Ufficiale iPhone e iOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
E' UN BUON MOMENTO PER ACQUISTARE?
Settembre-Ottobre:
acquista solamente se vuoi un iPhone nuovo a prezzo pieno o uno vecchio prima che scenda di prezzo
Novembre-Marzo: in questo periodo i vecchi modelli scendono tanto di prezzo, così come i modelli nuovi (anche se di meno)
Aprile-Giugno: se puoi, aspetta l'autunno quando arriveranno i nuovi modelli di iPhone oppure sfrutta qualche offerta imperdibile
Luglio-Agosto: aspetta qualche mese e compra solamente se necessario
 
Matteus ha detto:
Io per lavoro viaggio spesso e dovermi portare 20 caricatori diversi è un fastidio oltre che problema. Se ho cuffie, PC, Switch, telefono, che si ricaricano con lo stesso caricatore è molto più comodo. Inoltre con la ricarica inversa faresti a meno di dover portare anche il cavo di Apple watch che bisogna caricare ogni giorno. 
 
Bisogna rendere la vita degli utenti più comodo, o a cosa servono le tecnologie? 

Quello dei caricatori é un falso problema: tutti i dispositivi che hai elencato si caricano con un qualsiasi trasformatore USB. Se vuoi farla grassa, con un caricatore GAN a doppia uscita (consiglio GAN per le dimensioni, ma va benissimo anche un caricatore tradizionale) e due cavi (tre se hai anche micro usb) carichi due dispositivi per volta.

Non capisco lo switch nel viaggio di lavoro, ma io che in viaggio porto iPhone, iPad e Kindle porto un solo caricatore (18w Apple) e non rimango mai a secco.

Per la ricarica inversa, se davvero sei in giro per lavoro non consideri nemmeno di limitare l’autonomia di conversazione per caricare l’orologio. Se le batterie del telefono dovessero crescere in capienza, probabilmente ti darei ragione, ma in quel caso aumenterebbe in tandem anche la durata dell’orologio.

Inoltre non vedo praticissimo lasciare il telefono a faccia in giù per tutta la durata della carica.

L’unico scenario sensato sarebbe ricaricare di notte il telefono con cavo e appoggiarci sopra AirPods o orologio. Ma questo é l’unico scenario VEROSIMILE: durante il giorno quanto spesso ti capita di lasciare in pace il telefono per mezz’ora?!?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Quello dei caricatori é un falso problema: tutti i dispositivi che hai elencato si caricano con un qualsiasi trasformatore USB. Se vuoi farla grassa, con un caricatore GAN a doppia uscita (consiglio GAN per le dimensioni, ma va benissimo anche un caricatore tradizionale) e due cavi (tre se hai anche micro usb) carichi due dispositivi per volta.

Non capisco lo switch nel viaggio di lavoro, ma io che in viaggio porto iPhone, iPad e Kindle porto un solo caricatore (18w Apple) e non rimango mai a secco.

Per la ricarica inversa, se davvero sei in giro per lavoro non consideri nemmeno di limitare l’autonomia di conversazione per caricare l’orologio. Se le batterie del telefono dovessero crescere in capienza, probabilmente ti darei ragione, ma in quel caso aumenterebbe in tandem anche la durata dell’orologio.

Inoltre non vedo praticissimo lasciare il telefono a faccia in giù per tutta la durata della carica.

L’unico scenario sensato sarebbe ricaricare di notte il telefono con cavo e appoggiarci sopra AirPods o orologio. Ma questo é l’unico scenario VEROSIMILE: durante il giorno quanto spesso ti capita di lasciare in pace il telefono per mezz’ora?!?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk
Parlavo di Nintendo Switch. 

Con un singolo caricatore con presa USB C posso caricare tutto senza preoccuparmi di altri cavi. Idem se sono fuori e ho bisogno di caricare il telefono e tutti hanno ormai la USB C

 
Matteus ha detto:
Parlavo di Nintendo Switch. 
Con un singolo caricatore con presa USB C posso caricare tutto senza preoccuparmi di altri cavi. Idem se sono fuori e ho bisogno di caricare il telefono e tutti hanno ormai la USB C

Appunto, non capivo il videogioco in viaggio di lavoro.

Mentre tu non hai ancora realizzato: i caricatori Apple da 18w in su (fino a 87) hanno tutti l’uscita USB C.

Con i cavi giusti carichi Switch, iPad Pro 2018, telefoni Android nuovi (cavo usb c usb c), iPhone, AirPods, iPad, iPod, bla bla bla (lightning), Kindle, vecchi Android, etc (micro usb).

Ci vuole anche un pochino di occhio per usare questa roba...


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Appunto, non capivo il videogioco in viaggio di lavoro.

Mentre tu non hai ancora realizzato: i caricatori Apple da 18w in su (fino a 87) hanno tutti l’uscita USB C.

Con i cavi giusti carichi Switch, iPad Pro 2018, telefoni Android nuovi (cavo usb c usb c), iPhone, AirPods, iPad, iPod, bla bla bla (lightning), Kindle, vecchi Android, etc (micro usb).

Ci vuole anche un pochino di occhio per usare questa roba...


Sent from my iPhone using Tapatalk
Il problema sono tutti i cavi diversi, che poi si attaccano con la presa giamaicana non mi interessa

 
Il problema sono tutti i cavi diversi, che poi si attaccano con la presa giamaicana non mi interessa
 Tutti intendi due o al massimo tre?

Cioè dai, cerchiamo di fare un discorso serio. Quanto pesa lo Switch? Quanto spazio occupano e quanto pesano due o tre cavi corti (max 90 cm)?

Se lo spazio e il peso sono così determinanti, non fai prima a lasciare a casa la console?

Immagini la sollevazione popolare se Apple nel 2020 dicesse: signori, da oggi tutti i prodotti hanno USB-C. Gli scenari sono due: certamente ci sarà chi si potrà permettere di cambiare tutto, ma la maggior parte degli utenti rimarrà per ANNI a “combattere” con cavi diversi.

Poi non so, ma non mi pare che altri produttori siano saltati per tutta la linea su USB-C.

Ci sono ancora dispositivi nuovi e costosi (mi viene in mente il Kindle Oasis ma ce ne sono certamente altri, come tutte le varie casse acustiche portatili) che utilizzano ancora la micro USB. Buona parte dei caricabatterie wireless usa connettori coassiali o usb mini o micro. Perché anche questi produttori non passano a USB-C? Perché non ci lamentiamo della loro inerzia?

Ma poi mi sarei aspettato una lamentela riguardo la velocità di trasferimento dati, specialmente visto il tipo di filmati che i nuovi telefoni possono produrre. Questa avrebbe più senso, anche perché l’iPad pro ha da un anno e passa il connettore USB-C che permette anche di ricaricare dispositivi esterni.

Se l’iPad pro ha la C, perché l’iPhone pro no? Questa sarebbe un’argomentazione...

Sent from my iPad using Tapatalk

 
Tutti intendi due o al massimo tre?

Cioè dai, cerchiamo di fare un discorso serio. Quanto pesa lo Switch? Quanto spazio occupano e quanto pesano due o tre cavi corti (max 90 cm)?

Se lo spazio e il peso sono così determinanti, non fai prima a lasciare a casa la console?

Immagini la sollevazione popolare se Apple nel 2020 dicesse: signori, da oggi tutti i prodotti hanno USB-C. Gli scenari sono due: certamente ci sarà chi si potrà permettere di cambiare tutto, ma la maggior parte degli utenti rimarrà per ANNI a “combattere” con cavi diversi.

Poi non so, ma non mi pare che altri produttori siano saltati per tutta la linea su USB-C.

Ci sono ancora dispositivi nuovi e costosi (mi viene in mente il Kindle Oasis ma ce ne sono certamente altri, come tutte le varie casse acustiche portatili) che utilizzano ancora la micro USB. Buona parte dei caricabatterie wireless usa connettori coassiali o usb mini o micro. Perché anche questi produttori non passano a USB-C? Perché non ci lamentiamo della loro inerzia?

Ma poi mi sarei aspettato una lamentela riguardo la velocità di trasferimento dati, specialmente visto il tipo di filmati che i nuovi telefoni possono produrre. Questa avrebbe più senso, anche perché l’iPad pro ha da un anno e passa il connettore USB-C che permette anche di ricaricare dispositivi esterni.

Se l’iPad pro ha la C, perché l’iPhone pro no? Questa sarebbe un’argomentazione...

Sent from my iPad using Tapatalk
Secondo me è un difetto che il Kindle Oasis non sia fornito di Type-C, per quanto non necessiti di velocità di trasferimento elevate o di ricariche rapide visto la capienza limitata della batteria, oltre una certa fascia dovrebbe essere d'obbligo perchè si guarda al futuro degli standard. Le Mini e Micro USB sono morte.

Caricatori wireless o altri dispositivi dal costo praticamente irrisorio rispetto ad un medio o top gamma posso ancora giustificarli.

L'unico motivo per cui Apple non abbraccia completamente lo standard Type-C è perchè è per lei economicamente più vantaggioso continuare ad usare la Lightning almeno sul device che traina le vendite, ovvero iPhone.

Poi si possono trovare altri motivi ma probabilmente quello principale è monetario.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un commento positivo

Daring Fireball

Ma anche uno negativo:

Macworld

Personalmente non ho sentito il bisogno di acquistare né l’X né l’XS al lancio, il primo per il prezzo, non perché non fosse un balzo avanti rispetto al 7, il secondo per la differenza minima dal precedente.

Quest’anno sono fortemente tentato dall’acquisto immediato.

A differenza di altri utenti non ho avuto tutti i modelli di iPhone, acquisto solo quelli che ritengo molto superiori a quello che ho.

Gli 11 Pro, fra batteria, comparto fotografico, OLED e processore ottimizzati nei consumi, meritano certamente considerazione.

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Darth Gary ha detto:
Quale ritenete più interessante? Il pro do il pro max?

Per batteria e dimensioni schermo il Max. Per ingombro in tasca il Pro “semplice”.

Con alcuni tipi di pantaloni diventa scomodo sedersi (a tavola, in macchina) con in tasca il max. Bisogna ricordarsi di estrarlo prima.

Penso che dopo una settimana diventi automatico.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Se l'autonomia è aumentata come dicono prenderei il Pro. Troppo comodo in mano

 
La scelta non è semplice: noi in casa abbiamo un XS e un XS Max. Io ero convinto fino all'arrivo del Max che l'XS fosse la misura giusta da non superare. In realtà vedendo tutti i giorni il Max e facendo il confronto non ho ancora capito bene dove sbattere la testa con il prossimo.

Uomini e donne hanno problemi diversi di trasporto: noi non abbiamo borse e borsette e quindi un telefono più grande diventa impegnativo da trasportare.

D'altra parte lo schermo grande è effettivamente più comodo una volta che stai usando il telefono. Io non ho le dita grosse, ma la tastiera dell'XS mi sta un pò stretta. Poi l'età avanza e lo schermo più grande aiuta ;)

OT, sto provando la nuova tastiera di iOS 13 GM, è fenomenale, quasi inquietante...

 
La scelta non è semplice: noi in casa abbiamo un XS e un XS Max. Io ero convinto fino all'arrivo del Max che l'XS fosse la misura giusta da non superare. In realtà vedendo tutti i giorni il Max e facendo il confronto non ho ancora capito bene dove sbattere la testa con il prossimo.

Uomini e donne hanno problemi diversi di trasporto: noi non abbiamo borse e borsette e quindi un telefono più grande diventa impegnativo da trasportare.

D'altra parte lo schermo grande è effettivamente più comodo una volta che stai usando il telefono. Io non ho le dita grosse, ma la tastiera dell'XS mi sta un pò stretta. Poi l'età avanza e lo schermo più grande aiuta ;)

OT, sto provando la nuova tastiera di iOS 13 GM, è fenomenale, quasi inquietante...
La misura perfetta mi sa che ce l'hanno Xr e 11

 
I miei gusti variano in base alle stagioni. :asd:  Restando in tema iPhone:

- Autunno e Inverno -> versione Max,

- Primavera ed Estate -> versione liscia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Considerato che vengo da oneplus 6t che ha uno schermo da 6,4” alla fine mi cambia poco col max :asd:

 
A me il verde notte fa cacare proprio, tutta la vita silver o black


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top