Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
E ancor di più quella diImperdonabile cbe sono riusciti a rovinare
Uno scempio..Tutta la drammaticità e la malinconia che avvolgevano la storia di Aqua, Terra e Ven.
La maggior parte lo apprezza come anche la """"""critica"""""" videoludica.Da quello che sto leggendo, quindi si può convergere sul fatto che Nomura può andarsene a raccogliere i gelati al sale marino con il ****? Giusto?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Si anche quello.. robe da matti..E ancor di più quella di
La maggior parte lo apprezza come anche la """"""critica"""""" videoludica.Roxas e Naminé. Il finale del 2 era bello proprio anche per il loro sparire in Sora e Kairi.
Io ti direi che basta avere un minimo di senso critico e buon gusto per schifare lo scempio di Nomura, ma altri sostengono il contrario. L'unica cosa è provarlo di persona.
Amen fratello.Sono ampiamente dalla parte di chi schifa il gioco,dai solo veramente chi è accecato può definirlo il migliore h di sempre,in realtà ha rovinato tutto il rovinabile
Ma più che il nemico di Mostropolis che è l'unico nemico che c'è nel film, quindi non è che potessero inventarsene uno nuovoPiù o meno sono d'accordo con le critiche, riassumo brevemente dicendo che dopo tutti questi anni mi aspettavo qualche novità di rilievo, anche nel CS e nel livello di sfida, che si spingesse ben oltre il mero combattimento coreografico.
Bella l'idea dei Keyblade che si trasformano e l'idea funziona pure, però con un livello di difficoltà così povero (l'ultimo è Esperto giusto?), nessuna meccanicha di rilievo può funzionare.
Paperino e Pippo che per l'ennesima volta nel team fanno solo presenza, utili giusto per gli attacchi Limite.
Alcuni mondi poi nelle dimensioni proprio non mi convincono. Vedi la differenza tra
Contenuti post game secondo me non in linea con le versioni FM e forse nemmeno con la vanilla di KH 1.Rapunzel/Mostropolis e il Mondo dei Caraibi.
Mostropolis secondo me si poteva evitare, avrei preferito il riciclo di uno dei passati mondi Disney. Anche l'antagonista di Mostropolis l'ho trovato non in linea con il gioco, ma cosa ci fa un'ameba come quella Salamandra (manco conosco il nome) sfruttato da un personaggio come Vanitas?
Tramisticamente parlando poi sempre il solito canovaccio narrativo che avevo visto pure in DDD. Sora, Paperino e Pippo arrivano in un nuovo mondo, aiutano il solito in difficoltà, arriva il classico dell'organizzazione XIII che gli incasina il cervello con mezze verità e giochi di parole, sconfiggi l'Heartless finale e tanti saluti.
Per il resto è sempre amore, perchè si tratta di una serie che colpisce sopratutto per i personaggi e i feels.
Finito il titolo e ragionando più a mente fredda, debbo dire che KH3 ha i suoi alti e bassi e credo ci siano alcune scene e scelte che non ho apprezzato, più precisamente mi riferisco alla
(spoiler trama principale)
presenza di Roxas e Xion, cioè per quanto mi riguarda hanno voluto rovinare e buttare completamente alle ortiche tutto il buon background che ruotava attorno i due pg, è come se avessero voluto accontentare a tutti i costi Axel(e probabilmente ai fan del trio) per non farlo rimanere da solo.. insomma credo ci sia molto fanservice.
In compenso ho apprezzato abbastanza la dipartita di ogni ex membro dell'Organizzazione una volta sconfitti, più precisamente: Ansem SoD con il suo ultimo saluto a Riku, dove quest'ultimo malinconico si lascia alle spalle una sua grossa parte del passato, che si portava dietro dal primo KH per aver fatto un passo falso nell'oscurità.. per quanto mi riguarda un grosso impatto emotivo, che solo coloro che hanno seguito l'intera serie possono provare una tale sensazione.
Alla fine non viene nemmeno spiegato perché Riku cambia il look di capelli, ma come ripeto credo si trattasse solo di un escamotage(pensato da Nomura quasi sicuramente) per fargli cambiare il taglio di capelli, dove rimane una scelta mooolto discutibile.
Inoltre credo di aver trovato un'accozzaglia l'idea di riunire cosi tanti protagonisti tutti in una volta, e infatti in molte scene stonavano tutti assieme, ma credo che non si potesse fare diversamente, trattandosi una sorta di battaglia finale, dove il grosso viene fatto quasi tutto solo da Sora, il resto fa da contorno e la cosa mi ha dispiaciuto parecchio..
Come mi è dispiaciuto che il trio Aqua-Ven-Terra sia stato abbastanza oscurato e messo un po da parte, ma purtroppo cera troppa concorrenza..
Non ho capito dove finisce Volontà Residua e perché interagisce solo la seconda volta quando accade il loop temporale.
Bellissima chicca l'intervento di Ephemer quando aiuta Sora a sconfiggere il vortice di Heartless, evocando ogni utente dal gioco mobile di KHX.
Kairi come al solito il suo ruolo rimane abbastanza inutile, se non fosse per il fatto che Sora tenga cosi tanto a lei, secondo me come personaggio se ne poteva fare anche a meno, purtroppo il suo look in questo KH3 non fa altro che peggiorare la situazione, preferendola di gran lunga in KH2..
Su Xehanort sono rimasto un po deluso dal suo finale: Insomma un nemico portato avanti per più di 15 anni, dove escogita di tutto(ma proprio di tutto) per portare a compimento la sua impresa, infatti mette in seria difficoltà i protagonisti(che sembrano davvero inesperti a confronto), e vederlo infine redimersi prima di sparire lascia solo molto amaro in bocca.
Ho gradito tantissimo la rivelazione finale su Xigbar, che altro non era Luxu, e infatti, come ripeto, l'avevo intuito proprio dalla frase che stava per pronunciare alla fine del mondo di Ercole.
Filmato segreto che lascia aperto a tante interpretazioni, cosa che purtroppo ci toccherà attendere ancora un bel po di anni per sapere sul futuro della saga...
In totale KH3 rimane un titolo con fasi altalenanti, purtroppo non riesce ad evolvere più di tanto l'intera serie, hanno per forza voluto dare più spazio ai mondi Disney(fallendo negli ultimi due per averli resi troppo OW) rispetto a quelli originali, tra l'altro con un livello di difficoltà ridicolo.
Si poteva fare di più, ma il titolo mi ha comunque intrattenuto, cosa che non mi succedeva da diverso tempo, in 40 ore di gioco, chiudendo finalmente la faccenda con Xehanort, ma, da come si poteva intuire, apre la serie ad una futura e intensa saga.
Nonostante questo ritengo che KH2 sia ancora l'apice di questa serie/saga su Xehanort, e temo rimarrà cosi.
Voto: 8/8.5
Ma più che il nemico di Mostropolis che è l'unico nemico che c'è nel film, quindi non è che potessero inventarsene uno nuovola cosa assurda è
Cioè li ho riso per l'assurdità della cenaVanitas che si fa fregare come un coglione e viene lanciato in duecento porte![]()
Giusto, però non puoi nemmeno ridicolizzare un antagonista di quello spessore in quel modo. È vero che si tratta di un'opera di fantasia, però ci vuole anche un certo equilibrio.In realtà quella scena per quanto assurda e ridicola mostra come dovrebbe comportarsi un cross-over, ovvero far interagire due o più elementi distanti tra di loro (in questo caso il mondo Disney e gli elementi di Kingdom Hearts) generando un nuovo universo difficilmente distinguibile una volta amalgamato. E in questo KH3 capita così poche volte questa cosa che pare di giocare un videogioco puramente Disney per le prime 30 ore, per poi tornare ad essere Kingdom Hearts 3 nelle battute finali.
Nei precedenti capitoli invece il cross-over tra le due/tre parti è armonioso e il distacco tra i differenti universi non si avverte in maniera netta.
Speriamo sia l'unica.Ma più che il nemico di Mostropolis che è l'unico nemico che c'è nel film, quindi non è che potessero inventarsene uno nuovola cosa assurda è
Cioè li ho riso per l'assurdità della cenaVanitas che si fa fregare come un coglione e viene lanciato in duecento porte![]()
SPOILER (ragazzi come si mettono le cose sotto spoiler da cell? Io uso il che utilizzavo prima, ditemi se funziona o meno..)SANJI87 ha detto:Speriamo sia l'unica.