PS5 Indiana Jones e l'Antico Cerchio

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Guarda, invece è un discorso che nasce proprio con Netflix quello della gratuità dell'offerta di un servizio e quell'idea nei videogiochi evidentemente ce l'ha resa solo più vicina e quindi nota :asd:

Il disabituarsi dal dare valore ai contenuti, iniziato con il giornalismo, è un tema a me carissimo e ti assicuro che sta cosa c'è da troppo tempo e solo in sto periodo forse si sta invertendo leggermente tendenza.
Post automatically merged:


Parliamo però allora del costo della connessione che ti permette di accedere a quel servizio, del costo dell'elettricità per attivare il computer,...

Il concetto è lo stesso :asd:
Si parliamo pure delle tasse sui rifiuti dato che ci siamo.
 
Che ci sia quella percezione non c'è dubbio, ed è pure giusto visto l'assoluto valore del Game Pass (umilia il Plus Extra), ma nonostante questo ha ragione Krauron quando dice che è un pensiero che riguarda solo il settore videoludico. Con Netflix non dici "oggi guardo gratis Arcane" oppure con DAZN "oggi mi godo Inter-Juve gratis". Paghi un abbonamento per vedere i contenuti che offre. Detto questo concludo la discussione perché sono OT.
Post automatically merged:


Anche questa è una buona chiave di lettura.

Non è un paragone molto calzante perché li sono cose esclusive. Arcane lo guardi su Netflix perché è solo lì, la partita idem. Qui c'è l'alternativa. Il paragone giusto è come se ti presentassero un film da comprare o a noleggio da pagare e avessi lo stesso film disponibile su Netflix. Invece di pagare per un film lo guardi "gratis" su un sistema per cui hai già pagato l'abbonamento (e solitamente la cifra di un mese corrisponde al prezzo del singolo film). Quindi si non è gratis nel vero senso del termine ma il risparmio è notevole e con tutto quello di cui usufruisci, al posto di comprare singolarmente tutto, il costo finale rasenta lo zero. Ma direi di chiuderla che siamo OT da eoni.
 
Guarda, invece è un discorso che nasce proprio con Netflix quello della gratuità dell'offerta di un servizio e quell'idea nei videogiochi evidentemente ce l'ha resa solo più vicina e quindi nota :asd:

Il disabituarsi dal dare valore ai contenuti, iniziato con il giornalismo, è un tema a me carissimo e ti assicuro che sta cosa c'è da troppo tempo e solo in sto periodo forse si sta invertendo leggermente tendenza.
Post automatically merged:


Parliamo però allora del costo della connessione che ti permette di accedere a quel servizio, del costo dell'elettricità per attivare il computer,...

Il concetto è lo stesso :asd:
Che il pubblico si sia disabituato a dare il giusto valore ai prodotti è un argomento estremamente importante e che mi riguarda anche direttamente, visto che ormai scrivere di videogiochi è diventato difficilissimo se non impossibile. Il Game Pass ha portato quel tipo di tema anche nel mondo dei videogiochi e vedremo cosa ne verrà fuori in futuro.
Non è un paragone molto calzante perché li sono cose esclusive. Arcane lo guardi su Netflix perché è solo lì, la partita idem. Qui c'è l'alternativa. Il paragone giusto è come se ti presentassero un film da comprare o a noleggio da pagare e avessi lo stesso film disponibile su Netflix. Invece di pagare per un film lo guardi "gratis" su un sistema per cui hai già pagato l'abbonamento (e solitamente la cifra di un mese corrisponde al prezzo del singolo film). Quindi si non è gratis nel vero senso del termine ma il risparmio è notevole e con tutto quello di cui usufruisci al posto di comprare singolarmente tutto il costo finale rasenta lo zero. Ma direi di chiuderla che siamo OT da eoni.
Ma infatti su questo concordo in pieno con te, il valore offerto dal Game Pass è ridicolo rispetto a quanto costa. Ti dà realmente la sensazione di giocare gratis visto quanta roba interessante butta fuori ogni mese (sono abbonato dal D1 su Xbox One).
 
Ultima modifica:
E io che pensavo di entrare nel topic e trovare discussioni relative al gioco, che stolto pure io :sard:
 
Da qualche commento che ho visto in giro nelle review pare una potenziale bomba secondo i miei gusti :O

Mo controllo se per caso riesco a fare un miracolo col Cloud Gaming per giocarlo subito, a parte questo se vedo che questa inpressione viene a confermarsi con i commenti degli utenti direi che si va in cima alla lista recuperi mi sa. Fortuna che lo fanno uscire pure su questa console :morris2:
 
mi fido a metà , quando ci sono licenze di mezzo vedi il primo sm e jedi esagerano con l'entusiasmo nelle recensioni.
 
Bene bene, l unica (è) esclusiva Microsoft che mi interessava.
Lo recupero tra qualche mese quando esce su ps5
 
Vorrei capire se queste sbavature tecniche e di gameplay evidenziate nelle recensioni sono robe risolvibili con le prossime patch. Magari noi su ps5 ce lo becchiamo bello rifinito e pulito.
 
È un signor gioco. I problemi più grossi sono sulla parte meno interessante del Personaggio di Indy (il Combattimento), il resto (esplorazione, cinematografia, enigmi) è ad altissimo livello. Se siete fan di Indy è irrinunciabile.
 
È un signor gioco. I problemi più grossi sono sulla parte meno interessante del Personaggio di Indy (il Combattimento), il resto (esplorazione, cinematografia, enigmi) è ad altissimo livello. Se siete fan di Indy è irrinunciabile.
Anche che è un first.
 
Anche che è un first.
Non pesa così tanto sulle qualità concrete del gioco. Lo so, alcune recensioni dicono diversamente (ci sta, sono opinioni!), io vi dico (e non sto citando recensioni) che quest'anno ho raramente sentito così tanto entusiasmo per un titolo (nell'ultima settimana). La Prima persona pesa semplicemente per la parte già debole del gioco (ossia il Combattimento, Stealth, Feeling dei Colpi), ma non mina le qualità esplorative e narrative del gioco, soprattutto se amate Indiana Jones.
 
È un signor gioco. I problemi più grossi sono sulla parte meno interessante del Personaggio di Indy (il Combattimento), il resto (esplorazione, cinematografia, enigmi) è ad altissimo livello. Se siete fan di Indy è irrinunciabile.
Secondo te quanta presa ha senza essere fan del personaggio ? Mi stuzzica molto il focus sugli enigmi e comunque l’esplorazione, ma del personaggio in sé di Indiana Jones non un grande fan :asd:
 
Secondo te quanta presa ha senza essere fan del personaggio ? Mi stuzzica molto il focus sugli enigmi e comunque l’esplorazione, ma del personaggio in sé di Indiana Jones non un grande fan :asd:
Mmmh... E' un Avventura di valore (la parte esplorativa, gli enigmi, e in generale le aree aperte e la ciccia contenutistica), quindi se ti piacciono gli Adventure può essere un acquisto da consigliare. Considera però che una fetta di entusiasmo consistente deriva anche dal fatto che è la cosa più vicina ad "Indy4" (come sarebbe dovuto essere), ed è un atto d'amore vero alla trilogia classica.
 
Se non sarò pieno di roba da giocare, lo prenderò al d1 o giù di lì quando uscirà per PlayStation.
In più ho sempre qualche speranza che aggiungano anche la visuale in terza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top