[IN MEMORIAM] L'Università del Pcista: Topic sulla Grafica always next-gen

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
una qualsiasi ventola da 92mm con la stessa portata d'aria (43 cfm)
Perfetto, devo solo capire dove trovare la portata d'aria ed è fatta, ovviamente sulla pagina amazon, sempre s'è riportata :lol:
Mamma che nabbo che sono diventato, anche se devo dirlo, non sono mai stato un esperto di ventole
 
Perfetto, devo solo capire dove trovare la portata d'aria ed è fatta, ovviamente sulla pagina amazon, sempre s'è riportata :lol:
Mamma che nabbo che sono diventato, anche se devo dirlo, non sono mai stato un esperto di ventole
È un bel mondo ma richiede un po' di tempo per studiare, quando ho costruito l'ultima configurazione ci ho dedicato un paio di settimane ed alla fine ne è valsa la pena. Tra flussi d'aria, portate, posizione delle ventole e quantità c'è davvero un po' da studiare, però ha i suoi pro creare una config con dissipazione ad aria attiva, o passiva, in base alle esigenze. Nel mio caso il vantaggio più grande è che non ho più bleeding di aria da nessuna feritoia e passa tutto dai filtri, che a loro volta restano praticamente intonsi, come l'interno del case che non ha un granello di polvere se non dopo un mese di utilizzo continuativo, grazie ad un riciclo di aria interno inesistente che viene supportato solo da aria esterna
Insomma, se vuoi perderci del tempo hai solo di che divertirti :asd:
 
È un bel mondo ma richiede un po' di tempo per studiare, quando ho costruito l'ultima configurazione ci ho dedicato un paio di settimane ed alla fine ne è valsa la pena. Tra flussi d'aria, portate, posizione delle ventole e quantità c'è davvero un po' da studiare, però ha i suoi pro creare una config con dissipazione ad aria attiva, o passiva, in base alle esigenze. Nel mio caso il vantaggio più grande è che non ho più bleeding di aria da nessuna feritoia e passa tutto dai filtri, che a loro volta restano praticamente intonsi, come l'interno del case che non ha un granello di polvere se non dopo un mese di utilizzo continuativo, grazie ad un riciclo di aria interno inesistente che viene supportato solo da aria esterna
Insomma, se vuoi perderci del tempo hai solo di che divertirti :asd:
Fichissimo, purtroppo è uno studio che al momento non posso permettermi. L'unica modifica per il quale avrei trovato tempo era quella della vga alla quale ora si è aggiunta la ventola, per il resto mi accontento che premuto il tasto si accendano le luci :asd:
Post automatically merged:

Comunque alla fine penso che andrò con questa ventola e questi ferretti, giusto perché non ne ho in giro :rickds: non ho più la pazienza di un tempo per queste cose, la mia versione 18enne mi odierebbe.
 
Ultima modifica:
Nei link di seguito viene spiegato, passo dopo passo, come calibrare un monitor con contrasto, gamma e luminositá nel modo corretto, senza quindi avere poi problemi di black crush nei giochi, banding nelle zone scure e cosí via.
Se, come me, non avete mai calibrato il monitor su cui giocate allora é molto probabile che stiate vedendo le cose nel modo sbagliato. Tanto o poco dipende dalla qualitá del pannello e dai settaggi di fabbrica. :asd:


Quí un test piú generico che, peró, spiega abbastanza bene l'effetto delle varie impostazioni su cui mettere mano.


Se il margine di lavoro sui settaggi diretti del monitor é piccolo potete utilizzare il pannello di controllo della scheda video e lavorare su tutte le impostazioni a livello driver.

senzatitolokbdlc.png


É una cosa che mi trascinavo da un pó ma che rimandavo in continuazione, con Gloomwood e le sue zone buie completamente distrutte da una gamma sbagliata ho deciso di spendere una mezz'oretta nella calibrazione e ne é valsa davvero la pena.

Sui colori é un altro paio di maniche e ci vuole un colorimetro per ottenere dei buoni risultati, ma costano dal centello in su quindi whatever :asd:
 
Ultima modifica:
non so quale sia la sezione giusta per questa GIGAcazzata che ho partorito...vorrei il vostro parere.
Vi spiego la situazione
In sala ho un buon tv (philips 803 oled 55' 4k HDR) con la play5 attaccata
In camera ho un buon (credo) pc ryzen ,16 gb di ram e una scheda video rtx 2080.
Il problema è che il pc è attaccato a una vecchia (presa nel 2014 a 300€) tv panasonic FUll hd led (almeno questo)
da 32 pollici NON HDR.
Risultato in sala le immgini e i colori sono ovviamente più belli (benchè il tv non sia il non plus ultra per giocare) mentre in camera il tutto mi pare più spento e ovviamente piccolo (data la differenza di pollici).
Problema due: no soldi da buttare. complice il periodo e altre spese.
che poi anche se ricomprassi la tv da 32 dovrei spendere cifre alte per avere un buon prodotto.
Allora ho pensato...la distanza tra pc e tv credo sia inferiore ai 20 metri...a me da più gusto giocare in sala...e alternando i due schermi preferisco quello grosso...
Colpo di genio...
Compro un cavo hdmi + un cavo usb (per il pad) di lunghezza adatta e sono a posto :D
Anche perchè devo capire se il pc supporta bene il 4k o devoscender emotlo di dettaglio...inutile comprare uno schermo 4k se poi devo ricomprare la scheda.
Ma altrettanto inutile comprare uno schermo nuovo full hd e basta.
bel dilemma no?
coi cavi potrei provare il funzionamento a spesa relativamente bassa...
MA
non crea problemi la distanza?
non si tratta d qualche metro ecco...
Poi dovrei attaccare e staccare i fili ma in 1 minuto si fa...
c'è gente che aveva 30 metri di cavo telefonico in giro per avere internet :D
che en dite?
esistono soluzioni migliori?
 
Se compri un monitor da 200-300 del 2022 hai sicuramente prestazioni migliori del tuo schermo attuale.
Una 2080 con il 1080p è anche diciamo un po'stretta
guardando alla suluizione coi cavi creod che mi ci voglia un cavo hdmi in fibra da circa 50€ + un cavo usb con potenziatore da circa 30€
pensavo di spendere molto meno :(

ma una tv del gnere può essere decente per giocare?
hdr ce l'ha credo . è 4k e una dimensioe giust a per me





purtroppo ho pochi soldi da spendere per i videogiochi :(
 
guardando alla suluizione coi cavi creod che mi ci voglia un cavo hdmi in fibra da circa 50€ + un cavo usb con potenziatore da circa 30€
pensavo di spendere molto meno :(

ma una tv del gnere può essere decente per giocare?
hdr ce l'ha credo . è 4k e una dimensioe giust a per me





purtroppo ho pochi soldi da spendere per i videogiochi :(
lascia stare l'hdr su pc, in molti casi i giochi lo implementano male.
prendi un tv monitor di buona qualità o i cavi per risparmiare, anche se per 20 mt di distanza dovrai prendere cavetteria top per non incorrere in problemi, ammesso di riuscirci.
 
lascia stare l'hdr su pc, in molti casi i giochi lo implementano male.
prendi un tv monitor di buona qualità o i cavi per risparmiare, anche se per 20 mt di distanza dovrai prendere cavetteria top per non incorrere in problemi, ammesso di riuscirci.
ma pure nei giochi che sono multipiatta?
le tv sopra dici che sono troppo economiche?
Per i cavi ho visto che ci vogliono irca 80€ hdmi + 30 usb = 80/90€
La tv xiaomi sta a 250 e c'è caso c'è il bonus rottamazione e verrebbe credo 200....
tocca vedere però a schermo se si vede una maialata o si vede bene
 
E se invece di un nuovo tv provassi a streammare il pc sul tv in sala con il remote play di steam? :hmm: Hai mai provato? luciopieracci
 
E se invece di un nuovo tv provassi a streammare il pc sul tv in sala con il remote play di steam? :hmm: Hai mai provato? luciopieracci
no ...main questo modo non mi taglierebbe fuori tutti i giochi non-steam? io uso per lo più il gamepass.
che poi che connessione internet ci vuole?io ho una fibra mista da circa 85 download e 10 (o 20 non ricordo) upload
e rimarrebbe il problema del pad (vabbeh che la prolunga usb costa meno ) (sempre che funzionani a dovere)
mi dava gusto che la tv in sala non sarà top di gamma ma è sempre un oled ecco

ho letto del miracast,ma non so se la mia tv lo supporta...e pur eli avrei il problema del pad...
quel remote play di steam che dici tu...è quell'aggeggio che si attacca alla tv e funge anche da ricevitore per il pad? funzionerà anche con le altre app dle pc o solo con steam?
 
Ultima modifica:
no ...main questo modo non mi taglierebbe fuori tutti i giochi non-steam?
che poi che connessione internet ci vuole?io ho una fibra mista da circa 85 download e 10 (o 20 non ricordo) upload
e rimarrebbe il problema del pad (vabbeh che la prolunga usb costa meno ) (sempre che funzionani a dovere)
mi dava gusto che la tv in sala non sarà top di gamma ma è sempre un oled ecco
A me col wifi andava benone (tua stessa connessione), se poi tu hai il tv collegato ad internet via cavo allora tanto meglio (o un altro dispositivo, non per forza il tv). Puoi provare anche te tranquillamente con lo smartphone/tablet (basta scaricare l'app dallo store; o, se è compatibile, puoi scaricarla dal tv).

Giusto per vedere come ti andrebbe.

Edit- Ricordavo male, l'app funziona anche con i giochi non di steam, quindi buona :ahsisi:
 
A me col wifi andava benone (tua stessa connessione), se poi tu hai il tv collegato ad internet via cavo allora tanto meglio (o un altro dispositivo, non per forza il tv). Puoi provare anche te tranquillamente con lo smartphone/tablet (basta scaricare l'app dallo store; o, se è compatibile, puoi scaricarla dal tv).

Giusto per vedere come ti andrebbe. Però sì, avrai giusto la tua libreria Steam, ma per gli altri giochi ci sono comunque altre app, tipo Moonlight Stream (app android) :ahsisi:
non ho capito l'80% di quello che stai dicendo :(
Sono un somaro in queste cose.
La tv è collegata wireless
Quindi dici di provar e moonlight?
e riesce a streamare in 4 k senza problemi?
e mi rimane il problema del pad
 
non ho capito l'80% di quello che stai dicendo :(
Sono un somaro in queste cose.
La tv è collegata wireless
Quindi dici di provar e moonlight?
e riesce a streamare in 4 k senza problemi?
e mi rimane il problema del pad
Ho editato il post, Steam link funziona anche con i giochi non di steam (basta aggiungerli in libreria come si fa normalmente con il client di Steam), quindi prova comunque quest'app. E sì, supporta il 4k, se la connessione e il pc reggono. Provare non costa nulla comunque :ahsisi:

Il pad lo colleghi via bt al dispositivo che usi per streammare.
 
Ho editato il post, Steam link funziona anche con i giochi non di steam (basta aggiungerli in libreria come si fa normalmente con il client di Steam), quindi prova comunque quest'app. E sì, supporta il 4k, se la connessione e il pc reggono. Provare non costa nulla comunque :ahsisi:

Il pad lo colleghi via bt al dispositivo che usi per streammare.
Rispondo a punti cosi mi rimane più chiaro e magari voi riuscite a farmi capire tutto (comincio a essere vecchiotto :D )ù
1)steam link non è un aggeggino fisico? io non ce l'ho quindi non posso provarlo
2) non so aggiungerli in libreria (io ogni gioco lo gioco nell'app relativa...esempio i giochi gamepass li gioco sull'app gamepas...quelli epic sull'apopp epic e quelli steam sull'app steam. TU dici che è possibile averli tutti dentro steam?
3) steam link non è un dispositivo ma un'app. allora non c'ho capito nulla lo stesso.
Dovrei cercare l'app sulla mia tv se c'è? e poi da li capire come connettersi al pc ...e il pad lo dovrei connettere alla tv tramite bluetooth? (cosa che non so se è possibile fare)

tutto ciò mi spaventa e mi fa sentire inadeguato :D
Però ovviamente se mi date unamano ci provo sicuro...poi se i lpad non va cerco di capire se i cavi con ripetitore integrato sono validi e prendo solo quello
 
Rispondo a punti cosi mi rimane più chiaro e magari voi riuscite a farmi capire tutto (comincio a essere vecchiotto :D )ù
1)steam link non è un aggeggino fisico? io non ce l'ho quindi non posso provarlo
Lo era, adesso è solo un app, che puoi scaricare ovunque.
2) non so aggiungerli in libreria (io ogni gioco lo gioco nell'app relativa...esempio i giochi gamepass li gioco sull'app gamepas...quelli epic sull'apopp epic e quelli steam sull'app steam. TU dici che è possibile averli tutti dentro steam?
Dal client di Steam, nella lista della tua libreria in basso a sinistra c'è un quadratino con un + e con scritto ''aggiungi un gioco'', poi fai aggiungi un gioco non di steam e gli dai tutti i giochi che hai installato e che vuoi aggiungere nella libreria di Steam. Se non lo trovi dalla lista, fai browse, in basso, cerchi la cartella del gioco e gli dai l'exe. PERO', mio consiglio: lascia perdere, per adesso, prova solo a vedere come ti va questa ''soluzione'', con diversi giochi che hai su steam, di diverso genere, così vedi come vanno.

3) steam link non è un dispositivo ma un'app. allora non c'ho capito nulla lo stesso.
È un'app di Valve, la scarichi, ti logghi con il tuo account steam, lasci il pc acceso con steam aperto (l'app streamma il tuo pc) e da steam link segui i vari passaggi di accoppiamento (ci mette pochi secondi).

Dovrei cercare l'app sulla mia tv se c'è? e poi da li capire come connettersi al pc ...e il pad lo dovrei connettere alla tv tramite bluetooth? (cosa che non so se è possibile fare)

tutto ciò mi spaventa e mi fa sentire inadeguato :D
Però ovviamente se mi date unamano ci provo sicuro...poi se i lpad non va cerco di capire se i cavi con ripetitore integrato sono validi e prendo solo quello
Se il tuo tv non ha il bt non credo ci sia modo di collegare il pad, purtroppo :hmm: Ma ripeto, prova comunque con lo smartphone o un tablet, giusto per provare. Se la connessione regge e non hai lag degni di nota, potresti optare per l'acquisto di un dispositivo android (poche decine di €) da collegare al tv, cui potresti collegare il pad via bt :ahsisi:

Vai tranquillo comunque, per qualsiasi cosa chiedi pure, se non io, qualcuno ti risponderà quanto prima ;)
 
ma pure nei giochi che sono multipiatta?
le tv sopra dici che sono troppo economiche?
Per i cavi ho visto che ci vogliono irca 80€ hdmi + 30 usb = 80/90€
La tv xiaomi sta a 250 e c'è caso c'è il bonus rottamazione e verrebbe credo 200....
tocca vedere però a schermo se si vede una maialata o si vede bene
Qualunque cosa tu decida di fare, lascia stare i cavi da 80 euro da 20 metri..c'è una possibilità irrisoria che funzioni tutto come dio comanda. Non impossibile ma improbabile. Io ci ho lottato per qualche settimana con un problema simile, alla fine ho cambiato monitor/tv :asd:
 
Lo era, adesso è solo un app, che puoi scaricare ovunque.

Dal client di Steam, nella lista della tua libreria in basso a sinistra c'è un quadratino con un + e con scritto ''aggiungi un gioco'', poi fai aggiungi un gioco non di steam e gli dai tutti i giochi che hai installato e che vuoi aggiungere nella libreria di Steam. Se non lo trovi dalla lista, fai browse, in basso, cerchi la cartella del gioco e gli dai l'exe. PERO', mio consiglio: lascia perdere, per adesso, prova solo a vedere come ti va questa ''soluzione'', con diversi giochi che hai su steam, di diverso genere, così vedi come vanno.


È un'app di Valve, la scarichi, ti logghi con il tuo account steam, lasci il pc acceso con steam aperto (l'app streamma il tuo pc) e da steam link segui i vari passaggi di accoppiamento (ci mette pochi secondi).


Se il tuo tv non ha il bt non credo ci sia modo di collegare il pad, purtroppo :hmm: Ma ripeto, prova comunque con lo smartphone o un tablet, giusto per provare. Se la connessione regge e non hai lag degni di nota, potresti optare per l'acquisto di un dispositivo android (poche decine di €) da collegare al tv, cui potresti collegare il pad via bt :ahsisi:

Vai tranquillo comunque, per qualsiasi cosa chiedi pure, se non io, qualcuno ti risponderà quanto prima ;)
il blue tooth ce l'ha ma non funzina con tutto (ad esempio uno dei due telecomandi so che è BT...mentre le soundbar BT mi sa ch enon funzionano)
ora che credo di aver capito proverò,intanto ti ringrazio.
L'app va installata pure su pc oppure steam link va solo sulla tv?
Poi non ho idea di come accoppire il pad alla tv :( ma vedremo
Post automatically merged:

Qualunque cosa tu decida di fare, lascia stare i cavi da 80 euro da 20 metri..c'è una possibilità irrisoria che funzioni tutto come dio comanda. Non impossibile ma improbabile. Io ci ho lottato per qualche settimana con un problema simile, alla fine ho cambiato monitor/tv :asd:
ma pure quelli in fibra hai provato?
 
il blue tooth ce l'ha ma non funzina con tutto (ad esempio uno dei due telecomandi so che è BT...mentre le soundbar BT mi sa ch enon funzionano)
ora che credo di aver capito proverò,intanto ti ringrazio.
L'app va installata pure su pc oppure steam link va solo sulla tv
Su PC basta Steam, che dev'essere aperto per l'accoppiamento con un qualsiasi dispositivo abbia l'app. Ed entrambi devono essere aperti e collegati con il tuo account.
?
Poi non ho idea di come accoppire il pad alla tv :( ma vedremo
Per quello dipende dal tuo tv, se ha il bt dovrebbe andare in teoria. Se no dovresti usare un altro dispositivo android che ti faccia da media center che abbia BT compatibile con il pad (sempre se vuoi optare per questa ''soluzione'').
 
ma pure quelli in fibra hai provato?
Si ne ho provati di 3 marche differenti tutti fibra, 2.1 e via dicendo. Ora è possibile che sia stato sfortunato io, so solo che alla fine ho desistito. Comunque puoi sempre provare e se va male chiedi il rimborso su amazon. L'ho fatto anche io.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top