silverace2012
Master of forum
Offline
Non sempre tali acquisti sono legati al fatto che il bambino abbia la carta di credito dei genitori, ma spesso vengono fatti indirettamente tramite account e simili, e spesso in giochi in cui i genitori non sanno neanche esistano tali transazioni ritenendoli sicuri, poi ripeto che a sentire le persone giustificare tali pratiche per dei prodotti destinati per la maggior parte a ragazzi e bambini solo perchè "i genitori devono stare più attenti" mi fa pure passare la voglia di argomentare in quanto credo non abbiano neanche idea di cosa significhi stare dietro ad un bambino o un ragazzo con uno smartphone o console o pc, per quanto si possa essere attenti il rischio c'è sempre ma se da un ato il genitore fa di tutto per impedirlo dall'altro tali compagnie non fanno nulla per impedire che siano proprio bambini e ragazzi a fare ciòUn primo passo sarebbe non lasciare a disposizione la carta di credito ad un bambino, ci vuole un minimo di buon senso.
Come se io domani fabbricassi giocattoli con chiodi appuntiti che si possono staccare e do la colpa ai genitori di dover controllare perennemente se tali chiodi siano integri invece di creare il gioco più sicuro vista l'utenza finale
Ripeto siamo all'assurdo sentire persone qui dentro che si schierino a favore additando tutte le colpe sui genitori invece di analizzare il problema e proporre soluzioni serie degne di una società civile che si prende cura delgi altri invece di approfittarsene, meno male che almeno all'estero qualche governo e qualcuno comincia a comprendere il problema e non mi chiedo neanche più cosa facciano i nostri politici dato che utenti che dovrebbero essere informati su questo forum e capirne qualcosa in più invece di riconoscere il problema ne prendono le difese, siamo all'assurdo