PS5 Immortals of Aveum

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Appena recuperato qualche review... Prevedibilmente stampa spezzata in 2 a livello di gradimento... Ma per tutti gli indecisi che lo prendono, sembra che ci sia un minimo comun denominatore sul gameplay (valido [cosa già emersa dalle preview]).

Mentre su Estetica/Personaggi/Sceneggiatura sorgono le spaccature maggiori.

Sulla stabilità invece (a fronte della patch D1) pare che ci siano parecchie incertezze... Già i requisiti emersi su PC facevano pensare ad un mattoncino. L'UE5 mi sembra tutt'altro che la soluzione ad ogni male dello sviluppo AAA, come lo vendevano 2 anni fa.
 
Come sempre, resto interdetto dalla forbice 4/8.
Tra l'altro in questo caso è pure poco giustificabile, è un FPS, dovrebbe essere facile da valutare. Voglio dire, non è un Gord che lo hanno giocato in 4 e capito in 2.
 
E
Appena recuperato qualche review... Prevedibilmente stampa spezzata in 2 a livello di gradimento... Ma per tutti gli indecisi che lo prendono, sembra che ci sia un minimo comun denominatore sul gameplay (valido [cosa già emersa dalle preview]).

Mentre su Estetica/Personaggi/Sceneggiatura sorgono le spaccature maggiori.

Sulla stabilità invece (a fronte della patch D1) pare che ci siano parecchie incertezze... Già i requisiti emersi su PC facevano pensare ad un mattoncino. L'UE5 mi sembra tutt'altro che la soluzione ad ogni male dello sviluppo AAA, come lo vendevano 2 anni fa.
E finora l'UE5 è tutt'altro che impressive
 
E

E finora l'UE5 è tutt'altro che impressive
Sì son d'accordo. La cosa più impressionante vista è la Tech Demo di Matrix (che è appunto, una Tech Demo con le interazioni ridotte al minimo).
I giochi che stanno provando ad uscire non sono così tanto impressionanti da giustificare le performance altalenanti per me.

Forse Hellblade 2 con la sua struttura più cinematica e lineare (?) sarà il primo UE5 davvero impressionante a livello di puro impatto. E parliamo comunque di 2024 (inoltrato a naso).
 
Non per tirare l'acqua al mio mulino o a quello della stampa di settore italiana, che ha comunque i suoi "cani maledetti" (cit.) che fanno spesso fanno solo danni, ma all'estero sono più portati verso il giornalismo d'inchiesta o per altre tipologie di articoli, ma in quanto recensioni e anteprime tante persone dovrebbero davvero cambiare mestiere, perché anche a livello di percezione critica verso un film/libro/videogioco/serie tv vivono in un mondo tutto loro :sisi:

Comunque se avete domande o quant'altro chiedete pure
Posso chiederti quanto dura visto che lo hai già finito? :hmm:
 
Sì son d'accordo. La cosa più impressionante vista è la Tech Demo di Matrix (che è appunto, una Tech Demo con le interazioni ridotte al minimo).
I giochi che stanno provando ad uscire non sono così tanto impressionanti da giustificare le performance altalenanti per me.

Forse Hellblade 2 con la sua struttura più cinematica e lineare (?) sarà il primo UE5 davvero impressionante a livello di puro impatto. E parliamo comunque di 2024 (inoltrato a naso).
Sto vedendo uan cosa del genere con lo sviiluppo di Satisfactory su PC, che nel branch experimental dell'early access è passato dall'UE4 all'UE5 con conseguente introduzione di problemi di performance che vanno dal non trascurabili al game-breaking per tantissimi utenti. Ora i dev di quel gioco pianificano di passare alla major version successiva e più recente del motore (UE5.2 sempre in questo esempio) nella speranza che si risolvano le cose.

Spero proprio che questo motore diventi più accettabile come opzione prossimamente, non vorrei rivedere una situazione simil unreal engine 3 su PS3 ma applicato a tutte le piattaforme (esagero) :asd:
Non per tirare l'acqua al mio mulino o a quello della stampa di settore italiana, che ha comunque i suoi "cani maledetti" (cit.) che fanno spesso fanno solo danni, ma all'estero sono più portati verso il giornalismo d'inchiesta o per altre tipologie di articoli, ma in quanto recensioni e anteprime tante persone dovrebbero davvero cambiare mestiere, perché anche a livello di percezione critica verso un film/libro/videogioco/serie tv vivono in un mondo tutto loro :sisi:

Comunque se avete domande o quant'altro chiedete pure
Mi ero fatto quest'impressione per quanto riguarda la storia in sé: trama di base e personaggi che lasciano poco il segno, ma worldbuilding sorprendentemente interessante. Tu diresti che è giusta come impressione, al netto delle variazioni dovute ai gusti personali?
 
Che noia leggere sempre le solite cose dalle recensioni, comunque.
Un conto è unanimità, un conto questa forbice 4/8.
I metascore stanno diventando estremamente prevedibili in base alla natura del videogioco, inutile negarlo.
Con buona pace di alcune eccezioni la verità è questa, e mi dispiace tantissimo perché puntualmente vengono blastati quei titoli che provano a fare qualcosa di più innovativo.

Fermo restando che può benissimo essere un gioco di merda eh, d’altronde tocca ancora provarlo con mano, però poi non lamentiamoci se EA tornerà di nuovo al suo evil arc lol.
 
Ultima modifica:
Farà la fine di godfall, ho da subito avuto quelle vibes per questo gioco xD

Purtroppo l’estetica è davvero troppo pacchiana e tamarra, zero attrattiva per quanto mi riguarda…
 
Farà la fine di godfall, ho da subito avuto quelle vibes per questo gioco xD

Purtroppo l’estetica è davvero troppo pacchiana e tamarra, zero attrattiva per quanto mi riguarda…
A me pare divertente è frenetico, ma mi ha subito dato l'impressione di un gioco che si sarebbe attestato intorno ai 70. Onestamente penso lo prenderò appena avrò uno spazio libero per giocarlo. Comunque sì, concorod che la stampa diventa schizofrenica quando ha a che fare con quei giochi di medio livello che non sono né capolavori, né oscenità, e iniziano a sparare voti compeltamente discordanti.
 
A me pare divertente è frenetico, ma mi ha subito dato l'impressione di un gioco che si sarebbe attestato intorno ai 70. Onestamente penso lo prenderò appena avrò uno spazio libero per giocarlo. Comunque sì, concorod che la stampa diventa schizofrenica quando ha a che fare con quei giochi di medio livello che non sono né capolavori, né oscenità, e iniziano a sparare voti compeltamente discordanti.
Ma perché fondamentalmente non si riesce più a concepire il gioco…buono.
O si è capolavori, o si è merde.
Ripeto, potrebbe anche esserlo, però è un peccato che certe scelte di gameplay poi vengano del tutto oscurate da un votino (perché comunque l’idea di fondo qui è abbastanza figa, e in futuro potrebbe essere espansa in tanti modi carucci anche da altri titoli)

Solo che stiamo sempre lì, in ricerca dell’ennesimo GOTY.
Spoiler: un gioco può anche essere discreto e al tempo stesso saper far divertire, ma la nostra mente è talmente tanto plagiata dalla perfezione (e da quello che viene fatto bene) che i progressi (seppur minimi) vengono allontanati perché inizialmente imperfetti.

Invece no, vogliamo la perfetta formula collaudata MA portata al culmine.
Che per carità, è giusto così, ma a volte si potrebbe provare a uscire un po’ dalla propria capanna tanto comoda e conosciuta, altrimenti si rischia davvero di arrivare ad una saturazione di idee viste e riviste (e ahimè già ci stiamo dentro, e non è un caso che tolti 3/4 titoli questa sia una delle gen più noiose di sempre [per gusti personali])
 
Ultima modifica:
Ma perché fondamentalmente non si riesce più a concepire il gioco…buono.
O si è capolavori, o si è merde.
Ripeto, potrebbe anche esserlo, però è un peccato che certe scelte di gameplay poi vengano del tutto oscurate da un votino (perché comunque l’idea di fondo qui è abbastanza figa, e in futuro potrebbe essere espansa in tanti modi carucci anche da altri titoli)

Solo che stiamo sempre lì, in ricerca dell’ennesimo GOTY.
Spoiler: un gioco può anche essere discreto e al tempo stesso saper far divertire.
Vero, e a volte manca anche il contesto. Affossare il gioco per scelte narrative o personaggi tamarri o altro... È Doom con le magie e Doom Eternal è uno dei giochi più belli del creato. Che narrativa ha? Letteralmente nessuna se non "SLAYER CI SONO I MOSTRI UCCIDILI". Oltre alla cosa che hai detto tu, mi sembra che ci sia una sorta di aspettativa sbagliata, come se tutti i giochi dovessero fare tutto. Se un gioco è lineare deve essere aperto, se un gioco è story driven deve farti fare 20000 cose alternative, se putna tutto sul gameplay deve avere una bella storia, se è divertente deve essere però anche il GOTY, se è tradizionalista deve essere innovativo. Poi oh, magari 'sto gioco in sé è cacca fumante, però quando la forbice va da 4 a 8 non sai veramente che pesci prendere (anche se i Italia i voti mi sembrano tutti alti al momento).
 
Sì son d'accordo. La cosa più impressionante vista è la Tech Demo di Matrix (che è appunto, una Tech Demo con le interazioni ridotte al minimo).
I giochi che stanno provando ad uscire non sono così tanto impressionanti da giustificare le performance altalenanti per me.

Forse Hellblade 2 con la sua struttura più cinematica e lineare (?) sarà il primo UE5 davvero impressionante a livello di puro impatto. E parliamo comunque di 2024 (inoltrato a naso).

Nella mia disanima l'ho scritto che, almeno su console, l'U5 ha bisogno di ancora qualche anno per essere sfruttato al meglio. Personalmente la demo di Matrix nemmeno mi ha fatto dire "wow", anzi, l'ultima volta che sono rimasto a bocca aperta davanti a un comparto tecnico è stato quando, alla Gamescom di qualche anno fa, NVIDIA mostrò per la prima volta le schede grafiche della serie RTX. L'ultimo gioco che ho apprezzato tecnicamente è stato Control, che non mi pare sia sviluppato con l'UE 5...

Posso chiederti quanto dura visto che lo hai già finito? :hmm:

Una quindicina di ore te le porta via, a meno che non salti di proposito tutti i dialoghi e ti dedichi solo alla quest principale, in quel caso devi calcolare una o due ore in meno. Se poi ti dedichi all'esplorazione, a risolvere qualche puzzle ambientale e a fare ritorno nelle aree già visitate siamo sulle 20 ore :sisi:

Ci sono poi sei boss opzionali che è meglio affrontare dopo la storia, per cui di cose da fare ce ne sono.

Sto vedendo uan cosa del genere con lo sviiluppo di Satisfactory su PC, che nel branch experimental dell'early access è passato dall'UE4 all'UE5 con conseguente introduzione di problemi di performance che vanno dal non trascurabili al game-breaking per tantissimi utenti. Ora i dev di quel gioco pianificano di passare alla major version successiva e più recente del motore (UE5.2 sempre in questo esempio) nella speranza che si risolvano le cose.

Spero proprio che questo motore diventi più accettabile come opzione prossimamente, non vorrei rivedere una situazione simil unreal engine 3 su PS3 ma applicato a tutte le piattaforme (esagero) :asd:

Mi ero fatto quest'impressione per quanto riguarda la storia in sé: trama di base e personaggi che lasciano poco il segno, ma worldbuilding sorprendentemente interessante. Tu diresti che è giusta come impressione, al netto delle variazioni dovute ai gusti personali?

Sì, l'impressione è giusta. Il punto è che nel creare mondi fantasy tanti sceneggiatori e quant'altro abbondando con nomi, dettagli ed eventi precedenti a quelli narrati, per cui si crea una confusione e, o prendi letteralmente degli appunti, oppure finisci col capirci poco o nulla. Immortals of Aveum non racconta chissà quale storia incredibile, anche se punta molto sull'ironia e si vede che chi di dovere si è spremuto le meningi per creare un universo abbastanza stratificato, ma diciamo che non è quello il punto di forza del gioco.
 
Caspita, all’estero è stato bastonato. Qui in Italia, non mi è parso di leggere tutto questo pessimismo. Ho letto un paio di recensioni, e al netto di qualche problema di prestazioni, il gioco è piaciuto e funziona. Molto curioso di leggere anche la recensione di spazio. Comunque non sembra così male Come dicono all’estero.:morris2:
In Italia quasi sempre si bastona meno, a torto o ragione.
 
Che noia leggere sempre le solite cose dalle recensioni, comunque.
Un conto è unanimità, un conto questa forbice 4/8.
I metascore stanno diventando estremamente prevedibili in base alla natura del videogioco, inutile negarlo.
Con buona pace di alcune eccezioni la verità è questa, e mi dispiace tantissimo perché puntualmente vengono blastati quei titoli che provano a fare qualcosa di più innovativo.

Fermo restando che può benissimo essere un gioco di merda eh, d’altronde tocca ancora provarlo con mano, però poi non lamentiamoci se EA tornerà di nuovo al suo evil arc lol.
Quello dovrebbe essere scongiurato visto i successi di pubblico e critica di SW e DS :sisi:
 
Nella mia disanima l'ho scritto che, almeno su console, l'U5 ha bisogno di ancora qualche anno per essere sfruttato al meglio. Personalmente la demo di Matrix nemmeno mi ha fatto dire "wow", anzi, l'ultima volta che sono rimasto a bocca aperta davanti a un comparto tecnico è stato quando, alla Gamescom di qualche anno fa, NVIDIA mostrò per la prima volta le schede grafiche della serie RTX. L'ultimo gioco che ho apprezzato tecnicamente è stato Control, che non mi pare sia sviluppato con l'UE 5...
Secondo me c'è un problema ulteriore al di là dell'impatto puro (più o meno soggettivo): nel 2020 (ormai più di 3 anni fa) ci han fatto passare che l'UE5 fosse il motore dei "AAA per tutti". Facile, veloce, economico... Invece come stiamo vedendo (e abbiamo avuto una tesimonianza anche di un Dev proprio qui sul forum) è un motore estremamente laborioso che: o hai il know how (Epic), o devi avere valanghe di denaro e personale da investire (quindi roba da Publisher enormi), e non sempre l'ottimizzazione esce col buco... E' stata una grande manovra di marketing, ma all'atto pratico ad oggi è e rimane un motore ancora molto lontano da una piena diffusione globale (men che meno fuori dal panorama AAA).

Sicuramente nei prossimi anni inizierà a brillare, ma per ora è davvero complesso da gestire.
Vedremo Hellblade l'anno prossimo.
 
In Italia quasi sempre si bastona meno, a torto o ragione.

Dipende, non mi pare che la situazione sia proprio questa. Che poi mi fido più della stampa italiana che di quella straniera, dove Edge dà i voti controcorrente giusto per fare click e il sito di fanboy di Nintendo/Sony/Microsoft regala 10 come se non ci fosse un domani.

Magari si apprezza più il lavoro degli sviluppatori, invece che dare 6 giusto perché "il gioco verrà scontato tra tre mesi" (cit.)
 
Giudicando solo trailer e appeal estetico, forspoken e callisto pisciano proprio in testa a questo… veramente troppo ma troppo pacchiano per i miei gusti. Mi sembra un esplosione di roba senza una vera e propria direzione precisa e caratteristica, esattamente come god fall xD infatti ha attirato 3 gatti in croce, appena 10 pagine ha fatto sul forum xD
 
Giudicando solo trailer e appeal estetico, forspoken e callisto pisciano proprio in testa a questo… veramente troppo ma troppo pacchiano per i miei gusti. Mi sembra un esplosione di roba senza una vera e propria direzione precisa e caratteristica, esattamente come god fall xD infatti ha attirato 3 gatti in croce, appena 10 pagine ha fatto sul forum xD
Ma non centra nulla con godfall come risultato
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top