Giochi Il thread dei JRPG

  • Autore discussione Autore discussione Ascadia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
non ho preconcetti o pregiudizi, ma il gameplay di nier automata l'ho sempre visto  frenetico... come una specie di bayonetta molto diluito, ho davvero problemi ad inquadrarlo come un jrpg
Hai le idee confuse




 
Quei due sono ARPG dai :asd:  è sempre il gameplay a determinare il genere, sono troppo Action per esser considerati "J" come un Octopath/Persona/Xenoblade/DQ

Edit: dal sito di Platinum

Platform: PlayStation 4 | Genre: Action RPG | Release Date: March 7, 2017 (NA) / March 10, 2017 (EU) | ESRB Rating: Mature 17+ | Publisher: SQUARE ENIX CO., LTD. | Developer: PlatinumGames Inc. | © 2017 SQUARE ENIX CO., LTD. All Rights Reserved.
E quindi? Mò gli ARPG e gli SRPG non sono sottogeneri della famiglia JRPG? :asd:

KH giocato ad lati livelli è frenetico, ma non ho mai letto che non sia un JRPG. Idem FF XV.

Ti manca xenoblade, porca miseriaccia porca. Recupera una switch e godi di quella assoluta meraviglia
Sarà fatto (dopo il remake del primo, che non presi su Wii). :sisi:

 
10 minuti fa, Winterfury ha scritto:

Hai le idee confuse


tu invece le hai chiare? :sisi:

argomenti tuoi concetti con video per argomentare concetti altrui :2056356623_pepe:

questo topic è solo un vortice di opinioni varie senza nessuna importanza oggettiva...

ognuno piega concetti astratti secondo la propria soggettività (che è un pò il tema portante di persona 5 casualmente).
Per me nier automata non può essere mai considerato un jrpg perchè manca totalmente il minimo concetto di turni ed il gameplay è decisamente action...

se per qualcun altro invece nier automata è un jrpg, ne prendo atto ma non condivido.
Perchè seguendo questa logica anche MGSV è un jrpg :sard:

c'è il party visto che puoi sceglierti chi portare dietro in missione, ci sono le statistiche delle armi e dei vari potenziamenti che aumentano al progredire del gioco, ci sono perfino certi livelli che fungono da dungeon da crawlare... se nier è un jrpg con un bs action, può esserlo anche MGSV con un bs tps

 
tu invece le hai chiare? :sisi:

argomenti tuoi concetti con video per argomentare concetti altrui :2056356623_pepe:

questo topic è solo un vortice di opinioni varie senza nessuna importanza oggettiva...

ognuno piega concetti astratti secondo la propria soggettività (che è un pò il tema portante di persona 5 casualmente).
Per me nier automata non può essere mai considerato un jrpg perchè manca totalmente il minimo concetto di turni ed il gameplay è decisamente action...

se per qualcun altro invece nier automata è un jrpg, ne prendo atto ma non condivido.
Perchè seguendo questa logica anche MGSV è un jrpg :sard:

c'è il party visto che puoi sceglierti chi portare dietro in missione, ci sono le statistiche delle armi e dei vari potenziamenti che aumentano al progredire del gioco, ci sono perfino certi livelli che fungono da dungeon da crawlare... se nier è un jrpg con un bs action, può esserlo anche MGSV con un bs tps
U jrpg ha 2 caratteristiche:

1) è prodotto in giappone, o per estensione nell'estremo oriente ( Fantasia Sango lo considero un jrpg )

2) Ha un sistema di potenziamento per exp relativo al personaggio ( e non per achievement: es. Zelda eccetto il 2) 

 
U jrpg ha 2 caratteristiche:

1) è prodotto in giappone, o per estensione nell'estremo oriente ( Fantasia Sango lo considero un jrpg )

2) Ha un sistema di potenziamento per exp relativo al personaggio ( e non per achievement: es. Zelda eccetto il 2) 
interessante... bhe quest conferma che MGSV è un jrpg :ahsisi: è prodotto in giappone e venom snake cmq diventa più potente evolvendo il suo equipaggio tramite i punti che si ricevono a fine missioni che funziono da esperienza :sisi:

anzi ti dirò di più... pes2020 è un jrpg :sard: è fatto in giappone e se inizio la modalità diventa un mito il calciatore si potenzia tramite l'esperienza acquisita :asd:

:facepalm:

 
Imho non bisogna mai dimenticare che il concetto stesso di "generi" (qui parlo per i vg, ma dovrebbe valere per qualsiasi cosa) dovrebbe raramente intendersi come "prescrittivo", cioè "per fare un gioco appartenente al genere X ci si devono mettere questo, questo e questo", ma piuttosto "descrittivo", ovvero aiutare a descrivere e nominare qualcosa che già esiste, in quanto spesso e volentieri è un concetto definito a posteriori, non prima che ciò che descrive venga concepito 

 
interessante... bhe quest conferma che MGSV è un jrpg :ahsisi: è prodotto in giappone e venom snake cmq diventa più potente evolvendo il suo equipaggio tramite i punti che si ricevono a fine missioni che funziono da esperienza :sisi:

anzi ti dirò di più... pes2020 è un jrpg :sard: è fatto in giappone e se inizio la modalità diventa un mito il calciatore si potenzia tramite l'esperienza acquisita :asd:

:facepalm:
1) no, perché l'exp è relativa all'equipaggiamento

2) no, perché il calciatore è un personaggio solo in senso lato

 
1) no, perché l'exp è relativa all'equipaggiamento

2) no, perché il calciatore è un personaggio solo in senso lato
1) anche nei jrpg bisogna aumentare il livello dell'equipaggiamento

2) e questo chi lo dice? ;)

senza continuare la sceneggiata, era solo per farti capire quanto superficiale è il tuo ragionamento IMHO

 
1) anche nei jrpg bisogna aumentare il livello dell'equipaggiamento

2) e questo chi lo dice? ;)

senza continuare la sceneggiata, era solo per farti capire quanto superficiale è il tuo ragionamento IMHO
1) Si ma devi potenziare il personaggio, a prescindere dall'equipaggiamento, anzi l'equipaggiamento molto spesso neanche lo devi potenziare, al massimo sostituire

2) manca tutta la sovrastruttura che rende il calciatore un personaggio compiuto:

Toh, soccer RPG per Saturn aggiunge tutta quella struttura diventando un RPG vero e proprio:



Si pes2020 ci va vicino.

 
Ultima modifica da un moderatore:
personalmente non ho mai inteso che le sigle j e w RPG intendessero indicare la provenienza, ma piuttosto il diverso modo di intendere la build dei personaggi e la libertà data al giocatore di scegliere un percorso ''morale'' per il proprio o i propri personaggi... I jrpg poi si sono evoluti rispetto ai primordi,dando tanta libertà di scegliere il percorso di crescita dei protagonisti, ma la loro moralità viene sempre decisa dalla storyline, lasciando al massimo qualche piccola libertà di sgarrare dal percorso prestabilito.

guarderei poi tanto a quanto sono preponderanti le caratteristiche proprie dei vari generi per decidere l'appartenenza a questo piuttosto che quello in quest'epoca che ha ibridato parecchio.

esempio banale i Castlevania da sotn in poi. c'è l'elemento RPG, con la crescita del personaggio legata all' acquisizione di exp e alle decisioni prese in ambito armi/armature/abbigliamento/magie,ma l'aspetto saliente del gioco è la componente action adventure,non certo quella ruolistica...

detto tutto questo,in questa gen ho giocato solo xeno 2 ed espansione, che ho trovato molto godibili pur coi loro grossi difetti. a inizio anno però ho giocato per la prima volta ffxii con la riedizione per PS4 e s'è un po'riacceso il mio amore per il genere, è quindi possibile che recuperi qualche altro jrpg prima della fine della gen :hmm:

Edit: dimenticavo nier, che però non mi ha fatto proprio impazzire. probabilmente l'ho dimenticato per questo motivo :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ribadisco anche che in pes2020 nella master league ci sono delle cutscene senza doppiaggio ma con la musica di sottofondo... tipico dei jrpg anni 90 :ahsisi:

 
ribadisco anche che in pes2020 nella master league ci sono delle cutscene senza doppiaggio ma con la musica di sottofondo... tipico dei jrpg anni 90 :ahsisi:
Non lo è comunque, ma si, ci va vicino

personalmente non ho mai inteso che le sigle j e w RPG intendessero indicare la provenienza, ma piuttosto il diverso modo di intendere la build dei personaggi e la libertà data al giocatore di scegliere un percorso ''morale'' per il proprio o i propri personaggi... I jrpg poi si sono evoluti rispetto ai primordi,dando tanta libertà di scegliere il percorso di crescita dei protagonisti, ma la loro moralità viene sempre decisa dalla storyline, lasciando al massimo qualche piccola libertà di sgarrare dal percorso prestabilito.

guarderei poi tanto a quanto sono preponderanti le caratteristiche proprie dei vari generi per decidere l'appartenenza a questo piuttosto che quello in quest'epoca che ha ibridato parecchio.

esempio banale i Castlevania da sotn in poi. c'è l'elemento RPG, con la crescita del personaggio legata all' acquisizione di exp e alle decisioni prese in ambito armi/armature/abbigliamento/magie,ma l'aspetto saliente del gioco è la componente action adventure,non certo quella ruolistica...

detto tutto questo,in questa gen ho giocato solo xeno 2 ed espansione, che ho trovato molto godibili pur coi loro grossi difetti. a inizio anno però ho giocato per la prima volta ffxii con la riedizione per PS4 e s'è un po'riacceso il mio amore per il genere, è quindi possibile che recuperi qualche altro jrpg prima della fine della gen :hmm:

Edit: dimenticavo nier, che però non mi ha fatto proprio impazzire. probabilmente l'ho dimenticato per questo motivo :asd:
I primi avevano un design "occidentalesco". (e avevano un sistema primitivo di scelte morali)

Edit: Comunque si, sotn è un jrpg

 
Ultima modifica da un moderatore:
Imho non bisogna mai dimenticare che il concetto stesso di "generi" (qui parlo per i vg, ma dovrebbe valere per qualsiasi cosa) dovrebbe raramente intendersi come "prescrittivo", cioè "per fare un gioco appartenente al genere X ci si devono mettere questo, questo e questo", ma piuttosto "descrittivo", ovvero aiutare a descrivere e nominare qualcosa che già esiste, in quanto spesso e volentieri è un concetto definito a posteriori, non prima che ciò che descrive venga concepito 
Il modo prescrittivo ha fatto sì che esistessero 120 cloni di un genere, perchè dicevano se voglio X devo metterci X per forza di cose, quando magari X era un elemento secondario del genere.

Nel momento in cui si è riuscito ad arrivare all'essenza di un genere ecco che si è liberata la fantasia.

U jrpg ha 2 caratteristiche:

1) è prodotto in giappone, o per estensione nell'estremo oriente ( Fantasia Sango lo considero un jrpg )

2) Ha un sistema di potenziamento per exp relativo al personaggio ( e non per achievement: es. Zelda eccetto il 2) 
La provenienza non ha molta importanza, visto che esistono titolo occidentali che sono degli JRPG.

 
Non lo è comunque, ma si, ci va vicino

I primi avevano un design "occidentalesco". (e avevano un sistema primitivo di scelte morali)

Edit: Comunque si, sotn è un jrpg
dissento fortemente :asd:

per me non basta certo qualche timido elemento qua e là per farlo rientrare nella categoria

 
Il modo prescrittivo ha fatto sì che esistessero 120 cloni di un genere, perchè dicevano se voglio X devo metterci X per forza di cose, quando magari X era un elemento secondario del genere.

Nel momento in cui si è riuscito ad arrivare all'essenza di un genere ecco che si è liberata la fantasia.

La provenienza non ha molta importanza, visto che esistono titolo occidentali che sono degli JRPG.
Sono considerati jrpg allo stesso modo in cui la cinesata sotto casa è considerata un ristorante giapponese.

dissento fortemente :asd:

per me non basta certo qualche timido elemento qua e là per farlo rientrare nella categoria
Guarda che dipende da come un gioco è marketizzato, wanderers from ys non è così diverso ed è stato marketizzato come jrpg.




 
3 minuti fa, Winterfury ha scritto:

Guarda che dipende da come un gioco è marketizzato, wanderers from ys non è così diverso ed è stato marketizzato come jrpg.


anche così non mi risulta che sotn sia stato ''marketizzato'' a suo tempo come jrpg

 
U jrpg ha 2 caratteristiche:

1) è prodotto in giappone, o per estensione nell'estremo oriente ( Fantasia Sango lo considero un jrpg )

2) Ha un sistema di potenziamento per exp relativo al personaggio ( e non per achievement: es. Zelda eccetto il 2) 
Quoto, sempre visto così, che poi il battle system (a turni oppure action ad esempio) non può sostuirsi e negare quella j: al limite si può parlare di j-rpg action o j-rpg a turni ma non è che ora per dire che un gioco è action rpg allora la j scompare (anche se prodotto in giappone e con livellamento)

 
non può essere mai considerato un jrpg perchè manca totalmente il minimo concetto di turni ed il gameplay è decisamente action...
Semplicemente no e non è questione di soggettività , proprio no , non sono i turni a fare il Jrpg 

Imho non bisogna mai dimenticare che il concetto stesso di "generi" (qui parlo per i vg, ma dovrebbe valere per qualsiasi cosa) dovrebbe raramente intendersi come "prescrittivo", cioè "per fare un gioco appartenente al genere X ci si devono mettere questo, questo e questo", ma piuttosto "descrittivo", ovvero aiutare a descrivere e nominare qualcosa che già esiste, in quanto spesso e volentieri è un concetto definito a posteriori, non prima che ciò che descrive venga concepito 
Sottoscrivo col sangue, non è un'etnia è un'etichetta funzionale alla vendita

1) anche nei jrpg bisogna aumentare il livello dell'equipaggiamento

2) e questo chi lo dice? ;)

senza continuare la sceneggiata, era solo per farti capire quanto superficiale è il tuo ragionamento IMHO
Se è per quello si gioca anche a turno a seconda di chi ha la palla....

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top