IT

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    2
Pubblicità
Domani sera si va al cinema, non ho hype ma spero di ricredermi. :gab:

 
Che poi, non ho ancora capito se la miniserie degli anni '90 è attualmente super acclamata dal popolo del web o schifata a morte. Leggo dei pareri su di essa molto polo nord/sud :asd:(E ho scoperto solo ora che non era ispirata dal libro :asd: )
Non c'è bisogno del popolo del web per affermare che la serie del 90 è meno che mediocre.

 
Sì certo, gran bel modo di argomentare: "questo film è un capolavoro, se non vi piace avete dei gusti di merd4" :asd:
Questo commento mi ha incuriosito, ora molto probabilmente andrò a vederlo solo per scoprire che hai torto e venire qui a dimostrartelo :ahsisi:
Bravo vai al cinema solo per dire ad un altro che ha gusti di M :asd:

Comunque L ho visto stanotte e devo dire che il suo lavoro lo fa egregiamente. In una settimana mi sono finalmente sparato due film (IT e Blade Runner 2049) che mi hanno fatto uscire dal cinema soddisfatto e conscio di aver visto due pezzi importanti della cinematografia di questi anni. Poi se é un capolavoro frega poco, almeno mi ha intrattenuto per tutta la sua durata, cosa non semplice da fare di questi tempi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ci credo.

Stasera qui al UCI Meridiana di Bologna l'hanno messo subbato.

MERAVIGLIOSO. :bruniii:

Hype mostruoso per stasera.

 
Raccontate raccontate, mi raccomando. Son curioso di leggere i vostri pareri spassionati.

 
mah...forse la piu grossa delusione della mia vita, al confronto spiderman homecoming mi ha messo allegria :asd: il problema è che li sono andato con aspettative sotto le scarpe e sono riusciti a fare pure peggio di quanto credessi

, qui invece pensavo di trovare un film che finalmente rendesse giustizia al libro, che rendesse un minimo l'idea cosa che nella miniserie televisiva non era riuscito del tutto. Vuoi per mancanza di budget, vuoi per i mezzi dell'epoca ma sapete che vi dico? cacchio i film dell'epoca a questa roba di oggi rompono il c. Si pure it del 90 che a vederlo ora ti scappa un sorriso.

l'unica cosa che funziona nel film paradossalmente è it stesso, non è ai livelli di curry ma ci si avvicina clamorosamente. del resto non si salva NULLA. i sette fortunati non esistono sono solo un gruppo di ragazzini che fanno cose idiote nelle fogne a casaccio. ma come ca si fa a partorire una roba del genere?!?!?! non c'è NULLA dello spirito dei perdenti, della loro forza di gruppo che gli permette di battere un essere imbattibile. Porco due hanno tolto perfino le prove del tiro con la fionda e del "rito" semplificato con l'aspiratore di eddie. C'è solo "wonder woman" come la chiama richie :asd: e altre cazzate sparse fatte coi piedi, i sette non hanno un MINIMO di spessore sembrano fatti di carta velina.

altro problema...le musiche...ma *** mio vogliamo paragonare le musiche del film del 90 a questo? non c'è una ca di melodia che ti rimane in testa

infine un finale che dire ridicolo è dire poco..it battuto a sprangate e calci :rickds:

e prima che arrivi qualche rompi scatole che attacca il pippone "e ma sempre il solito che voleva un 1:1 con il libro" ecc

no io nn volevo nessun 1:1 ero conscio che era impossibile ma porca paletta non mi aspettavo 1:0, volevo solo un MINIMO di fedeltà al libro e invece sono riusciti a togliere pure quella poca che c'era nel film del 90

non c'è NULLA NULLA NULLA del libro in sto film

vorrei tornare a ieri e non averlo mai visto, mi tengo il film del 90 e sto mannaggia al cavolo :bah!:

- - - Aggiornato - - -

chiariamo subito che come film horror non è da buttare

, ha delle parti inquietanti e ben fatte e funziona soprattutto nella prima parte, nella seconda svacca clamorosamente e soprattutto nn ci piglia una MAZZA con it del libro, chi nn l'ha letto potrebbe apprezzarlo sicuramente più di me che avevo una fissa quasi morbosa per sto cavolo di libro all'epoca e l'ho letto e riletto

- - - Aggiornato - - -

Sì certo, gran bel modo di argomentare: "questo film è un capolavoro, se non vi piace avete dei gusti di merd4" :asd:
Questo commento mi ha incuriosito, ora molto probabilmente andrò a vederlo solo per scoprire che hai torto e venire qui a dimostrartelo :ahsisi:
:rickds: come darti torto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai le idee molto chiare.
Con aspettative sotto le scarpe penso si riferisca a spiderman.

- - - Aggiornato - - -

Io andrò domani. Quello del 90 visto oggigiorno mi fa addirittura sorridere. Spero che questo sia un bel film. Di saltare dalla poltrona ormai non mi interessa più. :asd:

 
Non sono un amante degli horror (questo in realtà forse è il primo horror horror che vedo), non ho visto neanche l'IT degli anni '90,ma questo secondo me è un gran bel film, magari rushato in alcune scene (forse sistemeranno con la directors), ma le due e passa ore sono volate

La roscia madonna :morristend:

 
Hai le idee molto chiare.
parlavo di spiderman...li leggiamo i post? immagino di no

cmq torno da una lunga e liberatoria chiacchierata con un amico quando gli ho raccontato del

finale
non ci credeva nemmeno lui

 
Appena uscito dalla sala e nonostante non sia un fan di IT devo ammettere che il film mi è piaciuto, le 2 ore sono volate e l'umorismo demenziale dei ragazzini combinato alle scene horror è una trovata geniale. Il regista è riuscito a combinare le due cose in maniera egregia. Per quanto riguarda il libro non l'ho letto, conosco qualche cosa a livello di trama ma veramente pochissimo quindi non so se la trasposizione sia stata fatta accuratamente. Però ripeto che a me il film è piaciuto molto, IT è veramente inquietante. :paura:

 
Appena uscito dalla sala e nonostante non sia un fan di IT devo ammettere che il film mi è piaciuto, le 2 ore sono volate e l'umorismo demenziale dei ragazzini combinato alle scene horror è una trovata geniale. Il regista è riuscito a combinare le due cose in maniera egregia. Per quanto riguarda il libro non l'ho letto, conosco qualche cosa a livello di trama ma veramente pochissimo quindi non so se la trasposizione sia stata fatta accuratamente. Però ripeto che a me il film è piaciuto molto, IT è veramente inquietante. :paura:
Gli adulti di più :asd:

 
La cosa più inquietante del film è

la cosa con la testa deforme che spaventa Stan.
La rossa verrà su bene, da tenere d'occhio nel futuro, visto che ha 15 anni :asd:

*gli spoiler vanno coperti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non lo so.

Io sono uscito qualche ora fa dal cinema e sinceramente non so cosa dire.

Data l'ora spero di non dilugarmi tanto, ma vorrei dire una cosa: Formidabile.

L'ho trovato davvero favoloso, sotto molti punti di vista.

Qualche ora prima con il mio post avevo descritto il mio hype che cresceva a dismisura, ecco, è stato ripagato fino all'ultimo.



Iniziamo con LA scena. Sì dai, quella che almeno una volta abbiamo sentito qualcuno parlare di Georgie, la barchetta e il "Clowndanzantechesbucadallafognatura". Non so a voi, ma a me ha impressionato tantissimo. Il piccolo Georgie senza metà braccio che viene risucchiato nel pieno del dolore - scena che dura bene o male un minuto - l'ho trovata riuscitissima. Già da qui ho avuto dei buonissimi propositi, mi son detto "dai, con un inizio così non si può sbagliare" e sinceramente non sono andato lontano dalla verità.

Il film continuerà a funzionare per vari fattori, in primis la favolosa recitazione da parte di TUTTO il cast. Sì, anche uno - se non IL - dei più importanti: Bill Skarsgård.

Parliamoci chiaro, Tim Curry è Tim Curry e paragonarlo al ventisettenne Skarsgård è abbastanza stupido e senza senso. Lui riusciva a tenere - praticamente solo con la sua interpretazione, senza CGI - quella miniserie TV in piedi, e in piedi vuol dire che lì dentro praticamente oltre qualche piccola parte con i bimbi non funzionava nulla, nulla TRANNE Curry. (e ora l'esperienza è anche peggio, data l'età che si porta dietro)

Ora, Bill Skarsgård è riuscito in tutto e per tutto a dare il giusto terrore per ogni scena, senza sbagliarne una. È lì, presente e in ogni sua forma, pronto a spaventare in qualsiasi punto del film.

Leggendo in giro, notavo che ad alcuni hanno dato fastidio - o li hanno trovati troppo "invadenti" - gli effetti speciali su Pennywise, io semplicemente li ho trovati azzeccatissimi e mai sottotono, anzi.

Discorso libro e paragoni con il film: solita storia.

Il Capolavoro di Kubrick ha un totale di differenze con il libro, ma sappiamo tutti che è arte dal primo fotogramma fino all'ultimo.

E questo non è per paragonare Shining a It di Muschietti, è solamente per dire che le differenze tra libro/film vanno prese per quello che sono, adattamenti che cercano di dare anche un minimo tocco del regista, tutto qui. (ovviamente c'è chi lo fa in modo sensato e c'è chi distrugge tutto, non è assolutamente questo il caso)

It alla fin fine alla base ha l'amicizia, l'amore, l'odio, la paura, sono presenti in questa prima parte? Sì. Le scene sono rese bene? Assolutamente.

Proseguendo con il resto dei nostri Losers e le loro storie: Uno più bello dell'altro, non ne ho visto uno fuori posto. È raccontato tutto in maniera precisa, incentrato principalmente sulle loro paure, i loro problemi e il rapporto d'amicizia che cresce minuto dopo minuto. Da una parte può ricordare Stranger Things, vuoi per uno dei piccoli attori, vuoi per il tema proposto, vuoi per gli anni 80, vuoi perché alla fine Stranger Things stesso prende da It.

La fotografia l'ho trovata bellissima, così come la sceneggiatura e il montaggio che, per il genere di film, è tutto decisamente solido.

E infine passiamo alle musiche, pochi post prima ho visto che non sono piaciute e.. non so, io le ho trovate spettacolari fin dal primo minuto. (l'opening, Georgie con la sua barchetta, Derry, theme di Beverly e via discorrendo)

Qui sotto, per chi la volesse sentire/risentire, vi lascio l'OST completa:




Insomma, non ho visto un palloncino fuori posto dal lavoro di Muschietti.

Per me una pellicola riuscitissima e uno degli horror più belli degli ultimi anni, senza ombra di dubbio. Queste 2h e passa sono volate via senza problemi tanto da voler vedere la sera stessa anche la seconda parte.

Per finire, fatevi solo un favore: andate a guardarvelo al cinema e non aspettate bluray o tanto meno linkdemmerda.

P.S. Non so come risulterà in italiano, vi posso solamente dire che in originale è stato pazzesco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Invece a me è sembrato nettamente più riuscito come racconto di formazione che come horror, quello che più mi è rimasto impresso anche del romanzo. La tensione non si avverte quasi mai, gli spaventi sono abbastanza prevedibili (build up > silenzio > jumpscare) e i singoli incontri dei Loser con It sono slegati e non tutti riusciti. Vero è che anche nel libro ognuno di loro ha un incontro con la creatura sotto forme diverse, ma su carta funziona perché hai tempo di processare quei momenti, nel film no, accade tutto troppo in fretta. Niente di disastroso, però.

Quanto alla fedeltà, alcune cose sono state omesse, altre modificate, e dispiace, ma quello che più contava era mantenere lo spirito del romanzo, e sotto questo aspetto non ha deluso: la magia avvertita nella versione cartacea in parte è anche qui, nell'aria spensierata e avventurosa da film della Amblin. I Loser - non potendo dedicare ad ognuno di loro il tempo che King dedica con 100 pagine - chi più, chi (molto) meno, sono caratterizzati quanto basta, e insieme sono uno spasso. Invito a (ri)vederlo in lingua originale. In italiano suona tutto molto più forzato, dalle paranoie di Eddie agli scambi di battute tra Richie e il resto del gruppo. Coltorti aveva il compito più difficile e non se l'è cavata male, anche se si perde il lavoro impressionante sulla voce di Skarsgard (che a me è piaciuto più di Curry, tiè), specie nel breve monologo finale.

Una menzione speciale la merita il genio due file davanti a me, che durante le apparizioni di Pennywise tirava fuori il cellulare, scattava foto e le modificava per 2 minuti buoni.

E grandissimo il tipo dietro di me, 35-40 anni forse, che alla fine del trailer di Mazinga Z dice alla ragazza: "ma che ne vòi sape', te". :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top