Il topic degli Eventi | Fiere, mostre, etc. |

Pubblicità
postato anche su SpazioCinema ...

Il cinema nipponico sbarca alla 68esima Mostra di Venezia



Nella 68esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia sono presenti 6 opere giapponesi, tra di esse spicca in concorso il film Himizu di Sion Sono (Suicide Circle, Strange Circus), mentre i restanti titoli sono tutti presenti fuori concorso.

In questa edizione non vi sono lungometraggi animati nipponici, ma solamente 2 cortometraggi.Tuttavia Himizu è la trasposizione live action dell'omonimo manga drammatico di Minoru Furuya.

Sono ha fatto sapere che è stato costretto a riscrivere la sceneggiatura del film prima di iniziare le riprese, in seguito al tragico terremoto e tsunami dello scorso marzo e del conseguente incidente alla centrale nucleare di Fukushima.

Il diciottenne attore Shōta Sometani (Uso-tsuki Mii-kun to Kowareta Maa-chan, Always: Sunset on Third Street '64) interpreterà Yūichi Sumida, uno studente di terza media che desidera una vita normale. La sedicenne Fumi Nikaidō (Gama no Abura, sempre per la regia di Sono) avrà il ruolo di Keiko Chazawa, compagna di classe di Sumida.

L'autore del manga, Furuya, è conosciuto perlopiù per il suo manga comico Ike! Ina-chuu Takkyuubu, che ha poi ispirato la commedia animata Ping Pong Club; Himizu si presenta tuttavia come un'opera ben più cupa. Il manga da cui è tratto l'opera è stato serializzato sulla rivista Young Magazine di Kodansha dal 2001 al 2003, e si è concluso al quarto volumetto, ed è inedito in Italia.

E ora vi lasciamo al programma per il Sol Levante:

News22423.jpg


IN CONCORSO - VENEZIA 68

Himizu

di Sion Sono - Giappone, 129'

6 settembre 22:00 - Sala Grande

6 settembre 22:10 - PalaBiennale

v.o. giapponese - s/t italiano, inglese

Shôta Sometani, Fumi Nikaidô, Tetsu Watanabe, Mitsuru Fukikoshi

L'unico desiderio del quattordicenne Yuichi Sumida è diventare un uomo comune. Senza nutrire sogni ambiziosi e sperando solo di vivere senza dare fastidio a nessuno, conduce un'esistenza tranquilla nel noleggio di barche della sua famiglia assieme alla madre, che lo trascura. La sua compagna di classe Keiko Chazawa ha invece l'unico desiderio di trascorrere la vita con una persona amata. La ragazza ha una cotta tremenda per Sumida e trova la felicità nell'averlo conosciuto nonostante lui la percepisca come un fastidio. Il padre di Sumida torna a casa solo quando è ubriaco e ha bisogno di soldi, e ogni volta sottopone il figlio a violenze fisiche e verbali. Sua madre peggiora la situazione scappando con l'amante e lasciando il figlio da solo. Chazawa cerca disperatamente di risollevare l'umore di Sumida, che già sta rinunciando a vivere, e in qualche modo sembra che la situazione si tranquillizzi... Ma una sera il padre ubriacone si ripresenta dal ragazzo, lo maledice per essere nato e come sempre si augura che muoia. Il figlio non riesce più a trattenere la rabbia e la tristezza e, d'impulso, uccide il padre. Rendendosi conto di non avere più possibilità di diventare la persona che ha sempre desiderato essere, "normale e comune", Sumida sviluppa l'ossessione di prendere misure contro membri della società potenzialmente più malvagi di lui ed è gradualmente assorbito da un mondo di follia e disperazione. Chazawa, che ha notato il suo cambiamento, cerca di riportarlo al suo normale stato mentale. Riuscirà il ragazzo a realizzare il suo nuovo desiderio oscuro o la sua anima guarirà e vedrà l'alba della sua nuova vita assieme a Chazawa?

News22424.jpg

FUORI CONCORSO

Rabitto horaa 3D

di Takashi Shimizu - Giappone, 83'

7 settembre 24:00 - Sala Grande

v.o. giapponese - s/t inglese trad. sim. italiano

Hikari Mitsushima, Teruyuki Kagawa, Takeru Shibuya, Tamaki Ogawa


Rabitto Horaa 3D è la storia di un bambino la cui famiglia si sta sgretolando. Intorno a lui la situazione peggiora quando il protagonista mostra un attaccamento crescente e una dipendenza quasi morbosa per un coniglietto di pezza che prende vita. È forse matto? E la sorella sarà viva o morta? E quel libro di fiabe raffigura davvero il padre che sta impazzendo o sono tutti vittime di allucinazioni? Ancora una volta Shimizu si addentra nei terrificanti anfratti della mente umana. Il film segna la sua prima collaborazione con il premiato direttore della fotografia Christopher Doyle, che ha già lavorato con molti altri celebri registi asiatici.

ORIZZONTI - Le nuove correnti del cinema mondiale

La sezione ha aperto con :

CUT

di Amir Naderi

Giappone, 131'

1 settembre 21:00 - Sala Perla

2 settembre 09:00 - Sala Perla

3 settembre 14:00 - Sala Perla

v.o. giapponese - s/t italiano, inglese

Hidetoshi Nishijima, Takako Tokiwa, Takashi Sasano, Denden

Shuji è un giovane regista intransigente che si sente spaesato nella società giapponese. Un giorno il ragazzo scopre che suo fratello, uno strozzino che ha contribuito a finanziare i suoi film, è stato giustiziato dalla bandayakuza cui apparteneva per non aver pagato i propri debiti. Descritto come una poesia d'amore per il cinema giapponese del passato e come una protesta nei confronti del presente, Cut esplora il rapporto ossessivo di un uomo con il cinema.

News22425.jpg

Kotoko

di Shinya Tsukamoto

Giappone, 91'

8 settembre 21:00 - Sala Perla

9 settembre 09:00 - Sala Perla

v.o. giapponese - s/t italiano, inglese

Cocco, Shinya Tsukamoto

È la storia di una madre che soffre di visione doppia. Vede le persone divise in due… una negativa e una positiva. Questo disturbo le provoca un forte senso di disagio e prendersi cura del piccolo diventa un compito estenuante che la porterà all'esaurimento nervoso. Quando la situazione le sfugge di mano, è accusata di abusi sul bambino che di conseguenza le viene tolto. Mentre canta, però, non vede doppio. Quello è l'unico momento in cui il mondo torna a essere uno e la sua mente trova la pace. Conosce un uomo, incantato dalla sua voce, ma la storia tra i due finisce presto. Nel frattempo ottiene di nuovo la custodia del bambino, ma le sue "visioni doppie" diventano così intense che…

In questa sezione verranno presentati anche 2 corti animati:

663114

di Isamu Hirabayashi

Giappone, 7'

7 settembre 21:00 - Sala Perla

8 settembre 09:00 - Sala Perla

v.o. inglese - s/t italiano

Sono una cicala di 66 anni. C'è stato un forte terremoto. C'è stato un terribile tsunami. E c'è stato anche un grosso incidente.

News22426.jpg

Modern No.2

di Mirai Mizue - Giappone, 7'

senza dialoghi -

8 settembre 21:00 - Sala Perla

9 settembre 09:00 - Sala Perla (animazione)

L'esaedro continua a cambiare forma...

Commento del regista: Questo film è il secondo slancio di una serie moderna. È animazione minimale composta solo da linee rette.

Fonte : Animeclick


 
Lamezia Comics & Co… dal 15 al 18 settembre 2011



Lamezia Comics & Co…, la fiera del fumetto in Calabria giunta quest’anno alla terza edizione, si svolgerà dal 15 al 18 settembre 2011 presso gli ampi spazi messi a disposizione dal Liceo T. Campanella di Lamezia Terme.

News22325.jpg


Il carnet degli ospiti è particolarmente ricco, Un vero e proprio cast, composto innanzitutto da alcune conferme: Anna Leotta, Andrea Scoppetta e Lelio Bonaccorso, tre amici che ormai fanno parte della famiglia del Lamezia Comics & Co.... Sono stati, infatti, i disegnatori stessi che, essendosi trovati molto bene l’anno precedente e avendo apprezzato il lavoro organizzativo svolto, hanno dato la loro disponibilità ad essere presenti anche quest’anno. Ognuno sarà partecipe con i propri ultimi lavori, come ad esempio Bonaccorso, che dopo aver presentato nell’edizione 2010 il fumetto su Peppino Impastato, arriverà il prossimo settembre nella città della piana con le tavole delle sue ultime fatiche, incentrate sulle figure del commissario Montalbano e di Marco Pantani.

A questo terzetto vanno ad aggiungersi, Ciro Cangialosi, diplomatosi dalla scuola di fumetto di Palermo, colorista per il mensile Lupo Alberto nonché autore della tavola che fa da sfondo al manifesto. Ed ancora Andrea del Campo, Luca Maresca, disegnatore di John Doe, Fabrizio Galliccia, disegnatore di fumetti, illustratore, realizza storyboard per cortometraggi, medio metraggi e pubblicità (De Longhi, Roncato, Sanpellegrino) cover e art work per dischi e dvd Collabora con le case editrici Aaron Works (Heavy Bone), 7age (Radairk), Editoriale Aurea (John Doe), Star Comics (The Secret). Ospiti anche dalla ben nota casa editrice Marvel, come Pasquale Qualano, collaboratore di GG studio Design per il quale ha realizzato 2 albi per la serie di She-hulk per la Marvel, e nel 2009 ha creato la campagna pubblicitaria della Tim. Attualmente si dedica alla realizzazione di un Fumetto Fantasy “the ONE” e alle sculture per il mercato presepiale e action figures. Altro ospite Marvel della fiera, inoltre, sarà Lucio Parrillo, Parrillo torna nella sua terra natia da giovane calabrese che ce l’ha fatta a realizzare il proprio sogno. Nato, infatti, nella vicina Catanzaro, sarà per la prima volta ospite di una fiera del fumetto in Calabria. Cosi come Pier Domenico Sirianni, lametino di nascita ed autore del fumetto sulla nave dei veleni.

Tutti gli appassionati di fumetti, quindi, avranno la possibilità di ammirare gratuitamente, poiché ricordiamo che l’ingresso è libero, le realizzazioni grafiche live di tutti questi disegnatori che saranno disponibili ad interagire con il pubblico e soprattutto con i tanti giovani che hanno voglia di intraprendere il loro stesso mestiere. Oltre, infatti alla possibilità di esporre i propri lavori, per il quale è sufficiente contattare l’organizzazione alla mail info@lameziacomicsandco.it, gli aspiranti fumettisti potranno accrescere il loro sapere artistico chiacchierando non solo con gli ospiti, ma chiedendo suggerimenti ed informazioni anche alle scuole di fumetto presenti in fiera.

Proiezione dei film, tornei di Yu Gi Oh, Magic, Warhammer, ed il contest Cosplay completano solo in parte il programma che già si presenta ricco di eventi.

Per avere maggiori informazioni ecco i contatti:

Mail: info@lameziacomicsandco.it

Sito: http://www.lameziacomicsandco.it

La fiera è presente anche sui social network Twitter e Facebook alla voce Lamezia Comics.

 
Conferenza italiana di Risa Wataya: Install e Solo con gli occhi




Conferenza di RISA WATAYAmartedì' 20 settembre

ore 18.30

Istituto Giapponese Di Cultura

Via Antonio Gramsci, 74, 00197 Roma

06 322 4794 ‎

A cura di Antonietta Pastore

Risa Wataya (Kyoto, 1984) a soli 17 anni si aggiudica il premio Bungei 2001 con il romanzo Install. Nel 2003, pari merito con Hitomi Kanehara, vince il premio Akutagawa con Keritai senaka (Solo con gli occhi) secondo ritratto sull'età adolescenziale. Seguono Yume o ataeru (2007) e Katteni furuetero (2010).

Due sono i titoli pubblicati in Italia, Install e Solo con gli occhi, tradotti da Antonietta Pastore per Einaudi, scrittrice, saggista e curatrice della conferenza del 20 settembre.

News22484.jpg


I della scrittrice personaggi esprimono il vago ribellismo giovanile, parecchio embrionale, in una società come quella giapponese ancora ancorata ai valori tradizionali e che lascia ben poco spazio alle contestazioni a cui in occidente siamo ormai storicamente abituati.

Più che di ribellione si tratta di una sorta di implosione: una crisi vissuta, tutta all'interno, nel rifiuto. Fenomeni tipicamente giapponesi, come gli otaku o gli adolescenti ossessionati dagli aidoru, manifestano nelle pagine di Wataya la loro intimistica problematicità. Siamo ben lontani dai più estrosi e talvolta surreali personaggi di Banana Yoshimoto segno che questa generazione post crisi economica mostra sintomi di disagio più criptici.


Solo con gli occhi


2007

Stile libero

pp. 126

€ 9,00

ISBN 9788806179861

Il mondo della scuola, i miti assoluti dell'adolescenza, la solitudine e la scoperta dell'eros e dell'amore. Il sorprendente romanzo della scrittrice che a soli diciannove anni ha vinto il più prestigioso premio letterario giapponese.

Install

2006

Stile libero

pp. 128

€ 8,50

ISBN 9788806179854

Asako è una studentessa di diciassette anni silenziosa e un po' sfrontata. Un giorno decide di cambiare vita: abbandona la scuola e si nasconde in casa senza che la madre se ne accorga. Liberata la sua stanza da tutti gli oggetti, Asako si accinge a sparire, quando incontra un bambino di dieci anni che cambierà la sua esistenza. Con un candore non privo di malizia, Install sa cogliere la malinconia e l'eros dell'adolescenza, sospesa tra ricerca dell'identità e desiderio di annullamento.

Grazie al computer che Asako aveva abbandonato, poi recuperato e nascosto in un armadio, i due si immergono nel mondo astratto e impersonale delle chat-line, e avviano una rete di incontri erotici che è al tempo stesso un vero e proprio lavoro e un teatro delle ombre, in cui annullare la propria identità e scoprirsi diversi, fingendo di essere adulti, disponibili, pronti a tutto. Questo libro ha dato voce alle inquietudini e al senso di solitudine delle nuove generazioni, meritando all'autrice oltre al grande successo di pubblico, e l'attenzione di uno scrittore come Murakami Ryu, che ne ha consacrato il talento e «la capacità rara di andare dritta al cuore delle cose».

Fonti consultate:


Istituto Giapponese di cultura



Wikipedia



Einaudi I



Einaudi II



Animeclick






 
Tiferno Comics 2011: 8 – 9 Ottobre



Torna anche quest’anno una nuova edizione di Tiferno Comics. Il programma della fiera inizierà da Sabato 24 Settembre e terminerà con Domenica 9 Ottobre 2011.

Dove?

Tiferno comics si terrà a Città di Castello (PG) in piazza Matteotti – Loggiato gildoni. Se hai bisogno di indicazioni sul come raggiungerla, puoi consultare il sito ufficiale dove viene spiegato come arrivare.

tiferno-comics.jpg


Programma di Tiferno Comics?

SABATO 24 SETTEMBRE

16.00

Auditorium Sant’Antonio

Presentazione mostra

Sergio Bonelli. Un uomo un’avventura

Sergio Bonelli

Angelo Nencetti

Gianni Brunoro

Vincenzo Mollica

Alessandra Chieli, madrina della manifestazione

Consegna del premio “Poldo a Città di Castello” a Sergio Bonelli. Una vita per il fumetto

Consegna del Premio alla carriera Tiferno Comics a Alarico Gattia e Renato Polese

bonelli-11.jpg

18.00

Inaugurazione mostra

Palazzo Bufalini

Il Quadrilatero e Salone degli Specchi

Aperitivo offerto da

Renzini Salumi dell’Umbria

DOMENICA 25 SETTEMBRE

10-12

I disegnatori saranno a disposizione del pubblico per disegni e dediche

Alessandrini, Calegari, Filippucci, Gattia, Manara, Milazzo, Palumbo, Polese, Tisselli, Toppi,

SABATO 1 E DOMENICA 2 OTTOBRE

Palazzo Bufalini

Il Quadrilatero e Salone degli Specchi

Giornata dedicata a Giovanna Casotto

SABATO 8 E DOMENICA 9 OTTOBRE

Palazzo Bufalini

Il Quadrilatero e Salone degli Specchi

Giornata dedicata a

Galieno Ferri

8-9 ottobre

Logge Palazzo Bufalini e Piazza Matteotti

TIFERNO COMICS

10.00

Apertura 8° MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO USATO DA COLLEZIONE MANGA E COSPLAY

18.00

Premiazione delle migliori COSPLAY - 1° Trofeo Massimo Alunno – IN PALIO UN WEEK END A DISNEYLAND PARIS

Esposizioni collaterali a Tiferno comics

23 SETTEMBRE – 2 OTTOBRE

Palazzo del Podestà

Tavole e illustrazioni di Alarico Gattia e Renato Polese

Venerdì 23 settembre ore 17.30

Inaugurazione mostra alla presenza degli artisti

30 SETTEMRE – 16 OTTOBRE

Galleria Il Pozzo – Palazzo Lignani Marchesani

“eros a fumetti “ di Giovanna Casotto

Venerdì 30 settembre ore 17.30

Inaugurazione mostra alla presenza dell’artista

7 – 16 OTTOBRE

Palazzo del Podestà

Zagor di Galieno Ferri

Mostra di cover, disegni e tavole

Venerdì 7 ottobre ore 17.30

Inaugurazione mostra alla presenza dell’artista

30 SETTEMBRE – 7 OTTOBRE

Palazzo Bourbon del Monte – Tela Umbra

Corso di manga di Sugimoto Sensei

Con la collaborazione di Lucca Manga School

Corso di disegno: Programma

Corso Base - 15 ore – costo: € 250

Venerdì 30 settembre – orario: 17-20

Presentazioni. Introduzione ai materiali e agli strumenti.

Disegno del viso da differenti angolazioni.

Inchiostrazione. Effetti luce nei capelli.

Sabato 1 ottobre – orario: 10-13 e 14-17

Studio delle espressioni del viso (sorpresa, rabbia, preoccupazione, gioia…) e dei movimenti del corpo che meglio si adattano alle varie emozioni. Linee ad effetto per gli sfondi (koukasen).

Domenica 2 ottobre – orario: 10-13 e 14-17

Uso dei retini. Disegno di una scena senza parole, usando solo le espressioni del viso per comunicare i sentimenti dei personaggi.

Corso Avanzato - 15 ore – costo: € 250

Lunedì 3 ottobre – orario 17-20

Disegno dei personaggi a figura intera.

4 ottobre – orario 17-20

Disegnare gli arti: Gambe, piedi, braccia mani.

5 ottobre – orario 17-20

Disegnare la natura: fiori, erba, prato. Uso dei retini.

6 ottobre – orario 17-20

La divisione delle vignette in inquadrature. Disegnare gli sfondi.

7 ottobre – orario 17-20

Uso dei retini. Disegno di una pagina di un manga applicando quanto appreso nei giorni precedenti.

Fonte : Nanoda


 
Segnalo due fiere di oggi/domani e settimana prossima:

Fiumettopoli 2011 a Fiume Veneto (Pordenone)

primo%20manifesto.jpg


secondo%20manifesto.jpg


Treviso Comic Book Festival 2011

logo-h150.png





Il Treviso Comic Book Festival è un evento dedicato al mondo dei fumetti e dell'illustrazione. E' organizzato dall'associazione Fumetti in Tv, e negli anni la manifestazione si è guadagnata sempre maggiore rilevanza, diventando un punto di riferimento nel Triveneto e a livello nazionale. Il Festival è costituito da mostre, incontri con autori e addetti ai lavori, esposizioni e una mostra mercato.

 


L'ottava edizione del Treviso Comic Book Festival 2011 in programma dal 22 al 25 settembre, si arricchisce quest'anno con una programmazione dal "sapore" sempre più internazionale grazie a nuove iniziative e consolidate collaborazioni. Anche quest'anno il festival proporrà un ampio programma culturale, composto da 16 mostre di tavole originali, incontri con gli autori, eventi di disegno "live", iniziative didattiche e momenti di festa. Come di consueto poi, si terrà l'abituale Mostra Mercato in Camera di Commercio (24 e 25 settembre) con oltre 40 espositori tra case editrici e negozianti, dove sarà possibile incontrare gli artisti ospiti intenti a disegnare e a fare dediche per il pubblico.


 


Tavole imbandite: fumetto e alimentazione. Questo è il titolo scelto per il tema portante del Treviso Comic Book Festival 2011. Enogastronomia, agricoltura, salute e mondo bio sono alcuni tra gli aspetti che saranno illustrati e approfonditi dagli ospiti protagonisti di questa ottava edizione.


 


La novità del 2011 sarà poi l'apertura al mondo della scuola, con 5 workshop e laboratori didattici che vedranno protagonisti gli studenti territorio in ogni ordine e grado: una serie di iniziative che daranno, da questa edizione in avanti, una nuova spinta al movimento fumettistico e culturale trevigiano, coinvolgendo di anno in anno scuole e realtà attive da tempo nell'ambito della cultura giovanile.


Calendario:

SABATO 17 SETTEMBRE

ORE 18:00

L'ANNO DEL CONIGLIO DI GRUPPO DELEBILE

STUDIO ROBERTO BANDIERA

ORE 20:00

TALES OF AVALON

MADAM VINTATE RESTAURANT

DOMENICA 18 SETTEMBRE

ORE 18:00

LE MERAVIGLIE DELL'ISTINTO ILLUSTRAZIONI DI SARA MOGNOL

ANTICO LANIFICIO ANDREATTA

MARTEDì 20 SETTEMBRE

ORE 00:00

NEOHESPERIA: LA VERA STORIA DI VITEL TONNÈDI TUONO PETTINATO

BACHECA NEOHESPERIA

ORE 20:30

CONCERTO: MASSIMO GIACON & THE BLASS - SUPERSEXYSTRAMBO- SOUND

EDEN CAFè

GIOVEDì 22 SETTEMBRE

ORE 16:30

CARTA BIANCA (6-12 ANNI)LA FELTRINELLI

LA FELTRINELLI

ORE 18:00

CHI MANGIA CHI DI BOMBOLAND

GALLERIA IL BATTITO D’ALI

VENERDì 23 SETTEMBRE

ORE 18:00

ALTRIMENTI PARIGI DI ALESSANDRO TOTA E FRANCESCO CATTANI

LIBRERIA MARTON UBIK

ORE 18:00

ALLIEVI DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS DI PADOVA

LIBRERIA MARTON UBIK

ORE 20:30

L'ARTE DI STEPHANE LEVALLOIS

SPAZIO PARAGGI

ORE 20:45

NON C'è DUE SENZA TOYS

SPAZIO PARAGGI


SABATO 24 SETTEMBRE


ORE 10:30

LABORATORIO GRATUITO "FUMETTIAMO CHE..."

SALA INFERIORE CAMERA DI COMMERCIO

ORE 11:30

LABORATORIO GRATUITO DI ILLUSTRAZIONE, “DALLA MATITA AL COLORE”

SALA INFERIORE CAMERA DI COMMERCIO

ORE 12:30

SVEZIA: LABORATORIO D'EUROPA

AUDITORIUM PALAZZO BOMBEN

ORE 19:00

LA CODA DEL LUPO DI MARINO NERI

SPAZIO XYZ

ORE 19:00

TROFOMACHIADI UHT

RUMORS SHOP

ORE 21:30

INTORNO ALLE RAGAZZE DELLO STUDIO DI MUNARIDI ALESSANDRO BARONCIANI

EDEN CAFè

ORE 22:00

FESTA UFFICIALE DEL TCBF 2011

EDEN CAFè

DOMENICA 25 SETTEMBRE

ORE 10:30

LABORATORIO GRATUITO DI CINEMA D’ANIMAZIONE, "UN BUON CARATTERE PER L'ANIMAZIONE.

SALA INFERIORE CAMERA DI COMMERCIO

ORE 12:00

PREMIO "CARLO BOSCARATO"

SALA CONFERENZE CAMERA DI COMMERCIO

ORE 13:00

TAVOLE IMBANDITE

CASA ROBEGAN (Cà DA NOAL)

ORE 13:00

STEFANO RAFFAELE: FRAGILE COME IL DIAMANTE

CASA ROBEGAN (Cà DA NOAL)

ORE 15:30

LABORATORIO GRATUITO DI GRAFICA PUBBLICITARIA, "PHOTOSHOP A OTTIMI "LIVELLI"

SALA INFERIORE CAMERA DI COMMERCIO

16_antiga1.jpg

UHT, DELEBILE, TALES OF AVALON, VILELLA, CALLEGARI, COLORS: le altre mostre del TCBF 2011




Treviso Comic Book Festival 2011 presenta altre 6 mostre che arricchiscono il programma dell'edizione che si terrà a Treviso dal 22 al 25 settembre.

UHT: TROFOMACHIA è un progetto editoriale di Giada Fiorindi e Marta Muschietti. Sarà in esposizione da Rumors Shop, l'inaugurazione è il 24/09 alle ore 19. Per saperne di più clicca QUI.

Il GRUPPO DELEBILE presenterà, allo Studio Roberto Bandiera, la mostra collettiva L'ANNO DEL CONIGLIO, l'apertura è sabato 17/09 alle ore 18. Per saperne di più clicca QUI.

TALES OF AVALON è un progetto che ha come ispirazione Jack Kirby, ed è in mostra al Madam Vintage Restaurant: l'inaugurazione è sabato 17/09 dalle ore 20. Per saperne di più clicca QUI.

NOTTURNI di SEBASTIANO VILELLA è in esposizione alla Libreria Canova, dal 22/09 al 02/10, e raccoglie i disegni dei sette racconti erotici contenuti all'interno del volume che dà il nome alla mostra. Per saperne di più clicca QUI.

ALICE CALLEGARI, che rappresenta come autrice la realtà delle fanzine, è in mostra da Wonderland Comics, dal 23/09 al 02/10. Per saperne di più clicca QUI.

COLORS 80: SUPERHEROES, dal 22/09 al 02/10 alla Libreria Feltrinelli. Per saperne di più clicca QUI.

25_icon_tavole-imbanditesm.jpg

Tavole Imbandite




Enogastronomia, alimentazione, salute, biologico. Il rapporto tra cibo e fumetti è il tema portante del Treviso Comic Book Festival 2011, esplicato attraverso una collettiva di fumetto internazionale contemporaneo che guarda all’alimentazione da più punti di vista. Si parte dal ristorante italiano di Alessandro Barbucci e Daniela Vetro con “Lord of Burger” (Bao Publishing). Scopriamo la nouvelle cuisine francese con Christophe Blain e il suo libro di ricette “In Cucina con Alain Passard” (Bao), con Julien Neel e il “Viander de Polpette” (Bao), col “Mangione” di Jacques Ferrandez (QPress). Ci spostiamo anche in America, grazie al detective cibopatico “Chew” (Bao) scritto da John Layman e disegnato da Rob Guillory. Mentre “La scoperta della currywurst” (Black Velvet editrice) di Isabel Kreitz ci riporta ai sapori più intimi di Berlino. Tornando in Italia, Paolo Cossi ci racconta la storia del “Veneziano che scoprì il baccalà” (Hazard), mentre la riminese Mabel Morri, uscita per la rivista QInternazionale (QPress) nel primo numero intitolato"Terra", su sceneggiatura di Giuseppe Peruzzo, i padovani Lise&Talami e il laziale Makkox propongo tre differenti versioni di come si può raccontare a fumetti una storia sul cibo. Anche il maestro Mauro Talarico mostrerà uno spaccato della propria arte, raccolta nel volume “Spezzatini” (001 Edizioni). Una sezione particolare è infine dedicata al numero 4 della rivista Mono (Tunuè), interamente dedicato all’alimentazione, con storie brevi di Giacon, Olivieri, Algozzino e altri... In esposizione, infine, una copia originale del manga sui sommelier “Kami no Shizuku” che ha fatto le fortune del “Rosso di Contrada di Concenigo” in Giappone.

28_icon_sv2.jpg


Svezia: Laboratorio d'Europa





La Svezia, nazione europea che spesso viene citata ad esempio da imitare in svariati ambiti: welfare, trasporti, cultura, salute, integrazione, società… un vero e proprio “laboratorio d’Europa”. Quello svedese è uno degli incubatori fumettistici europei tra i più originali, grazie a una produzione nazionale dalla spiccata sensibilità internazionale. Ecco allora che gli autori ospiti in mostra offriranno, tramite la propria arte, nuove prospettive sulla Svezia contemporanea,

immaginaria e reale. Con questa iniziativa il Treviso Comic Book Festival, sempre alla ricerca di proposte nuove e originali, aprirà una finestra sul mondo scandinavo, esponendo autori dal background e dagli stili differenti come Knut Larsson, Olle Berg, Kim W. Andersson, Max Andersson, Joanna Hellgren, Fabian Göranson, Niklas Asker,

Johan Jergner-Ekervik e Marcus Nyblom.

La mostra è coordinata e curata da Alberto Corradi e sarà ospitata nella prestigiosa cornice degli Spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi e Ricerche, in pieno centro storico. Il TCBF diventa quindi sempre più internazionale, aprendo un vero e proprio padiglione dedicato a un’intera nazione.

29_icon_bomb2.jpg

Chi Mangia Chi


di Bomboland





Bomboland è uno studio che ha sede a Lucca, ma è anche molto di più. Bomboland sono Maurizio, Elisa e Missy.

Bomboland è illustrazioni, idee che diventano carta, carta che diventa immagine, immagini che diventano realtà. Il loro lavoro, originale e tecnicamente elevato, è apprezzato non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Contano inoltre

collaborazioni con riviste come Wired o Internazionale.

Al Treviso Comic Book Festival presenteranno CHI MANGI A CHI . Un progetto che si ricollega al tema principale del TCBF 2011: l’alimentazione. L’azione pura e semplice del mangiare, declinata secondo concetti, pensieri, situazioni che

“alimentano” il nostro immaginario quotidiano. L’atto del nutrirsi come metafora della nostra società e dei rapporti che intercorrono tra noi e gli altri, in una relazione tra elementi opposti e complementari.

30_icon_levallois2.jpg


L'Arte di Stephane Levallois





Una delle figure maggiormente trasversali del Treviso Comic Book Festival sarà ospitata allo Spazio Paraggi: Stephane Levallois. Diplomato all’École Supérieure d’Art Graphique, si avvicina al mondo del cinema: prima realizzando storyboard per registi illustri come Wong Kar Wai e Louis Leterrier, poi dirigendo cortometraggi da lui ideati. Tre invece le incursioni nei fumetti, “Le Dernier Modèle”, “La résistance du sanglier”(sull’esperienza come partigiano del

nonno) e “Noè”, quest’ultimo pubblicato in Italia da Double Shot (http://www.doubleshot.it). La mostra vanta quindi tavole originali, quadri e anche bozzetti grafici dei suoi design toys, le rinomate “toxic candies” Dopo l’inaugurazione della mostra, Levallois prenderà parte all’abituale ToyNight che avrà come sfondo proprio i suoi disegni.

32_icon_raf2.jpg

Stefano Raffaele: Fragile come il Diamante




Lo straordinario percorso professionale ed artistico di Stefano Raffaele: da studente alla scuola americana di Joe Kubert al nomignolo, nei primi anni 90, di "Jim Lee italiano" sulle pagine di Lazarus Ledd e Il potere e la gloria. Dalla conquista dell 'America; con le prestigiose collaborazioni con Valiant, DC Comics, Marvel, Dark Horse; fino all'approdo in Francia (anche come autore unico della serie di culto Fragile, che diventerà presto un film) con Humanoides e Le Lombard e al "ritorno" in Italia con Sergio Bonelli Editore...

L'epica carriera di uno dei talenti italiani del fumetto più pubblicati ed apprezzati nel mondo. Vincitore del premio Carlo Boscarato 2010 come miglior disegnatore italiano.

5105_27_totcat1.jpg

Altrimenti Parigi


di Alessandro Tota e Francesco Cattani





Francesco Cattani e Alessandro Tota sono due artisti talentuosi che sin dagli esordi si sono distinti per la grande capacità narrativa. Infatti, al di là della forza estetica dei loro lavori, è la bravura nel raccontare che li rende unici. Sfruttano nel profondo le peculiarità del fumetto come linguaggio. Nonostante il loro indubbio valore, nel nostro paese è difficile trovare terreno fertile (non solo in questo settore purtroppo) così, con slancio e coraggio, entrambi sono emigrati a Parigi, la capitale del fumetto d'autore. Lì, non senza tutte le difficoltà dell'essere in terra straniera, hanno trovato l'occasione per crescere artisticamente e ottenere il meritato riconoscimento delle loro capacità. La scelta quasi obbligata del lasciare l'Italia e la stagione parigina sono aspetti che accomunano i due autori, seppur così diversi stilisticamente, non solo come fatti di vita, ma come attitudine narrativa: hanno sviluppato entrambi la capacità di uno sguardo originale sul mondo cioè la capacità di raccontare con intensità un punto di vista altro sulla realtà che ci circonda.

31_neri1.jpg

La Coda del Lupo


di Marino Neri





Marino Neri è un disegnatore e illustratore che presenterà al Treviso Comic Book Festival il suo ultimo lavoro, edito

dalla casa editrice Canicola dal titolo “La coda del lupo”. Un artista che ha tratteggiato le sue storie con pennellate sicure, essenziali ma espressive, in un bilanciamento continuo tra spazi bianchi e tonalità scure. Questa anteprima in mostra allo Spazio XYZ è stata preceduta da alcuni lavori che lo hanno portato negli ultimi anni alla ribalta internazionale del fumetto d’autore.

Pensiamo al suo primo libro, “Il Re Dei Fiumi”, edito da Kappa Edizioni nel 2008 e arrivato in Francia, Belgio e addirittura in Corea, oppure alle prestigiose pubblicazioni per Hamelin, Nonzi, Monipodio, Arkitip e Rolling Stone.

Nella carriera di Marino Neri si possono contare anche la vittoria nel 2006 al “Arena Del Fumetto” di Bologna e un primo premio ex-aequo al festival della realtà “Komikazen” nel 2007.

23_baronciani.jpg

Intorno alle Ragazze dello Studio di Munari


di Alessandro Baronciani





Alessandro Baronciani, poco più di trent'anni, illustratore, fumettista, musicista, si divide tra Milano e Pesaro. Ha iniziato più di cinque anni fa disegnando e spedendo per posta storie a fumetti alle persone che si abbonavano. Un esperimento mai visto prima nel campo dell'editoria. La sua terza graphic novel, "Le Ragazze Nello Studio Munari" (Black Velvet), è un tributo all'ultimo vero grande artista del secolo scorso. In questo ultimo libro la passione per le sue opere si confonde tra le citazioni e gli effetti speciali della cartotecnica per dare al lettore un'inedita esperienza di lettura e un originale coinvolgimento visivo e narrativo. L'Eden Cafè ospiterà una selezion di gigantografie tratte dal volume. Da non perdere l'inaugurazione con l'autore, al termine della quale Baronciani salirà in consolle per regalare ai presenti un coinvolgente djset.

40_toy1.jpg

Non c'è Due Senza Toys


TERZA EDIZIONE DELLA TOY NIGHT PIU' FAMOSA D'ITALIA





Dopo l'incredibile successo delle prime due edizioni, torna la Toy Night allo Spazio Paraggi. Fumettisti, illustratori e designer customizzeranno dal vivo dei Senor Blanco, mostrando al pubblico la propria abilità artistica. Anche quest'anno un parterre d'eccezzione composto da ben 15 artisti, con una folta presenza straniera: Alberto Corradi, Officina Infernale, Shanti Ranchetti, Ale Giorgini, Maurizio Ercole, Giulio Iurissevich, Mp5, Stephane Levallois, Olle Berg, Max Andersson, Knut Larsson e altri ancora... Serata organizzata in collaborazione Atom Plastic e il supporto di Lobster, Artemisia e Maison 203. Djset by Smurt Beavers.

41_giacon.jpg

CONCERTO: MASSIMO GIACON & THE BLASS - SUPERSEXYSTRAMBO- SOUND




Massimo Giacon, fumettista e illustratore, si accompagna ai rutilanti The Blass per offrirci un’incursione musicale slegata

da etichette e generi, costruita su un immaginario poliedrico. Tutto questo grazie a una naturale capacità di trascendere gli stili e a un trasformismo senza uguali. Un live in salsa kitsch, punk, psychobilly, innervato di scenari fetish e di reminiscenze adolescenziali. Insieme a Massimo GI acon, sul palco saliranno scuri figuri come Diego Zucchi al basso e Fabio Bozzetto alla batteria, con l’aggiunta di una vera e propria pin up (Micol Beltramini) che darà il giusto tocco di sensualità e ironia.

42_vitel1.jpg


NEOHESPERIA: LA VERA STORIA DI VITEL TONNÈ


di Tuono Pettinato





Neohesperia è un progetto site-specific rivolto ad artisti e curatori. Si tratta di un’ altra destinazione per uno spazio di un cinema. Tutto questo accade in un luogo di passaggio, in una soglia tra l’esterno e il centro. Neohesperia vive nella relazione con la città e vi invita a partecipare. Per il Treviso Comic Book Festival, nella vetrina farà un'incursione l'arte irriverente di Tuono Pettinato che ci narrerà le vicende di un animale mitologico, il Vitel Tonnè, raffinato connubio tra pietanze di terra e di mare, per secoli ambita e temutissima preda dei marinai!

43_bosc2.jpg


PREMIO "CARLO BOSCARATO"





Ogni anno il TCBF assegna gli ambiti premi "Boscarato" dedicati alla memoria dello storico autore trevigiano e riservato alle migliori novità editoriali. La giuria è composta da giornalisti di fumetto.

La giuria è composta da autori di fumetto:

Paolo Guiducci (Fumo di China), Fabio Licari (Gazzetta dello Sport), Guido Tiberga (La Stampa), Francesco Verni (Corriere Veneto), Gennaro Costanzo (Comicus), Martina Galea, Antonio Tripodi (Ubcfumetti), Enzo Rammairone (Rockerilla), Ettore Gabrielli (Lo Spazio Bianco), Manuel Scordo (Gruppo E-Polis), Beniamino Musto (Libero), Emiliano Rabuiti (Scuola di Fumetto), Andrea Provinciali (Mucchio Selvaggio), Marco Gasparin (Il Gazzettino), Claudia Bonadonna (Pulp Libri), Alessandro Trevisani (Corriere della Sera), Leonora Sartori (Repubblica), Tiziana Lo Porto (D di Repubblica), Nicola Ferrero (Slowfood), Gianluca Testa (Artribune), Loredana Saporito (Glamour Magazine), Guido Gambacorta (In Pensiero), Francesco Gasparetto (Radiobase).

44_foll1.jpg


LE MERAVIGLIE DELL'ISTINTO



Illustrazioni di Sara Mognol





La mostra Le meraviglie dell’istinto, personale di Sara Mognol, è un evento collaterale del Treviso Comic Book Festival e nasce da una collaborazione con il Comune di Follina. Il progetto espositivo, ospitato nei Nuovi spazi dell’Antico Lanificio Andretta, avvia una riflessione sull’allevamento intensivo degli animali. Con la levità che caratterizza il suo lavoro, l’illustratrice sviluppa venti disegni inediti e due cortometraggi animati e affronta, per la prima volta, un tema scomodo. La personale inaugura domenica 18 settembre alle 18 e termina il 2 ottobre con un laboratorio aperto ai ragazzi dai 12 ai 19 anni. Sara Mognol (Vittorio Veneto, 1985) ha collaborato con Triennale Design Museum Kids (Milano), Libreria Lovat (Villorba) e Mostra. Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia (Sarmede).

Mostra a cura di Saul Marcadent.

45_fest.jpg


FESTA UFFICIALE DEL TCBF 2011




Live Painting e Djset

Torna all’Eden Cafè il party del TCBF, dove autori e pubblico si incontrano in un sereno momento conviviale. A tenere banco sarà il dj set di Alessandro Baronciani, fumettista e leader del gruppo “Altro”, nonché autore di strisce a fumetti di recensione musicale per riviste come Rumore o XL. Ad accompagnarlo dj Rah Goo, star locale. Gli autori ospiti daranno poi il via all’evento spontaneo che li vedrà dipingere le pareti del locale, tenendo tutti con gli occhi incollati...al muro!


Video Promozionale Edizione 2011:










Su http://www.trevisocomicbookfestival.it tutte le informazioni in continuo aggiornamento, oltre alla possibilità di iscriversi alla newsletter o prenotare il proprio soggiorno a Treviso tramite il booking online dedicato.

 
AnimeClick.it organizza autobus da Verona per Lucca Comics 2011



AnimeClick.it e la fumetteria Fan City di Verona organizzano il viaggio in autobus per la fiera Lucca Comics & Games 2011.

La partenza è prevista per lunedì 31 ottobre con quota di partecipazione, da versare presso la fumetteria Fan City in via Fama a Verona, di 35 euro, che comprende anche il biglietto per la manifestazione, che quest'anno è di 14 Euro.

Per qualsiasi dubbio vi preghiamo di contattarci via e-mail.

Il ritrovo è fissato per le ore 6.00 della mattina presso la stazione di Porta Nuova, il rientro è previsto per la serata stessa nel medesimo luogo.

News22656.jpg




Fonte : ANimeclick


 
Vabbeh , di fiere decenti e che meritano di essere visitate quantomeno ...Anche qua a Belluno l'anno scorso c'era una fiera del fumetto ..

Non ti dico lo squallore :rickds:

3 bancarelle in croce , 10 titoli tutti uguali e stra diffusi e tizi barbuti che si spacciavano per esperti del settore che distribuivano volantini di naruto invogliandoti a comprare l'ultino numero uscito del manga ..

mamma mia che brutte cose :bah!:
a queste fiere considerate ridicole ci vado sempre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif trovo un sacco di roba buona a prezzi ridicoli che puntualmente rivendo su internet a prezzi pieni...

una delle ultime perle uno stock di dylan dog special ancora sigillati a 30 cent l'uno tra cui i numero 1 e 2 (degli special intendo)//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

quando vicino casa mia fanno di queste piccole fiere del fumetto ci butto sempre un occhio

comunque a questo punto dell'anno mi sale l'hype per lucca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif eppure manca ancora una eternità

 
evviva Lucca comics!!!!!!!

io sono già in frenesia da vestiti/roba da comprare e cose varie!!!!!yeeeeeeeee!!!!!

e quest'anno dura anche un giorno in più!!!!! ^_____^

...poi però penso...che dobbiamo ancora preparare tutti i pacchi....dobbiamo ancora capire che stand ci danno (continuano a cambiarcelo ogni 3 per 2)....devo organizzare tutto per bene visto che partiamo il giorno del compleanno del mio ragazzo...ma soprattutto....devo ancora prenotare l'albergo..... -.-

 
aia...Sarà dura trovare posto eh .. >.<
ci riduciamo così tutti gli anni, poi di solito lasciano l'incarico alla sottoscritta....uff....tanto siamo solo in 6, una roba da nulla -.-

solitamente andiamo un po' fuori Lucca, a Chiesina Uzzanese....avevo trovato in centro a Lucca mesi fa, ma secondo il capo era troppo caro e poi non se ne è più parlato....

 
ci riduciamo così tutti gli anni, poi di solito lasciano l'incarico alla sottoscritta....uff....tanto siamo solo in 6, una roba da nulla -.-solitamente andiamo un po' fuori Lucca, a Chiesina Uzzanese....avevo trovato in centro a Lucca mesi fa, ma secondo il capo era troppo caro e poi non se ne è più parlato....
xD capisco .

Non mi rimane che augurarti buona fortuna nel trovare posto xD

E ovviamente buon divertimento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inutile dire poi che DOVRAI portarci tante belle foto di questo evento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/nitro2.png

plis :tragic:






Nipponbashi d’autunno: Treviso il 24-25/09



Il Nipponbashi d'autunno è in dirittura d'arrivo, ecco il programma, compresi orari e location. Non mancate, vi aspettiamo a Treviso il 24 e 25 settembre 2011!

Ricordiamo che l'ingresso alla manifestazione resta sempre e comunque GRATUITO!

News22176.jpg

Sabato 24 settembre

Tutto il giorno: gara fotografica "Cosplay in TV", a cura di CosTrive.


Sottoportico dei Buranelli


10.00 - 23.00: mercatino giapponese e mostra dei finalisti del concorso di disegno "Le stagioni del cuore".

14.00 - 16.00: angolo trucco e acconciatura, a cura di Bio-sfera

15.00: punto foto per cosplayer

Piazza S. Vito

13.00: pranzo giapponese, organizzato da Bento Sushi take away & delivery

14.00 - 15.00: workshop cosplay (in fase di definizione).

16.00 - 18.00: Gara crossplay, a cura di CosTrive.

18.00 - 20.00: workshop manga, in collaborazione con la Scuola del Fumetto Venezia Comix (in fase di definizione).

20.00: cena giapponese, organizzata da Bento Sushi take away & delivery

20.00 - 20.30: premiazione concorso di disegno "Le stagioni del cuore".

21.00 - 23.00: concerto della band Poveri di Sodio.

Domenica 25 settembre

Tutto il giorno: gara fotografica "Cosplay in TV", a cura di CosTrive.

Sottoportico dei Buranelli

10.00 - 20.00: mercatino giapponese e mostra dei finalisti del concorso di disegno "Le stagioni del cuore".

11.00: punto foto per cosplayer

11.00 - 19.00: angolo trucco e acconciatura, a cura di Bio-sfera

15.00 - 18.00: workshop yukata, con l'associazione Ochacaffè

15.00: punto foto per cosplayer

18.30: punto foto per cosplayer e yukata

Piazza S. Vito

11.00 - 12.00: dimostrazione di disegno con la Scuola del Fumetto Venezia Comix (in fase di definizione).

13.00: pranzo giapponese, organizzato da Bento Sushi take away & delivery

14.30 - 15.40: Karaoke, a cura di CosplaySaloon.

16.00 - 18.30: Gara di cosplay, a cura di CosTrive.

19.00 - 20.00: dimostrazione di disegno con la Scuola del Fumetto Venezia Comix (in fase di definizione).

Per maggiori informazioni e brochure on-line:

http://www.nipponbashi.it/programma-nipponbashi/

Fonte : ANimeclick


 
di solito dallo stand facciamo sempre le foto a tutti i cosplayer che passano....di mio non è che riesca a girare molto, sono semprelì che cerco di vendere videogiochi xD

 
di solito dallo stand facciamo sempre le foto a tutti i cosplayer che passano....di mio non è che riesca a girare molto, sono semprelì che cerco di vendere videogiochi xD
aaaa .. ma dunque ci vai anche per vendere !

ora ho capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

vabbeh , non importa .. vogliamo tante foto lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
aaaa .. ma dunque ci vai anche per vendere ! ora ho capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

vabbeh , non importa .. vogliamo tante foto lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
praticamente solo per vendere xD

comunque farò il possibile per le foto u.u

 
voi vendete solo giochi o anche gadget?comunque sia se ne avete in offerta potrei approffitare :patpat:
giochi e gadget....ma non so ancora nulla di preciso, dobbiamo ancora fare i pacchi e ripeto, capire quanto spazio reale ci dà mamma Lucca....

 
Avrai modo di andarci te ?
si //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif da firenze ci metto 30 minuti... non manco mai.

non vieni a lucca?

 
si //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif da firenze ci metto 30 minuti... non manco mai.
non vieni a lucca?
magari .. :tragic:

Sto mezza Italia più in su e inoltre tra studio e lavoro il tempo è sempre contato fino all'osso

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top