Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Tagliarsi i capelli per abbandonare il passato con la madre, diventare praticamente la sua versione giovaneSì vabbè![]()
Tagliarsi i capelli può avere milioni di significati,ad esempio avere i capelli corti anticamente ( anche in Asia) era un'esclusiva delle schiave in quanto avere i capelli lunghi era un lusso che simboleggiava il fatto che la donna aveva un rango tale che poteva esimersi dai lavori domestici.Be è vero
Oppure sente la mancanza delle attenzioni di mamma e ha risolto il problema con il taglio di capelli e uno specchio mega-giganteOppure
non voleva aspettare ore perchè si asciugassero dopo ogni doccia
Il significato moderno è assolutamente veroTagliarsi i capelli può avere milioni di significati,ad esempio avere i capelli corti anticamente ( anche in Asia) era un'esclusiva delle schiave in quanto avere i capelli lunghi era un lusso che simboleggiava il fatto che la donna aveva un rango tale che poteva esimersi dai lavori domestici.
Più probabile che l'abbiano voluta fare più kawaii, tanto il carattere è andato a puttane, tanto vale fare lo stesso con l'aspetto.Il significato moderno è assolutamente vero
Ci saranno state due "lezioni" in croce ma....ok //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifl'episodio OVA difatti si concentrerà sulle ultime fatiche dei nostri eroi, alle prese con la fine della scuola e la conseguente assegnazione del diploma nell'Accademia Honnouji.
No. Fa conto che l'episodio migliore per me è il 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifSolo a me è piaciuta di più i primi 12 episodi che i restanti 12?
A me è piaciuto di più nella seconda metà che nella prima. L'ho trovata più interessante.Solo a me è piaciuta di più i primi 12 episodi che i restanti 12?
Ma ci mancherebbe ancora che fosse rimasta identica a prima ma un conto è cambiare atteggiamento, un conto è modificare completamente il carattere di un personaggio. Cioè, da un leader perfetto pieno di carisma è diventata la seconda spalla ( perchè il ruolo di prima è degnamente rappresentato da Mako) di Ryuuko e neanche guidandola come ad esempio ha fatto Kamina con Simon no, affossandosi completamente apparendo solo quando questa reclama o ha bisogno di aiuto. Ha speso tutta la vita per combattere la madre e poi boh, ci pensa Ryuuko lei e gli altri stanno a guardare quando fin dall'inizio l'anime era impostato su un lavoro corale di tutto il cast. Persino il cast di Gurren che non è mai stato cagato dagli autori all'ultimo ha avuto il proprio momento di gloria combattendo insieme a Simon, qui semplicemente hanno dato a Ryuuko le proprie fibre e se ne sono stati a guardare, cosa inconcepibile visto che poi tutto il cast aveva un carisma superiore alla protagonista ma visto che la Trigger non si è accorta ( ho ha finto di non accorgersi) del madornale errore invece di utilizzare le meningi per ovviare al problema ha eliminato tutto il resto per cercare di esaltare Ryuuko. Risultato? La scena più epica del finale è gunmen Gamagori.Il cambio di carattere di Satsuki non mi è dispiaciuto, è coerente con le vicende, ormai si era chiarita del tutto con ryuko e non poteva certo mantenere anche in quel momento la sua aria imperturbabile, è stato bello vederla finalmente più emotiva e spontanea, superquattro ok
Il vero tocco di genio di quest'anime è stata la fusione fra scolastico e distopico della prima parte, oltre ad essere incredibilmente originale ha aperto la serie ad un'infinità di sottotesti. La seconda parte non regge per niente, hanno voluto creare a tutti i costi un nemico più grande che però secondo me ha solo banalizzato il tutto.Solo a me è piaciuta di più i primi 12 episodi che i restanti 12?