Bè, Orange Road è una serie storica, ha creato un personaggio indimenticabile (Madoka) e posto le basi per le storie con triangoli amorosi.Peccato per il protagonista insignificante e Hikaru, che personalmente trovavo insopportabile. Cmq il design di Akemi Takeda è fantastico come sempre e le animazioni dello studio Pierrot lo hanno ripreso fedelmente, rendendola una serie molto bella anche da vedere. Concordo anche sulla bellezza delle musiche. Curioso come alla fine manchi un vero finale, il primo film che doveva chiudere virtualmente le vicende è davvero strano e fuori canone, visti i caratteri quasi del tutto stravolti dei protagonisti. E grazie al ridoppiaggio Dynamic possiamo godercela senza gli orrori della versione Mediaset, anche se la voce di Sabrina mi rimarrà sempre nel cuore: vederla sostituita con quella di Akane e dare a Kyosuke la voce di Ranma non è stata una scelta proprio azzeccata, imho.
Riguardo il manga non posso che consigliarlo ad ogni appassionato. Considerate però che all'inizio i disegni sono molto grezzi, il tratto diventa davvero bello solo verso la fine.
Beh no, Kyosuke non è insignificante: Kyosuke è un adolescente, un adolescente vero. I suoi monologhi e le sue azioni esprimono dubbi, sensazioni, emozioni, indecisioni tipicamente adolescenziali. La sua stessa incapacità di prendere una decisione, anzi di metterla in atto perchè di fatto l'aveva già presa su quella scalinata, il primo giorno, è simbolo delle tipiche indecisioni degli adolescenti. Non aveva la forza di allontanare una ragazza innamorata di lui perchè in fondo a Hikaru ci teneva davvero ma come amica, e lo specifica anche nel primo film. D'altra parte immagina un adolescente nella sua situazione: in quanti avrebbero in quell'età allontanato una persona che dedica loro la più totale attenzione? In pochi, davvero in pochi; anche in questo dunque Kyosuke è reale.
E si potrebbe fare un discorso ben più lungo sul protagonista dell'opera, un personaggio che non amo troppo peraltro (nemmeno lo odio, beninteso, tranne in alcune situazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) ma che tutto è fuorchè insignificante, anzi, è uno dei meglio caratterizzati di sempre. Su Hikaru invece concordo, la odio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per quanto riguarda le voci invece è stata Dynit a dare le voci di Ranma e Akane a Kyosuke e Madoka compiendo una scelta azzeccatissima ma in generale tutto il cast era di altissimo livello (infatti Orange Road ha uno dei doppiaggi migliori in assoluto), mentre il doppiaggio di Mediaset era imbarazzante per usare un eufemismo (l'unica a salvarsi era Hikaru/Tinetta, doppiata da una certa Marina Massironi).
Il manga è anch'esso un capolavoro però perde nei confronti dell'anime soprattutto per via della mancanza delle musiche, in quanto in KOR la musica è un altro personaggio, uno dei protagonisti.