News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
Non avevo mai giocato ad AC fino a qualche anno fa. Sarà dal 2014 o '15 che ho iniziato la saga e al momento sono arrivato a Brotherhood. Ci ho messo un po' a finirlo perché la noia ha preso il sopravvento, considerato che a livello di meccaniche era una fotocopia del secondo o quasi. Inoltre vado controcorrente: il personaggio di Ezio Auditore non mi è mai piaciuto, lo trovo anonimo, non spicca a livello di personalità. Sto ancora valutando se giocarli in ordine di release o passare direttamente a Black Flag, l'unico fra tutti che mi ha sempre ispirato fin dal trailer (anche perché adoro le ambientazioni piratesche).

 
Non avevo mai giocato ad AC fino a qualche anno fa. Sarà dal 2014 o '15 che ho iniziato la saga e al momento sono arrivato a Brotherhood. Ci ho messo un po' a finirlo perché la noia ha preso il sopravvento, considerato che a livello di meccaniche era una fotocopia del secondo o quasi. Inoltre vado controcorrente: il personaggio di Ezio Auditore non mi è mai piaciuto, lo trovo anonimo, non spicca a livello di personalità. Sto ancora valutando se giocarli in ordine di release o passare direttamente a Black Flag, l'unico fra tutti che mi ha sempre ispirato fin dal trailer (anche perché adoro le ambientazioni piratesche).
Vai direttamente su Black Flag, se ti piace l'ambientazione piratesca lo amerai alla follia...avrò fatto una cinquantina di ore solo di battaglie navali :asd:

Edit- Ho letto male comunque si, se Brotherhood non ti ha preso molto allora anche Revelations lo troverai noioso, però ormai hai finito la saga di Ezio quindi converrebbe finire anche questo. Per ACIII non saprei, ti potrebbe piacere come potrebbe non piacerti, io ti consiglio di giocarlo anche perché è da quel capitolo che hanno aggiunto le battaglie navali quindi tra una missione e l'altra puoi farti qualche battaglia navale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non avevo mai giocato ad AC fino a qualche anno fa. Sarà dal 2014 o '15 che ho iniziato la saga e al momento sono arrivato a Brotherhood. Ci ho messo un po' a finirlo perché la noia ha preso il sopravvento, considerato che a livello di meccaniche era una fotocopia del secondo o quasi. Inoltre vado controcorrente: il personaggio di Ezio Auditore non mi è mai piaciuto, lo trovo anonimo, non spicca a livello di personalità. Sto ancora valutando se giocarli in ordine di release o passare direttamente a Black Flag, l'unico fra tutti che mi ha sempre ispirato fin dal trailer (anche perché adoro le ambientazioni piratesche).
Ciao, io sono tra quelli che hanno schifato a morte AC MoreOfTheSame-therood però hanno amato Revelations. Continua la saga in ordine!

Come faccio a farmi piacere sti Souls Like ?

L'unico che ho giocato con gusto è stato il primissimo Demon's Souls, poi, mi son proprio rotto gli zebedei. 
Un buon modo per iniziare a farseli piacere è provarli con più impegno, compra DS Remastered (magari te la fai comprare a metà prezzo da qualcuno che ha DS base) ed esploralo.

 
KingArthassolo ha detto:
Un buon modo per iniziare a farseli piacere è provarli con più impegno, compra DS Remastered (magari te la fai comprare a metà prezzo da qualcuno che ha DS base) ed esploralo.
Brotherhodd è migliore del 2. Change my mind
 
Ciao, io sono tra quelli che hanno schifato a morte AC MoreOfTheSame-therood però hanno amato Revelations. Continua la saga in ordine!

Un buon modo per iniziare a farseli piacere è provarli con più impegno, compra DS Remastered (magari te la fai comprare a metà prezzo da qualcuno che ha DS base) ed esploralo.


Brotherhood è il migliore della saga, di gran lunga.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci sta che lo si possa considerare un 2 migliorato ma giocando la saga un gioco dopo l'altro al 90% romperà le scatole perché è proprio identico al 2.


Ma non è vero che è identico al 2. Ci sono delle evidenti similarità perchè riprende engine e meccaniche di gameplay di AC 2, ma le rifinisce e le espande. Ritornano le missioni per le gilde e i dungeon per sbloccare un'armatura speciale, la ricostruzione della città già vista in Monteriggioni, ma vengono anche aggiunte le missioni per Leonardo che introducono meccaniche di gameplay particolari ed estemporanee, e vi è l'introduzione della meccanica di gestione della confraternita, purtroppo quasi mai più usata dopo Revelations. Il combat system è allo stesso tempo espanso, rifinito e molto più veloce. Vi è l'introduzione della balestra, l'espansione delle armi pesanti, il paracadute, l'uso del cavallo all'interno dell'ambiente cittadino. Inoltre ha una gestione perfetta della storyline del presente. Anche le missioni di Cristina sono un ottimo metodo per incentivare e premiare il completamento degli obbiettivi secondari durante le missioni.

Io piuttosto avrei da ridire su Black Flag, un falso open world pieno di muri invisibili e di missioni ultra ripetitive (la maggior parte costituita da missioni di pedinamento) ed elementi che vanno in contrasto con la lore della serie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
All remaining Telltale games being delisted from the catalogue

Sadly, we need to inform you that, due to company’s closure, all the remaining Telltale titles will be delisted from our catalog on Monday, May 27, 10am UTC.

The titles are as follows: the Wolf Among Us, Marvel’s Guardians of the Galaxy, Hector: Badge of Carnage, the Batman series, Sam & Max series, Puzzle Agent series, Tales from the Borderlands, and Strong Bad’s Cool Game for Attractive People.

For everyone who purchased any of said titles prior to delisting, the games will remain in their GOG library.

 
All remaining Telltale games being delisted from the catalogue

Sadly, we need to inform you that, due to company’s closure, all the remaining Telltale titles will be delisted from our catalog on Monday, May 27, 10am UTC.

The titles are as follows: the Wolf Among Us, Marvel’s Guardians of the Galaxy, Hector: Badge of Carnage, the Batman series, Sam & Max series, Puzzle Agent series, Tales from the Borderlands, and Strong Bad’s Cool Game for Attractive People.

For everyone who purchased any of said titles prior to delisting, the games will remain in their GOG library.
Dite che accadrà lo stesso alle versioni Steam? Devo ancora recuperare la seconda stagione di Batman...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come faccio a farmi piacere sti Souls Like ?

L'unico che ho giocato con gusto è stato il primissimo Demon's Souls, poi, mi son proprio rotto gli zebedei.
Demon's Souls ancora irraggiungibile <3 come totale che eccede la somma delle sue parti (quanto vorrei l'annuncio di un seguito), anche se mi manca DkS3 da giocare. E la quantità di volte che ho letto o sentito soulslike me la sta facendo odiare come nomenclatura. :asd:  

A me stanno iniziando a venire a noia ALCUNE animazioni e situazioni che tornano puntualmente nei loro titoli, ricorsive e autocitazioniste, non so se ritenerli dettagli o qualcosa di più.

Non avevo mai giocato ad AC fino a qualche anno fa. Sarà dal 2014 o '15 che ho iniziato la saga e al momento sono arrivato a Brotherhood. Ci ho messo un po' a finirlo perché la noia ha preso il sopravvento, considerato che a livello di meccaniche era una fotocopia del secondo o quasi. Inoltre vado controcorrente: il personaggio di Ezio Auditore non mi è mai piaciuto, lo trovo anonimo, non spicca a livello di personalità. Sto ancora valutando se giocarli in ordine di release o passare direttamente a Black Flag, l'unico fra tutti che mi ha sempre ispirato fin dal trailer (anche perché adoro le ambientazioni piratesche).
Secondo me i protagonisti del III potrebbero, forse, piacerti più di Ezio. Anche a me il fiorentino non ha detto mai chissà cosa, da quel che ricordo.

Ci sta che lo si possa considerare un 2 migliorato ma giocando la saga un gioco dopo l'altro al 90% romperà le scatole perché è proprio identico al 2.
A me è successo con Revelations venendo dal 2 e da Brotherhood, però c'è da dire che l'ho giocato in un periodo di particolare svogliatezza e stanca. Comunque mi piacerebbe avere il tempo di rigiocare la trilogia per rinfrescarmi la memoria, ma per adesso ho altre priorità.

A proposito di soulslike, stavo leggendo il topic dello store di Epic e questa mi ha piegato:

"Non abbiamo voglia di fare le texture per il nostro soulslike con 5 boss" :asd:  

Dite che accadrà lo stesso alle versioni Steam? Devo ancora recuperare la seconda stagione di Batman...
Scusate l'ignoranza, ma se ciò accadesse quali alternative resterebbero dove comprarli, edizioni retail a parte? Sparirebbero completamente dalla distribuzione digitale su pc?

Beato te io sono ricaduto nel trappolone con Origins e nel frattempo mi sono preso anche odyssey :sadfrog:
!!! Ti aspetto nel topic hyppato alla stragrande dato che ultimamente sto svarionando da solo. :ivan:

 
Ultima modifica da un moderatore:
!!! Ti aspetto nel topic hyppato alla stragrande dato che ultimamente sto svarionando da solo. :ivan:
Mi aspetterai ancora per un bel pezzo devo finire le due espansioni di origins e le quest secondarie mancanti del gioco base :asd: anche se odyssey mi pare più ricco non vedo l'ora di giocarlo :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi aspetterai ancora per un bel pezzo devo finire le due espansioni di origins prima e le quest secondarie mancanti del gioco base :asd:
Non c'è problema, tanto considerati i miei tempi biblici può darsi che lo starò ancora giocando per allora. :hmm:  Se hai voglia poi fai sapere come ti sono sembrate le espansioni in generale e rispetto al gioco base perché anch'io ho il pacchetto completo. :facepalm:  

rappresenta un'idea e un'identità videoludica precisa che è stata creata senza (o quasi) contaminazioni modaiole e/o ricorsi a escamotage da "ti piace vincere facile"
Vero. La cosa paradossale però è che, volenti o nolenti, mi sembra l'abbiano lanciata loro una moda a cui altri successivamente hanno aderito, vuoi per sincera passione verso tale identità vuoi per cavalcare l'ondata di successo e provare a salire sul carro dei vincitori. Personalmente spero siano più numerosi i primi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero. La cosa paradossale però è che, volenti o nolenti, mi sembra l'abbiano lanciata loro una moda a cui altri successivamente hanno aderito, vuoi per sincera passione verso tale identità vuoi per cavalcare l'ondata di successo e provare a salire sul carro dei vincitori. Personalmente spero siano più numerosi i primi.
Ma infatti il merito va tutto a loro. Creare un genere non è una cosa da poco (BR escluso, ahah, okay dai...tipica lampadina da tazza del cesso...del tipo "woooo duuuuuude imagine we put, like, a ginormous...like...number of ppl all killin each other...like....you know.....on an ISLAND! gg...). Agli altri lo zuccherino quando lavorano bene. E in alcuni casi, come nel caso di The Surge, secondo me, qualcosina in più considerato il loro curriculum fatto di fallimenti e successi. E soprattutto la volontà di non nascondersi dalla palese ispirazione dai Souls, di migliorarsi, imparando dagli errori di Lords of The Fallen, e di aggiungere meccaniche non proprio semplicissime alla formula originale riuscendo nell'intento di espanderla.

Insomma, From secondo me ha dato una potente base concettuale su cui poi diverse software house hanno provato a costruire. A mio modo di vedere The Surge è uno dei migliori "figli".

Inoltre possibile pure che aggiunga quel tocco di accessibilità sia a livello di gameplay che a livello di setting per chi non digerisce molto le produzioni del sol levante; sempre consapevoli che la genesi è lì.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti il merito va tutto a loro. Creare un genere non è una cosa da poco. Agli altri lo zuccherino quando lavorano bene. E in alcuni casi, come nel caso di The Surge, secondo me, qualcosina in più considerato il loro curriculum fatto di fallimenti e successi. E soprattutto la volontà di non nascondersi dalla palese ispirazione dai Souls, di migliorarsi, imparando dagli errori di Lords of The Fallen, e di aggiungere meccaniche non proprio semplicissime alla formula originale riuscendo nell'intento di espanderla.

Insomma, From secondo me ha dato una potente base concettuale su cui poi diverse software house hanno provato a costruire. A mio modo di vedere The Surge è uno dei migliori "figli".
Ah lo definiresti "genere" a tutti gli effetti?

Comunque sì, l'unica cosa che non mi piace è la fama o l'aura che, appunto, altri (community? testate? non i From stessi) gli hanno creato intorno di "giochi difficili da harcore gamers", che se riesci a finire allora pare tu abbia ricevuto una sorta di battesimo del fuoco del mondo videoludico, quando là fuori ci sono sicuramente tanti altri esempi che mettono alla prova le tue abilità in modi diversi e altrettanto validi. Cosa si dovrebbe dire per esempio sulla complessità di certi strategici e gestionali?

 
Ah lo definiresti "genere" a tutti gli effetti?

Comunque sì, l'unica cosa che non mi piace è la fama o l'aura che, appunto, altri (community? testate? non i From stessi) gli hanno creato intorno di "giochi difficili da harcore gamers", che se riesci a finire allora pare tu abbia ricevuto una sorta di battesimo del fuoco del mondo videoludico, quando là fuori ci sono sicuramente tanti altri esempi che mettono alla prova le tue abilità in modi diversi e altrettanto validi. Cosa si dovrebbe dire per esempio sulla complessità di certi strategici e gestionali?
Sì in effetti genere è una parola troppo forte, son pur sempre degli action e senza dubbio è stata un'operazione di "comodità" e "convenienza" commerciale il fatto di definire Soulslike giochi simili e appioppargli la caratteristica della spiccata difficoltà. Anche se poi, parliamoci chiaro, è comunque il tratto distintivo...alla fine trama a parte, che, per quanto mi riguarda, solo in Sekiro si delinea in maniera umanamente comprensibile (anche se pure lì mi riservo di andare avanti, speriamo in tempi non troppo lunghi), chi gioca questo tipo di titoli agogna il confronto, il grado di sfida, e parte con lo spirito del "vediamo quanto si sono spinti i From questa volta". E penso che vada bene così e non reputo affatto, affatto facile creare un gioco su questa impronta...in particolar modo se inizi ad avere un'utenza smaliziata e già abbastanza "pronta" con bandana e coltello tra i denti a, ipoteticamente, stupirti e finire il gioco bevendo un caffè contemporaneamente.

Dev'essere letteralmente un INCUBO cercare di scovare ogni possibile bug, animazione non calcolata, power moves che possono distruggerti intere boss fight...è un lavoraccio. E più armi aggiungi, più trigger inserisci, più moveset hai e più la cosa si dirama e aumenta di complessità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah lo definiresti "genere" a tutti gli effetti?

Comunque sì, l'unica cosa che non mi piace è la fama o l'aura che, appunto, altri (community? testate? non i From stessi) gli hanno creato intorno di "giochi difficili da harcore gamers", che se riesci a finire allora pare tu abbia ricevuto una sorta di battesimo del fuoco del mondo videoludico, quando là fuori ci sono sicuramente tanti altri esempi che mettono alla prova le tue abilità in modi diversi e altrettanto validi. Cosa si dovrebbe dire per esempio sulla complessità di certi strategici e gestionali? 


Sì in effetti genere è una parola troppo forte, son pur sempre degli action e senza dubbio è stata un'operazione di "comodità" e "convenienza" commerciale il fatto di definire Soulslike giochi simili e appioppargli la caratteristica della spiccata difficoltà. Anche se poi, parliamoci chiaro, è comunque il tratto distintivo...alla fine trama a parte, che, per quanto mi riguarda, solo in Sekiro si delinea in maniera umanamente comprensibile (anche se pure lì mi riservo di andare avanti, speriamo in tempi non troppo lunghi), chi gioca questo tipo di titoli agogna il confronto, il grado di sfida, e parte con lo spirito del "vediamo quanto si sono spinti i From questa volta". E penso che vada bene così e non reputo affatto, affatto facile creare un gioco su questa impronta...in particolar modo se inizi ad avere un'utenza smaliziata e già abbastanza "pronta" con bandana e coltello tra i denti a, ipoteticamente, stupirti e finire il gioco bevendo un caffè contemporaneamente.

Dev'essere letteralmente un INCUBO cercare di scovare ogni possibile bug, animazione non calcolata, power moves che possono distruggerti intere boss fight...è un lavoraccio. E più armi aggiungi, più trigger inserisci, più moveset hai e più la cosa si dirama e aumenta di complessità. 


Il discorso sulla difficoltà però è sempre un po' vuoto, cioè ok sono sicuramente giochi più complessi della media ma sono anche molto bilanciati e nascondono delle easy mode niente male, dal multiplayer, in cui puoi metterti in un angolo e far fare il lavoro sporco ad un amico, ad armi fortissime "nascoste" ad inizio gioco.

Demon's ha la classe del Nobile che ha delle magie disponibili all'inizio, in pratica puoi eliminare qualsiasi nemico a distanza di sicurezza. Presi il Nobile nella mia prima run alla cieca e mi stupii di quanto Demon's mi sembrasse facile :asd: il secondo boss della prima area l'ho fatto fuori da un balcone dove non potevo essere colpito mentre lui era giù a subire queste frecce magiche in faccia :rickds:

Sono difficili ma accessibili, easy to learn, hard to master. Chi cerca una partita singola in un mondo magico ed interessante (classico gioco single player fantasy) si trova davanti un background narrativo solido e pieno di misteri che sono una gioia da scoprire e risolvere, chi cerca una sfida in un gioco dal gameplay solido trova pane per i suoi denti, e infine spesso chi viene per una cosa tende a rimanere anche per l'altra.

Io iniziai Dark Souls perché mi piaceva il gameplay, il combattimento con la spada, mi ricordava Monster Hunter, poi sono rimasto legato alla saga per "la trama", per i personaggi, per le ambientazioni, per lo stile visivo.

La fama della difficoltà gli è stata data dai giornalisti incapaci e da quelli che fino a ieri al massimo hanno giocato Assassin's Creed, GTA e CoD, è chiaro che se gli metti davanti un Souls per la prima volta lo ritengano difficile, comunque. Un gioco difficile e basta, però, non avrebbe fatto breccia nei cuori di milioni e milioni di persone ma sarebbe stato di interesse solo di una nicchia ristretta di giocatori.

A chi non ha mai provato un gioco della saga o solo Demon's, che praticamente era la beta dei Souls:

Dark Souls Remastered costa 40€, con i saldi Steam scende spesso a -50%, cioè 20€. Una persona che possiede già Dark Souls può comprarlo con un ulteriore 50% di sconto a 10€ e se non hanno cambiato nulla può anche giftarlo ad altre persone per quel prezzo bassissimo. Se ne avete l'occasione, a quel prezzo ne vale la pena. Può piacere, può non piacere, ma è uno dei giochi più importanti della scorsa generazione e va provato.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top