Laboratorio Sci-fi/Mecha/Fantascienza

Pubblicità
Mamoru Nagano annuncia la ripresa del suo The Five Star Stories




Con un "Tweet" dal suo profilo, l'autore Mamoru Nagano ha annunciato la ripresa del suo ben noto manga The Five Star Stories. L'opera riprenderà ad Aprile sulla rivista mensile Newtype di Kadokawa (la stessa che ha ospitato il manga dai suoi esordi nel "lontano" 1986) con la storia che riprenderà dall'arco narrativo "Majestic Stand" .

News16317.jpg


Sarebbero poi in produzione anche nuovi modellini di mecha ancora non meglio specificati.

The Five Star Stories è ambientato nel sistema stellare Joker, formato da quattro diversi sistemi planetari e un “falso” sistema planetario che orbita attorno a una cometa, Stant, che attraversa il sistema ogni 1500 anni. Gli altri quattro sistemi roteano ognuno attorno a una stella il cui nome richiama i quattro punti cardinali: Eastern, Western, Sothern e Northern.FSS narra del destino di Joker e delle guerre per la sua unificazione sotto il dominio dell’imperatore Amaterasu. L’epopea copre un arco di vari millenni, ripercorrendo tutte le principali tappe della storia di Joker.

The Five Star Stories è pubblicato in Italia da Flashbook Edizioni con solo l'ultimo dei 12 volumi finora rimasto inedito.

Per maggiori dettagli vi rimandiamo a due articoli da noi pubblicati in passato.

Traducendo The Five Star Stories: curiosità e aneddoti


Intervista a C. Posocco (Flashbook) su The Five Star Stories



The Five Star Stories di Mamoru Nagano: Prime impressioni


Fonti Consultate:


Animeclick



Anime News Network



Mamoru Nagano Twitter



 
Ottimo, a questo punto non ho più scuse per iniziarlo :morris82:

 
Coppelion | Anime

News38370.jpg

Genere: Fantascienza, Drammatico, Superpoteri

Inizio: 2 ottobre 2013

Info: http://anidb.net/perl-bin/animedb.pl?show=anime&aid=7933

Nel novembre del 2010 il 40° numero della rivista Weekly Young Magazine di Kodansha aveva annunciato il via libera per la realizzazione di una versione animata basata su Coppelion, manga sci-fi disegnato da Tomonori Inoue. I lavori furono fermati per via del terremoto/tsunami e del conseguente disastro atomico di Fukushima, ritenuto troppo simile ai contenuti post-apocalittici del manga stesso, tanto che avrebbero potuto ferire la sensibilità pubblica e risultare poco rispettosi per le vittime del disastro in quei momenti difficili.

Ora il XVIII volume del manga annuncia la ripresa del progetto, nello specifico la sua messa in onda è stata fissata per l'autunno 2013 su BS-11. Il primo episodio è stato presentato in esclusiva presso due eventi estivi: prima al Japan Expo di Parigi e poi presso l’Anime Expo di Los Angeles.

L’opera è ambientata nel 2036 in una Tokyo isolata dal resto del mondo a causa di un incidente nucleare avvenuto venti anni prima, che ha contaminato la metropoli con un alto livello di radiazioni. Improvvisamente, però, da quella che è ritenuta una città morta giunge un segnale d’aiuto; le Forze di Autodifesa decidono quindi di mandare sul luogo tre ragazze che, immuni sin dalla nascita alle radiazioni grazie all’ingegneria genetica, formano l’unità speciale Coppelion, il cui compito sarà quello di cercare dei sopravvissuti alla tragedia avvenuta 20 anni prima.Tomonori Inoue ha iniziato la serializzazione del manga nel 2008 proprio sulle pagine di Weekly Young Magazine, per spostarlo lo scorso anno su Monthly Young Magazine.

Il XVIII volume ha anche annunciato il cast di doppiaggio principale dell'anime:

• Ibara Naruse sarà doppiata da Haruka Tomatsu;

• Aoi Fukasaku sarà impersonata da Kana Hanazawa;

• Taeko Nomura avrà la voce di Satomi Akesaka.

• Il duo Angela eseguirà sia l’opening che l’ending. Inoltre veniamo a conoscere tre nuovi membri del cast: Haruto Kurosawa sarà doppiato da Kenichi Suzumura; Yui Horie interpreterà Kanon Ozu; Maaya • Sakamoto sarà Shion Ozu; e Onihei Mishima avrà la voce di Rikiya Koyama.




Nello staff che partecipa al progetto ritroviamo: alla regia Shingo Suzuki (K, Mardock Scramble) che curerà anche il character design; Makoto Nakamura (Princess Lover!, Cuticle Detective Inaba) e Hiroshi Okubo (K, Mardock Scramble) si occuperanno rispettivamente della parte di sceneggiatura e di mecha design. Complessivamente le animazioni saranno realizzate presso gli studi della GoHands.

[video=youtube;Ifbc-FRXs4c]http://www.youtube.com/watch?v=Ifbc-FRXs4c
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi ispira //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
L'unico dubbio è lo studio di produzione lo stesso di K-project che a me sinceramente oltre la grafica e le animazioni ha fatto pena:tragic:

 
L'unico dubbio è lo studio di produzione lo stesso di K-project che a me sinceramente oltre la grafica e le animazioni ha fatto pena:tragic:
Lo studio di produzione dovrebbe occuparsi proprio di grafica ed animazioni, spero che venga data libertà a chi scrive la storia. Perché un anime ben realizzato con le animazioni che aveva K sarebbe un'ottima combinazione.

 
Boh non mi ispira

 
Kyashan Sins | Anime |

KYASHAN SINS (Casshern Sins)

7uaKDSu.jpg




[TABLE=class: grid, width: 0, align: center]

[TR]

[TD]Info/Media[/TD]

[TD]

  • Kyashan Sins (serie tv di 24 episodi, 2008)
  • Kyashan il ragazzo androide (serie tv di 35 episodi, 1983)

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Trama[/TD]

[TD]Luna. Una ragazza chiamata dalla gente come “il Sole che porta il nome della Luna” portò speranza nei cuori degli uomini, ridotti in schiavitù dai robot ormai padroni incontrastati del mondo.

Briking aveva il pieno controllo del mondo e, venuto a conoscenza di Luna e del pericolo che essa rappresentava, ordinò ai tre robot, Casshern, Deo e Leda di ucciderla. Luna morì per mano di Casshern, e da quel momento iniziò la distruzione totale del mondo, per mezzo del segreto celato da Luna.

Dopo circa 100 anni, la distruzione continua senza tregua, e di ciò ne fanno le spese gli stessi robot, i quali, un tempo creduti immortali, data l’impossibilità di ottenere parti di ricambio per i loro corpi meccanici, cominciano a morire.

Le grandi costruzioni, gli edifici e i resti della civiltà umana, cominciano a collassare e a cambiare forma. Metà del mondo è ormai ridotta ad un deserto di ruggine.

In questo caos di morte e desolazione riappare Casshern, scomparso cento anni fa dopo l'uccisione di Luna.

Casshern non ricorda nulla, la sua memoria è cancellata e impossibile da recuperare; egli non sa più il suo nome umano, né quale sia il suo scopo.

In uno scenario apocalittico di un mondo ormai morto, improvvisamente Casshern viene attaccato da qualcuno che grida il suo nome...[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]In Italia[/TD]

[TD]

  • Edito in Dvd e Bluray dalla Yamato Video
  • Trasmesso su Man-ga (Sky)

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Trailer ita[/TD]

[TD]

[/TD][/TR]

[TR]

[TD]Link Utili[/TD]

[TD]


[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

 
Ultima modifica da un moderatore:
Kyashan Sins è un reboot, completamente slacciato dalla prima serie del '73 "il ragazzo androide".

Puoi vederlo tranquillamente anche senza conoscerne le vicende.

 
Kyashan versione Saint Seiya //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top