Il topic degli Eventi | Fiere, mostre, etc. |

Pubblicità
Pinky Doodle Poodle a Lucca Comics 2011



I Pinky Doodle Poodle saranno di nuovo in tour europeo a fine ottobre, e non potevano mancare al Festival più grande d’Italia per cui eccoli ospiti del Lucca Comics & Games, data esclusiva per l’Italia!

I PDP si possono definire la band dei record: oltre al buon numero di dischi venduti, di fan italiani, ecc, possono vantarsi di essere i primi ad aver suonato ad un festival del fumetto in Italia (Novegro nel 2011), e ora la promozione a big con l’apparizione a Lucca, primo gruppo rock giapponese a calcarne il palco in 45 anni di storia del festival!

pinky-doodle-poodle-pdp-cover.jpg

Il 31 ottobre, in occasione di Halloween, infonderanno la loro energia dal palco sia ai fan, sia a coloro che ancora non li conoscono, in una serata tutta Rock organizzata dall’associazione Ochacaffè ed E-Talent Bank, con la consulenza tecnica di DJ Shiru.

A seguire in questa serata che promette fuoco e fiamme gli ST.WWR, un gruppo visual kei che saprà affascinarvi con suoni e look accattivanti.

Due gruppi giapponesi sullo stesso palco in concerto gratuito: una notizia che farà felici i fan del J-Rock, che quest’anno non si possono lamentare dato che già Miyavi, Versailles, Dir en Grey, e altri ci hanno graziati con le loro visite.

Qualche nota sui PINKY DOODLE POODLE, per chi ancora non li conosce:

Nell’estate del 2008 i Pinky Doodle Poodle danno inizio ai loro primi concerti dal vivo in formazione di quattro musicisti: GEORGE – chitarra e cori, YURIA – chitarra e voce, KAYAKKI al basso e un batterista turnista).

La leader del gruppo è senza dubbio Yuria, sia per la lunga esperienza (colonne sonore di anime e videogames, concerti con artisti di alto livello) sia perché compone quasi tutte le canzoni del gruppo. Il primo tour del 2009 dura circa un mese; in quell’occasione registrano un mini-album dal vivo, e affascinano il pubblico con la loro intensa performance live.

Nel 2010 Kayakki lascia il gruppo e il lavoro di bassista per concentrarsi nella grafica, ma il gruppo continua a suonare con Yuria al basso e accogliendo Akui alla batteria, ed è con questa formazione che li vedremo anche a Lucca!

Qui puoi leggere anche un’ntervista ai Pinky Doodle Poodle e la recensione del loro disco.

Segnatevi allora sul diario questi orari, raccomandati da Ochacaffè come imperdibili!

Venerdì 29, 18.15: Gothic Lolita dal vivo: Tokyo Dolores – Un intrattenimento tutto pepe con le poleriders Tokyo Dolores

Domenica 30, 21.30 dal Sol Levante: Japanation – Arriva dal Giappone uno spettacolare evento con DJ, ballerine, suonatori di taiko e altre emozionati performance, tutto in versione J-Pop e J-Rock! In collaborazione con E-talentbank e Ochacaffè

Lunedì 31, 21.30 Finalmente J-Rock: due band nipponiche con i controfiocchi: Pinky Doodle Poodle (PDP) & ST. WWR per un vero e proprio festival J-Rock. Organizzato da Ochacaffè ed E-talentbank.

Fonte : Nanoda


 
Lucca 2011: Yoichi 'Holly & Benji' Takahashi tra gli ospiti



Riportiamo dal sito del Comune di Lucca un ampio resoconto della conferenza stampa inaugurale dell'evento, tenutasi lunedì scorso.

News21892.jpg




Cinque giorni di avventura ed emozioni nel segno di "Salgari"


La nuova edizione dal 28 ottobre al 1 novembre 2011





Lucca - Cinque giorni per un'avventura imperdibile: quella di Lucca Comics & Games 2011. Il Festival Internazionale del fumetto e del gioco intelligente, forte degli oltre 135mila visitatori dell'edizione passata, incarna quest'anno l'immaginario salgariano sguinzagliando per le vie del centro di Lucca un esercito di artisti, appuntamenti, eventi e arte allo stato puro.

L'importante decisione di prolungare la durata del festival, che sarà di cinque giorni rispetto ai tradizionali quattro, dal 28 ottobre al 1 novembre 2011, è stata presa unitamente da Comune di Lucca e Lucca Comics and Games allo scopo di fornire ai visitatori la possibilità di godere appieno della manifestazione e di fruire con maggiore tranquillità delle centinaia di eventi ed incontri proposti giornalmente. Naturalmente, tale operazione comporta un vantaggio anche per la città, che vedrà aumentare ulteriormente il già cospicuo indotto generato dalla manifestazione.

"Quest'anno - ha spiegato il sindaco Mauro Favilla - vogliamo sperimentare la manifestazione con una giornata in più, siamo sicuri che la città beneficerà di questa dilazione. Il padiglione dei Games sarà ancora all'ex Campo Balilla, speriamo per l'ultimo anno, perché stiamo conducendo l'acquisto dell'area dei Vivai Testi, vicino alla Carlo del Prete e il prossimo anno potrebbero essere ospitati là. Siamo sicuri che anche quest'anno il festival sarà una grande festa che vivacizza il nostro centro storico nel pieno rispetto della città, come ha sempre fatto, rendendo un fatto ormai culturale l'arte del fumetto e del gioco".

Il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli ha aggiunto che: "Il Lucca Comics & Games è un esperimento culturale e sociale di straordinaria rarità, unico in Toscana. Attraverso questa manifestazione abbiamo segnato una svolta: quella di una città a vocazione squisitamente medioevale che è riuscita a proiettarsi nel futuro. E' un segnale anche politico: riusciamo a dare spazio alla creatività contemporanea e ai giovani che sono i primi, ma non gli unici, protagonisti dell'evento."

Anche l'assessore comunale Letizia Bandoni ha evidenziato il grande lavoro: "Che esiste dietro la manifestazione e che testimonia il grande livello culturale ormai raggiunto dal festival. La parte commerciale, di fatto, serve da traino per tutto la parte culturale che vede centinaia di eventi di grande spessore che si svolgono anche ad ingresso gratuito come le mostre".

Il presidente di Lucca Comics, Francesco Caredio, ha spiegato le migliorie tecniche che stanno alla base della manifestazione: "Abbiamo raggiunto un interessante accordo con TrenItalia che vede addirittura 15 corse speciali da tuta Italia. Chi arriva in treno, anche quest'anno ottiene lo sconto di 2 euro. Il giorno in più, grazie alle associazioni di categoria che hanno interessato Camera di Commercio e Fondazioni bancarie, unendo le risorse della società, il giorno in più di manifestazione non peserà sulle casse comunali".

Il direttore Renato Genovese ha poi spiegato le più importanti novità del festival: "Quest'anno - ha detto - per chi acquista il biglietto on line - sarà introdotta la possibilità di comunicare il giorno o i giorni nei quali intendono partecipare all'evento, in modo da spedire loro biglietto e braccialetto, senza bisogno di ritirare i documenti alle casse e potranno passare direttamente all'ingresso della manifestazione. Le stesse casse per lo smarco, comunque, saranno potenziate, così come tutte le biglietterie, in modo da cercare di ridurre al massimo i tempi di attesa dei visitatori".

Presenti alla conferenza stampa anche i coordinatori delle varie anime del festival: Emanuele Vietina dell'area Games (e vicedirettore), Giovanni Russo dell'area Comics, Sarah Genovese dell'area Junior, Gianluca Del Carlo del Music and Comics.

Lucca Comics & Games è considerata da tempo una manifestazione insostituibile nel panorama internazionale, e la sua linfa vitale sta nella capacità di riuscire a far convivere in un unico corpo le diverse anime che la compongono: quella commerciale e quella più propriamente culturale. Operazione, questa, tutt'altro che semplice, che implica la capacità di rimanere costantemente aggiornati alle ultime novità e alle nuove tendenze, tanto che il Festival non risulta mai uguale a se stesso, ma in continua evoluzione e sempre nuovo. L'evento racchiude in sé un'articolata serie di elementi che, sommandosi tra loro, danno come risultato un unicum con una precisa e peculiare connotazione: quella di un'iniziativa composita e ricca di stimoli, che attengono al mondo della comunicazione per immagini, della letteratura disegnata, del gioco intelligente e del puro intrattenimento ad essi legati, svolgendo un preciso compito di promozione e valorizzazione culturale, artistica e commerciale dei nostri settori di riferimento nonché della città di Lucca, la quale gioca un ruolo fondamentalmente nel gradimento dei visitatori.

Lucca Comics & Games 2011 nel segno del Capitano

Fulcro dell'edizione di quest'anno è un doveroso omaggio al più grande scrittore italiano di romanzi avventurosi, e cioè Emilio Salgari, di cui ricorre quest'anno il centenario della morte e l'anno venturo il centocinquantenario della nascita. Il Capitano è stato, inoltre, uno degli artefici dell'Unità d'Italia dal punto di vista linguistico, perché, con la sua scrittura immediata ma non banale, ha tenuto inchiodati alle sue pagine milioni di lettori dell'età post-unitaria, dalle Alpi alla Sicilia. Sandokan, il Corsaro Nero e tanti altri indimenticabili personaggi rivivranno attraverso una grande mostra dedicata alle trasposizioni a fumetti dei suoi libri ed alle illustrazioni che hanno corredato i volumi originali e corredano le nuove uscite, in quanto l'interesse per lo scrittore veronese non tramonta mai. L'esposizione è arricchita dal making of del poster 2011 (schizzi preparatori, filmato, etc) e dal prezioso originale di Don Maitz. Ma tutta la manifestazione sarà pervasa da eventi, incontri e concorsi ispirati sia all'opera di Salgari che agli aspetti avventurosi presenti in ciascun settore,

Lucca Comics

Oltre alla mostra Emilio Salgari: dalla Letteratura al Fumetto, Lucca Comics propone una serie di incontri mirati sul tema dell'avventura: si spazierà da Pratt (che in questo ambito resta il maestro indiscusso) all'avventura bonelliana, da Salgari e i suoi pirati all'avventura spaziale. Prevista la partecipazione dei più grandi esperti del settore.

Lucca Games

Le quattro macro aree del settore dedicato al Gioco e al Videogioco tracceranno un unico percorso basato sul concetto che il "gioco è avventura e l'avventura si fa gioco in tutte le sue forme". Spazio quindi alla narrativa e all'arte di Luk for Fantasy, al gioco di ruolo dal vivo di The Citadel, alle battaglie in miniatura di Historical Island, e agli autori di Indipendence Bay.

Lucca Junior

In occasione dell'anniversario salgariano anche Lucca Junior ha deciso di rendere omaggio al grande scrittore scegliendo l'Avventura come tema dell'edizione 2011. Dopo aver celebrato nelle precedenti edizioni la Musica di Mozart e Puccini, la Storia con Garibaldi, l'Astronomia con Galileo e lo Sport, saranno infatti dedicati a Emilio Salgari, ai suoi libri e ai suoi personaggi la maggior parte degli incontri, laboratori, mostre e presentazioni dell'area Junior. Tra le attività in programma: percorsi a tema dedicati alle scuole primarie e secondarie di 1° grado, presentazioni di novità editoriali, laboratori manuali, letture, mostre, spettacoli teatrali a tema.

Lucca Comics & Games 2011

Sneak Preview

Lucca Comics

Il ritorno di Holly e Benji

Fra gli eventi speciali di Lucca Comics, un posto particolare spetta all'esordio italiano della squadra di calcio più amata dei cartoni animati, quella New Team che, tramite il cartoon Holly e Benji ha segnato diverse generazioni di adolescenti (e ormai ex adolescenti) italiani. Alla storica partita parteciperà l'autore del fumetto originale, Yoichi Takahashi, che alla fine del match autograferà tutte le magliette che saranno poi messe all'asta, con il ricavato devoluto agli sforzi di ricostruzione del Giappone dopo il devastante terremoto che lo ha colpito.

L'evento è organizzato con il supporto e la collaborazione dell'Ambasciata Giapponese in Italia, che ha scelto Lucca Comics & Games come partner privilegiato per iniziative - è proprio il caso di dirlo - a tutto campo.

Lucca Games

Web-serious... not very serious.

Lucca Games, l'anima della manifestazione che nasce cross-mediale per vocazione propone l'ultima declinazione del gioco di ruolo. Un fenomeno di costume prima, uno strumento culturale poi... serie TV formato web adesso. Con auto-ironia e sarcasmo giovani autori hanno messo a nudo le schizzofrenie e i paradossi dei giocatori di ruolo con due video-racconti.

Brothers Barbarian, di Tim Gooch, Ken Whitman, narra le storie due adolescenti che vengono teletrasportati in un modo fantasy dominato da una strega cattiva, la celeberrima scrittrice Margaret Weis. I due adolescenti diventati due stolidi e grossi barbari saranno aiutati nella loro missione ovviamente da un vecchio mago dai capelli binachi... Larry Elmore. Due icone del fantasy mondiale si metto in gioco con i fan in una serie di dis-avventure che giocheranno su tutte le grandi e piccole manie dei guerrieri del "tavolo da cucina"!

Gold, the webseries that does double damage. GOLD è una serie comedy che parla di giocatori di RPG professionisti, è stata scritta e prodotta per il web, dove ha debuttato nel novembre 2008. Mancano poche settimane al campionato mondiale di Goblins & Gold. Il team americano, perenne secondo classificato, ha subito un pesante sconvolgimento: il loro storico capitano, Jonathan Drake, ha subito un tragico incidente legato al gioco...

Lucca Junior

Le stelle di Salgari

Un gradito ritorno a Lucca Junior, quello del planetario gonfiabile dell'Associazione Googol. All'interno di una grande cupola stellata il pubblico assisterà a spettacoli d'ombre e narrazioni tra i cieli salgariani, in un viaggio immaginario alla scoperta di miti e costellazioni del mondo insieme a Sandokan e ai suoi valorosi compagni.

Music & Comics

Gli Insospettabili Artisti - Vince Tempera

Autore di diverse sigle di cartoni animati (Goldrake, Ape Maia, Capitan Harlock, Daitarn 3, Ufo Robot - quest'ultima insieme a Luigi Arbertelli e Ares Tavolazzi), è stato più volte direttore d'orchestra del Festival di Sanremo nonchè, sin dalla fine degli anni settanta, è collaboratore di Francesco Guccini per cui suona tastiere e pianoforte.

Tempera vanta inoltre un omaggio da parte di Quentin Tarantino: il popolare regista americano ha infatti inserito, in Kill Bill vol. 1, la musica della colonna sonora scritta dal compositore per il film Sette note in nero.

Teatro Comics

L'evento salariano, declinato a tutto tondo nei vari settori della manifestazione, troverà il suo spazio anche attraverso la collaborazione con il Teatro del Giglio. Al Teatro di San Girolamo, infatti, si terrà lo spettacolo Sandokan, o la fine dell'avventura, una divertente rivisitazione del mito salariano presentato dalla compagnia I Sacchi di Sabbia, ispirata a Le Tigri di Mompracem. Una serata con Emilio Salgari di Ugo Gregoretti (1974): una storica e magistrale lezione di televisione d'autore, dal titolo con Gigi Proietti nel ruolo di Sandokan. Con l'audacia e l'originalità che lo distinguono, Gregoretti pensò di mettere accanto alla prosa salgariana, la cronaca più spicciola, quella di tutti i giorni, tratta dalle notizie riportate dal quotidiano "La Nuova Arena" di Verona, sul quale il feuilleton venne pubblicato a puntate nel 1883. Risultato: una trasmissione educativa ed esilarante, che diede all'epoca un forte impulso alla ripresa d'interesse per l'opera salgariana. Al momento è previsto anche un incontro con il celebre regista (occorrerà verificare il suo stato di salute) ed una proiezione dell'opera.

 
Romics 2011 (29/09 - 02/10): il programma della manifestazione



Riportiamo direttamente dal sito ufficiale della manifestazione, che si terrà a Roma dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi:

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE

Padiglione 14 – Pala BCC - Sala Grandi Eventi e Proiezioni

14.00 – 15.30 - Anteprima. Fullmetal Alchemist Brotherhood. La serie. 3 episodi. Per gentile concessione di Dynit Srl.

15.30 – 16.00 - Proiezione. Le canzoni del gruppo giapponese Morning Musume.

16.00 – 17.40 - Anteprima. Toradora. La serie. Tre episodi. Per gentile concessione Dynit Srl.

17.50 – 20.00 - Proiezione THOR.

Padiglione 14 – Pala BCC - Sala THOR (SALA A) – Tavole Rotonde, Incontri e Proiezioni

12.30 – 14.00 - Evento di apertura. THOR: Mito, Fumetto e Blu Ray.

15.00 – 18.00 - Convegno dell’Università del Fumetto

C’era una volta l’eroe dei fumetti.

Il fumetto popolare: rispetto della tradizione e spinte all’innovazione

Intervengono (nell’ordine) Alberto Abruzzese, Renato Pallavicini, Camilla Patruno Marmonnier, C. B. Cebulski, Takamasa Sakurai, Mauro Marcheselli, Francesco Artibani, Pierdomenico Baccalario, Giacomo Bevilacqua, Giulio De Vita, Ivo Milazzo.

Padiglione 14 – Pala BCC – Sala B – Area Pro

Uno spazio di incontro per artisti e professionisti del settore: incontri e sessioni di portfolio review

16.00 - 18.00 - Consegna portfolio.

Padiglione 11 - Sala C - Presentazioni e Proiezioni

10.30 - 12.00 - Anteprima. Fullmetal Alchemist. La serie. Tre episodi. Per gentile concessione di Dynit srl.

12.00 – 14.00 - Presentazione. Roberto Ormanni. "Il Cinema di Cartone (Animato)". Edizioni Infinito.

14.00 – 15.00 - Proiezioni. Professor Balthazar. Edizione restaurata. Per gentile concessione di DVDALB.

15.00 – 16.30 - Proiezioni. I Castelli Animati presenta: I cortometraggi finalisti del Cartoon D’Or 2011.

17.00 – 19.00 - Proiezione. Porco Rosso. Per gentile concessione di Lucky Red.

VENERDÌ 30 SETTEMBRE

Padiglione 14 – Pala BCC - Sala Grandi Eventi e Proiezioni

13.00 – 13.30 - Concerto Live della cantante giapponese Yu Kimura.

14.00 – 15.30 - Panel. The Walking Dead – Stagione 2 – In collaborazione con Fox Channels, l'anteprima italiana della seconda stagione del serial tratto dal fumetto di Robert Kirkman.

15.30 – 17.30 - Star Wars – La saga completa. Lucas Film e 20th Century Fox Home Entertainment presentano il documentario Star Warriors. In apertura una spettacolare parata della 501a Italica Garrison e il video saluto di Albin Johnson.

17.30 – 18.30 - Vignette sul ring. A cura di Passepartout e Mirko Fabbreschi.

18.30 – 20.00 - Consegna degli attestati agli allievi della Scuola Internazionale di Comics.

Padiglione 14 – Pala BCC - Sala THOR (SALA A) – Tavole Rotonde, Incontri e Proiezioni

Università del Fumetto: Workshop dei Re di Romics

11.30: Lorenzo Bartoli

12.30: Silvia Ziche

15.00: Renato Polese

16.00: Giacomo Bevilacqua

17.00: Stefano Caselli

18.00: Francesco Artibani

Padiglione 14 – Pala BCC – Sala B – Area Pro

Uno spazio di incontro per artisti e professionisti del settore: incontri e sessioni di portfolio review

10.00 - 12.00 - Consegna portfolio.

Dalle 14.00 - Annuncio selezionati.

16.00 - 19.00 - Sessioni di appuntamento.

Padiglione 11 - Sala C - Presentazioni e Proiezioni

11.30 – 13.00 - Anteprima. Escaflowne the Movie. Per gentile concessione di Dynit Srl

13.30 – 15.00 - Conferenza. Yattaman, Calendarmen e la nuova serie in Italia? Con Monica Pariante (direzione doppiaggio “Yattaman il Film”) e Fabio Erba (esperto Time Bokan). Con proiezione documentari doppiaggio Yattaman.

15.15 – 17.15 - Lezioni di Para Para. A cura del gruppo di ballo Parabeat. Partecipazione libera.

17.30 – 18.00 - Presentazioni novità editoriali Casa Editrice Teke.

18.00 – 20.00 - Proiezione. The Walking Dead. Stagione 1 - Parte I.

SABATO 1 OTTOBRE

Padiglione 14 – Pala BCC - Sala Grandi Eventi e Proiezioni

10.00 - 12.00 - Selezioni Cosplay

12.30 – 13.40 - Presentazione-workshop in anteprima del lungometraggio The Pirates! Band of Misfits. Con Loyd Price.

14.00 - 15.00 - Buon Compleanno Dylan Dog! Con Mauro Marcheselli e alcuni degli sceneggiatori e disegnatori del celebre personaggio.

15.00 – 15.15 - Romics saluta i Romics d’oro Quino e Ivo Milazzo.

15.30 – 16.30 - Lemuri – un eroe oltre i confini. Spettacolo dal vivo di Vittorio Centrone.

16.45 – 17.45. - Buon Compleanno Puffi! Presentano Fabrizio Mazzotta e Mirko Fabbreschi.

18.00 – 20.00 - Gran Gala del doppiaggio. Assegnazione dei Premi Romics Dd al doppiaggio. Presentano Perla Liberatori, Stefano Brusa, Mirko Fabbreschi.

Padiglione 14 – Pala BCC - Sala THOR (SALA A) – Tavole Rotonde, Incontri e Proiezioni

11.00 – 12.00 - Workshop di Vauro, Re di Romics 2011.

12.00 – 13.00 - Incontro con Giulio De Vita, un disegnatore italiano che ha conquistato la Francia.

14.00 – 15.00 - Conferenza. Takamasa Sakurai: Cosplay and Harajuku Fashion – The Influence of Anime and Manga.

15.30 - 17.00 - Romics celebra Quino, Romics d’oro 2011. Incontro con l’autore e intervista pubblica.

18.00 – 19.30 - Romics celebra Ivo Milazzo, Romics d’oro 2011. Incontro con l’autore e intervista pubblica.

Padiglione 14 – Pala BCC – Sala B – Area Pro

Uno spazio di incontro per artisti e professionisti del settore: incontri e sessioni di portfolio review

10.00 - 12.00 - Consegna portfolio.

Dalle 14.00 - Annuncio selezionati.

16.00 - 19.00 - Sessioni di appuntamento.

Padiglione 11 - Sala C - Presentazioni e Proiezioni

11.00 - 12.00 - Il Ruggito di RW: i primi programmi di Dc Lion e il prossimo futuro di Goen. A cura di Lorenzo Corti e Paolo Gattone. Conferenza per addetti ai lavori

12.00 – 13.00 - Premiazione Concorso L’Altro. Classico a Fumetti. Partecipano: Alessandro Bottero, Alessio Coluccia e Dario Pontuale.

13.10 – 14.00 - Panini Comics presenta. Novità Marvel Italia e Panini Comics.

14.45 – 15.45 - Il Ruggito di RW: i primi programmi di Dc Lion e il prossimo futuro di Goen. A cura di Lorenzo Corti e Paolo Gattone. Conferenza aperta al pubblico.

15.45 – 16.45 - Presentazioni: Digilie Studio.

17.00 – 18.00 - Magic Press Edizioni presenta 801, la linea dedicata agli Yaoi. A seguire tavola rotonda sul mondo Yaoi. Partecipa la redazione Magic Press Edizioni e alcuni ospiti d'eccezione ed esperti del mondo Yaoi.

18.00 – 20.00 - Proiezione. The Walking Dead. Stagione 1 - Parte II.

Padiglione 12

15.00 – 16.00 - Selezioni Cosplay.

DOMENICA 2 OTTOBRE

Padiglione 14 - PalaBCC - Sala Grandi Eventi e Proiezioni

10.30 – 11.00 - Proiezioni. Professor Balthazar. Edizione restaurata. Per gentile concessione di DVDALB.

11.00 – 12.00 - Moviemax e Romics presentano: anteprima nazionale della sequenza (oltre 20') tratta dal film Abduction di John Singleton (Boyz 'n the hood, 2 Fast 2 Furious) in uscita in Italia il 7 ottobre. Due proiezioni consecutive per il pubblico di Romics.

12.15 – 13.00 - Premiazioni dei vincitori dei Concorsi: Romics Libri a Fumetti, I Castelli Animati/TuttoDigitale e Romics/Repubblica XL.

Premiazione dei Romics d’Oro: Ivo Milazzo e Quino. Premiazione dei 7 Re di Romics: Silvia Ziche, Francesco Artibani, Lorenzo Bartoli, Giacomo Bevilacqua, Stefano Caselli, Renato Polese, Vauro.

13.00 – 15.00 - Selezioni Cosplay

15.30 – 16.00 - Evento dedicato al Giappone. “Coraggio Giappone! Coraggio Tohoku!” con “Message from Japan”, video ideato dal gruppo J Pop “Arashi”, in presenza dell’Ambasciatore in Giappone in Italia Masaharu Kohno. A seguire Marika Roncon, rappresentante italiana alla scorsa edizione del World Cosplay Summit di Nagoya, racconterà la sua esperienza di viaggio in Giappone che l’ha portata a visitare anche le zone colpite dal sisma: Sendai e Aizu.

16.00 - Romics Cosplay Award: grande gara di travestimento e recitazione, in collaborazione con Il World Cosplay Summit - Giappone. Presentano Mirko Fabbreschi e Fabrizio Mazzotta. Aspettando le proclamazioni: karaoke e Para Para…

Padiglione 14 – Pala BCC - Sala THOR (SALA A) – Tavole Rotonde, Incontri e Proiezioni

10.20 – 12.00 - Proiezione. Coraline. Per gentile concessione di Universal Pictures Italia.

12.00 – 14.00 - Proiezione. Rango. Per gentile concessione Paramount Pictures.

14.00 – 14.30 - La Casa Editrice Elara presenta. Imperi Galattici: l’avventura spaziale da Edmond Hamilton a Guerre Stellari.

15.00 – 16.00 - Tunué presenta i Fratelli Akita, interpreti delle avventure di Tom Sawyer.

16.00 – 17.00 - Incontro Associazione Illustratori.

17.00- 18.30 - Anteprima. Trigun The Movie. Per gentile concessione di Dynit Srl.

Padiglione 11 - Sala C - Presentazioni e Proiezioni

10.30 – 11.30 - Proiezione. Il flauto magico. Per gentile concessione di Carlo Gallucci Editore.

11.30 – 12.00 - I Raggi Fotonici presentano: Cartoni Animali, il CD.

12.00 – 13.00 - Star Comics presenta: Novità manga autunno 2011 e novità italiane autunno 2011. Partecipano Claudia Bovini e AAVV.

13.10 – 14.00 - Panini Comics presenta: Novità Planet Manga.

14.00 – 14.50 - Panini Comics: la nuova serie Nirvana.

15.00 – 16.00 - Incontro con GP Publishing.

16.00 – 16.30 - Proiezioni. Professor Balthazar. Edizione restaurata. Per gentile concessione di DVDALB.

18.00 – 20.00 - Proiezione. The Walking Dead. Stagione 1 - Parte III.

 
Lucca 2011: Eventi Yattaman al Japan Palace



Riportiamo dal sito ufficiale della manifestazione le iniziative e gli eventi legati a Yattaman:

News22742.jpg

Mostra Area Incontri da Sabato 29 Ottobre a Lunedì 31 Ottobre

Vogliamo la nuova serie in ITALIA!

Mini mostra sulla preparazione della serie: disegni preparatori, rodovetri, storyboard.

Raccolta firme del fan club newbokan.net per convincere gli importatori a distribuire la serie in Italia.

Conferenza Sabato 29 Ottobre 14:30 (Sala Incontri)

Yattaman, Calendarmen e… la nuova serie!

Presenta Fabio Erba

Storia del doppiaggio e adattamento italiano nei cartoni animati anni ‘80 con le serie demenziali Time Bokan.

Il fan club newbokan.net nel 10° anniversario della sua fondazione vi accompagnerà nel mondo del doppiaggio e dell’adattamento delle serie giapponesi degli anni ‘80 attraverso la storia di una grande casa di produzione: la TATSUNOKO (Kyashan, Polymar, Tekkaman, Gatchaman, Ape Magà, Mago Pancione, Pinocchio, Gigi la trottola, Muteking…) con un focus specifico sulle serie Time Bokan come Yattaman, Calendarmen, I predatori del tempo, La Macchina del tempo…

A seguire: proiezione documentario doppiaggio Yattaman 08 e raccolta firme per far giungere in Italia la nuova serie.

Conferenza Lunedi 31 Ottobre 2011

Yattaman la nuova serie in Italia.

Presenta Fabio Erba

Dopo il Giappone è l’Italia il paese dove Yattaman è più famoso! Perché allora non è ancora arrivata la nuova serie Yattaman? Gli esperti di newbokan svelano il mistero!

Con l’esperto in materia Fabio Erba si discuterà sulle ultime novità relative a Yattaman.

Argomento principale sarà la nuova serie a cartoni animati, tuttora inedita in Italia, come un ipotetico importatore dovrebbe affrontare il complesso adattamento italiano e quale fondamentale supporto un fan club come newbokan.net può dare in questi casi.

Verranno svelate in anteprima assoluta censure, adattamenti e stravolgimenti negli adattamenti del film e del demo doppiaggio anceh con la proiezione di documentari sul doppiaggio del film e sul demo doppiaggio di Yattaman 08.

A seguire: raccolta firme per far giungere in Italia la nuova serie.

Presentazione del Fanclub

Newbokan è il fanclub italiano di Yattaman e delle serie Time Bokan.

Attivo fin dal 2001, è punto focale per tutti gli appassionati del genere ed ha raccolto tutto il possibile attorno a questo mondo: cultura, gag, riferimenti all’attualità e alla storia (miti, leggende, fiabe e personaggi storici reali) ; ha contattato gli adattatori delle versioni italiane per capire cosa e come hanno modificato la serie, ha intervistato i doppiatori storici italiani per e scoprire i retroscena del doppiaggio.

Tutto questo è stato raccolto da Fabio Erba nell’unico saggio italiano dedicato a un solo cartone animato “Yattaman, Calendarmen e le altre time bokan” (E.& Gadget).

Fonte : Animeclick


 
Vi ricordo l'appuntamento con Animeclick per il Lucca Comics //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

AnimeClick.it vi aspetta al LuccaComicsandGames 2011



Manca ormai poco meno di un mese all'evento fumettistico più atteso d'Italia e, mentre iniziano ad uscire le prime indiscrezioni, le prime iniziative e i primi eventi, è giunto il momento di annunciare la nostra presenza in veste ufficiale alla manifestazione. Potrete trovare il nostro stand, E128, nel Padiglione Editori di Piazza Napoleone (per l'esatta ubicazione consultare la mappa sottostante). Non saremo soli, in quanto divideremo lo stand con gli amici di Cyrano Comics e saremo sponsorizzati dall'associazione no profit ANTMe (Associazione NewType Media).

News22710.jpg

http://www.animeclick.it/news/29776-animeclickit-vi-aspetta-al-luccacomicsandgames-2011

 
come si chiama il negozio?XD
il negozio si chiama Caos a.d. xD

comuque quest'anno sembrano esserci un sacco di cose interessanti a Lucca!

a proposito, qualcuno andrà al Torino comics?

 
il negozio si chiama Caos a.d. xD
comuque quest'anno sembrano esserci un sacco di cose interessanti a Lucca!

a proposito, qualcuno andrà al Torino comics?
me ne ricordero quando son la allora e vedo che ce di interessante cosiXD grazie

 
Lucca 2011: Iniziative Ankama




Riportiamo dal sito ufficiale le iniziative organizzate da Ankama al proprio stand in occasione di Lucca 2011.




News22977.jpg



Roubaix, Francia – 30 settembre 2011 - ANKAMA, lo studio francese produttore di WAKFU e DOFUS, annuncia la sua partecipazione alla nuova edizione della kermesse toscana. Dal 28 ottobre al 1°novembre 2011 tutti i visitatori potranno incontrare l’universo di ANKAMA nell’area Games, dove li attende, allo stand A901, uno spazio di 168 m².

Presente all’appuntamento di Lucca Comics & Games dal 2009, ANKAMA ha scelto ancora una volta questo imperdibile appuntamento italiano per presentarvi una grande anteprima: la versione italiana di WAKFU.

WAKFU è il nuovo MMORPG di ANKAMA disponibile in open-beta in inglese dallo scorso 27 aprile. È un gioco online dalle caratteristiche politiche ed ecologiche uniche, che si rivolge sia ai giocatori esperti sia ai debuttanti: tutti potranno scoprire il loro talento di stratega grazie a un sistema di combattimento tattico a turni. WAKFU è stato presentato negli USA, dove è distribuito da Square Enix, all’E3 di Los Angeles, dove ha ricevuto due nomination come Miglior Gioco di Strategia.Dofus

Lo stand di ANKAMA ospiterà più di 30 computer su cui sarà anche possibile scoprire o riscoprire DOFUS, il titolo storico di ANKAMA che conta più di 40 milioni di giocatori nel mondo, disponibile in italiano dal 2008.

Oltre a WAKFU e DOFUS numerose sorprese attendono i fans italiani e tutto il pubblico di Lucca Comics & Games:

- Lo shop con una superficie espositiva di più di 10 m² dove sarà possibile comprare tutti i prodotti dell’ANKAMA Shop: peluche, poster, t-shirt, action figure della serie animata WAKFU, ma anche abbonamenti a DOFUS e Ogrin ... Una nuova carta della lotteria, con cui vincere una parte della panoplia Yug, sarà data in omaggio per ogni acquisto effettuato.

- La serie animata WAKFU, in collaborazione con BOING e Cartoon Network.

Tutti i visitatori potranno scoprire la serie trasmessa in Italia su Cartoon Network e BOING.

- I character designs di Ankama Games, invece, saranno a disposizione del pubblico per delle dediche molto speciali.Ankama

- I più sportivi potranno provare la loro abilità nel Pappaball, lo sport ufficiale di WAKFU e DOFUS.

- Gli appassionati di Cosplay potranno vestirsi come i loro alter-ego in gioco, conquistare la scena di ANKAMA e avere delle sorprese incredibili.

Inoltre, sulla scena dello stand ANKAMA, si susseguiranno tutorial dei giochi, interviste agli autori, quiz e animazioni per cinque giorni davvero indimenticabili.

Qui potete trovare alcune informazioni sul Gruppo Ankama.

Fonti:


Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011



 
So che tanto è inutile ma chiedo lo stesso sapete se c'è stata,c'è o ci sarà mai una fiera del fumetto in puglia ?

 
So che tanto è inutile ma chiedo lo stesso sapete se c'è stata,c'è o ci sarà mai una fiera del fumetto in puglia ?
per esserci stato in puglia c'è stato il

tricasecomics_manifesto_2011.jpg

non conosco l'evento e non sò se è annuale... altro appena lo trovo lo posto

 
Anime Dream Party a Roma: Mawaru Penguin Drum



uovo appuntamento per l'iniziativa mensile in collaborazione tra AnimeClick.it e l’associazione culturale Advena volta a far conoscere la cultura giapponese attraverso l’animazione che rappresenta una delle vette massime dell’arte figurativa del Giappone Moderno.

Durante la serata verrà offerto un rinfresco e sarà l'occasione di socializzare e parlare insieme del Giappone e di animazione giapponese.

L'appuntamento per il mese di Ottobre è fissato per il giorno:


Venerdì 14 Ottobre ore 20:30


 


Durante la serata saranno proiettati 2 episodi di:



Mawaru Penguin Drum


I tre fratelli Takakura, i due gemelli maschi Kanba e Shōma e la loro amata e fragile sorellina Himari, vivono da soli in una bizzarra baracca di legno e lamiera. Un bel giorno vanno a visitare l'acquario e Shōma compra come souvenir a Himari un cappello a forma di pinguino, ma poco dopo lei collassa e muore. All'obitorio però Himari si rianima; il miracolo è compiuto dal cappello, posseduto da una strana entità che stringe un patto con i due fratelli: l'entità potrà far continuare la vita di Himari se in cambio i due ragazzi riusciranno a trovare il Penguin Drum, un misterioso e non meglio specificato oggetto. Per aiutarli nella ricerca, affianca loro un trio di bizzarri pinguini tuttofare, invisibili a chiunque meno che ai tre fratelli. (trama da wikipedia)
Gli incontri sono riservati solo ai soci dell’associazione, ma sarà possibile associarsi presentandosi direttamente alla serata.

 


Gli appuntamenti si svolgeranno presso:



Sede dell’associazione culturale Advena,



via Sandro Sandri 56-58, Roma.



A questa pagina potrete trovare le indicazioni su come arrivare.


FOnte : Animeclick


 
Sarno Cosplay (SA): 16 Ottobre 2011



Dopo il grande successo dell’anno scorso, anche quest’anno si terrà il SARNO COSPLAY arrivato alla sua 4° edizione.

A presentarlo ci sarà una delle più brave cosplayers campane: Raffaella Russo in arte Neku.

Nel 2010 particolare interesse suscitò il musical su Kuroshitsuji, per rivedere l’evento vi rimando alla gallery del sito nekucosplay.com

Sarno Cosplay – Dove?

Sarno Cosplay si terrà a Sarno (SA) in Campania al Centro Sociale il 16 Ottobre 2011. Se hai bisogno di informazioni su come raggiungere la fiera, puoi consultare la sezione info del sito.


2-ok.jpg
Sarno Cosplay – Costo?

L’ingresso è gratuito

Programma del Sarno Cosplay?

10:00 – Apertura Centro sociale di sarno

10:30 Apertura Iscrizioni cosplay

11:00 Apertura dell’AREA GAMES by Avalon

11:00-12:00 La mostra satirica sui 150 anni dell’unità d’italia, l’icontro con editrice la torre , incontro con lo staff di zavana fanzine

14:30 Chiusura Iscrizioni cosplay (preghiamo di adoperare le preiscrizioni)

16:00 Introduzione Gara Cosplay (Panty and Stocking)

16:10 Gara Cosplay con premi a cura di Nekucosplay

17:30 Presentazione del libro di “Sara” by Susanna Angelino

18:00-18:30 Premiazioni e chiusura Evento Cosplay

Il video promozionale dell’evento:



[video=youtube;TFgxv-jQwCk]



 
E' appena terminato il Lucca Comics ma non per questo la festa è finita .

Moltissime altre fiere ci attendono sul nostro cammino.

Stay tuned //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Paderno Comix 7-13 novembre (MI)



Riportiamo una segnalazione inviata alla nostra redazione:

Paderno Comix è la nuova Fiera del Fumetto del Nord Milano, che si terrà a Paderno Dugnano (MI) dal 7 al 13 novembre 2011 nel Centro Tilane. La manifestazione è organizzata dall’associazione Paderno 7.0 On Air insieme al Comune di Paderno Dugnano. L’ingresso è completamente libero per tutti gli eventi.

IL PROGRAMMA: MOSTRE, CONVEGNI, FIERA E SPETTACOLI

Paderno Comix prevede diverse iniziative nell'arco della settimana dal 7 al 13 novembre: una mostra, due serate convegno e la fiera in piazza. Sabato 12 e domenica 13 verrà allestito per tutta la giornata un vero e proprio “mercato del fumetto” con stand in piazza di fumetterie ed altri negozi attinenti.Tutto sarà animato da musica e spettacoli.

Il sabato sarà la giornata dei disegnatori, che affolleranno la piazza in diretto contatto con il pubblico: tra tutti sarà presente Lola Airaghi, disegnatrice Bonelli che delizierà i suoi fan insieme all’associazione DylanDogofili.

La domenica, invece, la biblioteca ospiterà un grande torneo di Magic The Gathering, il celebre gioco di carte collezionabili, fino a 100 partecipanti (per prenotarsi leggere i contatti nel programma). Non solo: a partire dalle 15 un’inedita sfilata di cosplay (ragazzi vestiti da cartoni animati) riempirà la piazza con divertenti ed emozionanti performance. Per prenotarsi alla gara di cosplay basta recarsi presso gli info point in piazza di Paderno 7 a partire da sabato mattina e fino alle 13 di domenica (in caso di pioggia, la fiera si terrà ugualmente utilizzando il porticato perimetrale e gli interni della biblioteca).

I due convegni si svolgeranno martedì e giovedì sera nell’Auditorium Tilane. Nella prima serata andrà in scena “Le Origini del Manga”, un dibattito con diversi ospiti che ripercorreranno gli inizi del fumetto giapponese, legato indissolubilmente ai tratti essenziali della cultura nipponica: si legheranno le saghe più avvincenti ai momenti apice della storia del Giappone.

Secondo ed ultimo sarà il convegno sulla grafica e stampa, dove imprenditori ed esperti parleranno delle tecniche di stampa che stanno dietro alla creazione di un volume.

Dal lunedì pomeriggio al mercoledì sarà allestita in biblioteca una speciale mostra del fumetto corredata da collezioni di volumi ed oggettistica giapponese, con un percorso guidato che ripercorrerà la storia del fumetto. E’ possibile prenotare gratuitamente per scuole/privati una visita con una nostra guida che vi spiegherà tra suoni e video le origini del manga.

LA LOCATION: IL GRANDE CENTRO TILANE

Il luogo nel quale si svolgeranno i diversi eventi di Paderno Comix rappresenta il fiore all’occhiello della manifestazione. Tilane Biblioteca è un nuovo centro culturale tra i più grandi della Lombardia, realizzato dal famoso architetto Gae Aulenti, con oltre 1000 accessi giornalieri: è dotato di un centro con auditorium, sala mostre e laboratori, e di una biblioteca unica su due piani. Tilane si trova nella nuova piazza della Divina Commedia, angolo Via Pepe, di fronte alla stazione di Paderno.

Per maggiori informazioni sul programma e sui contatti per partecipare, leggi il volantino pieghevole in PDF: http://www.paderno7onair.it/wordpress/wp-content/uploads/2011/10/Pieghevole-Paderno-Comix.pdf

il sito ufficiale: http://www.paderno7onair.it/padernocomix

la locandina in PDF: http://www.paderno7onair.it/wordpress/wp-content/uploads/2011/09/Locandina-ufficiale-Paderno-Comix.pdf

 
segnalo questa nuova fiera del fumetto .

ECCO IL SALERNO COMICON

Dall'8 all'11 dicembre al Complesso di Santa Sofia

In arrivo Salerno COMICON, Mostra-Mercato del Fumetto e del Gioco. Organizzato dall'Associazione COMICON e da VISIONA, il Salone è in collaborazione con Doppiavù Studio e Golden Store, e si avvale del patrocinio e della collaborazione del Comune di Salerno.

Biglietto unico per 4 quattro giorni a soli 5 euro.

Read More

 
ECCO IL SALERNO COMICON

Dall'8 all'11 dicembre al Complesso di Santa Sofia

In arrivo Salerno COMICON, Mostra-Mercato del Fumetto e del Gioco. Organizzato dall'Associazione COMICON e da VISIONA, il Salone è in collaborazione con Doppiavù Studio e Golden Store, e si avvale del patrocinio e della collaborazione del Comune di Salerno.

Biglietto unico per 4 quattro giorni a soli 5 euro.

Read More

 
Festival Giapponese NiMI: vinci uno dei 10 ingressi in palio



Presso la Fortezza da Basso, a Firenze, dal 16 al 18 Dicembre 2011 si terrà il XIII Festival Giapponese con l’evento NiMI (NIppon Meets Italy.)

In collaborazione con l’associazione, nanoda ti offre l’occasione di vincere 1 dei 10 biglietti, validi per una giornata a scelta, messi in palio per partecipare all’evento!

BANNER_570x60.jpg


Cosa troverai al Festival?

Tutto ciò che riguarda il Giappone: anime / manga, pietanze tipiche giapponesi, artigianato, conferenze, vestiti Gothic Lolita, Contest Cosplay per poter vincere un viaggio a Parigi per il Japan Expo 2012, mostre fotografiche, Gadget, lo spettacolo dei Manjushaka e la proiezione integrale di Metal Samurai.

Inoltre, il primo piano dello stabile sarà interamente dedicato agli stand di Giocattoli, anime e manga.

Costi e orari del Festival Giapponese NiMI?

Il Festival aprirà Venerdì 16 Dicembre alle 14:00 e terminerà Domenica 18 dicembre 2011. Ecco gli orari precisi dell’evento:

Venerdi’ 16 Dicembre 2011: 14:00 – 19:00

Sabato 17 Dicembre 2011: 9:00 – 19:00

Domenica 18 Dicembre 2011: 9:00 – 19:00

I costi dei biglietti sono i seguenti:

Venerdi’ 16 Dicembre 2011: 6 euro

Sabato 17 e Domenica 18 Dicembre 2011: 8 euro intero / 6 euro ridotto (presentando biglietto convalidato ATAF)

Abbonamenti:

Abbonamento 2 giorni: 12 euro

Abbonamento 3 giorni: 15 euro

I minori di 3 anni entrano gratuitamente, i bambini sotto i 120 cm pagano il biglietto ridotto.

Come posso fare per ricevere il biglietto omaggio?

Il procedimento è molto semplice.

Dovrai innanzitutto accedere con il tuo account Facebook alla pagina dedicata all’evento del Nimi Festival, cliccare “mi Piace” e commentare con un “partecipo” nella medesima pagina.

Dopo aver fatto questo, dal 14 Novembre 2011, i primi 10 che mi invieranno un MP con oggetto: “Contest Festival Giapponese NiMI” e con testo il proprio Nome, Cognome, Mail e Giorno scelto del festival, vinceranno uno dei dieci biglietti messi in palio.

Per inviarmi la richiesta di partecipazione avrai tempo fino alle ore 23.59 del 4 Dicembre 2011.

Semplice no? Che aspetti quindi, parteciperati?

Fammelo sapere con un commento qui sotto!

Fonte : Nanoda


 
Anime Contents Expo 2012: Al via dal 31 Marzo al 1 Aprile



Gli organizzatori dell'Anime Contents Expo (ACE) hanno annunciato che l'edizione 2012 dell'evento si terrà, per la prima volta, dal 31 Marzo al 1 Aprile presso il Makuhari Messe di Chiba.

La manifestazione cadrà precisamente una settimana dopo il Tokyo International Anime Fair (TAF), che si svolgerà, per l'appunto, tra il 22 e il 25 di Marzo.

Come tutti noi, purtroppo, ricorderemo, la passata edizione dell'ACE è stata cancellata sei giorni dopo il catastrofico terremoto e tsunami che, l'11 Marzo scorso, ha coinvolto l'Est del Giappone.

L’edizione 2011 dell’ACE, inoltre, se si fosse svolta, l'avrebbe fatto esattamente e di proposito in contemporanea con il TAF che si teneva nello stesso weekend, e che poi è stato anch'esso cancellato.

News18684.jpg




L'Anime Contents Expo è una chermesse nata in risposta al Tokyo International Anime Fair, principalmente come protesta da parte di alcune case produttrici di anime e manga nei confronti dell'emendamento con il quale il Governo metropolitano di Tokyo ha modificato il Decreto di Ordinanza sulla Sicurezza dei Giovani (anche noto come decreto Anti-Loli).

Oltretutto, 10 dei maggiori editori di manga avevano pianificato di boicottare intenzionalmente il TAF, attaccando così uno dei principali sostenitori del suddetto decreto: Shintaro Ishihara, governatore di Tokyo, nonché presidente del comitato organizzativo del TAF.

Successivamente è nata un’ulteriore polemica poiché, all’inizio di Ottobre, 4 delle case editrici che l’anno scorso tentarono il boicottaggio del TAF figuravano nella lista dei partecipanti all’evento. Intorno alla questione si è, quindi, creato un leggero imbarazzo, immediatamente fugato dal presidente di Kadokawa Shoten, Shinichiro Inoue, che ha precisato che la sua compagnia non è assolutamente parte del comitato esecutivo del TAF, spiegando che il malinteso è dovuto al mancato aggiornamento del sito web della manifestazione da prima dell’inizio del famoso boicottaggio.

Attraverso le pagine del quotidiano Yomiuri Shimbun, apprendiamo, inoltre, che anche il gruppo Aniplex prenderà parte all’ACE anzichè al TAF.

Fonte consultata:


AnimeNewsNetwork



 
47a MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO DI REGGIO EMILIA

sabato 3 e domenica 4 dicembre 2011

apertura al pubblico:

sabato 3 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, domenica 4 dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Ingresso a pagamento, biglietto omaggio per i soci Anafi.

Centro Esposizioni - Fiere di Reggio Emilia

Via Filangieri, 15

(a fianco del casello autostradale di Reggio Emilia)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top