- Iscritto dal
- 29 Ott 2009
- Messaggi
- 23,800
- Reazioni
- 8,497
Offline
Ma infatti per me fino allo Shibuya incident JJk è uno dei migliori manga di sempre, il problema è il dopo; penso di poter commentare qualcosa che mi piace ma che è andato in malora no?
cito alcuni combattimenti per me inutili (scusate se non uso i nomi ma credo di far capire meglio cosi)
e mi fai vedere offscreen yuta vs kenjaku? mah
- il supereroe comico vs lo stregone del passato che fa esplodere le cose
- yuta vs la tipa del cielo vs l'altro tipo rinato (bello eh per carità, ma che impatto ha avuto?)
- hikari vs il mangaka
- hikari vs kashimo (bello tutti e due sono due fighi, ma a cosa è servito? mi pare fosse durato anche molti capitoli)
hai millemila personaggi assurdi (cito todo che nel culling game non si è visto), che bisogno c'è di dare tanto spazio ad un hikari ad esempio?
l'idea in se comunque del culling game è anche carina, se non fosse che: a cosa è servita? qual'era il vero scopo?
La tua mi sembra una semplificazione piuttosto grossolana.
Il Culling Game è il piano di Kenjaku per attivare il merger tra l’umanità e Tengen: era la fase finale del suo progetto, in cui doveva generare energia maledetta su larga scala, preparare contenitori umani e mantenere il flusso costante di battaglie e morti per stabilizzare il rituale. Che poi venga sventato non significa che non sia servito a nulla, anzi, è servito proprio a mostrare quanto fosse vicino a compiersi e quanto sia stato difficile impedirlo.
Quanto a Yuta vs Kenjaku, non è offscreen: semplicemente è risolto in un attimo perché Kenjaku, già debilitato (ma sopratutto distratto) dallo scontro con Takaba, viene colto completamente di sorpresa dallo swap di Todo, che gli fa cambiare posto all'ultimo con Yuta cosi che ques'ultimo riesca a decapitarlo subito.
Per quanto riguarda gli altri scontri:
Quanto a Yuta vs Kenjaku, non è offscreen: semplicemente è risolto in un attimo perché Kenjaku, già debilitato (ma sopratutto distratto) dallo scontro con Takaba, viene colto completamente di sorpresa dallo swap di Todo, che gli fa cambiare posto all'ultimo con Yuta cosi che ques'ultimo riesca a decapitarlo subito.
Per quanto riguarda gli altri scontri:
- Hikari vs Kashimo e Hikari vs Charles servono a introdurre il concetto del suo dominio e a stabilire il livello delle minacce coinvolte, oltre a mostrare l’assurdità delle regole del gioco e la varietà di poteri presenti.
- Lo scontro tra Yuta, Uro e Ryu serve invece a far vedere la potenza di Yuta. È il momento in cui si impone come uno dei più forti in assoluto della nuova gen di stregoni.
Dire che tutto “non serve a nulla” perché non ha una payoff tradizionale mi sembra un po' esagerato
