Giochi Il thread dei JRPG

  • Autore discussione Autore discussione Ascadia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Winterfury ha detto:
No


Trails of cold steel iii
Trails of cold steel iv
Shin Megami Tensei V
 

Ho corretto la lista. Ora ci siamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Ff7 avrà la migliore grafica di questa gen jrpg, quello è sicuro. Ma non credo che potrà conquistare il primo posto

Sent from Tapatalk

 
Credo che molto banalmente per il Jrpg valga lo stesso discorso del Wrpg: Non è il combat system a definirne il genere. Che io ricordi è sempre stato così :asd:  

Per entrambi i casi ci sono combat system di ogni tipologia e vengono tutti inglobati nei due grossi macrogeneri. Poi le varie definizioni di A-rpg, S-rpg, etc sono sottogeneri creati appositamente per far intendere al volo come saranno gestiti i combattimenti, ma appunto sono sottogeneri (spesso anche troppo faciloni). A meno che non vogliamo tirare fuori "rpg" che non siano né W né J...ma è necessario? Perché prendono spunto da entrambe le parti (o pesantemente da altri generi) senza avere una chiarissima identità ( a mente l'unico che mi viene in mente è proprio Dark Souls, difatti s'è coniato il "Soulslike", o alcuni metrodivania....e infatti s'è coniato il termine "metroidvania"  :sard:  ) o così arbitrariamente?
Quoto, perchè è quello che ho detto per un giorno intero :asd:

Se si dice che solo quelle caratteristiche fanno sì che quel gioco sia di genere X, allora praticamente vi è una stagnazione di quel genere, perchè non lascio spazio al creatore di fare quello che gli pare. Quando si arriva al concetto stesso di quel genere e si trovano quelle caratteristiche in comune allora possono crearsi combinazioni molto interessanti - e l'industria indipendente è una bellissima fucina per queste cose.

Esempio stupido: non i numeri/stats/skill da RPG che imperversano in ogni gioco, ma pensavo precisamente alle meccaniche roguelike, in cui abbiamo visto millantamila modi di intendere tale genere.

 
La struttura è quella del JRPG.

Visto che non hai posto limitazioni a cosa tu intendi per questo genere, qualsiasi gioco che abbia tale ossatura risulta essere un JRPG (chessò South Park è un JRPG nonostante sia occidentale, oramai la J non sta più a significare Japan, ma un mondo di fare il gioco).

Dimentico anche Fire Emblem 3 Houses che è una discreta droga.
Il modo di fare il gioco deve essere anche stilistico. Per cui un South Park non sarà mai un jrpg, sebbene ci si ispiri in qualche modo.

E fatico molto a definire jrpg anche Yakuza, sebbene ne condivida alcune caratteristiche.

 
Un altro aspetto comune in molti jrpg e avere un team di compagni,una squadra

Mentre negli rpg occidentali spesso sei 1 solo pg

Ci sono eccezioni ma spesso e cosi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un altro aspetto comune in molti jrpg e avere un team di compagni,una squadra

Mentre negli rpg occidentali spesso sei 1 solo pg

Ci sono eccezioni ma spesso e cosi.


Secondo me questo è un canone relativamente recente, e più che da una differenza wrpg/jrpg penso dipenda dal tipo di bs che il gioco propone: tendenzialmente, maggiore è il controllo diretto sulle azioni dei personaggi, minore è la quantità di personaggi controllabili

perchè se consideriamo gli rpg in generale, questi non sono altro che l'eredità dei giochi di ruolo "carta e penna", e del resto tra gli rpg più famosi di sempre c'è tutto il filone dei crpg, quelli ispirati ad AD&D a visuale isometrica, Baldur's Gate e affini, e in questi giochi il gruppo è certamente più che centrale...e sicuramente non sono jrpg

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sicuramente il party è un elemento tipico del genere. :sisi:
Anche no, molto diffuso e comune , ma ci sono molti Jrpg che non avevano party Terranigma per esempio, Dark Cloud e Dark Chronicles anche se lì era  una cosa un pò strana, il Party c'era , ma combatteva un solo PG alla volta , ma ci possiamo mettere Vagrant Story, Parasite Eve e Parasite Eve 2 e anche Thousand Arms in quel caso il protagonista ha si un party ma questo non combatte è solo di supporto al protagonista che combatte da solo , il "party" si limita a fornirgli magie , lui è maschio e solo le donne possiedono doti magiche che possono infondere nell'arma durante la forgia della lama quindi la donna nel party serve per quello e per curare il combattente , non fa altro , non combatte. , ma sia il "party" come i turni non sono nati coi jrpg sono innovazioni successive, come anche l'ATB 

'na paraculata :asd:

Purtroppo non ho mai avuto il piacere di giocare PE (perchè o costa uno sproposito, o non c'è sullo store o non ho voglia di fare due cose :asd: ) ma immagino che fosse pieno di FMV?
Ho dato un'occhiata su Ebay , ma costano uno sproposito! Perfino le versioni Giapponesi , io pagai PE1 30 dollari usato su Ebay e PE2 nuovo in offerta da Game Rush a 57.000 lire al D1

PE3 invece non ce l'ho , era su PSP only e io non amo le portatili , volevo prenderlo per collezione, ma mi sa che ormai non è più cosa ,costa pure più degli altri

 
Anche no, molto diffuso e comune , ma ci sono molti Jrpg che non avevano party Terranigma per esempio, Dark Cloud e Dark Chronicles anche se lì era  una cosa un pò strana, il Party c'era , ma combatteva un solo PG alla volta , ma ci possiamo mettere Vagrant Story, Parasite Eve e Parasite Eve 2 e anche Thousand Arms in quel caso il protagonista ha si un party ma questo non combatte è solo di supporto al protagonista che combatte da solo , il "party" si limita a fornirgli magie , lui è maschio e solo le donne possiedono doti magiche che possono infondere nell'arma durante la forgia della lama quindi la donna nel party serve per quello e per curare il combattente , non fa altro , non combatte. , ma sia il "party" come i turni non sono nati coi jrpg sono innovazioni successive, come anche l'ATB 

Ho dato un'occhiata su Ebay , ma costano uno sproposito! Perfino le versioni Giapponesi , io pagai PE1 30 dollari usato su Ebay e PE2 nuovo in offerta da Game Rush a 57.000 lire al D1

PE3 invece non ce l'ho , era su PSP only e io non amo le portatili , volevo prenderlo per collezione, ma mi sa che ormai non è più cosa ,costa pure più degli altri
Ho scritto elemento tipico, non condicio sine qua non. :asd:

 
Ho scritto elemento tipico, non condicio sine qua non. :asd:
Appunto tipico ovvero specifico ,caratteristica descrittiva, tipico non è sinonimo di comune, nè di diffuso, indica una caratteristica condivisa.

per esempio: una coccinella col suo tipico dorso rosso a macchie nere

Gli aracnidi tipicamente hanno 8 zampe mentre gli insetti ne hanno 6

una caratteristica tipica è una caratteristica che hanno tutti i componenti di un dato gruppo di riferimento

 
Appunto tipico ovvero specifico ,caratteristica descrittiva, tipico non è sinonimo di comune, nè di diffuso, indica una caratteristica condivisa.

per esempio: una coccinella col suo tipico dorso rosso a macchie nere

Gli aracnidi tipicamente hanno 8 zampe mentre gli insetti ne hanno 6

una caratteristica tipica è una caratteristica che hanno tutti i componenti di un dato gruppo di riferimento
Ok, colpa mia che ho usato tipico con un'accezione errata. :asd:

ma se a-jrpg è un sottogenere di jrpg allora jrpg è un sottogenere di rpg?
Considera che i giapponesi li chiamano RPG, senza neanche la J. :asd:

Comunque no, sono generi profondamente diversi ed i giapponesi hanno un modo di catalogare i giochi completamente diverso dal nostro. Per fare un altro esempio lì le visual novel sono definite adventure (probabilmente con riferimento alle avventure punta e clicca), mentre da noi gli adventure sono tutt'altra cosa.

 
Ok, colpa mia che ho usato tipico con un'accezione errata. :asd:

Considera che i giapponesi li chiamano RPG, senza neanche la J. :asd:

Comunque no, sono generi profondamente diversi ed i giapponesi hanno un modo di catalogare i giochi completamente diverso dal nostro. Per fare un altro esempio lì le visual novel sono definite adventure (probabilmente con riferimento alle avventure punta e clicca), mentre da noi gli adventure sono tutt'altra cosa.
In Italiano le chiamiamo avventure grafiche che forse è anche più specifico 

 
In Italiano le chiamiamo avventure grafiche che forse è anche più specifico 
Che è comunque un genere diverso dagli adventure, che da noi sono gli Zelda ed i vecchi Tomb Raider, giochi che hanno oggettivamente poco in comune con una visual novel (la quale a sua volta ha non molto in comune con le avventure grafiche).

 
Che è comunque un genere diverso dagli adventure, che da noi sono gli Zelda ed i vecchi Tomb Raider, giochi che hanno oggettivamente poco in comune con una visual novel (la quale a sua volta ha non molto in comune con le avventure grafiche).
Veramente gli adventure puri sono le robe alla Zork.




 
Ho appena perso un'asta irripetibile su Ebay , l'avevo vista verso le 10 stamattina e ho deciso di seguirla questa

https://www.ebay.it/itm/Lunar-Silver-Star-Story-Complete-2002-Sony-PlayStation-1-2002-/153684549812?_trksid=p2349526.m4383.l44720.c10&nordt=true&rt=nc&orig_cvip=true

Lunar Silver Star Story Complete per PSX  a 40 dollari di partenza, il prezzo era ancora 40 dollari senza offerte cosa che mi pareva possibile solo a inizio asta per cui invece di 6 h vari m di scadenza ho letto 6 g ovvero giorni invece di ore . Alle 16:25 ho riguardato l'asta per seguire l'andamento, sempre fermo ma con una offerta a 40 dollari,scadenza 5 m vari 5 che però io ricordandomi fossero giorni ho letto come 5 giorni invece di minuti , l'istinto mi diceva di fare subito un'offerta qualunque , l'esperienza mi diceva invece che non conviene far alzare subito il prezzo , per cui non ho fatto niente, riguardando ora... ASTA SCADUTA alle 16:30 Lunar Silver Star Story Complete Special Box Set  in Mint Condition è andato via a 40 dollari, da spararsi negli zebedei con un fucile a pompa , non solo è un gioco magnifico, ma il suo prezzo reale si aggira intorno ai 200 euro

questo è solo "in buono stato" non mint

https://www.ebay.it/itm/LUNAR-SILVER-STAR-STORY-COMPLETE-PS1-PLAYSTATION-LIMITED-EDITION-OVP-CIB/223696351838?hash=item341557725e:g:HoYAAOSw9YFdEaPq

Questo è solo il gioco con lo sleeve originale

https://www.ebay.it/itm/PS1-Sony-Playstation-1-Spiel-Lunar-Silver-Star-Story-Complete-US-mit-OVP/303061093031?hash=item468fd94aa7:g:vIcAAOSwYu1ciM9x

questo è addirittura usurato

https://www.ebay.it/itm/PS1-gioco-Lunar-Silver-Star-Story-Complete-US-nellimballaggio-usato/382882998771?hash=item59259ae9f3:g:ctMAAOSwey5cpkmB#viTabs_0

lo scatolo coi bonus senza il gioco venduto da solo costa già più di quell'asta

https://www.ebay.it/itm/Lunar-2-Eternal-Blue-PS1-w-Box-Bonus-Materials-No-Game/383132847523?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20140423084956%26meid%3D0c28c079432f44ab8ad2afb28da40a2d%26pid%3D100033%26rk%3D5%26rkt%3D8%26sd%3D303061093031%26itm%3D383132847523%26pmt%3D0%26noa%3D1%26pg%3D2045573&_trksid=p2045573.c100033.m2042

Ma la cosa più tragica è che ce l'avevo come anche il suo successore Lunar 2 Eternal Blue , ma erano ancora i tempi in cui rivendevo i giochi che finivo 

EDIT , dimenticavo è a turni....

 
Ultima modifica da un moderatore:
giocato DQ 11, FFXV, Persona 5.

Tra questi quello che mi è rimasto di più è stato sicuramente FFXV. Sia per la colonna sonora (hellfire, apocalypsis, somnus sono tre tracce secondo me tra le migliori mai composte per vg), sia per gli "alti" della trama ed il concept che c'è dietro ("The best!"). 

DQ gli è un gioco in generale superiore, ed ha anche una cosa molto bella e cioè che arrivato all''"Ultima parte"  il gioco te fa la odiare, ma ti fa anche rivalutare completamente quella prima e ne hai un ricordo assolutamente squisito. Però in quanto a "che mi porto dentro" FFXV semplicemente ha delle cose che DQ non gli può doppiare. Ci va vicino però.

Persona 5 sicuramente il più debole in assoluto dei tre. Un ottimo gioco ma inferiore a Persona 4, con un pacing posticcio e un potenziale sfruttato a metà sia in gameplay sia in trama.

Quindi dico FFXV

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prime 2 recensioni Cold Steel 3.
 

Trails of Cold Steel III, come i precedenti The Legend of Heroes, non lascerà il segno nel mercato. Non si tratta di un titolo che potrà avere la fortuna di far rinascere il brand come Persona 5 ha fatto due anni prima di lui. Tuttavia è un titolo semplicemente eccezionale, che a maggior ragione dovrebbe invogliare più gente a recuperare questa saga purtroppo così facilmente ignorata in occidente. In una generazione che, sul lungo andare, ha regalato grandi soddisfazioni per i fan dei JRPG, Trails of Cold Steel III entra in una speciale triade di capolavori che mostrano come il genere sia ancora in grado di dare esperienze irripetibili. Purtroppo non è consigliato a chi non ha giocato i primi due Trails of Cold Steel, anche se tutto sommato portare la gente a recuperare (almeno) queste altre 2 perle non è un difetto imperdonabile.


The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel III è un’evoluzione totale della serie, nonché un punto di svolta essenziale per il mondo che essa cerca di narrare. La nuova classe VII e il ritorno dei vecchi personaggi assicurano una storia molto sentita, coinvolgente e piena zeppa di ramificazioni sia nei capitoli precedenti che in Trails in the Sky e in Ao/Zero no Kiseki. Per quanto questo sia un punto a favore enorme per i fan del lavoro di Falcom, i nuovi giocatori potrebbero trovarsi sensibilmente straniati dallo svolgimento degli eventi, oltre che impassibili davanti ad alcune scene decisamente emozionanti per chiunque abbia una conoscenza pregressa. A prescindere dall’impianto narrativo, il titolo pubblicato da NIS America è comunque uno dei migliori JRPG in circolazione, principalmente per via delle migliorie al sistema di combattimento, al ruolo dell’esplorazione nelle dinamiche di gioco e nell’impianto che regola le relazioni effettiva tra Rean e i suoi alunni. Se siete appassionati di questo genere, o semplicemente apprezzate le storie in stile anime giapponese, e non avete mai conosciuto la serie alla mano, non potete lasciarvi scappare l’opportunità di iniziarla oggi stesso, che decidiate di farlo partendo da Cold Steel III, Cold Steel I o Trails in the Sky. Nessun altro, all’infuori di questa serie, ha mai creato una storia così vivida, intensa e connessa, in grado di catturarvi fin dalle prime note delle sue sigle d’apertura.


BANG.

Boia se son carico.




 
Ultima modifica da un moderatore:
giocato DQ 11, FFXV, Persona 5.

Tra questi quello che mi è rimasto di più è stato sicuramente FFXV. Sia per la colonna sonora (hellfire, apocalypsis, somnus sono tre tracce secondo me tra le migliori mai composte per vg), sia per gli "alti" della trama ed il concept che c'è dietro ("The best!"). 

DQ gli è un gioco in generale superiore, ed ha anche una cosa molto bella e cioè che arrivato all''"Ultima parte"  il gioco te fa la odiare, ma ti fa anche rivalutare completamente quella prima e ne hai un ricordo assolutamente squisito. Però in quanto a "che mi porto dentro" FFXV semplicemente ha delle cose che DQ non gli può doppiare. Ci va vicino però.

Persona 5 sicuramente il più debole in assoluto dei tre. Un ottimo gioco ma inferiore a Persona 4, con un pacing posticcio e un potenziale sfruttato a metà sia in gameplay sia in trama.

Quindi dico FFXV


Sono d'accordo che Persona 5 abbia sfruttato solo a metà le potenzialità narrative, colpa in buona parte delle aspettative smisurate. Ma non capisco la stessa critica mossa al gameplay. Cosa trovi sarebbe stato migliorabile e come?

 
Sono d'accordo che Persona 5 abbia sfruttato solo a metà le potenzialità narrative, colpa in buona parte delle aspettative smisurate. Ma non capisco la stessa critica mossa al gameplay. Cosa trovi sarebbe stato migliorabile e come?
Niente , semplicemente non è P4 , non ne esci

 
Niente , semplicemente non è P4 , non ne esci
Posso capire sul fronte narrativo, magari, pur condividendo solo a metà l'idea.

Ma su quello gameplaystico assolutamente non credo sia "non è P4" il problema, visto che P5 è praticamente P4 migliorato in tutto.

Molto curioso di sentire la sua opinione.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top