NiMI Festival: XIII edizione del festival giapponese a Firenze
Riportiamo, direttamente dalla pagina del sito ufficiale della manifestazione, il comunicato relativo all'evento.
NiMI J.EX – XIII Festival Giapponese
Sono passati 13 anni da quando Hiromi Sasaki con l’aiuto della sua famiglia, presentò per la prima volta a Firenze, quel Giappone che le aveva dato i natali e che nonostante le migliaia di chilometri di distanza, era sempre rimasto nel suo cuore.
Un inizio romantico per parlare di un Festival che in questo 2011 decide di diventare grande. Nessuna ricorrenza particolare, nessun evento da celebrare, forse un grazie, che NiMI, l’Associazione Culturale che segue il Festival, ha voluto dire al Giappone e ad Hiromi stessa, per aver avuto la forza e l’istinto di coinvolgerci, di farci appassionare e di farci soprattutto credere a questo grande progetto.
“Parliamo al plurale” e sono queste le parole degli organizzatori, perchè “NiMI J.EX vuole essere per prima cosa un grande raccoglitore delle esperienze e del duro lavoro di tutti coloro che da anni si sono fatti promotori di tutto ciò che è Giappone”.
E NiMI è questo: Giappone.
Il Giappone dell’arte e della cultura, del business, dei robot, del cosplay, dei luoghi incantati e delle immense strutture che sfidano il cielo.
Il Giappone dei colori e dei sapori, dell’ordine e dei segreti nascosti.
Con l’apertura ufficiale che si terrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, il Festival si articolerà a partire dal pomeriggio di venerdi 16 dicembre nella stupenda cornice della Fortezza da Basso di Firenze, fino alla sera di domenica 18 dicembre. Senza tralasciare gli eventi extra-festival organizzati in collaborazione con la Casa della Creatività e l’UCI Cinemas tra cui l’anteprima italiana dell’attesissimo One Piece film – Strong World in collaborazione TOEI Animation lunedì 12 dicembre alle 20.30 presso l’UCI CINEMAS di Campi Bisenzio.
“Un ultimo grazie” concludono gli organizzatori, “a tutte le realtà, grandi e piccole, che hanno creduto in noi e che hanno messo a disposizione le loro risorse. Non è ancora iniziata questa XIII edizione che già siamo impegnati con l’ideazione della prossima ed ora tocca anche a voi: fate che i giornali parlino di quante migliaia di persone sono accorse al Festival e faremo del NiMI e del Giappone, un evento sempre più grande e bello!”.
Non possiamo che confermare, tutti in Fortezza da Basso dal 16 al 18 dicembre!
NiMI J.EX - XIII Festival Giapponese 16, 17 e 18 Dicembre 2011
Fortezza da Basso, Firenze.
COSTO BIGLIETTO
8 euro interno / 6 euro ridotto
ORARIO
Venerdi 14.00 - 19.00
Sabato e Domenica 9.00 - 19.00
Venerdi ore 19.00 Japanight c/o Casa della Creatività
Per tutte le informazioni e le promozioni
http://www.nimifestival.it
info@nimifestival.it
NiMI - EVENTI SPECIALI
One Piece Strong World
Lunedì 12 Dicembre alle ore 20.30
One Piece Strong World
Multisala UCI Cinemas di Campi Bisenzio
Grazie all’esclusiva collaborazione tra NiMI J.EX, TOEI Animation e UCI Cinemas potrete godervi in ANTEPRIMA ITALIANA la proiezione cinematografica del film di animazione “ONE PIECE FILM – STRONG WORLD”.
Il film, record di incassi in Giappone, si ispira alle gesta della famosissima “ciurma” del cartone animato “One Piece” ed è il primo film dedicato alla serie ad essere stato scritto direttamente dall’autore del fumetto, Eiichirō Oda.
Per poter gustare questa succulenta anteprima, non dovete far altro che acquistare il nostro “Combo Ticket” (direttamente online oppure recandovi al negozio AnimeImport presso il Multisala UCI Cinemas di Campi Bisenzio).
Il “Combo Ticket” da 15 euro, oltre a garantirvi un posto per la nostra imperdibile anteprima cinematografica (ed attualmente una proiezione prevista), vi consentirà anche ad un accesso giornaliero al NiMI J.EX Festival, alla Fortezza da Basso di Firenze dal 16 al 18 Dicembre e, come ulteriore bonus, vi permetterà di fare acquisti scontati nel negozio AnimeImport di Campi Bisenzio (10% di sconto per acquisti superiori ai 50 euro)!
In alternativa, è possibile acquistare anche lo “STANDARD TICKET”, biglietto valido esclusivamente per la proiezione cinematografica di “One Piece Film – STRONG WORLD” al costo di 10 euro!
COMBO TICKET
Il biglietto per l’anteprima di Strong World
Un ingresso per il NiMI J.EX
Sconto del 10% da Anime Import
STANDARD TICKET
Biglietto d’accesso per l’anteprima di Strong World
Japanight
Presso i locali della Casa della Creatività di Firenze, venerdì 16 Dicembre dalle ore 19.00 si svolgerà la JAPANIGHT! Aperitivo giapponese (a invito), spettacoli di danza tradizionale dei Manjushaka e Kyokomachi Odorikotai e poi, fino alle 23.30, DJ-set dei Tokyo Freaks.
NiMI - SPETTACOLI POP
La Mente di Tetsuya
E come non potevamo invitare la più importante coverband di cartoni animati che abbiamo in Italia: La Mente di Tetsuya!
Non vorremmo perderci in chiacchiere perchè siamo sicuri che la maggior parte di voi li conoscerà bene ma, ci sembra doveroso, citare alcuni passaggi della loro carriera.
Sono stati ospiti su Canale 5 e Rai Tre; hanno collaborato con i maggiori esponenti del panorama cartoon-musicale di ieri e di oggi tra cui Superobots, Fratelli Balestra, Cavalieri del Re, Vince Tempera ed Enzo Draghi.
Saranno sul palco del NiMI il giorno Sabato 17 Dicembre dalle ore 17.00 con il loro colorito spettacolo musicale!
Cartoon Heroes
Douglas Meakin, Claudio Maioli e Mirko Fabbreschi, una corposa parte del gruppo “Cartoon Heroes” saranno presenti al NiMI J.EX per farci rivivere le atmosfere dei più bei cartoni animati mai trasmessi; in un crescendo che ci accompagnerà fino alla fine del Festival.
Cosplay Contest
Non può esserci Giappone senza una sfilata di Cosplay! E al NiMI, lo vogliamo fare in grande!
Un palco di 50mq, luci, un maxi schermo e un impianto audio degno delle grandi star!
Volevamo poi premiare lo costanza, la passione, il sudore versato e da versare dei nostri bravissimi Cosplayer e ci siamo quindi inventati dei premi. Dei gran bei premi. Diciamo che il primo metterebbe voglia a chiunque di improvissare un costume ma no, per volare a Parigi al Japan Expo 2012, bisognerà essere bravi, molto bravi!
Sabato 17 dicembre – Sfilata Cosplay non competitiva
Domenica 18 dicembre – Cosplay Contest a premi
Special Moment – Domenica 18 dicembre: Lucky Star, Parapara Dance e Takarazuka
NiMI – SPETTACOLI TRADIZIONALI
Manjushaka
“Un’antica leggenda giapponese dice che il Manjushaka sia un fiore che cresce in Paradiso e che ha una forza molto speciale che incoraggia le persone ad allontanarsi dal male. Incontrare tante persone e’ il nostro tesoro piu’ prezioso.”
I Manjushaka sono un gruppo di danzatori giapponesi che crea spettacoli scenografici ed emozionanti ispirati alle tradizioni e alle varie forme di teatro giapponesi. Il loro stile, chiamato in giapponese taishu geno, ha origini tradizionali ma è da sempre nato per il popolo e per la strada, pertanto questo stile è sempre stato in continua evoluzione per adattarsi al pubblico e ai tempi moderni. Per questo siamo certi che i loro spettacoli sono di più facile comprensione anche per un pubblico non giapponese che però ama l’arte e lo spettacolo come gli italiani.
La scenografia dei Manjushaka capeggiati dalla leader Mama Rosa, si ispira ad un luogo non terrestre e con questo vogliono trasmettere al pubblico felicità, serenità e portare pace e calma nei cuori degli spettatori cercando di far assaporare le emozioni di un luogo paradisiaco senza sofferenza e senza tristezza.
I Manjushaka si impegnano a ricreare luoghi fantastici e pieni di sogni che fanno innamorare ogni tipo di pubblico, di ogni parte del Mondo.
Da oltre 10 anni girano tutto il mondo, soprattutto paesi del sud-est asiatico, il Sud America, Russia e ovviamente il Giappone.
Per l’edizione del 2009 del Festival Giapponese i Manjushaka sono venuti in Europa per la prima volta! Ma non sarà l’ultima!
Kyokomachi Odorikotai
Dall’anno 1634, quando lo Shogun dell’epoca Iemitsu visitava l’Imperatore a Kyoto, la gente del posto organizzava un evento per accogliere con delle danze fatta dalle ragazze della città l’illustre ospite. Questa danza dell’accoglienza diventò il “Komachi Odori”.
È nel periodo Genroku che si sono sviluppate tante nuove culture basate da tradizioni piu’ antiche, fra queste anche lo Yuzen creato da Yuzensai Miyazaki, che è una delle arti concretizzatesi al meglio in questo periodo, è infatti questa l’arte decorativa che orna i vestiti di queste danzatrici.
A Kyoto nel 2004, dopo 370 anni dal Jyoraku (che significa dall’arrivo a Kyoto) dello Shogun Iemitsu ed anniversario del 350esimo compleanno di Yuzensai Miyazaki c’è stato un risorgere di Kimono fra il grande pubblico e questo movimento iniziato a Kyoto e che fa rievocare quel Komachi Odori, ha portato alla rinascita di questa “moda” creata a Kyoto.
Partendo da questa tendenza abbiamo pensato di ricreare il Komachi Odori in questa epoca e volevamo che le giovani ragazze vestissero piu’ Kimono e, come accadeva nel 1634, accogliere le persone che arrivano a Kyoto con delle ragazze vestite nell’abito tradizionale oltre ad andare a far promozione della citta’ di Kyoto in altre citta’ e paesi.
Tutti questi desideri mi hanno portato a creare il “Progetto Kyokomachi Odorikotai” come organizzazione No-profit.
NiMI - OSPITI
Aoki Misako
Misako Aoki è una nota modella di Kera: nominata quest'anno ambasciatrice del kawaii, ha cominciato a lavorare come modella all'età di 16 anni e, oltre a questo lavoro, è anche un'infermiera. È una delle modelle principali di Putumayo, Btssb e Milk.
Takeji Tomita – Aikido
Il Maestro Tomita ha scoperto l’Aikido quando si è laureato in Scienze ed è diventato allievo del Maestro Saito. Tomita è stato anche allievo del Grande Maestro Morihei Ueshiba (1883-1969) ed è stato nel dojo Iwama per più di 7 anni.
Nel 1969 fu invitato a trasferirsi in Svezia per poter divulgare il sempre più crescente interesse verso l’aikido in Europa. Ma solo nel 1992 dopo essersi consultato con il Maestro Saito, ha deciso di seguire la sua strada e trasferirsi in Svezia.
In questi anni trascorsi in Europa ha potuto approfondire gli studi di anatomia, fisica e vari metodi di concentrazione ma soprattutto ha potuto comprendere la differenza fondamentale tra la mentalità giapponese e occidentale e la psicologia che coinvolge il processo di apprendimento.
Oggi il metodo del Maestro Tomita è seguito oltre che in Svezia anche in Italia, Francia, Inghilterra, Portogallo, Finlandia e Russia arrivando ad avere più di 8000 allievi. Anche il Giappone si è interessato a lui tanto da inviare una troupe televisiva della Tokyo TV in Svezia ed è stato riconosciuto come “Samurai tradizionale”.
Mochizuki Nobuyuki e i timbri giapponesi hanko e inkan
Tenkoku-ka in giapponese vuol dire incisore di timbri hanko o inkan ed è un mestiere molto richiesto visto che ogni giapponese possiede il proprio timbro personalizzato.
In Giappone i timbri sono molto importanti perché sono una forma ufficiale per firmare documenti di ogni genere.
Una volta registrato il proprio hanko questo può essere usato per fare operazioni bancarie o come una carta di identità ed è per questo che ogni adulto possiede un proprio hanko.
Non esiste un hanko uguale perché vengono incisi a mano ed anche se fatti dallo stesso tenkokuka è impossibile che venga esattamente identico.
In Giappone il hanko accompagna l’uomo per tutta la vita.
Mochizuki Nobuyuki, nome d’arte Zuifuu
Zuifuu ha cominciato la professione di tenkokuka nel 2000 dopo aver appreso l’arte dal grande maestro Matsuoka Suihuu (incisione nella pietra) e Maestro Kawaguchi (incisione del legno) e nel 2001 apre un proprio negozio proprio vicino a Tokyo Disney Land. Essendo anche un artista calligrafo comincia a realizzare calendari che chiama Genki no deru Calendar (i calendari che portano vitalità) e mostre nei più prestigiosi grandi magazzini del Giappone. Grazie al suo mestiere ottiene diversi premi tra cui due Premi speciali, due Premi Nazionali come Miglior incisore e un Premio Provinciale di Nagano TV. L’artigiano e artista Zuifuu realizzerà su richiesta per i visitatori del NiMI Festival un piccolo timbro in legno di melo. L’artista terrà inoltre due seminari e dimostrazioni su calligrafia e timbri.
NiMI – ARTI MARZIALI E CONFERENZE
Yoroi – Combattimento
Kuki shinden ryu happohiken jutsu - Otto sentieri segreti per nove dei demoni
Masaaki Hatsumi 26° Soke
Sensei Gazzaniga farà una dimostrazione di combattimento con armatura, Yoroi No Kumiuchi, (combattimento corpo a corpo) della scuola Kuki shinden Ryu Happohiken Jutsu.
Il Fondatore della scuola fu una guardia dell’Imperatore Go-Daigo chiamato Yakushimaru Kurando Takazane, nel XIV secolo (1319-1339). Grazie al suo eccellente contributo come guardia del corpo, Yakushimaru fu soprannominato Kuki (demone). Oltre alle otto aree di studio come Bo, Yari, Naginata, Shuriken e Taijutsu si usa anche il combattimento con la spada. Durante l’epoca dei pirati questa scuola influenzò fortemente la difesa dei Giapponesi. Si racconta che i guerrieri della Kukishinden Ryu usavano gli alberi delle barche durante i combattimenti. Il Yoroi si sviluppo per la necessità di proteggere il corpo del guerriero Bushi dagli attacchi delle varie armi. Esistono armature composte da pezzi di bambù legati con la corda, da cuoio, da lamine metalliche, di maglie metalliche ed altri materiali.
Arcieri Kyudo -Dimostrazione di Koshiyakomuyumi
La dimostrazione, in collaborazione con il Kenzan Dojo di Casorate Sempione, riguarda un tipo di tiro che ripropone la situazione originaria in cui si è sviluppato il tiro con l’arco della scuola Heki e le tecniche relative: il tiro sul campo di battaglia in armatura.
Mentre nel kyudo odierno si pratica all’interno del dojo, una sala di tiro dalla quale si tira a dei bersagli ad una distanza fissa, in questo esercizio prima si tirano alcune frecce ad un ritmo veloce, poi si incomincia ad avanzare sul campo tirando a squadre alternate, simulando l’avvicinamento agli avversari come avveniva su un campo di battaglia di allora.
Urushi – Lacche Giapponesi
Il Museo Stibbert di Firenze ospita la collezione di armature e opere d’arte giapponesi più grande al Mondo fuori dal Giappone ed era impensabile non ospitarlo all’interno del NiMI 13° Festival Giapponese.
La presenza di questo importante Museo sarà testimoniata con il prestigioso seminario dello stesso Curatore delle Sezioni Orientali del Museo, il Dottor Francesco Civita.
Un viaggio che parte alla scoperta delle prestigiose ed antiche lacche giapponesi, la tecnica di produzione, conservazione e restauro, per arrivare proprio a Firenze, al Museo Stibbert e conoscere la collezione di urushi presente al museo.