Offline
Alla luce dei fatti del nono episodio..
una lettura al manga non posso evitarla una volta conclusa serie.
Nonostante la materia prima rimanga intrigante, e si vede, è chiaro che gli addetti ai lavori non sono capaci di gestirla.
Gli eventi risultano compressi ed oltremodo confusi.
è un episodio "troppo" ricco.
Dopo che oltre la metà dell'episodio precedente era stata dedicata a personaggi che, tutt'ora, continuano a non avere una caratterizzazione o un'utilità veniamo letteralmente bombardati di informazioni senza qualsivoglia soluzione di continuità e con l'aggravante che le spiegazioni, cosi come accaduto in precedenza sono del tutto insufficienti.
Ed è un peccato, perché il buono che c'è nella storia si intravede grazie ai vari riferimenti avuti in precedenza ma affossato da una sceneggiatura e da una regia del tutto inadatte.
Parliamo ad esempio di Loser, con l'ep. 8 avevamo assistito ad una sorta di flash in cui rivedeva sua moglie nella figlia(la quale rivela inoltre di essere l'unica cosa capace di tenerlo in vita) e la torre numero 61 ora scopriamo quale fosse il suo ruolo sull'isola, dove si trovi il suo obiettivo(oltre la porta di Adrastea) cosi come il suo legame Haruka Seameyer.
Costui è un personaggio chiave, ma viene gettato nella mischia tanto per ed ora sembra "esistere" sotto forma di sfera.
O almeno credo, visto che tutta la parte relativa a lui ed alla natura di tale sfera è fra quelle meno comprensibili(al pari della parte dedicata al principe Salva, dove non si capisce come costui sappia di trovarsi in un ricordo e tante, tante altre cose...)
Leggermente più chiaro è il suo ruolo ai fini della rivolta, quali fossero gli scopi della sua fazione ed il perché il professor Yurizaki abbia "scelto" di fermarlo e di appoggiare comunque il potere centrale della New Tesla.
A ciò si aggiunge il legame, telefonatissimo, fra Miyabi e Mira.
Più volte hintato negli ep. precedenti ed ora confermato dalla rivelazione sul corpo,dal discorso sulle linee delle mani e dalle voce di Mira che si sovrappone a quella di Miyabi sul finale.
Pare prevedibile ormai che anche la "testa" di Mira sia, almeno in parte, quella di Miyabi recuperata in un qualche modo dalla Dimension W.
Non mi aspetto spiegazioni a riguardo, quello in cui posso sperare è che si vada a affrontare l'argomento "Chissà a cosa pensa Kyoma quando mi guarda" anche se ci credo poco.
Nonostante la materia prima rimanga intrigante, e si vede, è chiaro che gli addetti ai lavori non sono capaci di gestirla.
Gli eventi risultano compressi ed oltremodo confusi.
è un episodio "troppo" ricco.
Dopo che oltre la metà dell'episodio precedente era stata dedicata a personaggi che, tutt'ora, continuano a non avere una caratterizzazione o un'utilità veniamo letteralmente bombardati di informazioni senza qualsivoglia soluzione di continuità e con l'aggravante che le spiegazioni, cosi come accaduto in precedenza sono del tutto insufficienti.
Ed è un peccato, perché il buono che c'è nella storia si intravede grazie ai vari riferimenti avuti in precedenza ma affossato da una sceneggiatura e da una regia del tutto inadatte.
Parliamo ad esempio di Loser, con l'ep. 8 avevamo assistito ad una sorta di flash in cui rivedeva sua moglie nella figlia(la quale rivela inoltre di essere l'unica cosa capace di tenerlo in vita) e la torre numero 61 ora scopriamo quale fosse il suo ruolo sull'isola, dove si trovi il suo obiettivo(oltre la porta di Adrastea) cosi come il suo legame Haruka Seameyer.
Costui è un personaggio chiave, ma viene gettato nella mischia tanto per ed ora sembra "esistere" sotto forma di sfera.
O almeno credo, visto che tutta la parte relativa a lui ed alla natura di tale sfera è fra quelle meno comprensibili(al pari della parte dedicata al principe Salva, dove non si capisce come costui sappia di trovarsi in un ricordo e tante, tante altre cose...)
Leggermente più chiaro è il suo ruolo ai fini della rivolta, quali fossero gli scopi della sua fazione ed il perché il professor Yurizaki abbia "scelto" di fermarlo e di appoggiare comunque il potere centrale della New Tesla.
A ciò si aggiunge il legame, telefonatissimo, fra Miyabi e Mira.
Più volte hintato negli ep. precedenti ed ora confermato dalla rivelazione sul corpo,dal discorso sulle linee delle mani e dalle voce di Mira che si sovrappone a quella di Miyabi sul finale.
Pare prevedibile ormai che anche la "testa" di Mira sia, almeno in parte, quella di Miyabi recuperata in un qualche modo dalla Dimension W.
Non mi aspetto spiegazioni a riguardo, quello in cui posso sperare è che si vada a affrontare l'argomento "Chissà a cosa pensa Kyoma quando mi guarda" anche se ci credo poco.