Kimagure Orange Road | Manga | Anime | Info al primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Hushabye
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E' si....... Sulla pagina Facebook della Star Comics ho messo un post che si augura una ristampa del manga. Tentar non costa nulla, se lo volete anche voi cliccate su mi piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
è una buona iniziativa .. speriamo venga accolta di buon grado

sarei il primo a prendere una bella riedizione di questo manga

 
Devo rivederlo....

Quanti sono in totale gli ep dell'anime?

Ovviamente a questo giro di boa opterò per la versione Dynamic.

 
Devo rivederlo....Quanti sono in totale gli ep dell'anime?

Ovviamente a questo giro di boa opterò per la versione Dynamic.
48

Io vengo dalla visione estiva...un episodio all 1 di notte creava atmosfera:sisi:

 
Devo rivederlo....Quanti sono in totale gli ep dell'anime?

Ovviamente a questo giro di boa opterò per la versione Dynamic.
confemro i 48 episodi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

allora mi unisco anche io alla ri-visione di questo intramontabile capolavoro dell'animazione .. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
confemro i 48 episodi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
allora mi unisco anche io alla ri-visione di questo intramontabile capolavoro dell'animazione .. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
E sia. Stasera comincio a vederli, in memoria dei vecchi tempi.

 
E sia. Stasera comincio a vederli, in memoria dei vecchi tempi.
ti seguo a ruota ..

unico mio problema ? trovare fuori i DVD .. :rickds:

al limite inizio domani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

PS: poi so già che mi prenderà talmente tanto che farò la pazzia e mi prenderò tutto il manga ç_ç

 
ti seguo a ruota ..
unico mio problema ? trovare fuori i DVD .. :rickds:

al limite inizio domani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

PS: poi so già che mi prenderà talmente tanto che farò la pazzia e mi prenderò tutto il manga ç_ç
Ormai ho deciso di farlo anche io.

 
Bè, Orange Road è una serie storica, ha creato un personaggio indimenticabile (Madoka) e posto le basi per le storie con triangoli amorosi.

Peccato per il protagonista insignificante e Hikaru, che personalmente trovavo insopportabile. Cmq il design di Akemi Takeda è fantastico come sempre e le animazioni dello studio Pierrot lo hanno ripreso fedelmente, rendendola una serie molto bella anche da vedere. Concordo anche sulla bellezza delle musiche. Curioso come alla fine manchi un vero finale, il primo film che doveva chiudere virtualmente le vicende è davvero strano e fuori canone, visti i caratteri quasi del tutto stravolti dei protagonisti. E grazie al ridoppiaggio Dynamic possiamo godercela senza gli orrori della versione Mediaset, anche se la voce di Sabrina mi rimarrà sempre nel cuore: vederla sostituita con quella di Akane e dare a Kyosuke la voce di Ranma non è stata una scelta proprio azzeccata, imho.

Riguardo il manga non posso che consigliarlo ad ogni appassionato. Considerate però che all'inizio i disegni sono molto grezzi, il tratto diventa davvero bello solo verso la fine.

 
Bè, Orange Road è una serie storica, ha creato un personaggio indimenticabile (Madoka) e posto le basi per le storie con triangoli amorosi.Peccato per il protagonista insignificante e Hikaru, che personalmente trovavo insopportabile. Cmq il design di Akemi Takeda è fantastico come sempre e le animazioni dello studio Pierrot lo hanno ripreso fedelmente, rendendola una serie molto bella anche da vedere. Concordo anche sulla bellezza delle musiche. Curioso come alla fine manchi un vero finale, il primo film che doveva chiudere virtualmente le vicende è davvero strano e fuori canone, visti i caratteri quasi del tutto stravolti dei protagonisti. E grazie al ridoppiaggio Dynamic possiamo godercela senza gli orrori della versione Mediaset, anche se la voce di Sabrina mi rimarrà sempre nel cuore: vederla sostituita con quella di Akane e dare a Kyosuke la voce di Ranma non è stata una scelta proprio azzeccata, imho.

Riguardo il manga non posso che consigliarlo ad ogni appassionato. Considerate però che all'inizio i disegni sono molto grezzi, il tratto diventa davvero bello solo verso la fine.
Kyosuke spesso era diciamo troppo ''debole'' ma insignificante mi sembra eccessivo...be il finale c'è ed anche abbastanza bello...poi il primo film che hanno fatto doveva mostrarci come Hikaru avrebbe reagito, e devo dire che ho apprezzato l'impronta seria-drammatica che era gia emersa nel discusso episodio 43...l'unica pecca è che disponiamo solo del doppiaggio mediaset ...Il secondo film invece è una boiata pazzesca che non rispecchia in alcuno modo lo stile di orange road...disegni poi pessimi,musiche pessime,storia inutile...

 
Bè, Orange Road è una serie storica, ha creato un personaggio indimenticabile (Madoka) e posto le basi per le storie con triangoli amorosi.Peccato per il protagonista insignificante e Hikaru, che personalmente trovavo insopportabile. Cmq il design di Akemi Takeda è fantastico come sempre e le animazioni dello studio Pierrot lo hanno ripreso fedelmente, rendendola una serie molto bella anche da vedere. Concordo anche sulla bellezza delle musiche. Curioso come alla fine manchi un vero finale, il primo film che doveva chiudere virtualmente le vicende è davvero strano e fuori canone, visti i caratteri quasi del tutto stravolti dei protagonisti. E grazie al ridoppiaggio Dynamic possiamo godercela senza gli orrori della versione Mediaset, anche se la voce di Sabrina mi rimarrà sempre nel cuore: vederla sostituita con quella di Akane e dare a Kyosuke la voce di Ranma non è stata una scelta proprio azzeccata, imho.

Riguardo il manga non posso che consigliarlo ad ogni appassionato. Considerate però che all'inizio i disegni sono molto grezzi, il tratto diventa davvero bello solo verso la fine.
Beh no, Kyosuke non è insignificante: Kyosuke è un adolescente, un adolescente vero. I suoi monologhi e le sue azioni esprimono dubbi, sensazioni, emozioni, indecisioni tipicamente adolescenziali. La sua stessa incapacità di prendere una decisione, anzi di metterla in atto perchè di fatto l'aveva già presa su quella scalinata, il primo giorno, è simbolo delle tipiche indecisioni degli adolescenti. Non aveva la forza di allontanare una ragazza innamorata di lui perchè in fondo a Hikaru ci teneva davvero ma come amica, e lo specifica anche nel primo film. D'altra parte immagina un adolescente nella sua situazione: in quanti avrebbero in quell'età allontanato una persona che dedica loro la più totale attenzione? In pochi, davvero in pochi; anche in questo dunque Kyosuke è reale.

E si potrebbe fare un discorso ben più lungo sul protagonista dell'opera, un personaggio che non amo troppo peraltro (nemmeno lo odio, beninteso, tranne in alcune situazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) ma che tutto è fuorchè insignificante, anzi, è uno dei meglio caratterizzati di sempre. Su Hikaru invece concordo, la odio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per quanto riguarda le voci invece è stata Dynit a dare le voci di Ranma e Akane a Kyosuke e Madoka compiendo una scelta azzeccatissima ma in generale tutto il cast era di altissimo livello (infatti Orange Road ha uno dei doppiaggi migliori in assoluto), mentre il doppiaggio di Mediaset era imbarazzante per usare un eufemismo (l'unica a salvarsi era Hikaru/Tinetta, doppiata da una certa Marina Massironi).

Il manga è anch'esso un capolavoro però perde nei confronti dell'anime soprattutto per via della mancanza delle musiche, in quanto in KOR la musica è un altro personaggio, uno dei protagonisti.

 
Concordo.

Il fascino di Kyosuke sta proprio nel fatto di rappresentare le paure e le insicurezze tipiche di quella fase della vita, il suo essere normale nonostante tutto. L'eterno indeciso pian piano cresce e scopre davvero cosa vuol dire amare e vivere : questo e' il suo percorso.

 
Concordo. Il fascino di Kyosuke sta proprio nel fatto di rappresentare le paure e le insicurezze tipiche di quella fase della vita, il suo essere normale nonostante tutto. L'eterno indeciso pian piano cresce e scopre davvero cosa vuol dire amare e vivere : questo e' il suo percorso.
un pò come Shinji Ikari ?

forse in entrambe le serie l'intenzione era quella di evadere dal classico protagonista figo-uber.pawa-tuttofare ..

Sicuramente Kimagure è stato uno dei primi a proporre un modello del genere risucendo in pieno nel suo intento

 
Concordo. Il fascino di Kyosuke sta proprio nel fatto di rappresentare le paure e le insicurezze tipiche di quella fase della vita, il suo essere normale nonostante tutto. L'eterno indeciso pian piano cresce e scopre davvero cosa vuol dire amare e vivere : questo e' il suo percorso.

un pò come Shinji Ikari ? forse in entrambe le serie l'intenzione era quella di evadere dal classico protagonista figo-uber.pawa-tuttofare ..

Sicuramente Kimagure è stato uno dei primi a proporre un modello del genere risucendo in pieno nel suo intento
Esatto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tesoruccio,dove sei???:pffs::pffs:
:vigo::rickds:

 
Ho rivisto poco fa i primi due episodi, nonostante non vedessi l'anime da anni la sensazione è stata di vedere qualcosa di familiare, è come se di colpo fossi tornato indietro di anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Mah, non so voi, io l'ho vista che ero un adolescente questa serie, e non mi rispecchiavo minimamente in Kyosuke: è un personaggio indeciso, bugiardo e molto scorretto, che pone le basi per tutti i futuri protagonisti maschili di Harem, tizi senza pregi di cui le ragazze si innamorano senza ragione. In fondo in Orange Road riesce a far innamorare Madoka in maniera del tutto casuale, dubito che sarebbe accaduto se invece che sulla scalinata si fossero incontrati a scuola. Hikaru invece non è sveglissima, ci sta che abbia perso la testa per quel tipo lì... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Mah, non so voi, io l'ho vista che ero un adolescente questa serie, e non mi rispecchiavo minimamente in Kyosuke: è un personaggio indeciso, bugiardo e molto scorretto, che pone le basi per tutti i futuri protagonisti maschili di Harem, tizi senza pregi di cui le ragazze si innamorano senza ragione. In fondo in Orange Road riesce a far innamorare Madoka in maniera del tutto casuale, dubito che sarebbe accaduto se invece che sulla scalinata si fossero incontrati a scuola. Hikaru invece non è sveglissima, ci sta che abbia perso la testa per quel tipo lì... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Kyosuke si innamora di lei nella scalinata,non il contrario...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top