Jujutsu Kaisen | Planet Manga | Crunchyroll | manga concluso!

Pubblicità
Ma infatti per me fino allo Shibuya incident JJk è uno dei migliori manga di sempre, il problema è il dopo; penso di poter commentare qualcosa che mi piace ma che è andato in malora no?
cito alcuni combattimenti per me inutili (scusate se non uso i nomi ma credo di far capire meglio cosi)
  • il supereroe comico vs lo stregone del passato che fa esplodere le cose
  • yuta vs la tipa del cielo vs l'altro tipo rinato (bello eh per carità, ma che impatto ha avuto?)
  • hikari vs il mangaka
  • hikari vs kashimo (bello tutti e due sono due fighi, ma a cosa è servito? mi pare fosse durato anche molti capitoli)
e mi fai vedere offscreen yuta vs kenjaku? mah
hai millemila personaggi assurdi (cito todo che nel culling game non si è visto), che bisogno c'è di dare tanto spazio ad un hikari ad esempio?
l'idea in se comunque del culling game è anche carina, se non fosse che: a cosa è servita? qual'era il vero scopo?

La tua mi sembra una semplificazione piuttosto grossolana.
Il Culling Game è il piano di Kenjaku per attivare il merger tra l’umanità e Tengen: era la fase finale del suo progetto, in cui doveva generare energia maledetta su larga scala, preparare contenitori umani e mantenere il flusso costante di battaglie e morti per stabilizzare il rituale. Che poi venga sventato non significa che non sia servito a nulla, anzi, è servito proprio a mostrare quanto fosse vicino a compiersi e quanto sia stato difficile impedirlo.

Quanto a Yuta vs Kenjaku, non è offscreen: semplicemente è risolto in un attimo perché Kenjaku, già debilitato (ma sopratutto distratto) dallo scontro con Takaba, viene colto completamente di sorpresa dallo swap di Todo, che gli fa cambiare posto all'ultimo con Yuta cosi che ques'ultimo riesca a decapitarlo subito.

Per quanto riguarda gli altri scontri:
  1. Hikari vs Kashimo e Hikari vs Charles servono a introdurre il concetto del suo dominio e a stabilire il livello delle minacce coinvolte, oltre a mostrare l’assurdità delle regole del gioco e la varietà di poteri presenti.
  2. Lo scontro tra Yuta, Uro e Ryu serve invece a far vedere la potenza di Yuta. È il momento in cui si impone come uno dei più forti in assoluto della nuova gen di stregoni.

Dire che tutto “non serve a nulla” perché non ha una payoff tradizionale mi sembra un po' esagerato :asd: Gege non scrive secondo i canoni dello shonen classico, nel bene e nel male.
 
    • il supereroe comico vs lo stregone del passato che fa esplodere le cose
    • yuta vs la tipa del cielo vs l'altro tipo rinato (bello eh per carità, ma che impatto ha avuto?)
    • hikari vs il mangaka
    • hikari vs kashimo (bello tutti e due sono due fighi, ma a cosa è servito? mi pare fosse durato anche molti capitoli)
    e mi fai vedere offscreen yuta vs kenjaku? mah
    hai millemila personaggi assurdi (cito todo che nel culling game non si è visto), che bisogno c'è di dare tanto spazio ad un hikari ad esempio?
    l'idea in se comunque del culling game è anche carina, se non fosse che: a cosa è servita? qual'era il vero scopo?


-Immagino introdurre Takaba e il suo potere

-Accumulare punti in modo che potessero cambiare le regole

- Vedi il primo punto ma con Hakari

-Vedi il secondo.


Il girone serviva ad accumulare tante energia malefica per dare inizio alla fusione con Tengen
 
Ultima modifica:
E perchè sarebbe un problema ?


Tipo ? S epensi che siano sbucati dal nulla mi sa che non hai prestato attenzione alla serie, sono tutti nemici introdotti nelle scorse puntate. Giusto i due tizi che sorvegliano il velo sono nuovi
come la storia insegna nella maggior parte dei casi gli autori non li sanno gestire .

mi vengono in mente
il vecchietto , il ragazzo e la nonna , quella specie di campagnolo

tutti introdotti prima? comunque sono giusto carne da macello .
 
come la storia insegna nella maggior parte dei casi gli autori non li sanno gestire .

mi vengono in mente
il vecchietto , il ragazzo e la nonna , quella specie di campagnolo

tutti introdotti prima? comunque sono giusto carne da macello .

Sono stregoni neri assunti su commissione, come il macellaio della prima stagione. Hanno la stessa medesima funzione.
 
come la storia insegna nella maggior parte dei casi gli autori non li sanno gestire .

mi vengono in mente
il vecchietto , il ragazzo e la nonna , quella specie di campagnolo

tutti introdotti prima? comunque sono giusto carne da macello .
I tizi che sorvegliano il velo hanno una funzione. Sono dei tizi assolti, punto. Poi la loro vicenda si ricollega al discorso fatto su Gojo che con la sua presenza teneva la società degli stregoni in equilibrio: senza di lui, chi prima non faceva nulla per suo timore inizia ad alzare la testa.
 
Concordo con mentalist. Per me la narrativa di jjk è sempre stata atroce.
Nella prima metà ha saltato a piedi pari tappe fondamentali per un corretto sviluppo dei personaggi e del senso di "gruppo" che si viene a creare.
Shibuya è un colabrodo di combattimenti, ma si salva perché perlomeno l'autore è bravo a creare tensione... E le animazioni di Mappa sono top.

La fortuna di sto manga è data dal fatto che è stato in grado di giocare sugli stereotipi del genere, per poi soverchiare le aspettative del lettore ammazzando tutti a destra e a sinsitra. Si regge anche grazie ad un power system ben congeniato, che dà colore a molti combattimenti.
Però la narrativa no. Non è tra i suoi punti forti :asd:
Per non parlare delle caz*atine esageratamente spiegate in tutti i minimi dettagli, mentre ci sono un sacco di cose importantissime che non sono mai state spiegate a dovere e che sono state lasciate all'immaginazione del lettore.

Salvo la scrittura del flashback di Gojo. Quella è stata piuttosto solida e la ritengo quasi del tutto inattaccabile.
 
I tizi che sorvegliano il velo hanno una funzione. Sono dei tizi assolti, punto. Poi la loro vicenda si ricollega al discorso fatto su Gojo che con la sua presenza teneva la società degli stregoni in equilibrio: senza di lui, chi prima non faceva nulla per suo timore inizia ad alzare la testa.
si ma sono tizi che servono per fare dei combattimenti e dare spazio a dei personaggi . Che è uno dei difetti di cui parlavo . Poi appunto come dice harima è un taglia e cuci di combattimenti incollati a caso .

Il genere ha offerto Molto molto di piu in passato però mi sto rendendo conto anche con demon slayer che ormai alla gente interessa solo vedere gente che si mena a caso .
 
Però la narrativa no.

Io invece l'ho amata ahah Mi ha fatto tornare voglia di seguire un battle shonen con piacere ogni settimana, genere ormai troppo incollato ai soliti steriotipi e cliche visti e stravisti. Inoltre l'hype che è riuscito a creare in settimana dopo settimana nella fase finale è stato devastante, maestro di marketing a mani basse :sard:
Post automatically merged:

si ma sono tizi che servono per fare dei combattimenti e dare spazio a dei personaggi . Che è uno dei difetti di cui parlavo . Poi appunto come dice harima è un taglia e cuci di combattimenti incollati a caso .

Il genere ha offerto Molto molto di piu in passato però mi sto rendendo conto anche con demon slayer che ormai alla gente interessa solo vedere gente che si mena a caso .

Ma che vuol dire a caso? Sono tizi assunti per tenere in piedi la barriera e distrarre gli stregoni dal vero obiettivo. Non capisco il problema... gli ha dato quel minimo di background e tanti saluti, non era gente da portare avanti.
 
Concordo con mentalist. Per me la narrativa di jjk è sempre stata atroce.
Nella prima metà ha saltato a piedi pari tappe fondamentali per un corretto sviluppo dei personaggi e del senso di "gruppo" che si viene a creare.
Shibuya è un colabrodo di combattimenti, ma si salva perché perlomeno l'autore è bravo a creare tensione... E le animazioni di Mappa sono top.

La fortuna di sto manga è data dal fatto che è stato in grado di giocare sugli stereotipi del genere, per poi soverchiare le aspettative del lettore ammazzando tutti a destra e a sinsitra. Si regge anche grazie ad un power system ben congeniato, che dà colore a molti combattimenti.
Però la narrativa no. Non è tra i suoi punti forti :asd:
Per non parlare delle caz*atine esageratamente spiegate in tutti i minimi dettagli, mentre ci sono un sacco di cose importantissime che non sono mai state spiegate a dovere e che sono state lasciate all'immaginazione del lettore.

Salvo la scrittura del flashback di Gojo. Quella è stata piuttosto solida e la ritengo quasi del tutto inattaccabile.
ma la prima stagione ha delle trovate brillanti come quella che se spiegano il loro potere hanno un buff , che quando l'ho sentita ho pensato " questo mangaka è furbo " anche la gestione degli archi narrativi è semplice ed orizzontale , nulla da dire al riguardo.
Poi il flashback è molto bella e ti fa vedere il potenziale di tutto , poi però ti ritrovi un ring con gente ammassata li che cammina ,si incontra e si mena .
Wow che costruzione incredibile :asd:
 
Io invece l'ho amata ahah Mi ha fatto tornare voglia di seguire un battle shonen con piacere ogni settimana, genere ormai troppo incollato ai soliti steriotipi e cliche visti e stravisti. Inoltre l'hype che è riuscito a creare in settimana dopo settimana nella fase finale è stato devastante, maestro di marketing a mani basse :sard:
Maestro del marketing e dell'hype assolutamente. Ed è un battle shonen che si segue incollati allo schermo/alle pagine per le mazzate e per vedere chi morirà.
Ma tutte queste componenti esulano dalla narrativa.
 
Io invece l'ho amata ahah Mi ha fatto tornare voglia di seguire un battle shonen con piacere ogni settimana, genere ormai troppo incollato ai soliti steriotipi e cliche visti e stravisti. Inoltre l'hype che è riuscito a creare in settimana dopo settimana nella fase finale è stato devastante, maestro di marketing a mani basse :sard:
Post automatically merged:



Ma che vuol dire a caso? Sono tizi assunti per tenere in piedi la barriera e distrarre gli stregoni dal vero obiettivo. Non capisco il problema... gli ha dato quel minimo di background e tanti saluti, non era gente da portare avanti.
Che non servono , sono un ostacolo fatto tanto per far combattere i personaggi e niente di piu , non hanno nulla da dire.
 
ma la prima stagione ha delle trovate brillanti come quella che se spiegano il loro potere hanno un buff , che quando l'ho sentita ho pensato " questo mangaka è furbo " anche la gestione degli archi narrativi è semplice ed orizzontale , nulla da dire al riguardo.
Poi il flashback è molto bella e ti fa vedere il potenziale di tutto , poi però ti ritrovi un ring con gente ammassata li che cammina ,si incontra e si mena .
Wow che costruzione incredibile :asd:
Io ho pensato: questa è copiata da Hunter X Hunter :asd:
 
Beh si quello sono, ostacoli per fargli perdere tempo. Quindi? Devono andare subito al boss finale? Non capisco il problema sinceramente xD
Oddio sta discussione mi ha ricordato l'atroce finale di Shibuya dove, all'ultimo, si scopre che sono successe 50 cose offscreen, spiegate malissimo, che coinvolgono un altro gruppo di personaggi comparsi a caso alla fine :sard:
 
Maestro del marketing e dell'hype assolutamente. Ed è un battle shonen che si segue incollati allo schermo/alle pagine per le mazzate e per vedere chi morirà.
Ma tutte queste componenti esulano dalla narrativa.

Beh ni. Lo schema narrativo adottato nell'ultima battaglia,
con il piano che viene svelato piano piano e tu lettore ti fai tutte le teorie prima dello scontro perché sai che loro hanno un piano per affrontarlo, gli è riuscito molto bene imho Ha generato una quantità di teorie e interazioni assurda :asd:

Per me ha peccato giusto nell'epilogo veramente troppo sbrigativo. Un volume extra ci stava assolutamente tutto, ma per il resto ha creato un universo e dei personaggi fighissimi.
 
Io ho pensato: questa è copiata da Hunter X Hunter :asd:
ma ha copiato bene :asd: e ci sono altre cose cosi che ti illudono che non cadrà nei soliti difetti ma l'incidente di shibuya vanifica tutto.


Beh si quello sono, ostacoli per fargli perdere tempo. Quindi? Devono andare subito al boss finale? Non capisco il problema sinceramente xD
Quindi li fai meglio e li rendi il tutto piu interessante invece di qualcosa fatto tanto per.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top