Ufficiale Il meglio giocato nel 2018

ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Horizon Zero Dawn

Super scontato ma è indubbiamente il gioco più bello che ho giocato in questo 2017 ed inoltre è entrato di diritto a far parte dell'olimpo dei miei giochi preferiti di sempre. Sono un amante del genere "post apocalittico"e i Guerrilla con grande sorpresa mi hanno accontentato. Un un mondo dove le macchine hanno preso il sopravvento e sono arrivate in cima alla catena alimentare sottomettendo gli umani.. non desideravo altro. Figata atomica. E per finire aggiungo anche un comparto tecnico al top, forse il gioco con la miglior grafica attualmente sul mercato. Se non avete una PS4 correte a comprarla e non lasciatevi sfuggire questo capolavoro.

Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands

Una grandissima sorpresa, non avrei scommesso 1 euro su questo gioco ed invece si è rivelato essere una perla. Trama convincente che tocca argomenti abbastanza delicati e se aggiungiamo anche un gameplay solido e dei paesaggi mozzafiato siamo davanti ad un grandissimo gioco.

Rise of the Tomb Raider

Uncharted 4 ? Ma per favore..

Gears of War 4

Amo questa serie e questo quarto capitolo ha aperto nuovi scenari per una storia che sembrava ormai conclusa. Mi ha intrattenuto veramente tanto, soprattutto in multiplayer.

Dead by Daylight

I giochi belli non sono solo single player. ci sto giocando ancora adesso e credo che continuerò a giocarci per molto tempo, super divertente se giocato con amici.

Uncharted: L'eredità perduta

Tutto quello che sarebbe dovuto essere Uncharted 4.

Kingdom Hearts HD 1.5 + 2.5 ReMIX

Una delle mie serie preferite in assoluto e per questa classifica nello specifico scelgo il primo capitolo, è sempre fantastico rigiocarlo.

Crash Bandicoot: N. Sane Trilogy

Il caro e vecchio Crash ritorna con una veste grafica completamente rivisitata, cosa si vuole di più ?

The Last of Us Remastered

Il mio gioco preferito in assoluto che rigioco volentieri almeno una volta all'anno, poi giocato al top su PS4 Pro è un gioco completamente diverso, una goduria incredibile.

Tombi e Spyro: Year of the Dragon

Far conoscere ai più piccoli questi pezzi di storia è sempre un nobile gesto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
FF XV - iniziato fino 2016 e terminato nel 2017, pur con i suoi difetti, ha saputo restituirmi un senso di viaggio fantasy che da tempo mi mancava

The Legend of Zelda BotW - titolo immenso, sperduto, ancora ad oggi sono dietro per terminarlo.

Persona 5 - titolo immancabile per gli appassionati dei jrpg

Nier Automata - altro action/RPG che ha tanto da raccontare ed offrire al videogiocatore

Hitman 2016 - giocato ancora quest'estate nel 2017, i contenuti sono mostruosi e la rigiocabilità è alta

REVII - Un buon titolo, ma io lo vedo sempre come una sorta di spinn off

Tales of Berseria - un viaggio jrpg fantasy tra ragione e sentimento, personaggi degni di nota

The Evil Within II - Niente di eccezionale, ma un titolo in salsa horror psicologico che fa sempre piacere agli amanti del genere

 
Questa la mia top...8

1- Pillars of Eternity: complete ed.

2- Persona 5

3- Prey

4- Horizon

5- Hitman

6- Resident Evil VII

7- The Evil Within 2

8- Wolfenstein II: The New Colossus

 
Quest'anno appena trascorso ho avuto modo di giocare una marea di titoli , quasi unicamente su PS4 , quindi per forza di cose non ci saranno mostri quali Cuphead oppure gli ultimi Zelda e Mario , che sicuramente recupererò più in là.

Ecco la mia personalissima TOP 10 + qualche menzione d'onore , classifica che stavo già da tempo stilando in attesa che qualcuno aprisse questo thread :asd:

01. Nier: Automata

02. Resident Evil 7: Biohazard (VR)

03. Odin Sphere Leifthrasir

04. The Last of Us Remastered

05. Mass Effect: Andromeda

06. Horizon Zero Dawn Complete Edition

07. Overwatch

08. Battleborn

09. Gwent The Witcher Card Game (Beta)

10. Wayward Sky

Nier non solo è stato il gioco che più mi ha emotivamente coinvolto quest'anno , ma una delle esperienze videoludiche che ho gradito di più in assoluto.

Stessa cosa posso dire per REVII , che giocato in VR mi ha restituito emozioni indescrivibili , un titolo per il quale vale la pena non privarsi dell'innovazione incredibile che la VR rappresenta.

Menzioni d'onore:

11.Playstation VR Worlds

12.Robinson: The Journey

13.Until Dawn: Rush of Blood

14.Job Simulator

15.Loading Human

16.Farpoint

17.Batman Arkham VR

18.Here They Lie

19.GNOG

20.Driveclub VR

Buon 2018 a tutti :gab:

 
1) Odyssey

2) Nier

3) Assassin's Creed Origins

4) Uncharted Lost Legacy

5) Overwatch

7) Metroid Samus Return

8) Horizon Zero Dawn

9) Cuphead

10) Crash 'nsane trilogy

Inviato dal mio flusso di coscienza

 
10) Mario e Luigi Superstar Saga

9) Steamworld Dig 2

8) Arms

7) Destiny 2

6) Horizon zero dawn

5) Splatoon 2

4) The Binding of Isaac

3) TloZ BotW

2) Mario Odyssey

1) Xenoblade Chronicles 2

Menzione per: Gwent The Witcher Card Game, Rainbow Six Siege, Assassins creed Origins, Bayonetta, Mario Rabbits Kingdom Battle, Sonic Mania, Wonder boy the dragon's trap, Nioh, Mario kart 8 deluxe

 
Ultima modifica:
Non so nemmeno se ne ho giocati 10 :asd:

Vado di top 5

5) Skyrim

4) Super mario odyssey

3) Mario kart 8 deluxe

2) The binding of isaac

1) Zelda breath of the wild

A skyrim non sono neanche tanto avanti, quindi non posso sbilanciarmi più di tanto

 
metto pure io una mia classifica:

5) forza motorsport 7 voto 9,2 PC (il migliore sim arcade che ho mai giocato e giochero x molto tempo)

4) super mario odyssey voto 9,6 SWITCH (questo e il migliore plattform 3d esistente, divertentissimo)

3) xenoblade 2 voto 9,6 SWITCH (jrpg come non ne vedevo da tempo)

2) the witcher 3 voto 9,7 PC (grandissimo rpg)

1) zelda voto 9,8 SWITCH (penso sia il mio gioco preferito e il migliore gioco mai fatto)

 
Anno ricco, mi ci ficco.

Ho messo in lista solo i giochi rilasciati quest'anno, non sono in ordine di preferenza tranne per le prime tre posizioni:

# [4-10] -Resident Evil 7

L’ultimo capitolo della saga made in Capcom mi è piaciuto, vuoi per il fatto che è stato il primo titolo di alto profilo che ho giocato nella realtà virtuale (uno dei punti più alti della mia carriera videoludica), vuoi perché semplicemente è un gioco dannatamente divertente. Nonostante sia il primo RE in prima persona è un titolo dalla base old-school, in una certa maniera è un ritorno al passato e paradossalmente il gameplay risulta fresco e genuino.

Mi ha divertito a tal punto da completarlo più volte (all’incirca 10) di cui la maggior parte rappresentate da speedruns. Lo conosco come le mie tasche ormai.

Non è un capolavoro e non so neanche se possa essere definito un ottimo gioco ma di sicuro mi ha divertito come un Resident Evil non faceva da tempo.

# [4-10] -Mario+Rabbids

Poco da dire, un prodotto ben realizzato che unisce il mondo di Mario a quello dei conigli di Ubisoft in un contesto strategico “light”, non perchè non richieda un certo livello di ragionamento o di sfida ma perchè è uno strategico alleggerito di molti elementi tipici del genere, cosa che però non risulta essere assolutamente un difetto. E’ così, un mix di generi decisamente riuscito. Consigliato a tutti, indipendentemente dalle preferenze di genere.

# [4-10] -Hellblade

Più che un gioco è un’esperienza, un viaggio audio-visivo impressionante che tenta, riuscendoci quasi completamente, di far empatizzare il giocatore con un tema così delicato come la psicosi.

A mio parere merita di essere giocato o meglio “vissuto” perchè nel panorama videoludico è un prodotto raro, merita nonostante alcuni limiti evidenti imposti dal budget.

Aggiungo che ci sono dei momenti piuttosto memorabili in questo Hellblade che, senza fare spoiler, davvero sono costruiti a puntino. I Ninja Theory ancora ci sanno fare.

# [4-10] -Persona 5

Ho dedicato un centinaio di ore a questo JRPG che alla fine mi ha lasciato un pò di amaro in bocca. Il motivo non lo so bene neppure io perchè il gameplay (il combat system) è ottimo ed i dungeon finalmente sono costruiti come si deve, pure la storia è interessante e perchè no, anche il cast principale.

Quindi il motivo probabilmente risiede nel mix di questi elementi e la parte da sim che è centrale in questo gioco. Forse è tutto troppo diluito e ripetitivo o forse questo tipo di giochi non fanno più per me. Ottimo prodotto, comunque.

# [4-10] -Cuphead

Sarà che non gioco mai a run ‘n’ gun ma ho trovato Cuphead estremamente impegnativo, con un livello di sfida anche più alto di quanto mi aspettassi.

Ho ancora gli incubi.

Detto questo Cuphead mi è sembrato un solidissimo lavoro con un comparto audio e video veramente fantastico, praticamente unico.

Forse però un pò troppo trial&error per i miei gusti.

# [4-10] -Xenoblade 2

Monolith Soft ci sa fare quando si parla di jrpg, Xenoblade 2 infatti spunta tutte le caselle che un gioco del genere dovrebbe avere. Ha una bella storia (anche se un po' derivata), un cast particolarmente interessante, ottime ambientazioni ed un combat system molto complesso e valido.

Purtroppo però a mio parere è minato da tanti piccoli (e non tanto piccoli) problemi di game design che non sono riuscito a digerire.

# [4-10] -Wolfenstein 2

Rispetto al primo perde un pò sul lato del gameplay (e non parlo della deludentissima IA) ma rimane un titolo divertente e che si lascia giocare volentieri.

La narrativa è una parte molto importante di Wolfenstein 2, non è cosa racconta ma come lo racconta. Ci sono tante, tante scene riuscite e memorabili, più in questo gioco da solo che in metà dei titoli che ho giocato quest'anno messi assieme.

Se devo essere sincero ho comunque un ricordo migliore di The New Order, quello probabilmente bilanciava meglio gameplay e narrativa.

#3 -Mario Odyssey

Qui sono un pò combattuto, riconosco che sia un grandissimo gioco ma allo stesso tempo gli manca un qualcosa per elevarlo davvero.

Quel qualcosa probabilmente è la sfida e la parte puramente platform, che in un Mario 3D direi che sono elementi piuttosto importanti. Non che non ci siano eh, però si sente proprio questa direzione diciamo più “adventure” a scapito del resto.

È un titolo vastissimo e pieno di contenuti, forse anche troppi (il numero insano di Lune collezionabili) ma è molto rifinito ed è il Mario 3D con il moveset migliore di sempre quindi è assolutamente degno di stare in questa classifica ai posti più alti.

#2 -Zelda Breath of the Wild

Per me questo Zelda è la vera e propria definizione ultima del video-gioco. Ti da un mondo aperto esplorabile liberamente e ti da gli strumenti per affrontarlo come si preferisce, ti invoglia a sperimentare in quello che è un gigantesco gioco sandbox rifinito in maniera assurda.

Oltre a questo è proprio fatto bene, molte volte mi sono fermato a pensare a quanto fosse fatta in maniera intelligente una certa cosa. E' pieno di ottime idee di game design, si sente che dietro ci sono alcune tra le migliori menti in campo videoludico.

Tutto estremamente bello però alla fine non riesce a prendersi il primo posto in classifica, non mi ha lasciato con quella soddisfazione finale che mi sarei aspettato. Gioco fenomenale in ogni caso.

#1 -Hollow Knight

Eccolo qui il mio numero uno. E' da quando l'ho finito che mi chiedo continuamente come abbiano fatto gli sviluppatori (Team Cherry, formato da due persone) a creare un metroidvania del genere.

E' come se avessero trovato per strada la formula magica segreta per creare il metroidvania perfetto ...e l'abbiano usata per il loro primo gioco.

Istantaneamente ne è uscito uno dei pilastri del genere. Così, dal nulla.

Hollow Knight è un gioco oggettivamente eccellente che se si "vive" nel modo giusto diventa qualcosa di indimenticabile, diventa qualcosa che ti ricorda il motivo per la quale dopo anni ancora giochi ai videogames.

Capolavoro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Top 10 in ordine decrescente:

10) Battlefield 1 Multiplayer: Mai giocato nessun fps multiplayer, mi ha divertito. Non scrivo di più perché sto ancora grattando la superficie del gioco e devo ancora imparare tutte le meccaniche. Forse comprerò il successivo.

9) Hotline Miami: Giocato su Vita, bel gioco in cui la memoria, i riflessi ed il saper agire velocemente contano tantissimo. Ottima ambientazione, stupenda l'OST veramente favolosa. Mi ha distrutto le mani giocarci su Vita però.

8) Nioh: Ottimo action con possibilità di personalizzazione del moveset molto profondo. Longevità estrema fra missioni e difficoltà aggiuntive da sbloccare. Se uscirà una versione con tutti i DLC su Ps4 potrei tranquillamente ricomprarlo tanto mi è piaciuto.

7) Uncharted l'Eredità Perduta: Dopo un buon Uncharted 4 Naughty Dog mi confeziona un capitolo stand alone che non solo lo eguaglia, ma lo supera e di molto. Ritmo secondo solo al 2 (fra sparatorie, arrampicate ed enigmi, con alcuni di questi molto carini), ambientazioni suggestive (con aggiunta di una zona semi-openworld) e comparto grafico eccellente. Veramente ottimo lavoro ND, aspettando The Last of Us Part II.

6) Pillars of Eternity: Giocato su Ps4. PoE è un rpg vecchia scuola alla Baldur's Gate. La cosa che più mi è piaciuta è stata la possibilità di ruolare un pg sfaccettato e non il classico "buono o cattivo" degli rpg di questi ultimi anni. Inoltre il sistema di scelte-conseguenze mi è parso molto buono, ma per saperlo realmente dovrei fare un altra run che sto già programmando. Alla fine le 140 e + ore passate in sua compagnia non mi sono bastate.

5) Prey: Ottima FPA che è stata calcolata da pochi, peccato perché Prey offre tanto: art e level design su altissimi livelli con zone del gioco accessibili solo dopo aver ritrovato chiavi o acquisito poteri specifici, combattimenti in cui l'uso della materia grigia è richiesto se non indispensabile (sopratutto a livelli di difficoltà elevati), storia che presenta vari plot twist ed è corredata da una mole di informazioni e documenti da leggere che arricchiscono l'intreccio. Veramente un bellissimo titolo che difficilmente dimenticherò.

4) The Binding of Isaac Afterbirth +: Giocato su Switch. Mastodontico, mai banale, mai noioso. Un roguelike dove le mappe, gli item, i nemici ed i boss sono randomici ed ogni run non è mai come la precedente. Proprio gli item sono i re di questo titolo: ognuno ha un effetto diverso e molto spesso gli effetti di due o più item entrano in sinergia dando vita a cose spettacolari (sia nel bene che nel male :asd:). Inoltre ha una longevità pressoché infinita fra sblocco di boss, mini-boss, item, pg, challenge, nemici ecc. Il gioco che ho giocato di più quest'anno.

3) Horizon Zero Dawn: Splendido. L'esclusiva Sony che più mi è piaciuta quest'anno. Ambientazioni magnifiche rese tali da un comparto grafico superlativo (credo sia il meglio che io abbia mai visto), creature misteriose divertentissime da combattere, ognuna unica per comportamento, moveset ed aspetto, mondo bello da esplorare per scoprire come si è potuti arrivare ad un punto in cui le macchine regnano e l'umanità è ridotta a tribù primitive costrette a sopravvivere. Ecco ciò che davvero mi ha catturato è tutto l'alone di mistero che permea il gioco. Ovviamente HZD ha dei difetti ed alcuni anche gravi, ma il resto è così bello e ben fatto che ci sono passato sopra tranquillamente e senza chiudere nemmeno un occhio.

2) Super Mario Odyssey: Capolavoro. Non ho mai giocato ad un Mario 3D e questo è stato il primo e dico che se gli altri sono la metà di questo, posso capire perché molti vedono nella serie un faro per il mondo dei videogiochi. Livelli da level design stratosferico unito ad un totale controllo delle abilità di Mario (che non si riducono solo al corri e salta) rendono i livelli dei parco giochi dove esplorazione e sperimentazione vanno di pari passo. Ma non solo, la possibilità di usare Cappy per entrare nelle creature/oggetti apre a nuovi scenari in cui si stravolgono le regole del platform. Bellissima anche la possibilità per entrare nel livelli in 2D presenti sui muri (cosa che mi ha ricordato TLOZ A Link Between Worlds). Personalmente ho trovato tutti i livelli, tutti i nemici e tutta l'OST ispiratissimi (si anche New Donk City è bellissima). Devo ancora raccogliere tutte le lune. La canzone di Pauline è fantastica.

1) Nier Automata: Il primo videogioco, in 22 anni di carriera videoludica, che mi ha fatto piangere nel (vero) finale. Dire altro rovinerebbe l'esperienza a chi lo giocherà in futuro. Ho amato il primo Nier ma Automata è altro. Credo sarà IL gioco della gen per me.

 
1.doki doki literature club

2.dark souls

3.tales of the boderlands

4.tearaway unfolded

5.gwent

 
è stato sicuramente un buon anno, fra nuove uscite e recuperi ho giocato parecchio

BEST 2017

Prey, il miglior titolo arkane di sempre



tra l'altro ha pure una OST da paura




RUNNER-UP

Elex, miglior OW dell'anno e un grandissimo ritorno per i PB, miglior titolo da Gothic 2

ALTRE NOMINATION

DE Mankind Divided, Rise of the tomb raider, Torment Tides of Numenera, Zelda Breath of the wild, Battle Chasers, Ruiner, TW Warhammer, RE VII, DOOM, The Evil Within, Broken Sword 5, Death of the outsider, Quantum Break, GWENT

Chi più chi meno sono tutti titoli che mi hanno intrattenuto e divertito, alcuni avevano i loro bei difetti ma tutto sommato non boccio nulla:nonso:

Altri invece notevoli e potevano pure stare più in alto:sisi:

MEGAFLOP

qisTx5m.jpg


 
In ordine sparso, eccetto Persona, che è il primo

Oxenfree

Porta vitalità con il suo sistema di dialogo in un ambiente che è uguale a se stesso da troppi anni, è migliorabile, ma è 10 passi avanti rispetto ai Telltale.

Tales from the Borderlands

Non mi rimangio le parole sul sistema di dialogo scritte qui sopra, ma TftB è troppo divertente, con una storia brillante e pazza e che si incastra perfettamente nel mondo di Borderlands. Ottima regia, non siamo ai livelli di come si usa la telecamera in MGS, ma è migliore rispetto ad altri prodotti TT.

Hellblade: Senua's Sacrifice

Quoto Rock3r, non ho nulla da aggiungere

Più che un gioco è un’esperienza, un viaggio audio-visivo impressionante che tenta, riuscendoci quasi completamente, di far empatizzare il giocatore con un tema così delicato come la psicosi.A mio parere merita di essere giocato o meglio “vissuto” perchè nel panorama videoludico è un prodotto raro, merita nonostante alcuni limiti evidenti imposti dal budget.

Aggiungo che ci sono dei momenti piuttosto memorabili in questo Hellblade che, senza fare spoiler, davvero sono costruiti a puntino. I Ninja Theory ancora ci sanno fare.
Yakuza 0

Premio il prequel, rispetto al Kiwami 1, soprattutto per un Goro che si mangia ogni scena in cui compare. Trama top notch, personaggi variegati (con follie dei personaggi secondari) e combat system che non annoia, anzi che permette di essere stylish quanto basta.

Menzione d'onore per Kiryu, diverso rispetto agli altri titoli, con un comportamento da testa calda, ma sempre mosso da principi "cavallereschi"

Wolfenstein: The New Order

FPS a metà tra il nuovo ed il vecchio, ma che funziona e che non trascura la storia. Gameplay divertente e solido.

Gwent

How'bout a round of Gwent?

Music intensifies.

Ok, hanno smattato con l'ultima patch (breviter: il create a spy od il create una copia di una silver già presente nel mazzo, Aguara: True Form, i ress dati un po'a tutte le fazioni), ma non ho mai giocato un gioco di carte per così tanto tempo, cercando informazioni a destra e manca e creando vari mazzi. Non avrò raggiunto il rank "Gran Maestro", ma non posso dedicare così tanto tempo ad un solo gioco ed in maniera continuativa. Mi accontento del mio 18esimo conquistato in questa stagione.

NieR: Gestalt e NieR: Automata

Faccio l'infame: doppio titolo. Piaciuti egualmente a differenza di come ho scritto per Yakuza Kiwami e lo 0. Gestalt è grezzo come pochi titoli, e c'è il rischio di annoiarsi se non si entra nel mood giusto vuoi per una grafica ignobile anche per l'epoca, un gameplay rotto (lance OP) e legnoso, back tracking, mondo spoglio...ma il resto mi fa sorvolare i difetti.

Automata è un titolo molto più completo, da giocare senza pensarci due volte.

Rocket League

Ripreso un mesetto fa è diventato di nuovo la mia droga competetiva, non avevo giocato in competitivo quando lo giocai all'uscita sul Plus. Quando lo ho re-iniziato mi sono trovato moltissime modalità, campi, macchine, item estetici in più, ma il giocarlo in ranked me lo ha fatta apprezzare maggiormente, oltre ad avermi obbligato a diventare un giocatore migliore

Xenoblade Chronichles X

E'stato bello romperlo con la build longsword+dual guns, paddone alla mano è una droga, con tantissime possibilità di crearti il tuo personaggio ideale a livello di equip ed abilità.

Non posso non citare, comunque, la trama fin troppo diluita ed i dannati "cuoricini" per le side quest del gruppo

Persona 5

Non perfetto, ha qualche difetto, ma è un titolo che mi ha rapito dal primo minuto all'ultimo secondo che lo ho giocato.

Breeding delle Personae eccellente, stile e carisma a pacchi, OST stupenda, trama che ben si sviluppa ed il tema da "ladro" mi ha colpito.

Ma, il Team Atlus non deve adagiarsi sugli allori, deve svecchiare la formula in qualche modo.

Aggiungo, come nota finale una citazione anche Life is Strange: Before the Storm, che tratta molto bene il tema del lutto, del dolore e come lo si può affrontare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Elex, miglior OW dell'anno e un grandissimo ritorno per i PB, miglior titolo da Gothic 2
Immaginavo che questo gioco nascondesse qualche pregio e a quanto pare è così, purtroppo è passato inosservato ma credo proprio che mi toccherà prenderlo prima o poi.

 
Immaginavo che questo gioco nascondesse qualche pregio e a quanto pare è così, purtroppo è passato inosservato ma credo proprio che mi toccherà prenderlo prima o poi.
Sul Codex è sempre stato tenuto in considerazione, la critica "casual" - parlando in generale - può essere più ignorante di un utente a caso. Non ho giocato ELEX, ma suppongo che i recensori non fossero molto avvezzi ai lavori di PB e che quindi non avessero le conoscenze necessarie per poter recensire al meglio il gioco.

Estendo il discorso per Pillars of Eternity (versione console) ho letto critiche alle eccessive parti di dialogo o che ci "fosse troppo da leggere" :asd:

 
è stato un anno strano per me da quando è uscito switch a marzo nn gioco ad altro (però nn mi sono pentito unico titolo che ancora vorrei giocare prima o poi è nier) quindi la classifica la faccio su quello:

top: xeno2 zelda mario sonicmania steamworlddig2

flop: arms e tales of berseria

 
Ultima modifica da un moderatore:
1- Mario Odyssey

2- The Witcher 3 : Blood and Wine

3- Horizon Zero Dawn

4- Zelda BOTW

5- Dishonored 2

È stato comunque un anno pazzesco, la cosa divertente è che devo ancora giocare gran parte delle uscite più meritevoli tra cui Wolfenstein 2, NiOh, Nier Automata, i dlc di Horizon e Dishonored, e tanta altra roba che ho nel backlog

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Quest'anno ho giocato decisamente poco rispetto ai miei standard.

Ho voluto tenermi, sempre diversamente dai miei standard, un po' al passo coi tempi per così dire, così mi sono dedicato maggiormente a PS4.

Anche perché l'ho comprata solo l'anno scorso. :asd:

Comunque, in ordine assolutamente casuale, tolti i mesi passati per l'ennesimo trip drogante di Heartstone:

Nioh

Giappone feudale + elementi Soulslike + elementi alla Diablo

Mi sono innamorato

Dark Souls III The Ringed City

Ultimo DLC, il resto del gioco e il primo li avevo già giocati l'anno scorso (il mio primo gioco PS4), apprezzato ma mi aspettavo un po' di più da alcuni aspetti.

Bloodborne

Oh, dite quello che vi pare, vi parla uno che adora i Souls e lo stile di Miyazaki, ma Bloodborne mi è piaciuto però non mi ha fatto sbrodolare più di tanto, tant'è che l'ho finito una volta e basta.

Ora prendete pure i forconi.

Doom

Vecchio stile bello ignorante, sono questi gli FPS che piacciono a me, single player a sbudellare demoni e via, ottimo.

Paladins

Mi ha divertito molto nonostante non sia un grande amante del genere, ma in coop con mio fratello mi sono fatto grasse risate. :asd:

Resident Evil 0 HD

Capitol che mi mancava e che volevo giocare da tempo, non raggiunge Sua Maestà Rebirth ma si difende bene.

Menzione speciale per

Shin Megami Tensei: Synchronicity Prologue

titolo free regalato da Atlus che funge da prologo all'imminente remake di Strange Journey e che ho apprezzato moltissimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nier Automata

Persona 5

Horizon Zero Dawn

Nioh

The Witcher 3

Final Fantasy XIV Stormblood

Final Fantasy XII Zodiac Age

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

 
Top 10:

Bloodborne goty

Horizon zero Dawn

Forza Horizon 3

Talea from the Borderlands

Final fantasy XV

Resident evil VII

Life is strange

Dark souls 2 Goty

Prey

The evil within 2.

Il primo stacca tutti gli altri, il trio successivo merita il podio.

Da FF xv in poi voti molto simili.

In generale un anno pieno di bei giochi con pochi picchi per me, ho comprato parecchi altri titoli meritevoli in attesa del loro turno:sisi:.

Flop:

Arcania the complete tale: mi aspettavo nulla, ma non meritava neanche di essere avviato.

Game of thrones: il peggior gioco telltale.

Need for Speed 2015: serie che ho amato tantissimo in passato, droppato dopo un paio di ore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top