Ah lo definiresti "genere" a tutti gli effetti?
Comunque sì, l'unica cosa che non mi piace è la fama o l'aura che, appunto, altri (community? testate? non i From stessi) gli hanno creato intorno di "giochi difficili da harcore gamers", che se riesci a finire allora pare tu abbia ricevuto una sorta di battesimo del fuoco del mondo videoludico, quando là fuori ci sono sicuramente tanti altri esempi che mettono alla prova le tue abilità in modi diversi e altrettanto validi. Cosa si dovrebbe dire per esempio sulla complessità di certi strategici e gestionali?
Sì in effetti genere è una parola troppo forte, son pur sempre degli action e senza dubbio è stata un'operazione di "comodità" e "convenienza" commerciale il fatto di definire Soulslike giochi simili e appioppargli la caratteristica della spiccata difficoltà. Anche se poi, parliamoci chiaro, è comunque il tratto distintivo...alla fine trama a parte, che, per quanto mi riguarda, solo in Sekiro si delinea in maniera umanamente comprensibile (anche se pure lì mi riservo di andare avanti, speriamo in tempi non troppo lunghi), chi gioca questo tipo di titoli agogna il confronto, il grado di sfida, e parte con lo spirito del "vediamo quanto si sono spinti i From questa volta". E penso che vada bene così e non reputo affatto, affatto facile creare un gioco su questa impronta...in particolar modo se inizi ad avere un'utenza smaliziata e già abbastanza "pronta" con bandana e coltello tra i denti a, ipoteticamente, stupirti e finire il gioco bevendo un caffè contemporaneamente.
Dev'essere letteralmente un INCUBO cercare di scovare ogni possibile bug, animazione non calcolata, power moves che possono distruggerti intere boss fight...è un lavoraccio. E più armi aggiungi, più trigger inserisci, più moveset hai e più la cosa si dirama e aumenta di complessità.
Il discorso sulla difficoltà però è sempre un po' vuoto, cioè ok sono sicuramente giochi più complessi della media ma sono anche molto bilanciati e nascondono delle easy mode niente male, dal multiplayer, in cui puoi metterti in un angolo e far fare il lavoro sporco ad un amico, ad armi fortissime "nascoste" ad inizio gioco.
Demon's ha la classe del Nobile che ha delle magie disponibili all'inizio, in pratica puoi eliminare qualsiasi nemico a distanza di sicurezza. Presi il Nobile nella mia prima run alla cieca e mi stupii di quanto Demon's mi sembrasse facile

il secondo boss della prima area l'ho fatto fuori da un balcone dove non potevo essere colpito mentre lui era giù a subire queste frecce magiche in faccia
Sono difficili ma accessibili, easy to learn, hard to master. Chi cerca una partita singola in un mondo magico ed interessante (classico gioco single player fantasy) si trova davanti un background narrativo solido e pieno di misteri che sono una gioia da scoprire e risolvere, chi cerca una sfida in un gioco dal gameplay solido trova pane per i suoi denti, e infine spesso chi viene per una cosa tende a rimanere anche per l'altra.
Io iniziai Dark Souls perché mi piaceva il gameplay, il combattimento con la spada, mi ricordava Monster Hunter, poi sono rimasto legato alla saga per "la trama", per i personaggi, per le ambientazioni, per lo stile visivo.
La fama della difficoltà gli è stata data dai giornalisti incapaci e da quelli che fino a ieri al massimo hanno giocato Assassin's Creed, GTA e CoD, è chiaro che se gli metti davanti un Souls per la prima volta lo ritengano difficile, comunque. Un gioco difficile e basta, però, non avrebbe fatto breccia nei cuori di milioni e milioni di persone ma sarebbe stato di interesse solo di una nicchia ristretta di giocatori.
A chi non ha mai provato un gioco della saga o solo Demon's, che praticamente era la beta dei Souls:
Dark Souls Remastered costa 40€, con i saldi Steam scende spesso a -50%, cioè 20€. Una persona che possiede già Dark Souls può comprarlo con un ulteriore 50% di sconto a 10€ e se non hanno cambiato nulla può anche giftarlo ad altre persone per quel prezzo bassissimo. Se ne avete l'occasione, a quel prezzo ne vale la pena. Può piacere, può non piacere, ma è uno dei giochi più importanti della scorsa generazione e
va provato.