Kyousougiga | Anime

  • Autore discussione Autore discussione EvansTheFatMan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
così facendo riesci a stare dentro i tempi della visione ma ti rovini un po' l'anime..ne vale la pena? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Infatti credo opterò per qualche altra soluzione

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk

 
Infatti credo opterò per qualche altra soluzione
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Ruba un pc a qualche parente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Infatti credo opterò per qualche altra soluzione
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
Puoi comprarti un cavo hdmi da collegare al telefono o una chromecast //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Infatti credo opterò per qualche altra soluzione
Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk
magari trovi qualche streaming con il player che funziona anche sul browser della ps3 (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif)

oppure una smart tv non ce l'hai nè?

o un'uscita hdmi dal cell (il mio ce l'ha) per attaccarlo alla tv,boh

 
Infatti credo opterò per qualche altra soluzione
vai da un amico e digli che vuoi fargli vedere un anime.

*** ti sta punendo per aver comprato un portatile.
 
vai da un amico e digli che vuoi fargli vedere un anime.

*** ti sta punendo per aver comprato un portatile.
Guarda non parlarmene, sono sempre stato contro i portatili ma quando l'ho preso non avevo spazio per un fisso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Ed ora non ho abbastanza money, dovrei vendere la ps3 proprio ora che mi arriva drakengard 3, quanto sono sfigato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk

 
Grazie di aver seguito le prime due settimane del Gruppo di Visione!


Ci siamo, è tempo della parte finale, le ultime quattro puntate, con
episodi 7-10!


57235l.jpg



Ricordatevi di lasciare la vostra recensione al termine della visione, verrà presto premiato un vincitore del Gruppo Visione. Chi di voi sarà il fortunato ed abile ad accaparrarsi il premio?




 
Ultima modifica:
non male queste ultime 3 puntate, si approfondisce un po' il passato e la psicologia dei 3 fratelli. certo l'origine di koto è sempre più avvolta nel mistero

come anticipano all'inizio di ogni episodio è una storia che parla (anche) di rinascita, e mi sembra chiaro che koto abbia in sè parte della madre e del padre. il perché e il come però mi sembrano ancora in dubbio però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Non vedo l'ora di vedere il finale, e magari capirci qualcosa in più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Finito.

Beh devo dire che forse la prima parte mi è piaciuta di più. Le diverse prospettive, la sensazione di leggerezza e il non prendersi sul serio.

La seconda parte invece è quasi l'opposto, pur rimanendo coloratissima ed esagerata, ma gli spiegoni e la direzione un po' più classica presa non mi hanno convinto totalmente.

Il good ending grazie alla forza dell'ammmmore, che mette apposto in 30 secondi un universo che collassa, è decisamente opposto ai miei desideri.

Ma neanche fastidiosissimo dai, globalmente una serie meritevole e diversa, un 7 per l'impegno anche se mi sa che me lo sono goduto qualcosa in meno.

Sulle domande lasciate sospese non vedo grossi interrogativi, o almeno ai più mi sembra di poter dare risposte abbastanza semplici.

 
Anch'io ho preferito la spensieratezza della prima parte dell'anime, però c'erano forti indizi sulla presenza di qualche fattore drammatico o psicologico (quest'ultimo nemmeno troppo).

Per avermi soddisfatto ci è riuscito, non posso dire che rimarrà fra i miei preferiti di sempre, questo proprio no, ma è servito al suo scopo. Alcune parti erano brillanti, altre un po' meno.

Quoto Buzzi sulla risoluzione leggera di eventi impossibili.

Mi piace comunque il legame che si è instaurato fra i personaggi e quel senso di famiglia bizzarra.

 
Salve ragazzi, che ci credete o no, sono finalmente riuscito a terminare la visione … dell’episodio 0 . :.bip:

Prima c’era la concomitanza di un altro evento mediatico che ha impegnato tutta la mia attenzione e passione fino al 13 luglio (campioni del mondo :primo: Urra!) e dopo sole e mare hanno avuto le loro responsabilità, come ho confessato a MagnaManga, il quale ha apparentemente pensato bene ad interpellare il *** del meteo per far piovere oggi tutto il giorno (disgraziato … MM) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cosi ho appena ripreso la visione dell’episodio 0, così come ordinato dalla nostra Mari chan.

Questa volta però sul grande schermo del mio Samsung, grazie a cavo HDMI. Tutt’altra cosa rispetto al piccolo schermo del mio Laptop VAIO. :sisi:detesto in casi come questo, dove l’Anime si presenta con una grafica davvero bellissima, ricchissima di colori, idee di disegni, un vero fuoco d’artificio per gli occhi!

Infatti per certi versi, anzi per lo stile, mi ricordava subito “Welcome to the N.H.K.” e non so perché, l’apparizione di quel coniglio mi produceva l’associazione con “Alice nel paese delle meraviglie”. Associazione probabilmente nemmeno troppo assurda, considerando la – presunta – storia di quest’Anime. Storia sicuramente un po’ complessa, ma a me, che

Premetto che non mi piace vedere i film (Anime) subbati, perché io sono limitato. :none: Non riesco leggere e godermi contemporaneamente le immagini. A maggior ragione lo solitamente non sono un fenomeno nell’intuire, è sembrato di capire di cosa si sta narrando, ovviamente solo a grande linee. Infatti quello che scrivo adesso sotto Spoiler sono mie idee, senza nemmeno aver letto i commenti spoilerati degli altri utenti (per non farmi influenzare) e guardando anche la pagina in Wiki solo per poter aggiungere i nomi dei caratteri:

Allora, ci sono questi tre fratelli (Koto, A + Un) che si trovano apparentemente trasportati in un altro mondo virtuale, “Kyoto”, tipo “TRON Legacy”. Ho questa sensazione in quanto in diverse immagini si vede una donna, Professor Shōko, ed un uomo, Fushimi, dietro schermi da PC che osservano da questa postazione quanto accade all’interno di questo mondo (virtuale).

Un po’ i ragazzi si divertono, come si fa a quell’età, di giocare in quel videogioco. Però comincia crescere il desiderio, soprattutto nella sorella maggiore, Koto, di tornare a casa, nella realtà, presumo.

Durante la loro permanenza sono affidati ad un giovane uomo, Myōe / Yakushimaru, che sembra far parte di un trio di divinità / dei di questo mondo (inoltre ci sono Kurama e Yase), sembra che lui sia però di origine umana e forse è addirittura “il primo che venne”.

Questo trio non pare unito, anzì, ci sono rivalità e piani segreti

Alla fonte pare però ci sia un’alta divinità importante, una donna, Lady Koto Otona, sparita per un certo periodo che a fine puntata sembra tornare a causa di Koto e per aiutarla / accontentare i suoi desideri, che però oramai è solo quello di tornare a casa.

In diverse occasioni si vede in giro un gruppetto di tre animali: il coniglietto, una scimmia, ed una rana
Questa puntata riassuntiva è ben fatta, non rivela troppi particolari ma incuriosisce e far venir voglia di vedere tutta la serie.

Vediamo se oggi / oramai stasera, riesco fare una piccola maratona per arrivare in tempo utile per una recensione finale.

Aah, le sigle sono carine, in particolare quella iniziale mi piace parecchio! :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bene, stasera ho visto anche gli episodi fino al 5 e in effetti alcune cose sono “leggermente” diverse rispetto all’impressione iniziale dato da quello 0 e da un punto di vista psicologico e narrativo è in effetti più complicata.

Intanto A + Un non sono i fratelli di Koto, bensì una sorta di spiriti che la accompagnano.

Mi è piaciuto molto che la storia si è presa soprattutto nell’episodio 1 il tempo per spiegare subito bene il passato e i legami familiari (si fa per dire) di Myōe con Lady Koto Otona ed i rispettivi figli Yakushimaru, Kurama e Yase, che poi diventano il trio delle divinità.

Si capisce anche che non è affatto un videogioco, bensì un’altra realtà, e che la Professoressa Shōko ed il suo assistente Fushimi non sono osservatori esterni, ma (forse) personaggi creati da Kurama per il suo laboratorio.

Quest’ultimo sembra anche soffrire meno la scomparsa dei genitori, rispetto agli altri due fratelli.

L’assomiglianza di Yakushimaru con l’originale Myōe (suo padre addottivo) e la complicanza di Koto, nome usato sia per il coniglio, dal quale “nasce” Lady Koto e infine anche il nome della ragazza protagonista rendono l’understanding alquanto difficile.

Un’intreccio di aspetti psicologici non da poco. Strazziante l’aspetto principale che è la profonda tristezza di almeno due dei fratelli originari per la scomparsa dei genitori.
L’episodio 5 sta purtroppo già indicando che i commenti (finali) di alcuni utenti potrebbero aver fondamenta. Vengono raccontati passaggi della vita di Yakushimaru non belli e la sua richiesta finale a Koto è come un pugno nello stomacco.

A questo punto affronterò i restanti episodi con un certo timore.

Stravagante il preview all’episodio 5.5 (semmai esiste) :.bip:

 
Incredibile ma vero, sono riuscito a terminare la visione della serie entro il termine e quindi cerco di cimentarmi in una breve recensione. Per chi deve ancora vedere l’Anime sconsiglio la lettura, potrebbe rivelare troppi particolari.

Questo Anime è ingannevole, con la sua bellissima sigla iniziale, il fuoco d’artificio di colori ed immagini, personaggi (di fantasia) vari di secondo piano, e non l’ultima, l’energica ragazza Koto col suo martello speciale “Aratama”. Promette una storia diversa, interessante, con un’idea alla base non nuova ma accattivante. Ma dopo le prime puntate si capisce che in realtà è melancolica, parla di varie sofferenze psicologiche dei maggiori protagonisti, legati all’improvvisa scomparsa volontaria dei genitori, di cui almeno due dei tre fratelli soffrono. Anche la ragazza Koto ha i suoi bei problemi legati al rapporto difficile con suo padre / maestro. Si parla molto di solitudine, mancanza di affetti famigliari, la ricerca del senso della propria esistenza.

Sin dall’inizio sono presenti delle figure legati al Buddhismo e Shintoismo giapponese (credo) ossia alla mitologia giapponese:

il trio di coniglio, scimmia e ranocchio; la volpe ossia l’uso della maschera da parte di Myōe / Inari ed il fatto stesso che la storia inizia con quest’ultimo, Myōe, monaco in un santuario e dall’abilità di rendere vivi i suoi disegni.

L’uso del nome “Koto” sia per il coniglio (nero), poi per Lady Koto Otona ed infine per la ragazza fa pensare ad una specie di reincarnazione, ma alla fine sembra che siano invece esseri creati da Myōe, che rispecchiano aspetti diversi della sua anima o di quello che lui vorrebbe.

Anche quest’ultimo, presentato inizialmente come Myōe il monaco, che poi sembra essere Yakushimaru, il figlio adottivo da grande, e infine svolge anche il ruolo di Inari, padre della ragazza Koto, rende alquanto ingarbugliata la comprensione.

Infine, tutto, o quasi, ha una spiegazione.

La storia avrebbe potuto avere risvolti e finali diversi, invece negli ultimi tre episodi prende una via (pseudo)religiosa, di difficile digestione (sicuramente per noi Cristiani). Improvvisamente è in gioco tutto il nostro mondo (o meglio, secondo la loro religione, quello dei dodici mondi) e onestamente non vorrei essere “gestito” da Dei del genere.

No, mi dispiace, fino all’episodio 4 un Anime particolare, simpatico. Con l’episodio 5 iniziano risvolti pesantucci (il tentato suicidio di Yakushimaru) e con gli ultimi tre episodi cresce il disappunto, rafforzato dall’apparizione del sommo sacerdote superiore per il quale “lavorava” il papa di Koto, nella veste di Inari.

Peccato, poteva essere un bel Anime.

Le sofferenze dei ragazzi mi commuovevano, potevo anche immedesimarmi nella solitudine di Myōe e la decisione di rifugiarsi nella “Kyoto dietro lo specchio”. Ma poi … No.

OK, se lo dessero doppiato ITA alla TV lo riguarderei anche volentieri, perché No, forse riuscirei capirne ancora qualcosa di più.

Un acquisto DVD o entrata nella personale classifica è decisamente escluso, tranne per la sigla iniziale stupenda e – meno – quella finale.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Interessante analisi, Mark Brandis, aggiungo solo un appunto personale.

C'è sicuramente un forte riferimento al buddismo, la storia della reincarnazione, ma c'è anche a che vedere con lo Shintoismo, direi l'abbinamento tradizionale di religioni giapponesi.
 
Ultima modifica:
Ri-terminato appena in tempo.

Non appena trovo cinque minuti liberi butto giù un commento come si deve //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Per chi ha terminato la visione (o sta per terminarla), ricordo che siete ancora in tempo per postare una recensione (va bene anche il commento spezzato a pacchetti di episodi come molti di voi hanno fatto) per contendervi la targhetta di vincitore del gruppo visione. Buona recensione a tutti coloro che desiderano farla!

 
Con i parenti in casa ho avuto poco tempo per andare avanti, ma entro stasera lo finisco e commento (mi sto facendo la maratona //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif)

 
Finalmente l'ho finito.

uat

dafag

non ho neanche una gif appropriata per quello che ho visto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

non saprei dire se mi è piaciuto o meno.

alla fine si capisce più o meno tutto e questa è una cosa inaspettata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

mi aspettavo un misto tra abenobashi e flcl.

ci devo un pò ragionare su. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top