Joy-con Drifting - Come sostituire gli analogici

  • Autore discussione Autore discussione Charlie
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io ho optato per la soluzione fai da te più semplice: usare uno spray riattivatore di contatti elettrici, quelli che di solito si usano per i telecomandi usurati.

L'ho spruzzato su entrambi i joycon e ora rivanno perfettamente.
io faccio così da oltre 10 anni con tutti gli analogici che hanno inziato a soffrire di drifting(psp su tutti), non capivo se nessuno avesse mai pensato a questo sistema perché non funzionava o semplicemente perché non si sapeva. fortunatamente è la seconda :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
io faccio così da oltre 10 anni con tutti gli analogici che hanno inziato a soffrire di drifting(psp su tutti), non capivo se nessuno avesse mai pensato a questo sistema perché non funzionava o semplicemente perché non si sapeva. ottimo a sapersi che è la seconda :asd:
Sono l'unico a cui funzionano ancora tutti i pad con analogici, a partire dal nintendo64 ed ha avuto questi problemi solo con switch?  :asd:

 
Sono l'unico a cui funzionano ancora tutti i pad con analogici, a partire dal nintendo64 ed ha avuto questi problemi solo con switch?  :asd:
a me non è frequentissimo ma è capitato, su psp dopo un anno ha iniziato a driftare ed è lì che ho scoperto dello spray disossidante, da lì in poi è successo ciclicamente

sicuramente mi è capitato almeno una volta anche col ds4. il ds3 pure mi ha dato problemi ciclicamente e ora non riesco a riprenderlo neanche con lo spray, ma sul ds3 in realtà sono impazziti un po' tutti i tasti, non solo l'analogico :sadfrog:

per switch faccio le corna. ce l'ho da pochi mesi e l'ho usata poco per ora, ma adesso mio fratello si è comprato animal crossing quindi addio joycon :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con switch purtroppo non è questione di spray molto spesso, io ho provato ma era diventata una tortura, il problema tornava dopo qualche giorno di calma... mi stava passando la voglia di giocare giochi a telecamera libera. Possiedo la console dal giorno dell'uscita, l'analogico sinistro (che si usa di più) aveva cominciato a dare problemi in garanzia e l'ho mandato in assistenza senza problemi. Qui sul destro ho deciso di agire da solo perché tanto sembra una cosa da fare ciclicamente, così ci ho preso la mano

 
io faccio così da oltre 10 anni con tutti gli analogici che hanno inziato a soffrire di drifting(psp su tutti), non capivo se nessuno avesse mai pensato a questo sistema perché non funzionava o semplicemente perché non si sapeva. fortunatamente è la seconda :asd:
Però finora solo con questi joycons sono stato costretto a farlo. :asd:

 
Sapete se esistono kit di sostituzione dei tasti? a Mario87 è morto il tasto L, a me invece da qualche giorno Zr a volte non prende il comando, fortunatamente per ora lo fa molto di di rado, ma si sa che la cosa non farà altro che peggiorare nel tempo
Visto il video troppo complicato per aggiustare manualmente il tasto dorsale L. 

Prenderò i joycon Pro della Hori, che stanno sui 40 euro, non me la sento di spendere 80 per i joycon originali. 

https://www.youtube.com/watch?v=bvk3Y-u_5V0

 
Buonasera ragazzi, ho dei problemi all'analogico sinistro dello Switch lite, che non percepisce bene i movimenti verso destra.

Mi potreste consigliare uno spray per provare a risolvere il problema e una guida su come utilizzarlo?

Grazie mille ?

 
Buonasera ragazzi, ho dei problemi all'analogico sinistro dello Switch lite, che non percepisce bene i movimenti verso destra.

Mi potreste consigliare uno spray per provare a risolvere il problema e una guida su come utilizzarlo?

Grazie mille ?



 
Grazie!

Mi consiglieresti anche una buona marca di spray? 
Io uso maurer plus, ma con questo metodo puoi tamponare solo per un po il problema temo. Tu comunque alza il gommino che protegge la base dello stick e col beccuccio soffia dentro, soffi brevi ma decisi. Facci sapere ;)

 
Io uso maurer plus, ma con questo metodo puoi tamponare solo per un po il problema temo. Tu comunque alza il gommino che protegge la base dello stick e col beccuccio soffia dentro, soffi brevi ma decisi. Facci sapere ;)
Grazie, vedrò di procurarmelo  :D

 
Grazie!

Mi consiglieresti anche una buona marca di spray? 
Quella che vedi nel video, perché l'ho messo secondo te?  :asd:  

Il video è fatto proprio dalla casa produttrice. 

In realtà basta solo il secondo che gli vedi usare, il wd40 pulisci contatti elettrici.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io uso maurer plus, ma con questo metodo puoi tamponare solo per un po il problema temo. Tu comunque alza il gommino che protegge la base dello stick e col beccuccio soffia dentro, soffi brevi ma decisi. Facci sapere ;)
Se lo spray è buono ed è usato in maniera corretta basteranno 2 applicazioni l'anno, io ad esempio sto ricominciando negli ultimi giorni ad avere problemi, ma sono mesi che non lo spruzzo

 
Se lo spray è buono ed è usato in maniera corretta basteranno 2 applicazioni l'anno, io ad esempio sto ricominciando negli ultimi giorni ad avere problemi, ma sono mesi che non lo spruzzo
Credo che dipenda anche dall'usura delle componenti e da quanto e come lo usa e in che condizioni, però oh a me non è mai durato così tanto :asd:
Un po aiuta questo sicuro, spero molto nel suo caso perchè ha la versione light  :dsax:

 
Credo che dipenda anche dall'usura delle componenti e da quanto e come lo usa e in che condizioni, però oh a me non è mai durato così tanto :asd:
Un po aiuta questo sicuro, spero molto nel suo caso perchè ha la versione light  :dsax:
Il fatto è che io avevo il WD40 in casa e l'ho usato senza guardare: non era il pulisci contatti ma il lubrificante :sard:  

Evidentemente per il tipo di problemi di cui soffrono sti controller baracche è più adatto il lubrificante del pulitore

 
Quella che vedi nel video, perché l'ho messo secondo te?  :asd:  

Il video è fatto proprio dalla casa produttrice. 

In realtà basta solo il secondo che gli vedi usare, il wd40 pulisci contatti elettrici.


Ah ok, pensavo fosse un prodotto americano che non venisse venduto in Italia  :asd:  

Ho visto che lo vendono anche su Amazon, forse lo prenderò lì  :hehe:

Allora, prima di comprare un nuovo prodotto ho provato a usare la trielina che avevo già in casa e... pare che per il momento il problema sia risolto  :gab:

Spero solo che duri, tengo le dita incrociate  :asd:

 
Gatto ha detto:
Allora, prima di comprare un nuovo prodotto ho provato a usare la trielina che avevo già in casa e... pare che per il momento il problema sia risolto  :gab:

Spero solo che duri, tengo le dita incrociate  :asd:
Ma è tossico da morire  :tristenev:

 
La trielina non la vendono neanche più mi sembra,  solo ad alcune industrie certificate :azz:

Invece il WD40 non lascia tipo uno strato olioso / appiccicoso?  Non si corre il rischio di peggiorare il problema?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top