PS4 Kingdom Hearts III

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Imperdonabile che sono riusciti a rovinare

Tutta la drammaticità e la malinconia che avvolgevano la storia di Aqua, Terra e Ven.
Uno scempio..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da quello che sto leggendo, quindi si può convergere sul fatto che Nomura può andarsene a raccogliere i gelati al sale marino con il ****? Giusto?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

 
Imperdonabile cbe sono riusciti a rovinare

Tutta la drammaticità e la malinconia che avvolgevano la storia di Aqua, Terra e Ven.
Uno scempio..
E ancor di più quella di 

Roxas e Naminé. Il finale del 2 era bello proprio anche per il loro sparire in Sora e Kairi.
Da quello che sto leggendo, quindi si può convergere sul fatto che Nomura può andarsene a raccogliere i gelati al sale marino con il ****? Giusto?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
La maggior parte lo apprezza come anche la """"""critica"""""" videoludica.

Io ti direi che basta avere un minimo di senso critico e buon gusto per schifare lo scempio di Nomura, ma altri sostengono il contrario. L'unica cosa è provarlo di persona.

 
Sono ampiamente dalla parte di chi schifa il gioco,dai solo veramente chi è accecato può definirlo il migliore h di sempre,in realtà ha rovinato tutto il rovinabile

 
E ancor di più quella di 

Roxas e Naminé. Il finale del 2 era bello proprio anche per il loro sparire in Sora e Kairi.
La maggior parte lo apprezza come anche la """"""critica"""""" videoludica.

Io ti direi che basta avere un minimo di senso critico e buon gusto per schifare lo scempio di Nomura, ma altri sostengono il contrario. L'unica cosa è provarlo di persona.
Si anche quello.. robe da matti..  :badboy:

Comunque mi servirebbe una mano con il trofeo "Cacciatore di tesori", in pratica dice di dover trovare 20 tesori unici con la gummiship, dove li trovo ? C'è un modo per fare rapidamente perché io odio le robe legate alla gummiship.  :bah:

 
Mah, per quanto mi riguarda devo dire che la storia mi ha appassionato nelle sue battute finali, nonostante il rush, il caos generale e il fanservice vario

Sarà anche che in KH ho smesso da tempo di farmi domande su ció che vedo a schermo (perché si, molti eventi sono buttati a caxxo senza motivi logici) e mi limito a seguire lo svolgere degli eventi senza farmi alcun tipo di pippa mentale, ma in generale ho apprezzato il finale della saga. 

 
Sono ampiamente dalla parte di chi schifa il gioco,dai solo veramente chi è accecato può definirlo il migliore h di sempre,in realtà ha rovinato tutto il rovinabile
Amen fratello.

In realtà non avevo assolutamente intenzione di giocarlo al d1 perché avevo il timore che non fosse all'altezza, poi per caso ho rivisto il finale del 2, e si è risvegliato qualcosa in me che speravo di provare col 3, ma di contro, come ho detto, mi ha ammazzato l'amore per la saga.

Inizialmente poi mi aveva fatto anche una buona impressione nei primi mondi, poi mi sono reso conto della pochezza del tutto e di come sarebbero stati gestiti male trama e personaggi, ma ho sperato sino alla fine dei mondi disney che il finale fosse stato all'altezza, per poi trovarmi davanti a ore di no sense, pacchianate e brutture, che mi facevano venire da piangere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Più o meno sono d'accordo con le critiche, riassumo brevemente dicendo che dopo tutti questi anni mi aspettavo qualche novità di rilievo, anche nel CS e nel livello di sfida, che si spingesse ben oltre il mero combattimento coreografico.

Bella l'idea dei Keyblade che si trasformano e funziona pure, però con un livello di difficoltà così povero (l'ultimo è Esperto giusto?), nessuna meccanica di rilievo può funzionare.

Paperino e Pippo che per l'ennesima volta nel team fanno solo presenza, utili giusto per gli attacchi Limite.

Alcuni mondi poi nelle dimensioni proprio non mi convincono. Vedi la differenza tra

Rapunzel/Mostropolis e il Mondo dei Caraibi.

Mostropolis secondo me si poteva evitare, avrei preferito il riciclo di uno dei passati mondi Disney. Anche l'antagonista di Mostropolis l'ho trovato non in linea con il gioco, ma cosa ci fa un'ameba come quella Salamandra (manco conosco il nome) sfruttato da un personaggio come Vanitas?
Contenuti post game secondo me non in linea con le versioni FM e forse nemmeno con la vanilla di KH 1.

Tramisticamente parlando poi sempre il solito canovaccio narrativo che avevo visto pure in DDD. Sora, Paperino e Pippo arrivano in un nuovo mondo, aiutano il solito in difficoltà, arriva il classico dell'organizzazione XIII che gli incasina il cervello con mezze verità e giochi di parole, sconfiggi l'Heartless finale e tanti saluti.

Per il resto è sempre amore, perchè si tratta di una serie che colpisce sopratutto per i personaggi e i feels.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io per ora non mi voglio ancora esprime sul gioco, e non so neanche se lo farò mai, da fan ho apprezzato veramente tanto alcune scene e l'impatto emotivo che le accompagnava, nonostante l'abuso del fanservice abbia praticamente devastato la potenza di alcuni eventi del passato, mentre da giocatore critico che videogioca ormai da vent'anni valuto Kingdom Hearts 3 come un gioco ottimo globalmente, con una production value di altissimo livello per il mondo degli action-rpg e del mercato giapponesi in generale, ma che risulta l'ennesima occasione persa di Square Enix (e Nomura) per rilasciare sul mercato un VERO capolavoro. D'altro canto però con tutto il minestrone che i precedenti capitoli della saga avevano realizzato, secondo me, era piuttosto difficile riuscire a chiudere in maniera dignitosa, e per me è stata fatto, questa prima ed enorme saga dedicata a Xehanort, che poi piaccia o meno il modo con cui è avvenuto il tutto son gusti personali ma immagino sia scontato dirlo come per qualsiasi altra esperienza narrativa.

Comunque la cosa realmente positiva è che finalmente adesso Nomura avrà campo libero per porre le basi della prossima saga, slegandosi finalmente da un filone narrativo nato fin troppo tempo fa senza la consapevolezza del successo che avrebbe avuto questo bizzarro cross-over Disney/Final Fantasy, successo che poi l'ha portato a subire un processo di retcon ed rimodellamento con i titoli successivi, non programmati, un po' invasivo.

Inoltre va ricordato in che periodo storico della software house lo sviluppo del titolo è cominciato, si parla del 2012-2014 (prendiamo per buono questo triennio), praticamente uno dei periodi più cupi e disastrosi di Square Enix, dove tra la trasformazione di Final Fantasy Versus XIII in XV e l'annuncio di Kingdom Hearts 3 l'azienda ha cercato di riprendere in mano la sua situazione sempre più critica in cui versava nei confronti delle sue ip storiche. Ovviamente tutto ciò non è una scusante per alcuni pastrocchi di questo terzo Kingdom Hearts ma penso che in parte tutto ciò abbia influito sulla qualità produttiva iniziale, sebbene Nomura avesse il dovere di impegnarsi di più e di prendere decisioni più coraggiose.

Fortunamente rispetto a Final Fantasy XV che è stato rilasciato sul mercato incompleto (godibile, ma chiaramente incompleto), mantenendo pochissime promesse fatte nel corso del suo decennio di limbo, Kingdom Hearts 3 risulta ben disegnato e costruito con cura nella sua imperfezione, apparentemente senza presentare evidenti tagli di eventi o mondi mostrati in precedenza e con una qualità produttiva enorme. Certo, il bilanciamento della difficoltà è stato messo in secondo piano, manca del mordente durante l'esplorazione dei mondi Disney, la trama è diluita in maniera pessima all'interno delle 40 ore per portarla a termine e molti contenuti per l'endgame non sono pervenuti, ma rispetto alla varietà, vastità, qualità di cui gode il titolo penso che ad un certo punto si possa anche di soprassedere su certi "difetti". Inoltre rispetto all'epoca di Kingdom Hearts 2 oggigiorno c'è la possibilità di modificare e migliorare il software tramite patch/aggiornamenti/espansioni, non ho troppi dubbi sul fatto che che il supporto sarà abbastanza importante (e forse costante) per questo primo anno. La Final Mix non tarderà ad arrivare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito.
Ma che casino che è il filmato segreto?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito il titolo e ragionando più a mente fredda, debbo dire che KH3 ha i suoi alti e bassi e credo ci siano alcune scene e scelte che non ho apprezzato, più precisamente mi riferisco alla 

(spoiler trama principale) 

presenza di Roxas e Xion, cioè per quanto mi riguarda hanno voluto rovinare e buttare completamente alle ortiche tutto il buon background che ruotava attorno i due pg, è come se avessero voluto accontentare a tutti i costi Axel(e probabilmente ai fan del trio) per non farlo rimanere da solo.. insomma credo ci sia molto fanservice.

In compenso ho apprezzato abbastanza la dipartita di ogni ex membro dell'Organizzazione una volta sconfitti, più precisamente: Ansem SoD con il suo ultimo saluto a Riku, dove quest'ultimo malinconico si lascia alle spalle una sua grossa parte del passato, che si portava dietro dal primo KH per aver fatto un passo falso nell'oscurità.. per quanto mi riguarda un grosso impatto emotivo, che solo coloro che hanno seguito l'intera serie possono provare una tale sensazione.

Alla fine non viene nemmeno spiegato perché Riku cambia il look di capelli, ma come ripeto credo si trattasse solo di un escamotage(pensato da Nomura quasi sicuramente) per fargli cambiare il taglio di capelli, dove rimane una scelta mooolto discutibile.

Inoltre credo di aver trovato un'accozzaglia l'idea di riunire cosi tanti protagonisti tutti in una volta, e infatti in molte scene stonavano tutti assieme, ma credo che non si potesse fare diversamente, trattandosi una sorta di battaglia finale, dove il grosso viene fatto quasi tutto solo da Sora, il resto fa da contorno e la cosa mi ha dispiaciuto parecchio..

Come mi è dispiaciuto che il trio Aqua-Ven-Terra sia stato abbastanza oscurato e messo un po da parte, ma purtroppo cera troppa concorrenza.. 

Non ho capito dove finisce Volontà Residua e perché interagisce solo la seconda volta quando accade il loop temporale.

Bellissima chicca l'intervento di Ephemer quando aiuta Sora a sconfiggere il vortice di Heartless, evocando ogni utente dal gioco mobile di KHX.

Kairi come al solito il suo ruolo rimane abbastanza inutile, se non fosse per il fatto che Sora tenga cosi tanto a lei, secondo me come personaggio se ne poteva fare anche a meno, purtroppo il suo look in questo KH3 non fa altro che peggiorare la situazione, preferendola di gran lunga in KH2..

Su Xehanort sono rimasto un po deluso dal suo finale: Insomma un nemico portato avanti per più di 15 anni, dove escogita di tutto(ma proprio di tutto) per portare a compimento la sua impresa, infatti mette in seria difficoltà i protagonisti(che sembrano davvero inesperti a confronto), e vederlo infine redimersi prima di sparire lascia solo molto amaro in bocca.

Ho gradito tantissimo la rivelazione finale su Xigbar, che altro non era Luxu, e infatti, come ripeto, l'avevo intuito proprio dalla frase che stava per pronunciare alla fine del mondo di Ercole.

Filmato segreto che lascia aperto a tante interpretazioni, cosa che purtroppo ci toccherà attendere ancora un bel po di anni per sapere sul futuro della saga...




In totale KH3 rimane un titolo con fasi altalenanti, purtroppo non riesce ad evolvere più di tanto l'intera serie, hanno per forza voluto dare più spazio ai mondi Disney(fallendo negli ultimi due per averli resi troppo OW) rispetto a quelli originali, tra l'altro con un livello di difficoltà ridicolo.

Si poteva fare di più, ma il titolo mi ha comunque intrattenuto, cosa che non mi succedeva da diverso tempo, in 40 ore di gioco, chiudendo finalmente la faccenda con Xehanort, ma, da come si poteva intuire, apre la serie ad una futura e intensa saga.

Nonostante questo ritengo che KH2 sia ancora l'apice di questa serie/saga su Xehanort, e temo rimarrà cosi.

Voto: 8/8.5

 
Più o meno sono d'accordo con le critiche, riassumo brevemente dicendo che dopo tutti questi anni mi aspettavo qualche novità di rilievo, anche nel CS e nel livello di sfida, che si spingesse ben oltre il mero combattimento coreografico.

Bella l'idea dei Keyblade che si trasformano e l'idea funziona pure, però con un livello di difficoltà così povero (l'ultimo è Esperto giusto?), nessuna meccanicha di rilievo può funzionare.

Paperino e Pippo che per l'ennesima volta nel team fanno solo presenza, utili giusto per gli attacchi Limite.

Alcuni mondi poi nelle dimensioni proprio non mi convincono. Vedi la differenza tra

Rapunzel/Mostropolis e il Mondo dei Caraibi.

Mostropolis secondo me si poteva evitare, avrei preferito il riciclo di uno dei passati mondi Disney. Anche l'antagonista di Mostropolis l'ho trovato non in linea con il gioco, ma cosa ci fa un'ameba come quella Salamandra (manco conosco il nome) sfruttato da un personaggio come Vanitas?
Contenuti post game secondo me non in linea con le versioni FM e forse nemmeno con la vanilla di KH 1.

Tramisticamente parlando poi sempre il solito canovaccio narrativo che avevo visto pure in DDD. Sora, Paperino e Pippo arrivano in un nuovo mondo, aiutano il solito in difficoltà, arriva il classico dell'organizzazione XIII che gli incasina il cervello con mezze verità e giochi di parole, sconfiggi l'Heartless finale e tanti saluti.

Per il resto è sempre amore, perchè si tratta di una serie che colpisce sopratutto per i personaggi e i feels.
Ma più che il nemico di Mostropolis che è l'unico nemico che c'è nel film, quindi non è che potessero inventarsene uno nuovo :asd: la cosa assurda è

Vanitas che si fa fregare come un coglione e viene lanciato in duecento porte
Cioè li ho riso per l'assurdità della cena :asd:

 
Finito il titolo e ragionando più a mente fredda, debbo dire che KH3 ha i suoi alti e bassi e credo ci siano alcune scene e scelte che non ho apprezzato, più precisamente mi riferisco alla 

(spoiler trama principale) 

presenza di Roxas e Xion, cioè per quanto mi riguarda hanno voluto rovinare e buttare completamente alle ortiche tutto il buon background che ruotava attorno i due pg, è come se avessero voluto accontentare a tutti i costi Axel(e probabilmente ai fan del trio) per non farlo rimanere da solo.. insomma credo ci sia molto fanservice.

In compenso ho apprezzato abbastanza la dipartita di ogni ex membro dell'Organizzazione una volta sconfitti, più precisamente: Ansem SoD con il suo ultimo saluto a Riku, dove quest'ultimo malinconico si lascia alle spalle una sua grossa parte del passato, che si portava dietro dal primo KH per aver fatto un passo falso nell'oscurità.. per quanto mi riguarda un grosso impatto emotivo, che solo coloro che hanno seguito l'intera serie possono provare una tale sensazione.

Alla fine non viene nemmeno spiegato perché Riku cambia il look di capelli, ma come ripeto credo si trattasse solo di un escamotage(pensato da Nomura quasi sicuramente) per fargli cambiare il taglio di capelli, dove rimane una scelta mooolto discutibile.

Inoltre credo di aver trovato un'accozzaglia l'idea di riunire cosi tanti protagonisti tutti in una volta, e infatti in molte scene stonavano tutti assieme, ma credo che non si potesse fare diversamente, trattandosi una sorta di battaglia finale, dove il grosso viene fatto quasi tutto solo da Sora, il resto fa da contorno e la cosa mi ha dispiaciuto parecchio..

Come mi è dispiaciuto che il trio Aqua-Ven-Terra sia stato abbastanza oscurato e messo un po da parte, ma purtroppo cera troppa concorrenza.. 

Non ho capito dove finisce Volontà Residua e perché interagisce solo la seconda volta quando accade il loop temporale.

Bellissima chicca l'intervento di Ephemer quando aiuta Sora a sconfiggere il vortice di Heartless, evocando ogni utente dal gioco mobile di KHX.

Kairi come al solito il suo ruolo rimane abbastanza inutile, se non fosse per il fatto che Sora tenga cosi tanto a lei, secondo me come personaggio se ne poteva fare anche a meno, purtroppo il suo look in questo KH3 non fa altro che peggiorare la situazione, preferendola di gran lunga in KH2..

Su Xehanort sono rimasto un po deluso dal suo finale: Insomma un nemico portato avanti per più di 15 anni, dove escogita di tutto(ma proprio di tutto) per portare a compimento la sua impresa, infatti mette in seria difficoltà i protagonisti(che sembrano davvero inesperti a confronto), e vederlo infine redimersi prima di sparire lascia solo molto amaro in bocca.

Ho gradito tantissimo la rivelazione finale su Xigbar, che altro non era Luxu, e infatti, come ripeto, l'avevo intuito proprio dalla frase che stava per pronunciare alla fine del mondo di Ercole.

Filmato segreto che lascia aperto a tante interpretazioni, cosa che purtroppo ci toccherà attendere ancora un bel po di anni per sapere sul futuro della saga...




In totale KH3 rimane un titolo con fasi altalenanti, purtroppo non riesce ad evolvere più di tanto l'intera serie, hanno per forza voluto dare più spazio ai mondi Disney(fallendo negli ultimi due per averli resi troppo OW) rispetto a quelli originali, tra l'altro con un livello di difficoltà ridicolo.

Si poteva fare di più, ma il titolo mi ha comunque intrattenuto, cosa che non mi succedeva da diverso tempo, in 40 ore di gioco, chiudendo finalmente la faccenda con Xehanort, ma, da come si poteva intuire, apre la serie ad una futura e intensa saga.

Nonostante questo ritengo che KH2 sia ancora l'apice di questa serie/saga su Xehanort, e temo rimarrà cosi.

Voto: 8/8.5
Si tutti insieme in molte scene stonavano, poi ridicola la parte in cui Roxas vede Ventus per la prima volta, si guardano due secondi e nessuno dice niente. Cazz siete uguali reagite in qualche modo.  :asd:

 
Ma più che il nemico di Mostropolis che è l'unico nemico che c'è nel film, quindi non è che potessero inventarsene uno nuovo :asd: la cosa assurda è

Vanitas che si fa fregare come un coglione e viene lanciato in duecento porte
Cioè li ho riso per l'assurdità della cena :asd:


In realtà quella scena per quanto assurda e ridicola mostra come dovrebbe comportarsi un cross-over, ovvero far interagire due o più elementi distanti tra di loro (in questo caso il mondo Disney e gli elementi di Kingdom Hearts) generando un nuovo universo difficilmente distinguibile una volta amalgamato. E in questo KH3 capita così poche volte questa cosa che pare di giocare un videogioco puramente Disney per le prime 30 ore, per poi tornare ad essere Kingdom Hearts 3 nelle battute finali.

Nei precedenti capitoli invece il cross-over tra le due/tre parti è armonioso e il distacco tra i differenti universi non si avverte in maniera netta.

 
In realtà quella scena per quanto assurda e ridicola mostra come dovrebbe comportarsi un cross-over, ovvero far interagire due o più elementi distanti tra di loro (in questo caso il mondo Disney e gli elementi di Kingdom Hearts) generando un nuovo universo difficilmente distinguibile una volta amalgamato. E in questo KH3 capita così poche volte questa cosa che pare di giocare un videogioco puramente Disney per le prime 30 ore, per poi tornare ad essere Kingdom Hearts 3 nelle battute finali.

Nei precedenti capitoli invece il cross-over tra le due/tre parti è armonioso e il distacco tra i differenti universi non si avverte in maniera netta.
Giusto, però non puoi nemmeno ridicolizzare un antagonista di quello spessore in quel modo. È vero che si tratta di un'opera di fantasia, però ci vuole anche un certo equilibrio.

Ma più che il nemico di Mostropolis che è l'unico nemico che c'è nel film, quindi non è che potessero inventarsene uno nuovo :asd: la cosa assurda è

Vanitas che si fa fregare come un coglione e viene lanciato in duecento porte
Cioè li ho riso per l'assurdità della cena :asd:
Speriamo sia l'unica. 

 
Finito Arandelle, sinceramente mi è piaciuto e anche a livello di colonna sonora è apprezzabilissimo.

Non ho capito chi fosse il boss finale però fa niente :asd:

Mentre per la trama ho una domanda:

continuano a rispuntare come funghi ex membri della vecchia organizzazione XIII: ma essendo dei Nessuno non avrebbero dovuto sparire e tornare ad essere la persona originale, come tra l'altro è successo ad Axel e agli altre due che sono a Radiant Garden?
 
Penso di essere ormai quasi alla fine.

Purtroppo avevo il timore che il gioco non rispettasse le "regole" dei predecessori. Come appunto qualcuno ha fatto notare, sembra proprio che i mondi disney siano messi lì alla cavolo senza un senso logico, o comunque non collegati alla trama principale. Trama che, a mio avviso, ne esce distrutta se comparata a quella di kh1, dove tra combriccola dei cattivi, mondi disney e boss fight stellari ti fa venire la bava alla bocca, mentre questa ora come ora il latte alle ginocchia. Dovesse esserci un futuro capitolo, spero riprendano in mano i mondi dei classici, perché con la pixar non hanno fatto un bel lavoro.

Ora lo metto in pausa. Vedo di finire rdr2 e poi riprendo questo. Ma per adesso, mi duole dirlo, è quello che fra i 3 capitoli principali è quello che mi ha preso di meno. Gameplay fantastico eh, ma la trama... boh.

 
SANJI87 ha detto:
Speriamo sia l'unica. 
SPOILER (ragazzi come si mettono le cose sotto spoiler da cell? Io uso il che utilizzavo prima, ditemi se funziona o meno..)

Ridicolizzare? Ma se è una delle scene più belle del gioco.. Dovete capire che anche i personaggi Disney hanno una certa forza, e Sulley imho è forte fisicamente come la Bestia, che nel primo KH spacca i culi..
Vanitas perde perché viene sorpreso alle spalle, ci sta tutto.
Non è che adesso vuoi dirmi che pure la scena in cui Woody zittisce Xehanort fa schifo? Se pensi questo c'hai capito poco di sta serie..
Inviato dal mio CRR-L09 utilizzando Tapatalk

 
finalmente finito ieri pomeriggio. A me sinceramente è piaciuto,ma ovviamente ha degli degli elementi che non si riescono a spiegare soprattutto a livello di trama. Metto qualche domanda, magari se qualcuno può darmi qualche illuminazione o teoria

 Spoiler finale 

mi dispiace un sacco come il trio Acqua Ven e Terra, sia stato drasticamente messo da parte diciamo. Era una delle mie storie preferite e l ho trovata troppo sottotono togliendo anche la drammacità e la maturità che c'era nella loro storia;

il loop temporale da cui proviene Sora,dopo che è stato nel mondo finale non la capisco proprio. cioè non si fa nemmeno due domande? o anche dire "questo è già successo?" ;

Xion è comparsa dal nulla,era nel cuore di Sora,ma poi si ritrova nell'organizzazione...come? xD 

Alla fine,nei titoli di coda,si vede il mondo di Toy story,con Woody e Buzz che vedono aprirsi la porta,sicuramente sarà Andy...ma loro non erano rimasti intrappolati in un mondo simile e alternativo? 

La fine del maestro Xehanort mi è piaciuta tutta sommato,ci potrebbe anche stare,ma anche qui si è tolta la drammacità per la fine di Kairi. Nel primo KH Sora era molto più determinato  e disperato(tipo contro Riku nella fortezza oscura)

Spero che faranno uscire un DLC che spieghi come Sora abbia trovato Kairi alla fine

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top