF7
5 - Witch on the Holy Night: sarà da stronzi mettere una visual novel in top ma stica, Aoko e compagni se lo meritano ❤️
Mo sbrigatevi a portare pure Tsukihime

Menzioni d'onore sparse:
SOTC Remake
Stray
Neo Twewy
GT7
Kena
Ryu Ga Gotoku:Ishin
 
Ultima modifica:
Niente di particolare, solo che paragonandole al resto dei titoli non giocano nello stesso reparto visto che la parte ludica è (chiaramente) 0 e sarebbe da valutare solo l'intreccio (personaggi,plot ecc) ragion per cui sono sempre combattuto nell'accostarle ad altri titoli/generi.
Ovviamente il commento sopra non intendeva essere "discriminatorio",era più rivolto a me stesso :asd:
 
Top:
Dragon Quest XI
Life Is Strange: True Colors
Dying Light 1&2
Ori & The Will Of The Wips
Cyberpunk 2077
Halo Infinite
Nier Replicant
Far Cry 6
Kena: Bridge Of Spirits
Horizon: Forbidden West
Stray
Crash 4: It's About Time
Mario + Rabbids Spark Of Hope
A Plague Tale: Requiem


Mezzo flop:
GOW Ragnarok
Guardians Of The Galaxy
COD Modern Warfare 2


Flop:
Hades
No Man's Sky
Scarlet Nexus
Tunic
Prey
Sniper Elite 4
Mass Effect Legendary Edition
Immortal Fenyx Rising
Psychonauts 2
The Gunk
Kirby e La Terra Perduta
Death Stranding
Ghost Of Tsushima
Deathloop
 
Top
Persona 5
Capolavoro assoluto, e mi manca ancora da fare la parte Royal. Sostanzialmente una delle migliori esperienze videoludiche della mia vita

Elden ring
Lì per lì non mi aveva lasciato chissà cosa, ma giocando altri OW nel corso dell'anno ho sentito tantissimo la mancanza della sua struttura, credo sia il compromesso migliore per un buon open

Xenoblade Chronicles
Capolavoro anche questo, narrativamente meraviglioso, invecchiato come il vino

Leggende Arceus
La ventata di aria fresca che serviva al brand Pokémon (mandata alle ortiche con violetto ma vbb)

MHR Sunbreak
Espansione definitiva, ancora meglio del gioco base

Ghost of Tsushima
Ho sentito un po' il peso del solito OW bulimico alla ubi, ma tutto sommato mi è piaciuto, a patto di non giocare più niente di simile per qualche mese

Flop

Pokémon Violetto
Dieci passi indietro su tutto rispetto a Arceus, preferisco dimenticarlo. Dal lato tecnico al gameplay, faccio fatica a trovare qualcosa che mi abbia convinto

Gran Turismo 7
IA mediocre e comparto Single player ridotto all'osso me lo hanno fatto veramente odiare.



Buoni propositi:

SFOLTIRE IL BACKLOG

in particolare
Xenoblade Chronicles 2
Paper Mario Origami King
TLOU parte 2

Poi quando esce sfondarmi su Forza Motorsport
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top:
Dragon Quest XI
Life Is Strange: True Colors
Dying Light 1&2
Ori & The Will Of The Wips
Cyberpunk 2077
Halo Infinite
Nier Replicant
Far Cry 6
Kena: Bridge Of Spirits
Horizon: Forbidden West
Stray
Crash 4: It's About Time
Mario + Rabbids Spark Of Hope
A Plague Tale: Requiem


Mezzo flop:
GOW Ragnarok
Guardians Of The Galaxy
COD Modern Warfare 2


Flop:
Hades
No Man's Sky
Scarlet Nexus
Tunic
Prey
Sniper Elite 4
Mass Effect Legendary Edition
Immortal Fenyx Rising
Psychonauts 2
The Gunk
Kirby e La Terra Perduta
Death Stranding
Ghost Of Tsushima
Deathloop
Una flop per cuori forti. :asd: :coosaa:
 
Una flop per cuori forti. :asd: :coosaa:
O per stomaci forti. :asd:
Scherzi a parte, so bene quanto siano amati buona parte di quei giochi, ed è proprio per questo che sono finiti in questa lista. :sisi: Mi aspettavo ore e ore di divertimento, e invece sono stato costretto a disinstallarli dopo pochi minuti. :sadfrog:
 
Ci provo, ho giocato molto di più la prima parte dell'anno, adesso sarà un mese buono che non tocco un videogioco.
Detto ciò, di titoli usciti quest'anno ne ho giocati veramente 2-3 in croce, i big mi mancano tutti ma vabbé, prima o poi si colmerà sta lacuna (ma troppe ne ho :asd:):

TOP

Metroid Dread: senza alcun dubbio uno dei migliori titoli per NSW. Dura poco, ma alla fine non credo sia neanche un difetto. Bello bello, e anche parecchio str***o in alcuni punti
Death's Door: oh, a me è piaciuto, e neanche poco. L'unica pecca, imho, è stata quella di averlo giocato su NSW, ogni tanto c'era qualche calo di frame anche abbastanza fastidioso. Nel complesso un indie che stra-consiglio
Yooka-Laylee: ebbene sì, lo metto tra i top. Avrà influito il fatto che ero nel mood "nostalgia canaglia anni '90", ma diamine se mi è piaciuto. Ho odiato solo la telecamera in alcune situazioni, di un fastidioso non idifferente
Pokémon Nero 2: in realtà è stato un "reload", ogni tanto la voglia di rigiocare un vecchio capitolo della serie mi si ripresenta a manetta. Che dire, l'ultimo grande Pokémon. Una grande gen la quinta, c'è poco da fare
A Plague Tale: Innocence : non un capolavoro, ci mancherebbe, ma ha saputo intrattenermi come si deve. Grande atmosfera

OK

Captain Toad: Treasure Tracker: parte molto bene ma è innegabile che a lungo andare la ripetitività inizia a farsi sentire. Nel complesso un buonissimo puzzle game, e non fatevi ingannare dalla natura leggera del titolo, se puntate al 100% -come ha fatto il sottoscritto- sappiate che tirerete giù parecchi santi negli ultimi livelli. Avvisati
A Hat in Time: qui un po' di delusione l'ho avuta. Non è un brutto platform, assolutamente, ma viste le aspettative e le recensioni più che positive sparse per il web mi aspettavo qualcosina di più. Anche qui, come per Yooka-Laylee, telecamera da denuncia in alcuni tratti
SpongeBob SquarePants: Battle for Bikini Bottom - Rehydrated: e boh niente, un titolo che ho acquistato l'anno scorso a due spicci e che ero particolarmente curioso di provare, niente di più e niente di meno. Sufficienza piena
NieR:Automata - Game of the YoRHa Edition: qui probabilmente mi beccherò qualche insulto ma oh, a me non ha fatto impazzire. E c'ho passato sopra parecchie ore, quasi 60. Non è mai scattata la scintilla, un gran peccato

FLOP

Immortals Fenyx Rising: ancora mi chiedo come abbia fatto a finirlo. Tutto ciò che odio degli OW, soprattutto quelli di stampo "ubisoftiano", l'ho ritrovato in questo gioco. Un enorme MEH
Halo Infinite: finita la campagna a stento. Per quanto mi riguarda uno dei punti più bassi della serie, ma poi hanno veramente sfracassato i cosiddetti inserire sto maledetto OW in ogni gioco. Basta, nun se ne può più. Monotonia portami via
Halo Wars: Definitive Edition: preso perché te lo lanciavano dietro su steam, e perché ero in astinenza di RTS. E niente, forse era meglio continuare con st'astinenza
Horizon Forbidden West: vedo non siamo in pochi a metterlo tra i flop. Che dire, ero partito con grandi, grandissime aspettative ma l'euforia iniziale è finita troppo troppo presto. Speravo di trovarmi davanti ad un titolo che portasse una bella ventata d'aria fresca nel vastissimo e monotonissimo panorama degli OW attuali, e invece dopo una ventina di ore scarse la mia pazienza si è esaurita. Droppato
Post automatically merged:

EDIT: dimenticavo i...

BUONI PROPOSITI PER IL 2023

Compare meno roba possibile per evitare che il backlog arrivi a toccare le nuvole. E questo è un buon proposito che inserisco puntualmente ogni anno in questa classifica :asd:
E poi niente di particolare, magari giocare GoW Ragnarok, provare ad iniziare Elden Ring (ma il tempo che dovrei dedicargli ogni volta mi frena, mannaggia tutto) e sfoltire quanto più possibile sto maledettissimo backlog
Devo per forza di cose aggiornare la lista dei TOP e aggiungerci Gato Roboto (ma come si edita un messaggio? Boh, non riesco a trovare la voce).
Comunque un metroidvania davvero carino, poco più di 6 ore ci sono volute per completarlo al 100%, ma a questo prezzo (poco meno di 2 euro con gli sconti) è veramente un affare. Indie super consigliato
 
Top:
Dragon Quest XI
Life Is Strange: True Colors
Dying Light 1&2
Ori & The Will Of The Wips
Cyberpunk 2077
Halo Infinite
Nier Replicant
Far Cry 6
Kena: Bridge Of Spirits
Horizon: Forbidden West
Stray
Crash 4: It's About Time
Mario + Rabbids Spark Of Hope
A Plague Tale: Requiem


Mezzo flop:
GOW Ragnarok
Guardians Of The Galaxy
COD Modern Warfare 2


Flop:
Hades
No Man's Sky
Scarlet Nexus
Tunic
Prey
Sniper Elite 4
Mass Effect Legendary Edition
Immortal Fenyx Rising
Psychonauts 2
The Gunk
Kirby e La Terra Perduta
Death Stranding
Ghost Of Tsushima
Deathloop
Posso chiedere come mai Mass Effect Legendary Edition in flop ?
 
Posso chiedere come mai Mass Effect Legendary Edition in flop ?
Perché è invecchiato piuttosto male, secondo me. Ho resistito finché ho potuto, perché la trama è indubbiamente interessante, ma dopo 6 ore non ce l'ho più fatta e l'ho disinstallato.
 
Top

1) Immortality
2) God of War ragnarok
3) Sifu
4) Elden ring
5) Inscryption
6) Bayonetta 3
7) Ai the somnium files nirvana initiative
8) Soul hackers 2
9) The hex
10) Omori

Flop

New tales from the borderlands
Horizon forbidden west
The Callisto Protocol
 
Io quest’anno ho comprato 2 giochi: Pokemon Arceus a inizio anno (molto bello) e Pokemon Scarlatto a fine anno (non ancora iniziato) ma in realtà ne ho giocati tantissimi. Mi sono buttato sugli abbonamenti per recuperare i giochi che avevo saltato negli anni precedenti.

Top
Final Fantasy 7 remake
Death Stranding
Forza Horizon 5
Ori 2
it’s take two
gris
what the golf

flop
returnal
tunic
(giochi bellissimi che ho dovuto abbandonare per una difficoltà davvero eccessiva)
halo infinite (tutto già visto senza spunti, abbandonato per noia)

Propositi 2023: continuare così. Essere “sceso dal treno dell’hype” dopo taaanti anni di carriera è stato davvero appagante.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top