PS4/PS5 Judgment

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Judgment (formerly Project Judge) is headed to the West in summer 2019!

Judgment takes place in modern day Tokyo, following a serial murder case. The main protagonist, private detective Takayuki Yagami, is a man of conviction who fights for his beliefs, despite the overwhelming despair surrounding him. Kimura has met extensively with the game’s development team to craft this protagonist, dedicating more than 1,000 minutes of voice recording time for his lines. By putting forth so much effort in developing this role, Judgment aims to redefine what it means to truly bring a character to life.

Enhancing the game’s position as a courtroom thriller and embodying the feeling of playing a detective, players will need to utilize key investigative skills in conjunction with unique gameplay features to unveil the truths hidden at the core of Judgment’s plot.

What lies beyond the suffering and failures of the man trapped within his past; is it a divine revelation, or something more sinister? Stay tuned for more information on Judgment, the courtroom thriller action game brought to you by the prolific tag team of Takuya Kimura and Ryu Ga Gotoku Studios.

Judgment marks the first time in over 12 years that a game set in the Yakuza series universe has received an English dub for its Western release, the last one being the original Yakuza for the PlayStation 2 in 2006. As a result, some extra work was put in to make Judgment‘s English dub a little more complex than most. We wanted to make sure that we preserve the original Japanese script of Judgment as faithfully as possible.

A star-studded English voice cast brings Judgment to life. Greg Chun takes on the role of Judgment’s protagonist, Takayuki Yagami, supported by Crispin Freeman, Matthew Mercer, Cherami Leigh, Yuri Lowenthal, James Hong, Ed O’Ross, Amy Walker, Matt Yang King, Fred Tatasciore, Brian McNamara, as well as guest appearances by SungWon Cho, Cristina Vee, Max Mittelman, and many more.

Here’s a breakdown of Judgment‘s dub / subtitle features:

Dual Audio: Players can switch between the Japanese and English voice-over tracks at any point during the game. Experience Judgment using whichever language you prefer!

Dual Subtitles: Subtitles change based on which audio track is selected – Japanese or English. Japanese voice subtitles are presented in a way that represents the traditional Yakuza experience while English voice subtitles match the English script.

Localization Pedigree: Judgment’s localization has been handled in-house by SEGA of America’s talented Yakuza series localization team.




Per chi lo chiedeva qui dice che è ambientato nello stesso universo di Yakuza. Mi pare si sapesse già ma nel dubbio questa è una conferma in più.

I doppiatori sembrano gente capace stando al curriculum.

Greg Chun: Adam di Nier Automata. Rispetto agli altri è abbastanza nuovo.

Crispin Freeman: Helios di God of War III, Sundowner di Metal Gear Rising, Firefly dei Batman Arkham, Balder di Bayonetta 2, Helis di Horizon per dirne alcuni.

Matthew Marcer: Leon degli ultimi Resident Evil, Anarky di Batman AO e Robin di Batman AK, Trey di FF Type-0, Cor Leonis di FFXV, Yusuke di Persona 5, per dirne alcuni.

Cherami Leigh: A2 di Nier Automata, Makoto di Persona 5, Sarly di Ar nosurge, Drossel di Atelier Firis per dirne alcuni.

Yuri Lowenthal: Vieri di ACII, Luka di Bayonetta, Principe di POP IDT e LSD, Nikola Tesla in TO1886, Neil Fished di RER2, Peter Parker in Spider-Man, Cecil Harvey negli FF dove è presente, ed altri mille ruoli.

Fred Tatasciore: Tifone, Atlante, re Mida dei GOW, Jubair, Abu, Mario Auditore degli AC, Marbus e Tengu dei Ninja Gaiden, tutte le bestie di MGS4, il re di POP2008 e Ifrit di POP LSD, Bane e Solomon Grundy dei Batman Arkham, Bahamut di WOFF, Biggs di FFXV, Dingodile, Komodo Moe e Koala Kong di Crash, Rhino di Spider-Man e basta o domani siamo ancora qui.

Cristina Vee: Cinque di FF Type-0, Saki di Ar tonelico, Cecilia e Wilbell degli Atelier, Ion di Ar nosurge...in generale sempre su jrpg anime-style, potrebbe aver lavorato in quasi tutti quelli localizzati senza esagerare.

Max Mittelman: Ryuji di Persona 5, Logy di Atelier, Luxu di Kingdom Hearts...in generale su jrpg anime-style.

 
Pure Yakuza 1 aveva un cast di tutto rispetto e il risultato non era male, ma i fan hanno sempre storto il naso a prescindere  :asd:

Comunque tutti dovremmo essere felici di questa scelta, rende l'idea di quanto sega sia passata da super-schizzinosa a forte sostenitrice del mercato occidentale. La nicchia degli yakuza-fan ha compiuto davvero un miracolo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pure Yakuza 1 aveva un cast di tutto rispetto e il risultato non era male, ma i fan hanno sempre storto il naso a prescindere  :asd:

Comunque tutti dovremmo essere felici di questa scelta, rende l'idea di quanto sega sia passata da super-schizzinosa a forte sostenitrice del mercato occidentale. La nicchia degli yakuza-fan ha compiuto davvero un miracolo
Esatto, potrebbe essere davvero la svolta per questa serie di giochi, speriamo che venda davvero bene.

 
non mi aspettavo il dub, evidentemente sperano in buoni risultati e vogliono rischiare l'investimento :hmm:  

 
Spero che il gameplay e lo stile si differenzino dagli Yakuza, che trovo un po' ripetitivi. Ho anche provato la demo di Fist of the North Star e lo stile sembrava quello degli Yakuza. Non mi piace particolarmente quel sistema di gioco, mi annoia e non mi coinvolge.

Speriamo che almeno questo sia diverso e che riescano a sviluppare un'avventura dalla trama particolare (e con un gameplay più solido).

 
Spero che il gameplay e lo stile si differenzino dagli Yakuza, che trovo un po' ripetitivi. Ho anche provato la demo di Fist of the North Star e lo stile sembrava quello degli Yakuza. Non mi piace particolarmente quel sistema di gioco, mi annoia e non mi coinvolge.

Speriamo che almeno questo sia diverso e che riescano a sviluppare un'avventura dalla trama particolare (e con un gameplay più solido).
La struttura di gioco non credo si discosti molto da Yakuza. Ci sarà un focus anche investigativo ma alla fine rimarrà un beat 'em up 3d la maggior parte del tempo, il che è un bene perché è ciò che sanno fare meglio. Il gameplay è sempre stato solido, può non piacere (come tutte le cose), ma il Team Yakuza ha creato un mix che trovi solo se giochi ad uno dei loro titoli. Trama e personaggi sono altri punti sempre azzeccati e la cornice del delitto e dell'indagine sembra promettente dal trailer, quindi buone premesse anche lì. Fist of the North Star era un incrocio tra i due brand e si intuisce anche dal nome giapponese (Hokuto Ga Gotoku), Judgment sembra un progetto con ambizioni più ampie, ma dubito che la struttura classica venga abbandonata. Comunque gli Yakuza li hai solo provati o anche giocati? Te lo chiedo perché pure un mio amico aveva certe impressioni, poi gli ho fatto comprare Yakuza 0 e l'ha folgorato  :asd: . Nel caso in cui volessi approfondire potresti partire dallo stesso gioco, ormai si trova a pochissimo. 

 
La struttura di gioco non credo si discosti molto da Yakuza. Ci sarà un focus anche investigativo ma alla fine rimarrà un beat 'em up 3d la maggior parte del tempo, il che è un bene perché è ciò che sanno fare meglio. Il gameplay è sempre stato solido, può non piacere (come tutte le cose), ma il Team Yakuza ha creato un mix che trovi solo se giochi ad uno dei loro titoli. Trama e personaggi sono altri punti sempre azzeccati e la cornice del delitto e dell'indagine sembra promettente dal trailer, quindi buone premesse anche lì. Fist of the North Star era un incrocio tra i due brand e si intuisce anche dal nome giapponese (Hokuto Ga Gotoku), Judgment sembra un progetto con ambizioni più ampie, ma dubito che la struttura classica venga abbandonata. Comunque gli Yakuza li hai solo provati o anche giocati? Te lo chiedo perché pure un mio amico aveva certe impressioni, poi gli ho fatto comprare Yakuza 0 e l'ha folgorato  :asd: . Nel caso in cui volessi approfondire potresti partire dallo stesso gioco, ormai si trova a pochissimo. 
Giocai al primo tempo fa (su PS2, se non sbaglio è uscito lì il primissimo capitolo). Non mi sembrò male, però non mi diede lo stimolo di comprare anche i sequel. Il gameplay non mi aveva ispirato molto.

Ora ho scaricato Kiwami gratis col plus. Lo giocherò, vedremo che impressioni mi darà.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giocai al primo tempo fa (su PS2, se non sbaglio è uscito lì il primissimo capitolo). Non mi sembrò male, però non mi diede lo stimolo di comprare anche i sequel. Il gameplay non mi aveva ispirato molto.

Ora ho scaricato Kiwami gratis col plus. Lo giocherò, vedremo che impressioni mi darà.
Il CS si è evoluto dal primo capitolo, parliamo comunque di un titolo PS2 che era molto legnoso, il 2 lo velocizza in molto...almeno da come ho letto :asd:

Con il passaggio alle nuove generazioni il combat è diventato sempre più solido, ovviamente non bisogna aspettarsi Bayonetta, ma neanche Nier Gestalt e gli aspetti problematici non si notano in una run a normale-difficile, ma solo nelle sfide extra in cui bisogna essere molto bravi anche a superare gli aspetti "cheap" del gioco. Anche semplicemente rimanendo nella stessa generazione, quindi Y3 e Y5 ci sono parecchie migliorie :asd:

Diciamo che si hanno difficoltà nella parte iniziale in cui si è veramente deboli, poi una volta apprese alcune abilità la vita diventa più semplice.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il CS si è evoluto dal primo capitolo, parliamo comunque di un titolo PS2 che era molto legnoso, il 2 lo velocizza in molto...almeno da come ho letto :asd:

Con il passaggio alle nuove generazioni il combat è diventato sempre più solido, ovviamente non bisogna aspettarsi Bayonetta, ma neanche Nier Gestalt e gli aspetti problematici non si notano in una run a normale-difficile, ma solo nelle sfide extra in cui bisogna essere molto bravi anche a superare gli aspetti "cheap" del gioco. Anche semplicemente rimanendo nella stessa generazione, quindi Y3 e Y5 ci sono parecchie migliorie :asd:

Diciamo che si hanno difficoltà nella parte iniziale in cui si è veramente deboli, poi una volta apprese alcune abilità la vita diventa più semplice.
Vediamo, su PS4 se non sbaglio c'è tutta la saga. Proverò col primo e vedrò cosa fare, grazie ;)

 
Deve arrivare in EU-USA visto che i remaster di 3-4-5 in JPN sono usciti (3) o lo faranno l'anno prossimo.
Al momento su ps4 abbiamo 0 1 kiwami 2 kiwami ed il 6

Hell ha detto:
Vediamo, su PS4 se non sbaglio c'è tutta la saga. Proverò col primo e vedrò cosa fare, grazie

How about a round of Tapatalk?

 
è confermata che la location del gioco non sarà Kamurocho? ho sviluppato un'intolleranza potente verso quella zona, sono tre gen che me la giro a piedi fino alla nausea.

 
perchè kamurocho ce l'hanno già pronta con il dragon engine; più che altro visto che ho letto che il gioco è ambientato nel 2018; al posto della little asia fatta di vicoletti quasi inaccessibili, dovrebbe esserci quella piazza enorme cinese vista in Y6

 
perchè kamurocho ce l'hanno già pronta con il dragon engine
Eh chissenefrega però, l'hanno riciclata troppe volte come ambientazione, io davvero non gioco più gli Yakuza per il riciclo continuo di situazioni, personaggi e zone. Ed ero uno di quelli che l'adorava come serie.

 
una recensione , il 7 è un buon voto perchè questi non sono di manica larga

https://www.gamekult.com/jeux/project-judge-3050879439/test.html

7/10 + Reviewer's Choice from Gamekult

Good:The main character moves much better than a YakuzaThe friendship system with the people from the neighborhoodStories and characters unlike any other gameBad:It's still the same old KamurochoUltra-linear, repetitive and proceduralBe prepared for a lot of dialogue

More than a saga about organized crime in Japan, despite its dress and its fights, the Yakuza have always been a compilation of Japanese hobbies such as arcades, gachapon collections and research kittens lost in Shinjuku. But there is always a surprising background in this unique series that focuses on a society in motion, Asian immigration, the impact of gaijins on the life of a neighborhood or just the homeless. What other game that Judgment starts with mafia murders in alleys to go back to the dismantling of a vast network of corruption related to the pharmaceutical world? All against the backdrop of the diseases of the aging Japanese population and old smoky law firms. So all right, this is a skin with all new actors and new mini-games, which gives a nice impression of the place. More posed, longer, with more empty passages: Judgment is a real game of exploitation in the same way as what is found in the cinema, a fact that seems to assume with panache and all the better. If the Yakuza relate more to the films of the same name, this one is like a TV series where one binge the fights as one chains the episodes.

questa invece una recensione di un'utente che ci ha giocato

OK, here we go, baby. I'm typing this while still radiating in the glow of the HYPE AS FUCK ending of Judge Eyes, and I'm going to say it: this is the one. This is the best game RGG Studio has ever made. It is so GOOD! GOTY 2018, without a doubt. I mean, technically I played most of it in 2019 because it came out right at the end of the year (and I played it for 80 hours :P), but I'm declaring it anyway. Game. Of. The. Year. I won't spoil anything, because the game obviously won't be out in English for months, but I just want to talk about some of my favourite things here (and apologies for repeating myself from some of my earlier posts).

I love this game's story and characters. Freed to stray outside the bounds of the usual yakuza-related stories of the main Yakuza series, RGG Studio's writers have gone for more of a longform TV legal drama feel here, with a cast of regulars and a nice balance between shorter, open-and-shut stories and one main case that spans the duration of the game. There are thirteen chapters, each feeling like their own episode of a courtroom drama, with an overall tone that's generally lighter than your average Yakuza but can still punch you in the guts when it needs to. I've always thought that RGG Studio's writers excel at their character-building and their mastery of unique personalities and idiosyncrasies, and I think Judge Eyes is their best work yet. This game had me practically cheering at the screen when one of my favourite characters would make an appearance at just the right moment; they're all so well-realised and wonderfully fleshed out. Even the villains! Y'know what? Especially the villains. RGG Studio's writers are right up there with Naughty Dog and Rockstar.

And it isn't even just the players in the main story, either: Judge Eyes has the best side content in the entire series by a mile and a whole slew of great characters to meet in there. They've taken elements of the Sub Stories and Friend quests of old and turned them into 50 Side Cases and 50 Friend Events, but instead of the one-and-done side characters of old, Judge Eyes's friends will keep coming back over the course of the entire game, with some simply saying hello every time you walk into their store, some you'll greeting you on the street, and yet more who'll actually end up intertwining with other side characters' sub quest lines. The Kamurocho of Judge Eyes feels like the most lively, interactive version of the city yet, because no matter what street you walk down you're always reminded of the wacky Sub Story hijinks you got into with the dude who lives down there, often because he'll still be there to say hi to you. And the penultimate Side Case (the one before fighting Amon) is the best side quest in any RGG Studio game yet. Quote me, baby. Put it on the back of the box.

I was initially really excited to see just how far this game would stray from the typical Yakuza gameplay formula, now that you're playing as a detective/lawyer, and... to be honest, I wish they'd gone a little further. Side Cases will occasionally require a bit of thought from you, rather than just sending you from waypoint to waypoint, and you get a couple of fun Ace Attorney moments, but for the most part it's just Yakuza with a slightly different flavour. You're still going to be fighting through buildings full of punks in suits, hitting your mid-fight QTE cutscenes in bossfights (GOD THEY'RE REALLY GOOD THIS TIME!), taking a taxi to a mysterious meeting place that is obviously a trap. And, y'know, that's still just as fun as ever, but I just wanted a little more detective-ing, y'know? Every now and then they'll pop up a dialogue wheel and challenge you to ask the right questions to get the information you need out of a suspect, but there's no penalty for getting it wrong and the reward for getting it right is like 15xp in a game where most upgrades cost 2000xp. I mean, the developers probably never really intended to go too far into detective gameplay design (no doubt it's a lot of work creating failure states and possibly branching paths), and I did still enjoy what was there, but it's something I'd like to see fleshed out a little more if there's ever a Judge Eyes 2.

The only other small complaint I have is that there's still some of that Yakuza grind here. It's not something I generally mind, since the grind generally only torments those who go for the Platinum Trophy, but sometimes it creeps into the main meat of the game and there's one Friend quest here (the Ebisu pawn shop guy) that took me at least a couple of hours of mindless savescumming in the casino to earn enough chips to buy the things I needed. I just wish they wouldn't do stuff like that. These devs have the talent to create so many genuinely excellent hours of fun, meaty video game, and I'll never understand why they still want to pad them out even further with grindy bullshit. To be fair, Judge Eyes is probably the least grindy RGG game yet, but a grind is a grind and that's still two hours of tedium I'm not going to get back. You have to complete every Friend Event to unlock the final Side Case, and you have to see that final Side Case because it's so damn good, which basically means you have to savescum at the Casino for two hours. Why's it gotta be like that, RGG Studio?

(They do mark undiscovered Side Quests and Friends on the map from moment one, though, so that's a really nice QOL feature.)

Anyway, tl;dr: Judge Eyes is incredible and you should all jump on it the instant it comes out in English. I think it has the potential to really take off in the West, unshackled from the Yakuza series and its seven mainline games of baggage that newcomers might find too intimidating. I would have no qualms about recommending this game to basically anyone. PLAY THIS GAME, BABY!

 
Sempre sullo stesso sito sia RDR2 che GOW hanno ricevuto 8, mentre giochi come Yakuza 0 e Nier Automata dei 7. Lo scrivo per far capire un po' come ragionano  :asd:

 
Ultima modifica:
It's still the same old Kamurocho

Ci sta come punto negativo

Ultra-linear, repetitive and procedural

E'il genere Yakuza, quindi deve piacere

Be prepared for a lot of dialogue

Perchè inserirlo tra i punti negativi :asd: ?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top