[IN MEMORIAM] L'Università del Pcista: Topic sulla Grafica always next-gen

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io con un monitor su laptop a 120hz che mi consigli? Difficile che vado oltre i 60-70 fps nei giochi

 
E' tutta una questione di preferenze. L'ideale è vSyncare a 60Hz, o quel che è il refresh del tuo monitor, e garantire 60FPS rock solid. Se l'hardware non riesce bisogna decidere:- Lascio unlockato perchè non c'è tearing, o non lo noto od è impercettibile and so on, così non comprometto l'input lag

- Double vSync [Con Frame lock se serve per avere un frame time come *** comanda], 30FPS, così elimino il tearing a costo di avere un minimo di input lag

Pillola blu o pillola rossa, a te la scelta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io solitamente se sono costretto a lockare a 30 uso l'opzione Adaptive a frequenza dimezzata di Nvidia, dici che dovrei anche lockare a 30 (o 31) da MSI in aggiunta?

 
Bloccare a 45 senza v sync per non stressare la cpu non ha senso quindi? Io facevo così

 
Guarda succede anche a me, e sai cosa ho pensato?? Psicologia :kep88:

Infatti giocando col PC se non vedo i 60 fps fissi mi scoccia al contrario giocando su console manco ci pensi.

Almeno a me capita...
E' sicuramente vero quello che dici, a volte mi capita, ma sono sicuro che la questione da me esposta non sia legata a suggestioni o altro. Ne sono sicuro, ho fatto diverse prove.

Frame pacing, ti lascio con due link che sapranno sicuramente esser più utili di me:
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2014-frame-rate-vs-frame-pacing

http://www.anandtech.com/show/7195/amd-frame-pacing-explorer-cat138/2

Hai MSI Afterburner? Se si, vai nelle opzioni ed attiva il grafico per il frame time, un buon vsync + FPS lock ti darà un grafico granitico che non andrà oltre i 33ms per i 30FPS, una linea retta con margine d'errore di 1-2 ms. Perchè ti dico di far questo, ecco cosa succede nel tuo caso: [Questo è il vsync di FC4, ed è uno dei motivi per cui non bisogna mai utilizzare il vsync in game ma solo quello da pannello in aggiunta al frame lock di MSI]

cut

Come vedi il rendering rimbalza continuamente da 16ms a 33ms causando micro stuttering ed una generale inconsistenza dell'immagine. Questo è il motivo per cui i 30FPS sul tuo PC non sono fluidi come dovrebbero essere.

Come mitigare il problema? Di solito la combo vSync da pannello + Frame Lock riesce ad essere efficace. Il problema è che il software è molto sensibile ai frame lock, MSI Afterburner [RTSS] + vSync da pannello è generalmente la soluzioni migliore. In alcuni casi forzando il vSync da D3dOverrider e lockando con RTSS si ha il risultato migliore, in altri casi ancora bisogna scegliere se sopportare un minimo di Tearing o un'immagine un pò inconsistente.
Grazie Train per il tempo che mi ha dedicato.

Avevo sentito parlare del frame pacing, forse in qualche articolo di Digital Foundry, ma non avevo mai approfondito.

Io, in ogni caso, il vsync lo attivo sempre da pannello, ovvero da RadeonPro. Tendo sempre a disattivare quello in game.

A questo punto provo a lockare i 30 fps con MSI Afterburner, lo tengo già installato. Mi guardo anche il grafico e vedo se si presenta il problema.

Domani faccio delle prove e poi faccio sapere.

 
Mi spiegate una cosa? Se non ho capito male il vsync è utile quando gli fps vanno oltre il refresh del monitor quindi se io ho un monitor da 120hz e so che un gioco non mi arriverà mai a 120fps per me il vsync sarebbe meglio non metterlo?

 
Mi spiegate una cosa? Se non ho capito male il vsync è utile quando gli fps vanno oltre il refresh del monitor quindi se io ho un monitor da 120hz e so che un gioco non mi arriverà mai a 120fps per me il vsync sarebbe meglio non metterlo?
la funzione principale, come si evince dal nome, è sincronizzare l'output dei frame al refresh rate del monitor ed evitare il fastidioso effetto dello screen tearing.

il blocco dei frame ne è ovviamente una conseguenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
la funzione principale, come si evince dal nome, è sincronizzare l'output dei frame al refresh rate del monitor ed evitare il fastidioso effetto dello screen tearing.il blocco dei frame ne è ovviamente una conseguenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Quindi in sintesi per un gioco che non mi supera il refresh lo metto o no il vsync? E conviene limitare gli fps per non stressare troppo la cpu? A 45 ad esempio potrebbe andare bene?

 
Quindi in sintesi per un gioco che non mi supera il refresh lo metto o no il vsync? E conviene limitare gli fps per non stressare troppo la cpu? A 45 ad esempio potrebbe andare bene?
dipende dai tuoi gusti. come ha scritto il buon Train poco sopra, se riesci a soprassedere al tearing tienila disattivata.

limitare gli fps risparmia la gpu e dipende da caso a caso. ovviamente le schede grafiche sono fatte per lavorare, quindi a meno che non sei su laptop e vuoi evitare surriscaldamento o altre magagne oppure se hai un pc che non tiene i 60 in un determinato gioco, allora non limitarli.

inoltre ti consiglierei di limitarli a un numero che sia sottomultiplo del refresh rate stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oh guarda, questo è il frame time di Far Cry 4 [Così puoi vedere le differenze] lockato a 31FPS [Nota Bene, non 30FPS] via RTSS:
Non è perfetto ma la differenza è abissale come puoi vedere, quì siamo sulla soglia dell'accettabilità quantomeno. Perchè 31FPS? Non ti so dare una risposta precisa, è per ovviare ai problemi di interlacciamento se non ricordo male. Ma sono totalmente ignorante in questo campo indi evito di espormi troppo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In Battlefield 4 ad esempio si usa lockare a 59.94 via console, questo perchè lockando a 60 si comincia a notare del tearing nella parte superiore dello schermo. Quì un articolo a riguardo:

[/url]
Ho fatto una veloce prova stamattina con Borderlands The Pre Sequel. Questo mi va tranquillamente a 60 fps, ma è leggero e si riesce ad "alt-tabbare" in maniera velocissima.

Son venute fuori delle cose molto interessanti.

Prova 1: Vsync e lock a 30 fps in-game. Ne sono venuti fuori risultati imbarazzanti, come ampiamente anticipato da te. Un'altalena in pratica.

ipgjMcgJJYgp3.jpg
Prova 2: Ho disattivato tutto in-game, ho attivato il Vsync in RadeonPro. Dopodiché ho lockato prima a 30 fps e poi a 31 fps sempre all'interno di RadeonPro.

30 fps

ibeYGEbE6OUR2n.jpg
31 fps

ibzRs5VdXG2Y3h.jpg

Prova 3: Questa volta ho lockato prima a 30 fps e poi a 31 fps con RTSS

30 fps

iVSCB6Xqeybsf.jpg
31 fps

i4yGtjPYulYND.jpg


In conclusione:

- Il Vsync in game è il male.

- Il lock con RadeonPro stabilizza il frame time, ma genera risultati più "ballerini" rispetto al lock con RTSS. Anche se si tratta di decimali, nel caso di radeon pro (lock a 30 fps) vi è una forbice tra 33.358 a 33.484, mentre con RTSS da 33.333 a 33.341. RTSS è molto molto più stabile.

- Il lock a 31 fps (sia con RadeonPro che con RTSS) genera un frametime sempre inferiore a 33 ms. Anche in questo caso i risultati di RTSS sono più stabili.

Tanti bei numeri, ma c'è anche il riscontro visivo. L'immagine più piacevole l'ho ottenuta con il lock a 31 fps con RTSS che mi restituiva un frame time sempre inferiore a 32.265.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho fatto una veloce prova stamattina con Borderlands The Pre Sequel. Questo mi va tranquillamente a 60 fps, ma è leggero e si riesce ad "alt-tabbare" in maniera velocissima.
Son venute fuori delle cose molto interessanti.

Prova 1: Vsync e lock a 30 fps in-game. Ne sono venuti fuori risultati imbarazzanti, come ampiamente anticipato da te. Un'altalena in pratica.

ipgjMcgJJYgp3.jpg
Prova 2: Ho disattivato tutto in-game, ho attivato il Vsync in RadeonPro. Dopodiché ho lockato prima a 30 fps e poi a 31 fps sempre all'interno di RadeonPro.

30 fps

ibeYGEbE6OUR2n.jpg
31 fps

ibzRs5VdXG2Y3h.jpg

Prova 3: Questa volta ho lockato prima a 30 fps e poi a 31 fps con RTSS

30 fps

iVSCB6Xqeybsf.jpg
31 fps

i4yGtjPYulYND.jpg


In conclusione:

- Il Vsync in game è il male.

- Il lock con RadeonPro stabilizza il frame time, ma genera risultati più "ballerini" rispetto al lock con RTSS. Anche se si tratta di decimali, nel caso di radeon pro (lock a 30 fps) vi è una forbice tra 33.358 a 33.484, mentre con RTSS da 33.333 a 33.341. RTSS è molto molto più stabile.

- Il lock a 31 fps (sia con RadeonPro che con RTSS) genera un frametime sempre inferiore a 33 ms. Anche in questo caso i risultati di RTSS sono più stabili.

Tanti bei numeri, ma c'è anche il riscontro visivo. L'immagine più piacevole l'ho ottenuta con il lock a 31 fps con RTSS che mi restituiva un frame time sempre inferiore a 32.265.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Molto interessante. Ma quindi se metti il vsync con radeonpro e blocchi a 31 fps poi nel pannello nvidia c'è bisogno di settare qualcosa? Si mette anche lì il vsync attivo?

 
Bella Marlowe!

l'unico problema per noi utenti AMD è che spesso RadeonPro e Msi Afterburner/RTSS vanno in conflitto tra di loro...

e purtroppo servono entrambi, il primo per la vsync, il secondo per il frame limit.

che alternativa abbiamo per la vsync esterna, dato che il Catalyst è quello che è?

@ticchi: se hai una nvidia non ti serve RadeonPro...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bella Marlowe!
l'unico problema per noi utenti AMD è che spesso RadeonPro e Msi Afterburner/RTSS vanno in conflitto tra di loro...

e purtroppo servono entrambi, il primo per la vsync, il secondo per il frame limit.

che alternativa abbiamo per la vsync esterna, dato che il Catalyst è quello che è?
Con radeonpro puoi settare anche il frame limit

 
Con radeonpro puoi settare anche il frame limit
lo so, ma come hai visto prima RTSS da risultati, anche se di poco, più costanti

 
Radeonpro funziona anche con nvidia. Io lo uso per mettere lo sweetfx. Comunque in genere uso riva anche io se non devo mettere lo sweetfx. Una domanda. Ma non sono 31fps per giochi tipo battlefield?

 
Radeonpro funziona anche con nvidia. Io lo uso per mettere lo sweetfx. Comunque in genere uso riva anche io se non devo mettere lo sweetfx. Una domanda. Ma non sono 31fps per giochi tipo battlefield?
si che funziona, ma di solito non ce n'è bisogno perchè con il control panel puoi fare già tutto.

quindi la versione di sweetfx che ti postai ha funzionato?

la domanda non l'ho capita...

 
Quello che mi hai postato mi pare fosse la 1.4 comunque in altri forum alla fine mi hanno spiegato perché non andava. Con stalker bisogna fare una procedura particolare e alla fine ho rinunciato. A furia di tentare infatti mi si sono corrotti i salvataggi e il gioco iniziava a fare caricamenti lunghissimi e con problemi audio. Ora lo ho riiniziato e mi guardo bene dallo smanettarci ancora. La mia domanda è se non è poco mettere un frame limit di soli 31fps

 
Quello che mi hai postato mi pare fosse la 1.4 comunque in altri forum alla fine mi hanno spiegato perché non andava. Con stalker bisogna fare una procedura particolare e alla fine ho rinunciato. A furia di tentare infatti mi si sono corrotti i salvataggi e il gioco iniziava a fare caricamenti lunghissimi e con problemi audio. Ora lo ho riiniziato e mi guardo bene dallo smanettarci ancora. La mia domanda è se non è poco mettere un frame limit di soli 31fps
si ho visto, lo scaricai da un altro forum, non mi ricordo dove.

comunque quello che ho io è un 1.5 e funziona bene con RadeonPro su tutti i giochi che ho provato.

nel caso servisse posso impacchettarlo e postarlo.

per il framerate, certo può essere un po' basso per i giochi in soggettiva nei quali si tende sempre a raggiungere i 60 scalando i setting. in altri giochi è meno importante.

come al solito dipende dal proprio hardware e dai propri gusti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
si ho visto, lo scaricai da un altro forum, non mi ricordo dove.comunque quello che ho io è un 1.5 e funziona bene con RadeonPro su tutti i giochi che ho provato.

nel caso servisse posso impacchettarlo e postarlo.

per il framerate, certo può essere un po' basso per i giochi in soggettiva nei quali si tende sempre a raggiungere i 60 scalando i setting. in altri giochi è meno importante.

come al solito dipende dal proprio hardware e dai propri gusti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Grazie. E che ne dici se blocco il frame a 60 con vsync? Il vsync non si può mettere da riva vero? Uso il pannello nvidia. Devo dire però che io ora con stalker lo ho disattivato con fps limiter a 60 e non vedo nessun problema

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bella Marlowe!
l'unico problema per noi utenti AMD è che spesso RadeonPro e Msi Afterburner/RTSS vanno in conflitto tra di loro...

e purtroppo servono entrambi, il primo per la vsync, il secondo per il frame limit.

che alternativa abbiamo per la vsync esterna, dato che il Catalyst è quello che è?

@ticchi: se hai una nvidia non ti serve RadeonPro...
Ho fatto una veloce prova con Metro LL, e anche lì il frametime risulta più stabile con RTSS (si parla sempre di decimali comunque).

Farò altre prove con altri giochi appena ho tempo.

 
Ho fatto una veloce prova stamattina con Borderlands The Pre Sequel. Questo mi va tranquillamente a 60 fps, ma è leggero e si riesce ad "alt-tabbare" in maniera velocissima.
Son venute fuori delle cose molto interessanti.

Prova 1: Vsync e lock a 30 fps in-game. Ne sono venuti fuori risultati imbarazzanti, come ampiamente anticipato da te. Un'altalena in pratica.

ipgjMcgJJYgp3.jpg
Prova 2: Ho disattivato tutto in-game, ho attivato il Vsync in RadeonPro. Dopodiché ho lockato prima a 30 fps e poi a 31 fps sempre all'interno di RadeonPro.

30 fps

ibeYGEbE6OUR2n.jpg
31 fps

ibzRs5VdXG2Y3h.jpg

Prova 3: Questa volta ho lockato prima a 30 fps e poi a 31 fps con RTSS

30 fps

iVSCB6Xqeybsf.jpg
31 fps

i4yGtjPYulYND.jpg


In conclusione:

- Il Vsync in game è il male.

- Il lock con RadeonPro stabilizza il frame time, ma genera risultati più "ballerini" rispetto al lock con RTSS. Anche se si tratta di decimali, nel caso di radeon pro (lock a 30 fps) vi è una forbice tra 33.358 a 33.484, mentre con RTSS da 33.333 a 33.341. RTSS è molto molto più stabile.

- Il lock a 31 fps (sia con RadeonPro che con RTSS) genera un frametime sempre inferiore a 33 ms. Anche in questo caso i risultati di RTSS sono più stabili.

Tanti bei numeri, ma c'è anche il riscontro visivo. L'immagine più piacevole l'ho ottenuta con il lock a 31 fps con RTSS che mi restituiva un frame time sempre inferiore a 32.265.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Al di là dei numeri, è il riscontro visivo che conta. Comparando ora un vero lock a 30FPS su PC con i 30FPS su console noti delle differenze sostanziali?

Se no, SpazioPC rulez. :mah:

- - - Aggiornato - - -

Bella Marlowe!
l'unico problema per noi utenti AMD è che spesso RadeonPro e Msi Afterburner/RTSS vanno in conflitto tra di loro...

e purtroppo servono entrambi, il primo per la vsync, il secondo per il frame limit.

che alternativa abbiamo per la vsync esterna, dato che il Catalyst è quello che è?

@ticchi: se hai una nvidia non ti serve RadeonPro...
Per il poco che l'ho utilizzato, il CCC mi è sembra funzionare abbastanza bene forzando vSync e anisotropico nei titoli. Potresti provare a sfruttare il CCC in prima persona se hai problemi di compatibilità Radeon Pro + RTSS, un'altra opzione sarebbe quella di utilizzare D3DOverrider per forzare il vSync. Per quanto riguarda D3DO non ho idea che tipo di compatibilità abbia, non lo seguo più da tempo ma ho letto che ci sono svariate versioni. Inizialmente era limitato ai 32bit Dx9, ma credo che oggi si possa utilizzare anche sui 64 bit Dx11. Il problema è che non saprei indicarvi un link utile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top