Il Topic dei Consigli | Fansub e Opere Inedite

Pubblicità
- Psycho Pass e Chuunibyou: per entrambe ho sentito in giro che le seconde stagioni hanno carenze rispetto alle prime (la prima per quanto riguarda i protagonisti sottotono e gli sviluppi narrativi pieni di buchi, mentre la seconda perchè si rivela un more of the same), quindi vorrei sapere se nonostante tutto ne vale la pena o meno; - Ef: hmm... ammetto che il character design non mi fa impazzire. Mi ricorda parecchio quello di Clannad, solo che lì sono riuscito a tollerarlo grazie alle altre enormi qualità che aveva quell'anime. Posso aspettarmi una situazione analoga anche per Ef, ovvero terribile C.D. (almeno per i miei gusti ;p) controbilanciato da una buona-ottima storia? Altrimenti lo jumpo senza pensarci due volte :asd:

Comunque grazie mille per i preziosissimi consigli ;)

Se ti venisse in mente qualcos'altro, fammi sapere! :gab:
Psycho Pass e Chuuni sono da vedere lo stesso anche se le seconde stagioni di entrambi sono di molto inferiori alla prima, cioè le prime stagioni meritano troppo per farsi fermarse da questa cosa, poi delle successive non è che parliamo di merd° comunque sono visioni sufficienti se non buone, solo appunto molto inferiori alle prime, quindi vai ad occhi chiusi :asd:

Se hai amato Clannad (come me) per me EF è una validissima alternativa, non è al livello del primo citato, ma per me è una serie buonissima (anzi la seconda stagione proprio ottima) con anche una regia davvero particolare e affascinante, quindi per me vale moltissimo, provalo e vedi tu :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
psycho pass almeno per la prima stagione merita assolutamente, tra l'altro ha anche un buon doppiaggio in italiano, se hai modo vedila. il film e la seconda stagione non li ho visti, ma so che il primo dovrebbe chiudere qualche punto rimasto in sospeso nella prima stagione, mentre la seconda pare anche a me sia abbastanza sottotono, vuoi anche per il cambio parziale del cast, magari è saltabile.chuunibyou se ti piace il genere invece non puoi non vederla :asd: è in parte vero quello che dici per la seconda stagione, ma è ugualmente molto godibile, io le ho viste entrambe in pochi giorni senza troppi problemi :sisi:
Chuunibyou sembra un classico slice of a tema scolastico, giusto? Se è così allora si, ADORO il genere :gab:

Se poi ci trovo la tipica puntata alle terme/mare/festival scolastico/visita al santuario di fine anno/ecc siamo a cavallo. Saranno clichè abusatissimi, ma ogni volta sono le puntate che aspetto di più :asd:

Ah, di Psycho Pass c'è il doppiaggio Ita? Se non dovessi trovare le puntate con il dub Jap sarebbe un punto a sfavore :(

Non che abbia qualcosa contro i doppiatori nostrani, ma purtroppo un anime doppiato me lo godo sempre a metà.

Per dire, tempo fa volevo iniziare Denno Coil ma in giro si trova solo la versione Italiana, quindi l'ho rinviato a data da destinarsi.

Psycho Pass e Chuuni sono da vedere lo stesso anche se le seconde stagioni di entrambi sono di molto inferiori alla prima, cioè le prime stagioni meritano troppo per farsi fermarse da questa cosa, poi delle successive non è che parliamo di merd° comunque sono visioni sufficienti se non buone, solo appunto molto inferiori alle prime, quindi vai ad occhi chiusi :asd:
Se hai amato Clannad (come me) per me EF è una validissima alternativa, non è al livello del primo citato, ma per me è una serie buonissima (anzi la seconda stagione proprio ottima) con anche una regia davvero particolare e affascinante, quindi per me vale moltissimo, provalo e vedi tu :sisi:
Ecco, è proprio quello che stavo cercando di comprendere! Se è così, allora gli do una chance.

Purtroppo la gente tende molto spesso ad esagerare quando deve esprimere le proprie preferenze (sia per cose positive, che negative), quindi diventa parecchio difficile capire quando stanno esagerando o meno -_-

Clannad per me è ***.

Se Ef vale anche solo 1/10 di Clannad, per me è già tanto :sisi:

 
Chuunibyou sembra un classico slice of a tema scolastico, giusto? Se è così allora si, ADORO il genere :gab:Se poi ci trovo la tipica puntata alle terme/mare/festival scolastico/visita al santuario di fine anno/ecc siamo a cavallo. Saranno clichè abusatissimi, ma ogni volta sono le puntate che aspetto di più :asd:

Ah, di Psycho Pass c'è il doppiaggio Ita? Se non dovessi trovare le puntate con il dub Jap sarebbe un punto a sfavore :(

Non che abbia qualcosa contro i doppiatori nostrani, ma purtroppo un anime doppiato me lo godo sempre a metà.

Per dire, tempo fa volevo iniziare Denno Coil ma in giro si trova solo la versione Italiana, quindi l'ho rinviato a data da destinarsi.
lo è, e ce n'è più di una di quelle che aspetti :asd: poi la protagonista è come se fosse una versione base di megumin di konosuba, che hai visto :asd:

c'è, ma non dovresti avere problemi a trovarlo originale, o almeno su netflix ci sono entrambi i doppiaggi :sisi:

però in questo caso specifico è stato realizzato davvero bene, quindi nel caso una chance la meriterebbe comunque imho

 
Chuunibyou sembra un classico slice of a tema scolastico, giusto? Se è così allora si, ADORO il genere :gab:
Beh più o meno.

Prima di tutto c'è una trama che si sviluppo e quindi non sono episodi autoconclusivi, in generale sicuramente scolastico lo è, ma la parte principale diciamo che è quella sentimentale, che però sia chiaro, non è affrontato alla maniera di Clannad o simili, diciamo in maniera molto più leggera e divertente, che però nei momenti giusti non lesina un po' di feels certamente :sisi:

Per il resto anch'io sono stato deluso dalle seconde stagioni di entrambi e sono molto critico verso di loro, ma appunto mica sono visioni sconsigliate o pessime che a dir si voglia :asd:

EF come stile di feels è sulla stessa lunghezza d'onda di Clannad, poi in se sono diversi ma diciamo che come stile di feels sono li, ed appunto ritengono anche EF (per quanto non ai primi posti al contrario di Clannad) tra i miei anime preferiti, sopratutto la seconda stagione che per quanto mi riguarda vale anche solo per un singolo episodio che è un pugno nello stomaco come forse neanche in Clannad a momenti, poi non so magari a te potrebbe non piacere, però sicuramente è da provare obbligatoriamente se ti piace questo stile :sisi:

Poi ci sarebbero anche Air Serie, Kanon 2006 (perché attenzione esista una trasposizione precedente che è ***** che caga *****) e Little Busters, che non so se lo sai ma sono tutti tratti, come Clannad, da una serie di videogiochi (Visual Novel) omonimi fatti dagli stessi sviluppatori, infatti tutti i citati condividono la stessa cifra stilistica di Clannad.

anche se personalmente sono tutti inferiori al sopracitato, anche se visioni buone o ottime in ogni caso e assolutamente da vedere per chi ha amato Clannad.

Purtroppo Little Busters non ha goduto di un buon adattamento (al contrario del trittico fatto dalla KyoAni non caso)ed in generale è tuttalpiù se proprio vogliamo esagerare un buon anime, ed è un vero peccato visto che a livello di qualità di gioco LB si dice sia al livello di Clannad, quindi pensa te che poteva uscire se fatto bene :sad:

Poi anche Angel Beats, che è un anime original (solo recentemente trasposto in una VS) è fatto dall'autore principale delle serie sopracitate, che non a caso (poi non so a te) è piaciuto tantissimo, recentemente ha fatto un nuovo anime original ovvero "Charlotte" che purtroppo ha deluso abbastanza le aspettative, anche qui non parliamo di un pessimo anime ma di buono tuttalpiù, ma che comunque poteva essere altro ma che non è riuscito ad arrivare ai livelli di Angel Beats... Poi sia chiaro parere personale :sisi:

Tra le serie da vedere aggiungo anche Konosuba, serie fantastica che sta al demenziale sul tema "Protagonista trasportato in mondo fantasy" come Re:Zero sta allo stesso genere ma nel contesto serio/drammatico :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finita di vedere la prima stagione di Shingeki no Bahamut, ed onestamente ne avrei fatto pure a meno. Non che sia brutta, ma una volta finita non mi ha lasciato nulla :tristenev:

Visti anche i primi 8 episodi di Chuunibyou, e i 6 OAD. E... WTF?!

Io mi ero immaginato che era una tipica commedia scolastica, e che la tizia (Rikka) portasse la benda per una qualche forma di congiuntivite all'occhio... mica al cervello! :XD:

Cioè, questa sta fuori come un balcone, ed i deliri che ne scaturiscono dalla sua immaginazione sono uno più esilarante dell'altro :rickds:

Fino ad ora promossa a pieni voti!

lo è, e ce n'è più di una di quelle che aspetti :asd: poi la protagonista è come se fosse una versione base di megumin di konosuba, che hai visto :asd:
c'è, ma non dovresti avere problemi a trovarlo originale, o almeno su netflix ci sono entrambi i doppiaggi :sisi:

però in questo caso specifico è stato realizzato davvero bene, quindi nel caso una chance la meriterebbe comunque imho
Lol, ma da quel poco che ho visto direi che Megumin è la versione base di Rikka!

Almeno con Megumin una conversazione "normale" la si può intavolare :asd:

Ma per caso la doppiatrice è la stessa? Ora che mi hai portato il paragone mi sembra che i due personaggi hanno una voce simile :hmm:

Per quanto riguarda Psycho, è pure su Netflix? Mi è scaduto l'abbonamento mensile proprio qualche giorno fa :cry2:

Vabbè, ho capito. Mi avete messo addosso così tanta curiosità che ora come ora me lo guarderei anche in Aramaico! Finito Chuunibyou attacco con Psycho :sisi:

Beh più o meno.Prima di tutto c'è una trama che si sviluppo e quindi non sono episodi autoconclusivi, in generale sicuramente scolastico lo è, ma la parte principale diciamo che è quella sentimentale, che però sia chiaro, non è affrontato alla maniera di Clannad o simili, diciamo in maniera molto più leggera e divertente, che però nei momenti giusti non lesina un po' di feels certamente :sisi:

Per il resto anch'io sono stato deluso dalle seconde stagioni di entrambi e sono molto critico verso di loro, ma appunto mica sono visioni sconsigliate o pessime che a dir si voglia :asd:

EF come stile di feels è sulla stessa lunghezza d'onda di Clannad, poi in se sono diversi ma diciamo che come stile di feels sono li, ed appunto ritengono anche EF (per quanto non ai primi posti al contrario di Clannad) tra i miei anime preferiti, sopratutto la seconda stagione che per quanto mi riguarda vale anche solo per un singolo episodio che è un pugno nello stomaco come forse neanche in Clannad a momenti, poi non so magari a te potrebbe non piacere, però sicuramente è da provare obbligatoriamente se ti piace questo stile :sisi:

Poi ci sarebbero anche Air Serie, Kanon 2006 (perché attenzione esista una trasposizione precedente che è ***** che caga *****) e Little Busters, che non so se lo sai ma sono tutti tratti, come Clannad, da una serie di videogiochi (Visual Novel) omonimi fatti dagli stessi sviluppatori, infatti tutti i citati condividono la stessa cifra stilistica di Clannad.

anche se personalmente sono tutti inferiori al sopracitato, anche se visioni buone o ottime in ogni caso e assolutamente da vedere per chi ha amato Clannad.

Purtroppo Little Busters non ha goduto di un buon adattamento (al contrario del trittico fatto dalla KyoAni non caso)ed in generale è tuttalpiù se proprio vogliamo esagerare un buon anime, ed è un vero peccato visto che a livello di qualità di gioco LB si dice sia al livello di Clannad, quindi pensa te che poteva uscire se fatto bene :sad:

Poi anche Angel Beats, che è un anime original (solo recentemente trasposto in una VS) è fatto dall'autore principale delle serie sopracitate, che non a caso (poi non so a te) è piaciuto tantissimo, recentemente ha fatto un nuovo anime original ovvero "Charlotte" che purtroppo ha deluso abbastanza le aspettative, anche qui non parliamo di un pessimo anime ma di buono tuttalpiù, ma che comunque poteva essere altro ma che non è riuscito ad arrivare ai livelli di Angel Beats... Poi sia chiaro parere personale :sisi:

Tra le serie da vedere aggiungo anche Konosuba, serie fantastica che sta al demenziale sul tema "Protagonista trasportato in mondo fantasy" come Re:Zero sta allo stesso genere ma nel contesto serio/drammatico :rickds:
Si, già dall'episodio 8 si vede che qualcosa a livello sentimentale stà cominciando a smuoversi. Comunque grazie a te e rko88 per avermela consigliata, perchè fin'ora mi stà piacendo molto e ne sta valendo decisamente la pena :claudia:

Per tutte le altre che mi hai esposto, avendo amato tantissimo Clannad ed Angel Beat, allora mi sento moralmente obbligato a guardare anche tutte le altre :ninja:

E no, non conoscevo minimamente questa sorta di "legame" che univa queste serie. Anzi, se lo avessi saputo prima mi ci sarei buttato a pesce :asd:

Konosuba già vista. Insieme a Kobayashi San, non mi facevo così tante risate in un anime dai tempi di Lucky Star :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finita di vedere la prima stagione di Shingeki no Bahamut, ed onestamente ne avrei fatto pure a meno. Non che sia brutta, ma una volta finita non mi ha lasciato nulla :tristenev:
Visti anche i primi 8 episodi di Chuunibyou, e i 6 OAD. E... WTF?!

Io mi ero immaginato che era una tipica commedia scolastica, e che la tizia (Rikka) portasse la benda per una qualche forma di congiuntivite all'occhio... mica al cervello! :XD:

Cioè, questa sta fuori come un balcone, ed i deliri che ne scaturiscono dalla sua immaginazione sono uno più esilarante dell'altro :rickds:

Fino ad ora promossa a pieni voti!

Lol, ma da quel poco che ho visto direi che Megumin è la versione base di Rikka!

Almeno con Megumin una conversazione "normale" la si può intavolare :asd:

Ma per caso la doppiatrice è la stessa? Ora che mi hai portato il paragone mi sembra che i due personaggi hanno una voce simile :hmm:

Per quanto riguarda Psycho, è pure su Netflix? Mi è scaduto l'abbonamento mensile proprio qualche giorno fa :cry2:

Vabbè, ho capito. Mi avete messo addosso così tanta curiosità che ora come ora me lo guarderei anche in Aramaico! Finito Chuunibyou attacco con Psycho :sisi:

S
chiariamoci, megumin è la più intelligente tra le donne di konosuba, solo che ha appunto quei momenti di chuunibyou :asd:

nono, non mi ricordo quella di rikka, ma sono sicuramente diverse, quella di megumin ha fatto ad esempio emilia in re:zero, mayo in akiba's trip e shielder in first order, per fare qualche nome recente :sisi:

su netflix si, c'era anche su vvvvid, ma non so se abbiano ancora i diritti o meno

 
chiariamoci, megumin è la più intelligente tra le donne di konosuba, solo che ha appunto quei momenti di chuunibyou :asd:nono, non mi ricordo quella di rikka, ma sono sicuramente diverse, quella di megumin ha fatto ad esempio emilia in re:zero, mayo in akiba's trip e shielder in first order, per fare qualche nome recente :sisi:

su netflix si, c'era anche su vvvvid, ma non so se abbiano ancora i diritti o meno
Ah, questo sicuramente :asd:

Quindi le doppiatrici sono diverse?

Che quella di Megumin avesse doppiato anche Emilia l'avevo scoperto per puro caso girando su youtube (mi ricordo che questa fu la mia faccia---> :phraengo: ) tant'evvero che la citazione a Konosuba che si sente in una delle anticipazioni di Re:Zero la capii parecchi mesi dopo :asd:

Comunque c'è da dire che distinguere la voce di un Seiyuu affidandosi al solo orecchio umano è una impresa non proprio semplicissima, perchè ognuno di loro riesce ad esprimere un campionario notevole di voci che và dalla più acuta alla più profonda

tipo Yuuta quando si cala nel ruolo del Dark Flame Master, o persino Kumin posseduta dall'Occhio Demoniaco :rickds:
Onore e merito a questi grandi Artisti! :sisi:

 
Ah, questo sicuramente :asd:
Quindi le doppiatrici sono diverse?

Che quella di Megumin avesse doppiato anche Emilia l'avevo scoperto per puro caso girando su youtube (mi ricordo che questa fu la mia faccia---> :phraengo: ) tant'evvero che la citazione a Konosuba che si sente in una delle anticipazioni di Re:Zero la capii parecchi mesi dopo :asd:

Comunque c'è da dire che distinguere la voce di un Seiyuu affidandosi al solo orecchio umano è una impresa non proprio semplicissima, perchè ognuno di loro riesce ad esprimere un campionario notevole di voci che và dalla più acuta alla più profonda

tipo Yuuta quando si cala nel ruolo del Dark Flame Master, o persino Kumin posseduta dall'Occhio Demoniaco :rickds:
Onore e merito a questi grandi Artisti! :sisi:
vero, alcuni, quelli bravi soprattutto, compresi i nostri, riescono a spaziare molto come tonalità.

a proposito di citazioni, stavolta a livello di titoli, ne hanno appunto fatta una tra chuunibyou e konosuba per le versioni americane (non so in realtà se anche in originale): il titolo occidentale di chuunibyou è love, chuunibyou and other delusions. il secondo volume della novel di konosuba che vede megumin alla ribalta, è intitolato "love, witches and other delusions". noti qualcosa? :asd:

 
Finito tutto Chuunibyou, e la prima stagione di Psycho Pass.

Per la prima confermo il calo generale che si percepisce nella seconda stagione. Sicuramente vedere tutta la serie in due giorni non mi ha aiutato, però ammetto che dopo la centesima lagna di Rikka avevo un po le balle a terra :mak2:

Fortunatamente c'erano Dekomori e Nibutani a risollevare la situazione :asd:

Riguardo Psycho Pass, parte leeeeeenta (tant'evvero che intorno al sesto episodio volevo pure dropparla) per poi recuperare alla grande. Tolta qualche pecca quà e là alla fine si è rivelata davvero una bella serie, e per certi versi mi ha ricordato Ghost in the Shell.

Ora speriamo che la seconda stagione non mi faccia rimangiare la buonissima impressione che mi ha dato la prima :paura:

vero, alcuni, quelli bravi soprattutto, compresi i nostri, riescono a spaziare molto come tonalità.
a proposito di citazioni, stavolta a livello di titoli, ne hanno appunto fatta una tra chuunibyou e konosuba per le versioni americane (non so in realtà se anche in originale): il titolo occidentale di chuunibyou è love, chuunibyou and other delusions. il secondo volume della novel di konosuba che vede megumin alla ribalta, è intitolato "love, witches and other delusions". noti qualcosa? :asd:
Mi suona "vagamente" familiare :asd:

 
Ragazzi ho capito che Kyoto Animation è uno dei maggiori studi di animazione in quanto a comparto grafico, avete sentito parlare appunto di Free ? O in generale, mi consigliate un anime con una qualità grafica eccellente (se shounen magari meglio, con bei combattimenti) ?

 
Ragazzi ho capito che Kyoto Animation è uno dei maggiori studi di animazione in quanto a comparto grafico, avete sentito parlare appunto di Free ? O in generale, mi consigliate un anime con una qualità grafica eccellente (se shounen magari meglio, con bei combattimenti) ?
non ho capito, vuoi roba di kyoani o in generale? :asd: ad esempio cosa ti è piaciuto?

oltre questo se dai un'occhiata agli ultimi turni dei contest sono rimasti alcuni degli studi più famosi con indicati al primo post i lavori principali e la loro pagina MAL per documentarti ulteriormente :sisi:

 
non ho capito, vuoi roba di kyoani o in generale? :asd: ad esempio cosa ti è piaciuto?
oltre questo se dai un'occhiata agli ultimi turni dei contest sono rimasti alcuni degli studi più famosi con indicati al primo post i lavori principali e la loro pagina MAL per documentarti ulteriormente :sisi:
Non importa, basta che sia bello :asd:

 
Non importa, basta che sia bello :asd:
non saprei, oltre i grandi nomi che conosciamo tutti, di shonen non me ne vengono granchè :asd:

 
Free a me è piaciuto (anche se il character design non l'ho gradito del tutto, animazioni bellissime però), molti lo hanno demonizzato senza nemmeno vederlo perchè aveva solo protagonisti maschili calati in un club di nuoto, ma alla fine io trovo che non ci fosse nemmeno poi tanto fanservice :rickds:

Anime con animazioni belle che mi vengono in mente: Ghost in The Shell, Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works e Fate/Zero, One Punch Man, Mawaru Penguindrum, Hellsing Ultimate, L'attacco dei giganti...

 
Mi è venuto in mente oggi che delle grafiche davvero belle le fa lo studio Shaft; quello di Bakemonogatari, Puella Magi Madoka Magica; March Comes in like a Lion :gab:

 
Up anti-cut off

 
Ragazzi avrei bisogno di consigli, dunque tengo mente e orecchie ben aperte e vi chiedo, senza preoccuparvi dei miei gusti e delle mie preferenze, qual è o quali sono secondo voi i migliori anime a episodi usciti nel 2018 e finora nel 2019, quali vi sono piaciuti di più, includendo anche stagioni sequel/prequel o filler di roba uscita precedentemente, che naturalmente nell'eventualità richiederanno di mettermi al passo. Grazie in anticipo, prenderò le risposte come suggerimenti di visione a tutti gli effetti. :sisi:  

 
Ragazzi avrei bisogno di consigli, dunque tengo mente e orecchie ben aperte e vi chiedo, senza preoccuparvi dei miei gusti e delle mie preferenze, qual è o quali sono secondo voi i migliori anime a episodi usciti nel 2018 e finora nel 2019, quali vi sono piaciuti di più, includendo anche stagioni sequel/prequel o filler di roba uscita precedentemente, che naturalmente nell'eventualità richiederanno di mettermi al passo. Grazie in anticipo, prenderò le risposte come suggerimenti di visione a tutti gli effetti. :sisi:  
ti do qualche titolo tra quelli che ho visto :sisi:   per buona parte di questi puoi trovare il rispettivo topic

  • Yuru camp: slice of life estremamente placido, ragazze che vanno in campeggio in varie località giappe, ti faranno venire l'acquolina in bocca con i numerosi piatti preparati nelle varie puntate, riderai per le abbondanti gag, sarai colpito dagli scorci panoramici riprodotti magistrarlmente, e se guardi gli episodi prima di andare a letto inizierai ad essere fiducioso per un mondo migliore :stema2:
  • A place further than universe: titolo simile, ma diametralmente opposto al precedente. Per varie ragioni 4 ragazze decidono di unirsi ad una spedizione verso il polo sud. trama in qualche punto altalenante, ma con picchi altissimi, e un cast di seiyuu di elevata caratura
  • Karakai jozu no takagi-san (seconda stagione in arrivo a giorni): comedy scolastica ambientata alle medie, il protagonista è costantemente vittima degli scherzi di takagi, in ogni puntata si impegna per batterla almeno una volta, ma puntualmente...scoprilo tu :ahsisi:  
  • Wotaku ni koi wa muzukashii: romcom con protagonisti due coppie di otaku alle prese con lavoro, passioni e vita privata. abbastanza carina
  • Lupin parte V: non credo servano info :asd:
  • Grand Blue (Dreaming, non Fantasy :asd:  ): una delle cose più divertenti tu possa vedere in assoluto. le sgangherate avventure dei membri del club di immersioni universitario. non c'è una singola scena di ogni episodio che non meriti di essere vista :stema2:
  • Hi-score girl: nostalgia in formato anime. ambientato nei primi anni '90, racconta la crescita e le avventure di due ragazzini che vengono ripetutamente separati dalle elementari, per ritrovarsi grazie alla passione per i videogiochi. lo trovi anche doppiato su netflix, e una nuova stagione dovrebbe arrivare, prima o poi
  • Seishun Buta Yaro: slice of life a tinte mistery, protagonista tra i migliori del genere, guardalo senza esitazioni :stema2:  
  • Vita da slime: miglior isekai degli ultimi tempi, protagonista op ma in un modo che non spezza il valore degli avvenimenti, anzi è un complemento per raccontare in modo diverso i canoni del genere. non bisogna salvare il mondo :asd:    
  • Zombieland saga: idol zombie, risate, momenti drammatici, buona musica e mamoru miyano in forma animata 
  • SSSS. gridman: onestamente io non l'ho guardato, ma ce l'ho in lista recuperi perchè è stato praticamente sulla bocca di tutti :asd:  
  • Bloom into you: sentimentale raccontato magistralmente, è uno yuri, ma assolutamente privo di fanservice, il fatto che le protagoniste siano due ragazze non ha assolutamente incidenza sul complesso. il manga è in via di conclusione, nonchè pubblicato anche qui da noi
  • Uchi no maid ga uzasugiru: qui c'è il bollino tufio, probabilmente non serve aggiungere altro 
  • The quintessential quintuplets: commedia scolastica, un ragazzo in pessime condizioni economiche accetta un lavoro di tutoraggio: le sue allieve sono 5 gemelle, dal volto identico ma con i caratteri più opposti. altro must watch :sisi:  
  • The rising of the shield hero: altro isekai, concluso pochi giorni fa. un ragazzo, assieme ad altri tre, viene evocato in un altro modo, riceve un'arma sacra per combattere l'apocalisse, ma viene ostracizzato e ostacolato in ogni modo da un re corrotto e praticamente chiunque altro, quindi dovrà lottare con più minacce per difendere se stesso e i suoi compagni
  • The promised neverland; probabilmente lo conosci o ne saprai qualcosa. se così non è, non ti dico nulla per non farti spoiler, guardalo e basta 
  • Bokutachi wa benkyo ga dekinai: simile, ma non troppo da essere considerato plagio, a quintessential. le ragazze non sono sorelle (non finiscono qui le differenze, eh :asd:  ), anzi, ci sono anche una prof e un'ex liceale. è stata appena confermata la nuova stagione
  • Isekai quartet: probabile aoty, crossover di konosuba, re:zero, overlord e tanya
 
Oddio quanti... Grazie mille per esserti scomodato con le brevi descrizioni, mi sa che ho voglia di qualcosa che includa una qualche componente di mistero, quindi sono indeciso se iniziare con Seishun Buta Yaro o con The Promised Neverland (quest'ultimo l'ho semplicemente visto nominare in una lista dei migliori del suo anno di uscita). Ma anche Vita da slime un po' mi incuriosisce. :asd:  E non solo, comunque li prendo tutti in considerazione.

Lei devo averla già vista in qualche firma perché non mi è nuova:

Seishun_Buta_Yarou_wa_Bunny_Girl_Senpai_no_Yume_o_Minai-5b5cad5717b41.jpg

e se guardi gli episodi prima di andare a letto inizierai ad essere fiducioso per un mondo migliore :stema2:
Ma lol non so quanto possa avere effetto su di me, ma ne avrei bisogno, poco ma sicuro.

Ho bisogno di alcune delucidazioni o conferme, Senpai:

- seiyuu sono le voci originali jappe?

- Tufio è @Tufio? :asd:  Una garanzia? In un altro forum che frequentavo avremmo detto "Tufio approved".  :unsisi:  Su animeclick vedo ragazzine squinternate e classificazioni come seinen ed ecchi. :hmm:  

- Aoty sta per anime of the year giusto? E' una tua opinione o un'effettiva premiazione assegnata da qualche sito/ente, tipo quella di crunchyroll che ho appena scoperto googlando?

 
Oddio quanti... Grazie mille per esserti scomodato con le brevi descrizioni, mi sa che ho voglia di qualcosa che includa una qualche componente di mistero, quindi sono indeciso se iniziare con Seishun Buta Yaro o con The Promised Neverland (quest'ultimo l'ho semplicemente visto nominare in una lista dei migliori del suo anno di uscita). Ma anche Vita da slime un po' mi incuriosisce. :asd:  E non solo, comunque li prendo tutti in considerazione.

Lei devo averla già vista in qualche firma perché non mi è nuova:



Ma lol non so quanto possa avere effetto su di me, ma ne avrei bisogno, poco ma sicuro.

Ho bisogno di alcune delucidazioni o conferme, Senpai:

- seiyuu sono le voci originali jappe?

- Tufio è @Tufio? :asd:  Una garanzia? In un altro forum che frequentavo avremmo detto "Tufio approved".  :unsisi:  Su animeclick vedo ragazzine squinternate e classificazioni come seinen ed ecchi. :hmm:  

- Aoty sta per anime of the year giusto? E' una tua opinione o un'effettiva premiazione assegnata da qualche sito/ente, tipo quella di crunchyroll che ho appena scoperto googlando?
sisi, l'hai decisamente vista in più firme o avatar :asd:  

tu prova, se non hai limitazioni di genere ho altri consigli di quel tipo :rickds:

allora:

si, sono effettivamente i doppiatori, scusa per averti creato il dubbio :asd:  

esatto :stema2:  ecchi non direi. guardare qualche immagine senza avere idee sul contesto può effettivamente fuorviare, ma si tratta di qualcosa squisitamente demenziale che ha colpito un po' tutti

l'acronimo è quello giusto :sisi:  opinione mia e, se scorri un po' nel suo topic, di qualcun altro :asd:  ma, a parte gli scherzi non ha candidature particolari, principalmente perchè manca ancora metà anno e tanti altri anime da vedere :asd:  però è qualcosa di effettivamente notevole nonostante i 10 minuti ad episodio e la grafica deformed. se conosci le serie originali (anche non tutte) che confluiscono al suo interno ti diverti come un matto 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top