PS4 La Terra di Mezzo: L'Ombra della Guerra

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
il nemesis crea proceduralmente nemici/boss con un mix di caretteristiche fisiche e abilità diverso per ciascuno nemico e per ciascun giocatore (es. un generale che incontro io non sarà lo stesso che incontri tu). ovviamente il tutto pesca da un set limitato di variabili, quindi le combinazioni non sono infinite (ma cmq sono parecchie) e ci sono alcuni archetipi che ricorrono (quello grosso, quello piccolo, l'arciere, ecc). ma cmq tutte le combinazioni sono CREDIBILI (al contrario di alcuni aborti procedurali che uscivano fuori da No Man Sky).

a questo aggiungici che il nemesis tiene traccia di come sono andati gli scontri precedenti con ciascuno di questi nemici/boss (anche visivamente: es se a uno gli hai tirato una freccia in un occhio, quando lo rincontri ha la benda).

in più ti dà la possibilità di soggiogarli e affidargli incarichi/missioni (es. tradire un generale, diventarne guardia del corpo, salire i ranghi, ecc) che difatto rappresentano delle piccole storyline che crea il giocatore stesso che possono andare avanti all'infinito.

e da questo punto di vista è ANNI LUCE avanti a qualsiasi open world, dove, una volta finite main e secondarie, non hai nessun obiettivo.

con il nemesis gli obiettivi sei tu a crearteli.

ecco cosa faceva il nemesis in shadow of mordor.

- - - Aggiornato - - -

Lo chiedo anche a te: fammi un esempio di more true innovation negli utlimi 5 anni di videogames
L'IA d Trico in TLG mi sembra decisamente molto più interessante del nemesis system. Ed io non ho mai detto che altri giochi sono portatori di innovazione, ho semplicemente detto che il nemesis system è stato pompato all'inverosimile e che il gioco, a conti fatti, è solo un rip off degli arkham, divertente per un paio di ore ma nulla più, tutto di shadow of mordor trasuda mediocrità, dalla storia, ai nemici, al nemesis system (che ripeto, carina come idea ma sulla carta dei boss pre impostati non avrebbero fatto differenza) alla grafica ed al level design :sisi:

Insomma, diverte come ho già detto, ma non è assolutamente il GOTY o il capolavoro che doveva essere leggendo i vari articoli e le recensioni su internet. Ho giocato la goty 5 mesi fa, venduto appena terminata la trama principale. Il DLC il lucente signore l'ho droppato dopo 30 minuti.

- - - Aggiornato - - -

Appunto, un generatore procedurale di personaggi (e no erano quasi tutti uguali fra loro) quindi niente di nuovo, l'unica novità era il fatto che si ricordavano di te, ma capirai...ripeto un idea carina, ma non farla passare per un'innovazione rivoluzionaria perché non lo era.L'ultima tua frase ha davvero poco senso, avanti anni luce ad altri open world? dove finite le quest non hai nessun obbiettivo? almeno gli altri hanno delle quest, mordor non ha niente, puoi solo andare in giro ad ammazzare orchi generati a caso, la fiera della ripetitività...ma quali obbiettivi creati dal giocatore? puoi solo girare e ammazzare i vari orchi che prendono il posto dei precendenti, ma quali storyline che ti crei tu? scherziamo? uccidere un nemico al secondo tentativo che semplicemente si ricorda di te è una storyline? ma non scherziamo, quelle che hanno quest secondarie di giochi come Horizon e TW3 sono storyline.
Concordo su tutto, non avrei altro da aggiungere :sisi:

 
Appunto, un generatore procedurale di personaggi (e no erano quasi tutti uguali fra loro) quindi niente di nuovo, l'unica novità era il fatto che si ricordavano di te, ma capirai...ripeto un idea carina, ma non farla passare per un'innovazione rivoluzionaria perché non lo era.L'ultima tua frase ha davvero poco senso, avanti anni luce ad altri open world? dove finite le quest non hai nessun obbiettivo? almeno gli altri hanno delle quest, mordor non ha niente, puoi solo andare in giro ad ammazzare orchi generati a caso, la fiera della ripetitività...ma quali obbiettivi creati dal giocatore? puoi solo girare e ammazzare i vari orchi che prendono il posto dei precendenti, ma quali storyline che ti crei tu? scherziamo? uccidere un nemico al secondo tentativo che semplicemente si ricorda di te è una storyline? ma non scherziamo, quelle che hanno quest secondarie di giochi come Horizon e TW3 sono storyline.
due punti:

- fammi qualche esempio di generatori procedurale di nemici (non personaggi, perchè quello lo fanno quasi tutti i GdR) che risultano credibili quanto quelli di mordor

- se non hai sfruttato la profondità del nemesis, la colpa non è mia. il nemesis ti dà i mezzi per crearti delle storyline (piccole ovviamente, ma questo è sottointeso perchè non è mica un open world creator), basta che ci metti un minimo di fantasia e voglia. esempio: soggiogo due dei comandanti più sfigati e gli do la missione di diventare le due guardie del corpo del comandante della zona. quando diventano le guardie del corpo (e posso assisterli nello sconfiggere i vari rivali per guadagnarsi la fiducia del comandante), sfido quel comandante e lo faccio assalire a tradimento dai due che avevo soggiogato tipo 3 giorni prima. tutto questo lo puoi fare anche dopo l'end game, e, teoricamente, all'infinito. poi è ovvio che non lo fai all'infinito, o almeno spero. ma potenzialmente il gioco ti dà la possibilità di farlo.

- - - Aggiornato - - -

cmq a me diverte molto la sufficienza con cui viene trattato il nemesi da qualcuno, che evidentmente è molto più "vissuto" di me.

è un pò come se (occhio che è quello segue è un paradosso), quando siamo sbarcati sulla Luna, qualcuno avesse detto "e capirai, manco fossimo arrivati su giove..."

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il nemesis non lo definirei proprio "un'innovazione"...alla fine si tratta semplicemente di: nemico ti riconosce e grida "aaah mi ricordo di te, tu mi hai sfregiato!"...ok, è un idea carina, ma non è che aggiunga chissà cosa al gameplay del gioco, dopo i primi 3 nemici che ti riconoscono la cosa perde già il suo fascino e di certo non si può basare un intero gioco unicamente su questo.
il nemesis non è un semplice "mi ricordo di te".. i nemici, gli orchi, vengono creati casualmente all'inizio del gioco, e coloro che diventano capi/generali e altro dipende da come procede il gioco e da quello che succede nel mondo.. cioè tutta la parte nemici del gioco viene plasmata in base a ciò che tu fai, a ciò che succede nelle loro lotte interne, e anche al caso.. e sostanzialmente poche partite saranno uguali nel mondo..

Adesso con il nuovo titolo che uscirà questo nemesis system sarà ampliato ad un pò tutto il mondo di gioco, con molte più variabili, creando quindi partite uniche.. è un sistema nuovo, prima di esso i titoli sono sempre stati uguali in ogni partita, incontri stessi nemici in stessi posti con stesse caratteristiche..

 
Della meccanica in se non molto a dir la verità, però mi piaceva andare in giro e accoppare mostri sfruttando un pò l'ambiente, il combat e lo stealth.Il discorso ripetitività lascia un pò il tempo che trova, sopratutto su un gioco che, di base, non ti permette un unico approccio.
Oddio, avrei da ridire.

Riguardo alla ripetitività, devo aggiungere che potevi anche soggiogare i Caragor o i Graugr? Da gioco facilotto a super facilotto perché sfalcio tutto con quelle creature? Questo è l'approccio diverso?

Non so, vi ostinate a salvare un gioco che non può essere salvato, eccetto per i fan, ovviamente.

 
due punti:- fammi qualche esempio di generatori procedurale di nemici (non personaggi, perchè quello lo fanno quasi tutti i GdR) che risultano credibili quanto quelli di mordor

- se non hai sfruttato la profondità del nemesis, la colpa non è mia. il nemesis ti dà i mezzi per crearti delle storyline (piccole ovviamente, ma questo è sottointeso perchè non è mica un open world creator), basta che ci metti un minimo di fantasia e voglia. esempio: soggiogo due dei comandanti più sfigati e gli do la missione di diventare le due guardie del corpo del comandante della zona. quando diventano le guardie del corpo (e posso assisterli nello sconfiggere i vari rivali per guadagnarsi la fiducia del comandante), sfido quel comandante e lo faccio assalire a tradimento dai due che avevo soggiogato tipo 3 giorni prima. tutto questo lo puoi fare anche dopo l'end game, e, teoricamente, all'infinito. poi è ovvio che non lo fai all'infinito, o almeno spero. ma potenzialmente il gioco ti dà la possibilità di farlo.

- - - Aggiornato - - -

cmq a me diverte molto la sufficienza con cui viene trattato il nemesi da qualcuno, che evidentmente è molto più "vissuto" di me.

è un pò come se (occhio che è quello segue è un paradosso), quando siamo sbarcati sulla Luna, qualcuno avesse detto "e capirai, manco fossimo arrivati su giove..."
E cosa avrebbero di così credibile e ben riuscito i nemici creati dal nemesis? tanto per sapere...perché sono solo orchi creati a caso, mettere una ciccatrice in faccia a un nemico non lo caratterizza.

Stesso discorso per le storyline, non sono certo io che me le devo inventare quando non ci sono, caso mai sono gli sviluppatori che devono inserirle.

Ti rifaccio l'esempio dei due giochi di prima Horizon e TW3, quelli sono giochi con personaggi caratterizzati e storyline interessanti.

Per il resto mi sembra semplicemente che tu stia cercando di far passare una "feature carina" per un'innovazione sconvolgente che ha ridefinito il concetto di videogioco.

Lo ripeto, l'idea del nemesis era anche carina, ma non puoi basare un gioco solo su quello altrimenti la ripetitività è dietro l'angolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi chiedo come si fa a stancarsi di squartare orchi, boh! :D
Solo che i picchiaduro, picchi soltanto, perché sono picchiaduro.

GDR vuol dire ''gioco di ruolo''.

Se bisogna fare solo questo, fate un LOTR su stage alla DMC/Bayonetta, metteteci gli orchi a schermo, fine. Così diventa un action puro.

 
E cosa avrebbero di così credibile e ben riuscito i nemici creati dal nemesis? tanto per sapere...perché sono solo orchi creati a caso, mettere una ciccatrice in faccia a un nemico non lo caratterizza.Stesso discorso per le storyline, non sono certo io che me le devo inventare quando non ci sono, caso mai sono gli sviluppatori che devono inserirle.

Ti rifaccio l'esempio dei due giochi di prima Horizon e TW3, quelli sono giochi con personaggi caratterizzati e storyline interessanti.

Per il resto mi sembra semplicemente che tu stia cercando di far passare una "feature carina" per un'innovazione sconvolgente che ha ridefinito il concetto di videogioco.

Lo ripeto, l'idea del nemesis era anche carina, ma non puoi basare un gioco solo su quello altrimenti la ripetitività è dietro l'angolo.
discorso non corretto, i gdr sono nati come giochi da tavolo dove appunto ognuno giocava il suo ruolo e si creavano storie assieme

 
il nemesis non è un semplice "mi ricordo di te".. i nemici, gli orchi, vengono creati casualmente all'inizio del gioco, e coloro che diventano capi/generali e altro dipende da come procede il gioco e da quello che succede nel mondo.. cioè tutta la parte nemici del gioco viene plasmata in base a ciò che tu fai, a ciò che succede nelle loro lotte interne, e anche al caso.. e sostanzialmente poche partite saranno uguali nel mondo.. Adesso con il nuovo titolo che uscirà questo nemesis system sarà ampliato ad un pò tutto il mondo di gioco, con molte più variabili, creando quindi partite uniche.. è un sistema nuovo, prima di esso i titoli sono sempre stati uguali in ogni partita, incontri stessi nemici in stessi posti con stesse caratteristiche..
Si ma continuate a parlarne come se questo cambiasse completamente l'esperienza di gioco...ma a conti fatti incontrare un orco piuttosto che un altro cambia veramente qualcosa all'esperienza di gioco? il fatto che tu incontri orco x e un altro giocatore incontri orco y le cui differenze sono solo una bruciatura o una cicatrice cambia veramente qualcosa all'esperienza finale? la risposta è no, perché alla fine sempre della stessa cosa si tratta, ovvero entrare nell'accampamento e uccidere l'orco, chi sia l'orco in questione cambia poco, se gli orchi fossero stati preimpostati il gioco sarebbe stato quasi identico...lo ripeto di nuovo l'idea è anche carina, ma non basta quello in un gioco, avrebbero dovuto sforzarsi anche di rendere più vario il gioco stesso cosa che non hanno fatto, non puoi basare tutto il gioco su: uccidi gli orchi della piramide, poi uccidi quelli che ne prendono il posto, poi riuccidi quelli che ne prendono il posto e così via, senza neanche un sistema di quest, una mappa decente e diversificata, qualche pg in giro...persino un AC riesce ad essere più vario in termine di cose da fare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
tralasciando i discorsi GOTY, non GOTY, ecc., L'Ombra di Mordor è stato un buon titolo, ma non un masterpiece per tutta una serie di ragioni e "pecche".

se da un lato metteva sul piatto il Nemesis, forse prima meccanica davvero next gen della current gen, dall'altro era un concetto che sulla distanza risultava fin troppo poco espanso.

il mondo di gioco era essenzialmente spoglio, con poche cose da fare e perlopiù ripetitive.

la trama... beh, era dimenticabile nel suo essere davvero essenziale, raccontata in modo non molto ispirato e con pochissimi momenti di interesse (a parte il finale che porta a questo L'Ombra della Guerra).

il gameplay era molto divertente, ha pure messo sul piatto un bs alla Arkham meglio degli Arkham stessi (fino ad Arkham Knight), dava una buonissima libertà di approccio alle varie situazioni... ma dopo le situazioni eran sempre le stesse, quindi veniva a stanchezza ripetersi sempre.

detto ciò, il titolo risultava estremamente divertente, fluido e per lunghi tratti molto interessante per il Nemesis... però si perdeva sulla distanza, dove il fantasma della noia e della ripetitività si faceva sentire. detto da uno che quel titolo l'ha pure platinato, quindi grosso modo ho visto tutto quello che poteva offrire.

L'Ombra della Guerra si spera migliori queste cose... varietà generale, espansione del Nemesis, storyline più corposa, mondo di gioco più "vivo" e denso.

 
discorso non corretto, i gdr sono nati come giochi da tavolo dove appunto ognuno giocava il suo ruolo e si creavano storie assieme
Ma hai capito qualcosa del mio messaggio?

E poi come puoi paragonare una partita a D&D con un videogioco da questo punto di vista? è ovvio che in D&D è la tua fantasia a dover creare il gioco, dopotutto sei armato solo di carta e dadi, ma cosa c'entra questo in un videogioco? in un videogioco sta allo sviluppatore creare le storyline, non certo al giocatore, non facciamo paragoni assurdi che non stanno ne in cielo ne in terra.

Non è il giocatore che deve compensare con la fantasia quelle che sono le mancanze del gioco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oddio, avrei da ridire.Riguardo alla ripetitività, devo aggiungere che potevi anche soggiogare i Caragor o i Graugr? Da gioco facilotto a super facilotto perché sfalcio tutto con quelle creature? Questo è l'approccio diverso?

Non so, vi ostinate a salvare un gioco che non può essere salvato, eccetto per i fan, ovviamente.
Non mi sembra di aver mai parlato di capolavoro, ho solo detto che è un clone più che dignitoso, stop, sembra quasi che vi faccia male sentire un mezzo parere positivo su questo gioco.

Vario nel senso che puoi sfruttare varie abilità all'interno degli scenari. Puoi agire un pò stealth, puoi buttarti nella mischia, puoi prima danneggiare le linee nemico con delle trappole, puoi sfruttare alcuni nemici a tuo vantaggio. Non l'ho trovato così insalvabile come clone, e non sono nemmeno fan, anzi la saga dell'anello mi sta pure abbastanza sul cavolo. Gli ho dato una possibilità perchè l'ho trovato a pochissimo prezzo e non avevo giochi in corso, sennò è probabile che nemmeno lo prendevo.

Capisco le critiche, le ho mosse anche io, non sono fan, però state prendendo una posizione di ''zitto è così è basta'' che risulta alquanto fastidiosa alla lunga.

 
Non mi sembra di aver mai parlato di capolavoro, ho solo detto che è un clone più che dignitoso, stop, sembra quasi che vi faccia male sentire un mezzo parere positivo su questo gioco.
Vario nel senso che puoi sfruttare varie abilità all'interno degli scenari. Puoi agire un pò stealth, puoi buttarti nella mischia, puoi prima danneggiare le linee nemico con delle trappole, puoi sfruttare alcuni nemici a tuo vantaggio. Non l'ho trovato così insalvabile come clone, e non sono nemmeno fan, anzi la saga dell'anello mi sta pure abbastanza sul cavolo. Gli ho dato una possibilità perchè l'ho trovato a pochissimo prezzo e non avevo giochi in corso, sennò è probabile che nemmeno lo prendevo.

Capisco le critiche, le ho mosse anche io, non sono fan, però state prendendo una posizione di ''zitto è così è basta'' che risulta alquanto fastidiosa alla lunga.
Veramente è il contrario, sono altri che cercano di farlo passare come un gioco ottimo\ gioco dell'anno\ gioco rivoluzionario e innovativo...noi non stiamo dicendo che era tutto da buttare o che era una totale porcheria, il gioco in se è anche sufficiente (quindi da 6 per me), ma dal dire che è un gioco sufficiente a definirlo un gioco ottimo con meccaniche rivoluzionarie ce ne passa (non mi riferisco a te).

 
Veramente è il contrario, sono altri che cercano di farlo passare come un gioco ottimo\ gioco dell'anno\ gioco rivoluzionario e innovativo...noi non stiamo dicendo che era tutto da buttare o che era una totale porcheria, il gioco in se è anche sufficiente (quindi da 6 per me), ma dal dire che è un gioco sufficiente a definirlo un gioco ottimo con meccaniche rivoluzionarie ce ne passa (non mi riferisco a te).
Ho trovato un mio vecchio parere a caldo nel 3d perchè non mi ricordavo il voto, gli diedi un 7,5 massimo se sei fan. Quindi per me diciamo un 7, non stiamo lontanissimi alla fine :rickds:

Si ovviamente da fastidio anche la barricata opposta. Preferisco infatti più un parere di Doc che elenca un pò il meglio e il peggio senza schieramenti di sorta. Credo che racchiuda bene il mio precedente pensiero sul gioco.

 
Ma infatti, mai detto che SoM era una porcheria, e l'ho ripetuto più volte. Però da gioco mediocre-sufficiente a definirlo araldo dell'innovazione videoludica nonchè giustamente premiato come miglior titolo da tutta la stampa universale...mi sembra un tantino esagerato :asd:

Tornando in topic, ho letto che ci sarà comunque un open world, con tanto di cittadina popolata da umani...avrei preferito vedere questo aspetto che la classica battaglia nel gameplay di ieri :asd:

 
Ho trovato un mio vecchio parere a caldo nel 3d perchè non mi ricordavo il voto, gli diedi un 7,5 massimo se sei fan. Quindi per me diciamo un 7, non stiamo lontanissimi alla fine :rickds:
Si ovviamente da fastidio anche la barricata opposta. Preferisco infatti più un parere di Doc che elenca un pò il meglio e il peggio senza schieramenti di sorta. Credo che racchiuda bene il mio precedente pensiero sul gioco.
Ai tempi sicuramente anch'io gli avrei dato un voto più alto, ma anche perché se ci ripensiamo ai tempi i giochi decenti su ps4 erano davvero pochissimi, sicuramente rivalutandolo oggi con tutti i giochi usciti nel frattempo non fa una bella figura come all'epoca.

Comunque ovviamente io spero che questo nuovo capitolo sia più vario, e che non sarà un semplice "attacca la fortezza e sconfiggi il capo" ripetuto per un tot di fortezze diverse.

- - - Aggiornato - - -

Ma infatti, mai detto che SoM era una porcheria, e l'ho ripetuto più volte. Però da gioco mediocre-sufficiente a definirlo araldo dell'innovazione videoludica nonchè giustamente premiato come miglior titolo da tutta la stampa universale...mi sembra un tantino esagerato :asd:
Tornando in topic, ho letto che ci sarà comunque un open world, con tanto di cittadina popolata da umani...avrei preferito vedere questo aspetto che la classica battaglia nel gameplay di ieri :asd:
Questo è sicuramente un elemento molto gradito, anch'io avrei voluto che l'avessero mostrato.

 
Sull'art e l'ambientazione generale anche per me devono fare assolutamente qualcosa con questo seguito. Come colpo d'occhio generale il primo non mi dispiaceva neanche, però ecco, alla lunga risultava visivamente anonimo e ripetitivo.

Non dico di creare qualcosa che non centri niente con la terra di mezzo, però almeno un pizzico di varietà nei colori e negli scenari non guasterebbe di certo. Il drago invece mi preoccupa :asd: spero non sia troppo sgravo oppure troppo legnoso da gestire. Sulla trama parto già con bassissime aspettative, non mi aspetto nulla di che e nemmeno mi interessa più di tanto sinceramente. Lo trovo un titolo che si focalizza principalmente sulle meccaniche di gioco all'interno di una guerra, non tanto sulle emozioni oppure i personaggi carismatici. Ma se ci sono meglio ancora.

 
Dite quello che volete ma solamente avere la possibilità di cavalcare una viverna e abbrustolire i nemici secondo me vale l'acquisto :asd:

 
Francamente il primo mi piacque solo perchè era uno dei pochi titoli sufficienti usciti per ps4 e soprattutto l'avevano scontato a tempo record :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top