Hazard Edizioni: variazione pagine e prezzo per Kagemaru Den di Sanpei Shirato
Dalle pagine del numero di Febbraio del catalogo Mega di Alastor s.r.l. apprendiamo della variazione di pagine e di prezzo per l’atteso Kagemaru Den di Sanpei Shirato: annunciata per la prima volta a Settembre in 4 volumi da 750 pagine a € 25,00 ognuno, la serializzazione dell’opera passa a 8 volumi di 400 pagine a € 20,00 l’uno.
RIPROPOSTA VARIAZIONE PREZZO
KAGEMARU DEN N.1 [DI 8]
LEGGENDA DI UN NINJA
DI SANPEI SHIRATO
ISBN: 978-88-7502-105-4
14×20, B, 400 pp, b/n € 20,00
Tra il 1560 e il 1582 nel sedicesimo secolo, il Giappone conosceva uno dei momenti più turbolenti della sua storia la mancanza di un’autorità centrale riconosciuta favoriva, da una parte l’ambizione dei vari daimyo (signorotti locali) i quali non perdevano occasione per sfruttare ogni possibilità di ampliare i propri confi ni scatenando continue piccole guerre, dall’altra una presa di coscienza da parte dei contadini, che vivevano una persistente carestia, aveva generato una serie dirivolte spesso soffocate nel sangue e con inaudita ferocia. Kagemaru, si mette a capo di questa rivolta, ed insieme ad un gruppo di fedeli ninja tenterà strenuamente di combattere il potere che affl igge le classi contadine fino a scontrarsi con il leggendario Nobunaga Oda…
Le altre novità manga annunciate sul catalogo prevedono:
RIPROPOSTA
LA FENICE -PREQUEL
LE ORIGINI, IL MITO
DI OSAMU TEZUKA
ISBN: 978-88-7502-062-0
13×18, B+sc, 200 pp, b/n € 9,00
Nel Prequel del 1956, Tezuka rivisitava i luoghiclassici delle origini storiche del mito: la Fenice, caduta in Terra dal Paradiso, che viene aiutata e salvata in Etiopia dal Principe d’Egitto e da Dia, la sua schiava. La Fenice, per riconoscenza dell’aiuto ricevuto, donerà loro il suo sangue e quindi l’immortalità, ma essi vivranno le loro vite successive da separati, ritrovandosi a vivere e a combattere spesso in campi contrapposti.
RIPROPOSTA
KIMBA IL LEONE BIANCO COFANETTO
DI OSAMU TEZUKA
(contiene 3 volumi della serie)
978-88-7502-110-8
13×18, B, 600 pp circa, b/n € 19,00
Kimba il Leone Bianco fu pubblicato per la prima volta su “Manga Shonen” tra il 1950 e il 1954, e apparso in versione animata nel 1965, Kimba (JungleTaitei,letteralmente:“Imperatore della giungla”), illustra legesta di tre generazioni di leoni bianchi alle prese concacciatori africani ed europei, è forse l’opera più notadi Tezuka e può vantare innumerevoli tentativi di imitazione. La trasposizione animata, degli anni 70, ha proposto per la prima volta in Italia il geniale autore al grande pubblico. L’opera è un’ode alla natura ed allasua manifesta “perfezione”, il contrasto con l’avidità e la brutalità rappresentata dal genere umano, è evidente, violento, ignorante prevaricante…in essa sono magnificamente rappresentati i temi più cari allo straordinario autore giapponese, il rifiuto della violenza ed il caos generato dalla presenza umana, guidata esclusivamente dall’avidità e dalla sete di potere che calpesta e distrugge l’armonia del pianeta.
RIPROPOSTA
LA FINE DEL CIELO
DI OSAMU TEZUKA
B, 300 pp, b/n € 13,50
Kuuki no soko è una collezione di quindici racconti brevi disegnati dal “*** dei manga” tra il 1971 e il 1972, notoriamente riconosciuta in patria come un vero capolavoro.Realizzata nel periodo più maturo di Tezuka, la raccolta affronta temi appartenenti a tutti i generi più cari all’autore: fantascienza, nazismo, spionaggio,denuncia sociale, storie che si spingono nel profondodelle dinamiche della mente umana, il vero filo conduttore di tutto il volume e la chiave e l’origine stessadel dualismo presente in ognuno di noi; misericordia,amore, comprensione, oppure vivere crudelmente econ violenza finché qualcosa nella nostra mente scatta e consegnandoci una parte di noi stessi ancora oscura, ma con la quale non sempre siamo pronti a confrontarci…
Fonte : Mangaforever