Kill la Kill | Planet Manga | VVVVID | Disponibile in home video | Doppiato su Netflix a Settembre

Pubblicità
Sì vabbè

1976911_491182864341562_276569599_n.png


 
Tagliarsi i capelli può avere milioni di significati,ad esempio avere i capelli corti anticamente ( anche in Asia) era un'esclusiva delle schiave in quanto avere i capelli lunghi era un lusso che simboleggiava il fatto che la donna aveva un rango tale che poteva esimersi dai lavori domestici.

 
Oppure
non voleva aspettare ore perchè si asciugassero dopo ogni doccia
Oppure sente la mancanza delle attenzioni di mamma e ha risolto il problema con il taglio di capelli e uno specchio mega-gigante :icebad:

 
Tagliarsi i capelli può avere milioni di significati,ad esempio avere i capelli corti anticamente ( anche in Asia) era un'esclusiva delle schiave in quanto avere i capelli lunghi era un lusso che simboleggiava il fatto che la donna aveva un rango tale che poteva esimersi dai lavori domestici.
Il significato moderno è assolutamente vero

 
Calato dopo i primi episodi, poi è rimasto in linea.

Momenti cringe nel finale a parte, TTGL non lo vede manco in lontananza.

Potenziale sprecato, molto del danno l'ha fatto Ryuko.

"Okaeri - Tadaima"

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma come ha fatto a non piacervi questo episodio,è stato puro godimento dall'inizio alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

queste scene sono epiche,stop //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

https://www.youtube.com/watch?v=xoLQu3n04d8

con quella fantastica opening in sottofondo

https://www.youtube.com/watch?v=Dpu4kiirvrc

all'inizio con Mikisugi e Kinasage che fanno troppo ridere

https://www.youtube.com/watch?v=_CAyVup0pZo

Ragyo che quando parte ha un orgasmo

[video=youtube;Qgp_RtC-Dos]https://www.youtube.com/watch?v=Qgp_RtC-Dos

il costume finale è fighissimo

e mi fermo altrimenti dovrei uppare l'intero episodio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Solo a me è piaciuta di più i primi 12 episodi che i restanti 12?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo a me è piaciuta di più i primi 12 episodi che i restanti 12?
No. Fa conto che l'episodio migliore per me è il 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Viste le ultime tre puntate, ho fatto bene a stoppare la visione dell'anime per un po' disintossicandomi dall'hype generale, in questo modo ho visto tutto con più disinvoltura e senza troppe pretese.

Detto questo, tutta la parte finale intrattiene bene, però l'ho trovata confusionaria e con alcuni elementi che si rivelano inutili

makotaro tornata a grande richiesta e i nudist

Lo scontro finale purtroppo soffre della mancanza di budget che non gli ha reso quell'epicità che meritava.

Il cambio di carattere di Satsuki non mi è dispiaciuto, è coerente con le vicende, ormai si era chiarita del tutto con ryuko e non poteva certo mantenere anche in quel momento la sua aria imperturbabile, è stato bello vederla finalmente più emotiva e spontanea, superquattro ok

le scene delle finte morti devono morire però

In definitiva un finale onesto, senza infamia e senza lode, ma che di certo non condanna definitivamente l'opera che ho apprezzato

l'apice viene raggiunto con la scena del "tradimento" di Satsuki e poi quella di Darth Ragyo

Spammando responsabilmente dal mio C1505 utilizzando tapatalk.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il cambio di carattere di Satsuki non mi è dispiaciuto, è coerente con le vicende, ormai si era chiarita del tutto con ryuko e non poteva certo mantenere anche in quel momento la sua aria imperturbabile, è stato bello vederla finalmente più emotiva e spontanea, superquattro ok
Ma ci mancherebbe ancora che fosse rimasta identica a prima ma un conto è cambiare atteggiamento, un conto è modificare completamente il carattere di un personaggio. Cioè, da un leader perfetto pieno di carisma è diventata la seconda spalla ( perchè il ruolo di prima è degnamente rappresentato da Mako) di Ryuuko e neanche guidandola come ad esempio ha fatto Kamina con Simon no, affossandosi completamente apparendo solo quando questa reclama o ha bisogno di aiuto. Ha speso tutta la vita per combattere la madre e poi boh, ci pensa Ryuuko lei e gli altri stanno a guardare quando fin dall'inizio l'anime era impostato su un lavoro corale di tutto il cast. Persino il cast di Gurren che non è mai stato cagato dagli autori all'ultimo ha avuto il proprio momento di gloria combattendo insieme a Simon, qui semplicemente hanno dato a Ryuuko le proprie fibre e se ne sono stati a guardare, cosa inconcepibile visto che poi tutto il cast aveva un carisma superiore alla protagonista ma visto che la Trigger non si è accorta ( ho ha finto di non accorgersi) del madornale errore invece di utilizzare le meningi per ovviare al problema ha eliminato tutto il resto per cercare di esaltare Ryuuko. Risultato? La scena più epica del finale è gunmen Gamagori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo a me è piaciuta di più i primi 12 episodi che i restanti 12?
Il vero tocco di genio di quest'anime è stata la fusione fra scolastico e distopico della prima parte, oltre ad essere incredibilmente originale ha aperto la serie ad un'infinità di sottotesti. La seconda parte non regge per niente, hanno voluto creare a tutti i costi un nemico più grande che però secondo me ha solo banalizzato il tutto.

 
Solo a me sembra una parodizzazione estrema del fan-service? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif La protagonista prova pudore e non capisce il motivo per spogliarsi, i nemici vengono spogliati dalla voglia di combattere... :rickds:

Un pò come TTGL parodizzava gli shonen, estremizzandoli

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top