Joy-con Drifting - Come sostituire gli analogici

  • Autore discussione Autore discussione Charlie
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Appena sostituito il joycon sx, funziona perfettamente. Ho preso il vastaar la cosa è stata easy peasy ma vabbe, la calibrazione mi ha fatto bestemmiare non poco ma dopo un paio di calendari c'è l'abbiamo fatta ed è tutto perfetto.

Non so se per usura o altro il feed alla pressione è leggermente più duro, ed il colore più scuro. E bon.

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

 
Dopo quattro ore di lotta sovrumana, sono riuscito a cambiare lo stick sinisto.

La procedura è iniziata benissimo quando, dopo aver aperto il primo strato del guscio azzurro, salta fuori un pezzo di plastica blu del joycon. Iniziamo bene.

Il secondo step che mi ha creato problemi è stato sfilare le cinghiette. Mai fatta una cosa del genere e non so se si possono strapazzare come ho fatto io, fatto sta che dopo un po' di spingi e tira sono

finalmente fuori. Con tutta l'estremità graffiata...

Terzo problema: mi si spana una vitina che tiene fermo il joycon. Dopo innumerevoli giri a vuoto del cacciavitino Vastar, inizio a farmi prendere dal panico. La mia indole pratica  mi ha portato a riflettere che, tanto, la garanzia è andata, se lo mando a Nintendo vedono che l'ho ultramanomesso e non me lo sistemano se non pagando e che ne peggiore dei casi posso comprare un nuovo joycon. Mi gioco il tutto per tutto e decido così di risolvere il problema alla radice e con una pinza strappo fuori la vitina fellona. Il cilindrino di plastica che la ospitava si rompe. Vabbè, ormai...

Inserisco il nuovo joycon, a cui intanto ho messo un bel cappuccio blu incluso nella confezione del kit <3

Riavvito la vitina ancora in salute e al posto dell'altra metto una discreta quantità di super attack. Tiene. Ok andiamo avanti.

Arriva il momento che da solo mi ha fatto perdere la maggior parte del tempo: inserire le cinghiette. Non avendo mai fatto questo tipo di lavoro non so quanto quanto devono entrare nell'alloggiamento e la mia indole più perversa mi suggerisce di "buttarlo tutto dentro". Solo che effettivamente per quando spingessi, non entrava che l'estrema estremità. E ormai la cinghietta era piena di graffietti e pieghine dovute all'uso poco calcolato della pinzetta. Alla fine le appoggio appena e chiudo la cerniera. 

Rimetto la batteria, sistemo i tasti L, richiudo il guscio e fisso con le quattro viti esterne. Mi accorgo che non ho rimesso le vitine al vano batteria. Amen, funzionerà lo stesso.

Accendo la console, vado in calibrazione e...Funziona <3

Nonostante vari pezzi abusati e altrettanti distrutti, ho un joycon sinistro che all'esterno sembra quasi nuovo (e con un bellissimo condom blu sullo stick) e che all'interno pulsa di bricolage e passione. Mi sento un po' come quei chirurghi che dopo l'intervento lasciano le pinze nella panza del paziente, ma per il momento mi trastullo con il mio stick nuovo e non ci penso. 

Domani cambio anche quello dello stick destro.

 
Ottimo Moia! Si all'inizio possono sembrare operazioni un po' complicate e la paura di fare casini c'è sempre :asd:   Però scommetto che con il prossimo farai prima ;)

Non so se li hai già applicati ma nel dubbio scrivo un paio di consigli:

-Per evitare che la vite si spani (che può succedere purtroppo) consiglio di tenere il Joycon su un palmo e spingere molto con il Cacciavite ben perpendicolare, appena senti che fa uno scatto a vuoto, togli il cacciavite. 

-Per quanto riguarda i cavetti, consiglio di usare un levaciglie, con quello si riesce tranquillamente sia a sollevare la levetta che fa da fermo, e ti permette di togliere il cavo con più facilità, anche a inserirlo aiuta. Nell'inserimento ti può fregare, perchè magari sembra che non è ben infilato ma in realtà lo è quando abbassi il fermo per agganciarlo.

Quando ho sistemato il Joycon di un mio amico ricordo che si era spanata la vite del joycon, alla fine ho preso un tagliaunghie, l'ho agganciato tra la base di appoggio della vite e il "cappello" della vite e l'ho sfilata ruotando il tagliaunghie :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao amici. Mi ero totalmente dimenticato di essere iscritto qui  :azz:

Boh riappaio per sapere se qualcuno sa se il problema del joycon drifting si ripresenti anche nell'ultimissimo modello di Switch, ricomprata ieri fra l'altro dopo che in quella vecchia si erano sminchiati ventola, joycon e schermo.

Non è normale giocare in paranoia "madonna devo toccare pianissimo il joycon o magari va a puttane"

 
Ciao amici. Mi ero totalmente dimenticato di essere iscritto qui  :azz:

Boh riappaio per sapere se qualcuno sa se il problema del joycon drifting si ripresenti anche nell'ultimissimo modello di Switch, ricomprata ieri fra l'altro dopo che in quella vecchia si erano sminchiati ventola, joycon e schermo.

Non è normale giocare in paranoia "madonna devo toccare pianissimo il joycon o magari va a puttane"




è migliorata l'autonomia, non la fattura costruttiva, stesso vale per la versione portatile

 se i joycon li tratti con un minimo di cura e con mani non bisunte da merende salate, dovresti cavartela un annetto dopo comprando solo lo spruzzo per i contatti

Ovviamente, se ti compri un pad per le sessioni tv, magari marca Hori per risparmiare qualcosina, ti fai un favore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finalmente una bella guida. Procederò con l’operazione sui miei due Joycon SX non funzionanti ormai da qualche mese

 
Ragazzi vi chiedo un consiglio .Vorrei prendere la lite e ridarmi alle console portatili dopo diversi anni .L'ultima e' stata ps vita.Delle console da salotto mi sto stancando con tutti questi open world fatti con lo stampino.Ho letto del problema dei joicon con i modelli della switch classica .Con la lite puo succedere lo stesso il problema?E se la risposta e' affermativa come casistica c'e' un alta probabilita' o succede raramente?

 
Ragazzi vi chiedo un consiglio .Vorrei prendere la lite e ridarmi alle console portatili dopo diversi anni .L'ultima e' stata ps vita.Delle console da salotto mi sto stancando con tutti questi open world fatti con lo stampino.Ho letto del problema dei joicon con i modelli della switch classica .Con la lite puo succedere lo stesso il problema?E se la risposta e' affermativa come casistica c'e' un alta probabilita' o succede raramente?
I joycon sono identici cambia solo che sono saldati con la console e risultano leggermente più corti, quindi se uno ha il problema del drifting sei costretto a mandare in assistenza l intera console..ce da dire pero' che con i modelli recenti e quindi anche la lite il problema e' meno diffuso

 
Ultima modifica da un moderatore:
I joycon sono identici cambia solo che sono saldati con la console e risultano leggermente più corti, quindi se uno ha il problema del drifting sei costretto a mandare in assistenza l intera console..ce da dire pero' che con i modelli recenti e quindi anche la lite il problema e' meno diffuso
Sulla Lite non è possibile smontarli come sulla normale?
 
No perche avevo trovato in offerta una lite usata a 150 .Pero dato che mi avete scritto che anche nella lite puo succedere allora a sto punto la prendo nuova cosi ho 2 anni di garanzia anche se alla fine tra accessori si va a spendere 250 eurozzi.

 
Ruiji ha detto:
Ieri apro la pratica di riparazione per i joycon, fornisco i dati, l'operatore mi dice che arriverà una mail con la lettera di vettura da stampare e che il corriere arriverà dopo due giorni, oggi vedo che la mail ancora non è arrivata, chiamo e l'operatrice mi dice che il corriere avrebbe dovuto chiamarmi, dico che non ho ricevuto chiamate e mi dice che allora la pratica non è andata a buon fine per qualche motivo e rifacciamo tutto e poco dopo passa il corriere  :morrisb2:  Ho spiegato la situazione al corriere e nessun problema, ma ancora nessuna mail e domani mi tocca chiamare per l'ennesima volta

Fantastici :ahsisi:
Succede spesso, se la mail non arriva entro due ore sai già in partenza che non arriverà,  ma se tu 22 ore dopo chiami l'assistenza ti cagano il cazzo dicendo che devi aspettare 24h prima di aprire una nuova pratica ed intanto devi mandare via il corriere perché se cambia il numero di pratica non sarà in grado di leggere il destinatario.

Boh all'assistenza useranno i computer che usava Nintendo quando programmava i giochi del nes.

Una volta per aprire una pratica mi c'è voluta una settimana, 3 giorni saltati perché non andavano i pc,  2 perché non era arrivata la mail, col corriere che oer fortuna non s'è incazzato perché a detta sua era abituato (quindi immagina quante volte succede).

Poi se il joycon driftalo aprono, lo puliscono, non gli spruzzano nulla, ti ritorna a casa e dopo una settimana drifta uguale.

Idem quando te lo sostituiscono con uno nuovo

 
Dici che è meglio lasciare perdere e provare da me a risolvere il problema? Ci avevo pensato, ma avevo paura di fare danni, se tanto all'assistenza non risolvono niente ci posso comunque provare :hmm:  Visto che alla fine non mi sono arrivate mail non c'è bisogno di annullare la pratica, giusto? 

 
Avrei bisogno di alcune delucidazioni sul problema drifting che affligge i Joy-Con:

- se si ricorre all'assistenza Nintendo  vengono riparati oppure sostituiti?

- se non sono più in garanzia si paga la riparazione/sostituzione (in tal caso quanto si paga?), o essendo  un difetto di fabbricazione l'intervento è gratuito?

- quanto tempo ci vuole mediamente per riaverli indietro una volta spediti?

Se qualcuno  che è dovuto ricorrere all'assistenza mi raccontasse un po' la propria esperienza gliene sarei grato.

 
Sulle altre domande non posso risponderti, ma riguardo la garanzia, su un altro sito mi hanno detto che li riparano gratis anche se è scaduta, però a me hanno chiesto la copia dello scontrino della console  :hmm:

 
Ah, poco fa è passato di nuovo il corriere (diverso stavolta), senza preavviso e ovviamente senza che mi fosse arrivata la mail :fyebr8:

 
Ultima modifica:
Avrei bisogno di alcune delucidazioni sul problema drifting che affligge i Joy-Con:

- se si ricorre all'assistenza Nintendo  vengono riparati oppure sostituiti?

- se non sono più in garanzia si paga la riparazione/sostituzione (in tal caso quanto si paga?), o essendo  un difetto di fabbricazione l'intervento è gratuito?

- quanto tempo ci vuole mediamente per riaverli indietro una volta spediti?

Se qualcuno  che è dovuto ricorrere all'assistenza mi raccontasse un po' la propria esperienza gliene sarei grato.
10 giorni se non viene perso nel tragitto come successe a mario87,  a me il destro l hanno sostituito alla terza, il sinistro no, ma è andato """solo""" due volte

Dici che è meglio lasciare perdere e provare da me a risolvere il problema? Ci avevo pensato, ma avevo paura di fare danni, se tanto all'assistenza non risolvono niente ci posso comunque provare :hmm:  Visto che alla fine non mi sono arrivate mail non c'è bisogno di annullare la pratica, giusto? 
Se è solo drifting fai primanda te col wd40

 
10 giorni se non viene perso nel tragitto come successe a mario87,  a me il destro l hanno sostituito alla terza, il sinistro no, ma è andato """solo""" due volte
Grazie.

Un'ultima domanda, la pratica è meglio farla via telefono oppure online?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top